View Full Version : Pentium EE 965: l'ultima cpu Netburst di Intel
Redazione di Hardware Upg
11-04-2006, 16:35
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1471/index.html
Con una frequenza di clock di 3,73 GHz, la cpu Pentium EE 965 è destinata ad essere l'ultima basata su architettura Netburst, introdotta da Intel con le prime versioni di processore Pentium 4. Grazie ad alcune migliorie architetturali, diminuisce il consumo complessivo pur con livelli prestazionali allineati a quelli della concorrente Athlon 64 FX60
Click sul link per visualizzare l'articolo.
.Kougaiji.
11-04-2006, 17:12
Davvero un ottima cpu brava intel ^^
A me sembra il "canto del cigno" :)
ciolla2005
11-04-2006, 17:20
L'intel si riprende, dopo l'ultima stirpe gloriosa qual'è il mio NORTHWOOD.
Solamente il tempo saprà dirci chi si coprirà delle nefaste ricchezze.
Che la gurra dell'anello abbia inizio....
AndreaG.
11-04-2006, 17:21
Scusate la curiosità... ma cosa è il thermal trottle? da cosa è influenzato e a sua volta cosa influenza? mi sbaglio o è una voce presente anche in rmclock?
Grazie dei chiarimenti
Lieutenant
11-04-2006, 17:29
Il thermal throttle è una diminuzione di frequenza quando la temperatura rilevata diventa eccessiva.
E' influenzato dalla temperatura del processore, la quale dipende dal carico di lavoro della CPU e dall'efficienza del dissipatore.
Il thermal throttle influenza le prestazioni, in quanto la diminuzione di frequenza che esso opera implica una riduzione della capacità di calcolo dell'elaboratore.
Non so cosa sia rmclock, per cui all'ultima domanda non so rispondere.
Mi sa che con il lancio dell'A64 AM2 AMD riagguanterà lo scettro delle prestazioni su quasi tutti i fronti (si parla di un aumento delle prestazioni di max il 5% ma abbinato ai 2.8GHz... )
Successivamente sembra che sarà intel a rivendicare il ruolo di "king of the hill" con l'architettura core
Infine spero che AMD all'inizio del 2007 tiri fuori una nuova architettura vincente (K8L o quad core dall'architettura nuova)
supermarchino
11-04-2006, 17:48
scusate l'ignoranza.. ma conroe deriva dal pentium M, cioè dal pentium 3 col bus del pentium 4, cioè dal pentium 2, cioè dal pentium pro del 1995? :)
come sospettavo, la riduzione dei consumi si ha con bassi carichi di lavoro, mentre con alti...
Certo che potevano farla uscire prima sta C1E e soprattutto su tutti i proci, anche quelli per i comuni mortali. Così sembra una beffa.
Oltretutto tutto ciò per un procio che durerà poco più di tre mesi.
Mah... potevano pure risparmiarselo.
...per quanto ne so io il sistema di gestione "termica" interno al Pentium 4 non diminuisce la frequenza (in analogia ai "salti" di frequenza discreti disponibili con le varie versioni di SpeedStep per processori "mobile") ma provvede a modulare (con duty cycle variabile) il segnale di sincronismo per il nucleo interno al processore.
E' una sorta di "pedale dell'acceleratore" ma non con intervento "analogico continuo"; con funzionamento tutto niente.
Il termine "throttle" si richiama proprio al "gas".
Grazie.
Marco71.
OverClocK79®
11-04-2006, 18:48
l'ultima zampata del leone.....
buone le prestazioni ma il prezzo è classico da EE
BYEZZZZZZZZZZZZZ
AndreaG.
11-04-2006, 18:51
Grazie a tutti per il chiarimento..... adesso capisco perchè rmclock (una utility che funge da cool&quiet) con il mio A64 ha un comportamento e con il p820d del mio amico un altro....... da me la % di utilizzo cpu e il thermal throttle sono sempre uguali indipendentemente dalla frequenza operativa dell'atholn. Nell '820d invece quello che varia è il thermal throttle e non la frequenza del procio....
Iantikas
11-04-2006, 19:09
l'ultimo grido prima di avviarsi verso il viale del tramonto...x ki dovrà aquistare un Pentium D9xx in questi ultimi tempi cmq credo saranno molto + interessanti i modelli entry-level ke, come il 965 EE, beneficeranno di tutte le migliorie del nuovo step...il 925 ke dovrebbe arrivare con prezzo sui 200€, 3.0ghz, FSB800mhz e nuovo step (e senza VT, la virtualizzazione) sarà un bel bocconcino (soprattutto x ki ha in mente di dargli un occatina)...ciao
Mi pare che non sconvolga nulla sta CPU, poi a questo prezzo, meglio un 4800+ a 650€.
Invece il Conroe sembra tutta un altra musica...
dragonheart81
11-04-2006, 19:36
L'ultima cartuccia prima del conroe....
MiKeLezZ
11-04-2006, 19:55
scusate l'ignoranza.. ma conroe deriva dal pentium M, cioè dal pentium 3 col bus del pentium 4, cioè dal pentium 2, cioè dal pentium pro del 1995? :)
No, hanno versato litri di parole su questo.
E' una nuova architettura potenziata sotto tutti gli aspetti, le similitudini si fermano al basso numero di stadi di pipeline e consumi ridotti per clock, ma la stessa cosa vale per gli attuali A64 (che allora sono degli Athlon K5 del '95 :muro: ).
Pentium EE 965: l'ultima cpu Netburst di Intel
... ci mancherai tanto ...
La CPU continua a piacermi e il lavoro fatto per ridurre il consumo è notevole ;)
maxxpower
11-04-2006, 22:20
L'intel si riprende, dopo l'ultima stirpe gloriosa qual'è il mio NORTHWOOD.
Solamente il tempo saprà dirci chi si coprirà delle nefaste ricchezze.
Che la guerra dell'anello abbia inizio....
quoto....bellissima cpu...speriamo nella potenza del conroe :sofico:
killer978
11-04-2006, 22:43
GRAN BELLA CPU! non c'è nulla da dire, ottima sotto tutti i punti di vista, specie x il thermal trootle che non da + noie (poi bisogna vedere in estate) ho usato un Pentium D 840 poco tempo fa, era fastidiosissimo ogni tanto si abbassava il clock x le temp elevate!
Peccato la redazione non abbia attivato il C'n'Q sui Sys AMD x vedere la differenza in IDLE con il 965!
Credo che tra non molto vederemo un passaggio massiccio di tutto il Forum da AMD a Conroe :) se le prestazioni sono come sembra!
bYz!
Lucrezio
12-04-2006, 00:23
Wow :eek:
impressionante vedere le prestazioni che con un processore desktop si possono ottenere anche in ambiti professionali... ormai la differenza fra PC e Workstation è sempre più labile...
BlackBug
12-04-2006, 08:11
A lui la parola...su amd!
Quattro processori, 2 fisici e 2 logici, per cercare di contrastare l'Athlon FX-60... Se si deve dire brava ad una parte bisogna dirlo ad AMD IMHO.
Ciauz!
Skynet*J4F*
12-04-2006, 09:50
Specifichiamo poi le frequenze di lavoro 2.6 Ghz Vs 3.7 Ghz. Un Fx-60 a quelle frequenze non saprei cosa sarebbe capace di fare :rotfl:
Esiste qualche dato/caratteristica "reale" di Conroe in qualche sito? Link pls! :)
JohnPetrucci
12-04-2006, 10:52
Buona cpu, ma dal costo elevato e cmq Amd resta preferibile.
Vedremo con Conroe cosa Intel riuscirà a dimostrare magari a prezzi accessibili.
Paolo Corsini
12-04-2006, 11:19
Specifichiamo poi le frequenze di lavoro 2.6 Ghz Vs 3.7 Ghz. Un Fx-60 a quelle frequenze non saprei cosa sarebbe capace di fare :rotfl:
Discorso abbastanza inutile; sono due architetture differenti, come ben noto. Un FX 60 a quelle frequenze non può essere messo in commercio, molto semplice; stiamo confrontando quanto di meglio queste due aziende stanno sviluppando e mettendo a disposizione. Se dobbiamo fare dei confronti, facciamoli sulla base di quello che è disponibile, non fantasticando.
Discorso abbastanza inutile; sono due architetture differenti, come ben noto. Un FX 60 a quelle frequenze non può essere messo in commercio, molto semplice; stiamo confrontando quanto di meglio queste due aziende stanno sviluppando e mettendo a disposizione. Se dobbiamo fare dei confronti, facciamoli sulla base di quello che è disponibile, non fantasticando.
Paolo puoi rispondere alla mia domanda poco più sopra? :)
nonikname
12-04-2006, 11:39
Esiste qualche dato/caratteristica "reale" di Conroe in qualche sito? Link pls!
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2713
E qui di seguito c'è l'ultima prova effettuata su CPU AMD AM2 ..(visto il periodo , probabilmente le versioni retail )
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2738
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2713
E qui di seguito c'è l'ultima prova effettuata su CPU AMD AM2 ..(visto il periodo , probabilmente le versioni retail )
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2738
Grazie! :ave:
coschizza
12-04-2006, 13:18
scusate l'ignoranza.. ma conroe deriva dal pentium M, cioè dal pentium 3 col bus del pentium 4, cioè dal pentium 2, cioè dal pentium pro del 1995? :)
cosi come fai la domanda direi di no
le basi concettuali sono quelle ma questo non significa che nemmeno 1 transistor è stato copiato dai progetti precedenti, la cpu riprende molti concetti del passato e li riporta aggiornati ai tempi nostri ma questo non singnifica che la cpu sara "vecchia" tuttaltro.
i dati tecnici fino ad ora diffusi lo dimostrano (compresi i primi benchmark)
von Clausewitz
12-04-2006, 15:21
Buona cpu, ma dal costo elevato e cmq Amd resta preferibile.
Vedremo con Conroe cosa Intel riuscirà a dimostrare magari a prezzi accessibili.
considerando che l'athlon FX60 costa 32 dollari in più di questo P4EE (http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_118_609,00.html?redir=CPT301) , che i consumi sono pressochè equivalenti (un po' di più in idle, un po' meno a massimo carico), che nei benchmark la spunta il P4EE per 14 a 12 (esclusi i sintetici che lasciano il tempo che trovano, ma anche con questi saremmo cmq 17 a 16 a favore del P4), che compresi in quei 12, vi sono i giochi vero campo di battaglia degli athlon64, ma la cui la superiorità si riduce a pochi fps in più, ma solo alla risoluzione di 1024x768, mentre alle risoluzioni più alte i risultati sono pressochè identici, che il P4EE è più facilmente overcloccabile ecc.
fatte tutte queste debite considerazioni, se questo P4 è "buono" si deve concludere che l'FX60 è poco più che "discreto"
ah naturalmente per te il processore poco più che discreto è preferibile, in fondo se costa solo 32 dollari in più del P4 EE, non significa che abbia un costo elevato
il costo elevato a dispetto dei numeri e delle cifre è prerogativa solo dei processori Intel
vero?
per come vi arrampicate sugli specchi voi aficionados AMD fate morire dal :D :sofico:
kenjcj2000
12-04-2006, 18:26
Io a oggi continuo a preferire AMD e non sono sicuramente un fanboy.... io dico solo una cosa se il conroe sarà come sembra e AMD sarà sotto non ci penserò un momento a passare a intel una cosa sinceramente la spero:
che ci sia più concorrenza in futuro e che noi utenti sicuramente ne beneficeremo.....
Iantikas
12-04-2006, 19:22
la concorrenza c'è anke oggi...
...i Pentium D920 e D805 sono ottime scelte con un rapporto prezzo/prestazioni impareggiabile se si pratica oc (e oramai lo fanno quasi tutti...o cmq tutti quelli ke stanno attenti al punto percentuale in + in prestazioni)...
...stesso discorso vale in campo single core dove il 631 (o cmq i Cedar Mill) grazie al HT si avvantaggieranno sempre + dei prog ottimizzati x dual core ke sono il futuro e ke saranno sempre + diffusi...inoltre hanno potenzialità in oc anke maggiori alle già molto buone dei Presler...
...con questo nn voglio dire ke i proci AMD siano "scadenti" anzi son tutt'altro, ma ke gli ultimi proci intel nn sono da scartare (a differenza delle serie precedenti) nonostante la maggior parte di questo forum si ostini a farlo credere (molto probabilmente senza neanke averli mai provati :rolleyes: )...
...ciao
kenjcj2000
12-04-2006, 22:09
Forse non mi sono saputo spiegare.. io ultimamente ho sempre avuto AMD e mi trovo da dio e giustamente x cambiare e tornare su intel devo avere un prodotto migliore nemmeno uguale ma migliore altrimenti rimango (egoisticamente) dove sono visto che mi trovo bene questo non vuole dire che questi proci fanno schifo anzi.... io aspetto conroe e vedrò
la concorrenza di questi ultimi mesi non la prendo in considerazione sono gli ultimi fuochi..
cristianox
13-04-2006, 09:05
domanda, nei consumi (in idle) è stato attivato il c&q dei processori amd? perchè nel P4 è attivo!
Un urrà x intel!!
La mia prossima CPU( magari!!)
norfildur
14-04-2006, 09:33
Una domanda: ma le attuali mobo basate su i975x supporteranno tranquillamente Conroe con un upgrade del bios? Perché se così è, allora me ne prendo subito una in abbinamento ad un procio D930 step C1 e quando esce Conroe EE faccio l'upgrade.
O è meglio aspettare che sulle mobo sia disponibile l'ICH-8?
mi piacerebbe vedere le prestazzioni a confronto anche dei vecchi processori intel NORTHWOOD o amd per darsi un idea dell'aumento di potenza di questi nuovi processori.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.