PDA

View Full Version : Overclock P4 3.2 GHZ


itos
11-04-2006, 13:07
Salve a tutti.
Volevo chiedervi una cosa. Io ho una scheda madre ASUS P5GDC deluxe e il famigerato P4 HT 3.2.
Per overcloccare uso l'utility da BIOS della ASUS e pongo come sistema di overclock l'AI NOS e metto un incremento del 3%.
Tutto funziona senza problemi.

Se però provo a salire (tipo al 10% o +) quando riavvio il sistema si spegne e poi si riavvia da solo e mi dice che l'overclock è fallito.

Io vorrei capire 2 cose:
1) Prechè fallisce l'over? Può essere dovuto unicamente all'alimentazione (ho QTEC 550W) ma ho 5 HD, 2 masterizzatori, 2GB di ram
2) Se uso questo sistema della ASUS AI NOS, che poi non so esattamente cosa sia, significa che la scheda madre si preoccupa per me di gestire tutti i parametri in automatico (tipo FSB...) per portare a un effettivo incremento della percentuale indicata?

Ve lo chiedo xk ammetto la mia ignoranza in materia e inoltre non vorrei creare eventuali danni a lungo termine casomai anche riuscissi a overcloccare...

Grazie
:fagiano:

il menne
12-04-2006, 09:30
Non è che uno aumenta i parametri e gli overclock riescono.

E'preferibile usare il bios (come mi sembra che fai già) ma in modalità manuale.

Leggiti le guide sul forum.

Comunque alcune indicazioni generiche:

-vanno abilitati i fix da bios prima di fare ogni oc

- in genere il primo fattore limitante dell' overclock è avere su delle ram "normali" che non salgono in sincrono col procio, quindi per cercare il limite della cpu si deve settare le ram in asincrono con la cpu e poi rilassare le latenze, così dovresti salire (a volte si deve sostituirle con ram da overclock, per ottenere risultati migliori o quelli voluti)

- le cpu (e le ram) per salire in oc oltre certi punti chiedono volt, quindi uno deve aumentare leggermente il vcore e il vdimm.

- le temperature della cpu vanno tenute sotto controllo (a volte è necessario cambiare il dissi stock con uno più performante) perchè più si sale in oc più la cpu scalda (con instabilità e crash dietro l'angolo), questa cosa è essenziale.

- l'ali deve essere adeguato in amperaggi e stabilità delle tensioni anche in oc

- spesso ogni oc è storia a sè, e può dipendere da moltissimi fattori, a volte ci sono configurazioni che sono recalcitranti all'overclock qualsiasi cosa si faccia, anche se teoricamente non dovrebbe essere così ... l'unica cosa è provare. :D

itos
12-04-2006, 12:45
Non è che uno aumenta i parametri e gli overclock riescono.

E'preferibile usare il bios (come mi sembra che fai già) ma in modalità manuale.

Leggiti le guide sul forum.

Comunque alcune indicazioni generiche:

-vanno abilitati i fix da bios prima di fare ogni oc

- in genere il primo fattore limitante dell' overclock è avere su delle ram "normali" che non salgono in sincrono col procio, quindi per cercare il limite della cpu si deve settare le ram in asincrono con la cpu e poi rilassare le latenze, così dovresti salire (a volte si deve sostituirle con ram da overclock, per ottenere risultati migliori o quelli voluti)

- le cpu (e le ram) per salire in oc oltre certi punti chiedono volt, quindi uno deve aumentare leggermente il vcore e il vdimm.

- le temperature della cpu vanno tenute sotto controllo (a volte è necessario cambiare il dissi stock con uno più performante) perchè più si sale in oc più la cpu scalda (con instabilità e crash dietro l'angolo), questa cosa è essenziale.

- l'ali deve essere adeguato in amperaggi e stabilità delle tensioni anche in oc

- spesso ogni oc è storia a sè, e può dipendere da moltissimi fattori, a volte ci sono configurazioni che sono recalcitranti all'overclock qualsiasi cosa si faccia, anche se teoricamente non dovrebbe essere così ... l'unica cosa è provare. :D


Prima di tutto ti ringrazio per la tua disponibilità!
Il fatto è che cmq io sono piuttosto ignorante della materia e ho paura anche di fare dei casini.
Ad ogni modo mi puoi spiegare cosa significa vanno "abilitatare i fix da bios prima di fare ogni oc" e cmq in che senso devo aumentare i vcore e il vdimm?
Perchè se io cmq chiedo al bios di oc di 10% ad esempio non dovrebbe essere lui che in automatico mi fa le modifiche?
E cmq c'è possibilità che se metto le massime impostazioni di vcore e il vdimm si bruci tutto o no? :read:

il menne
12-04-2006, 13:43
Ad ogni modo mi puoi spiegare cosa significa vanno "abilitatare i fix da bios prima di fare ogni oc" e cmq in che senso devo aumentare i vcore e il vdimm?
Perchè se io cmq chiedo al bios di oc di 10% ad esempio non dovrebbe essere lui che in automatico mi fa le modifiche?
E cmq c'è possibilità che se metto le massime impostazioni di vcore e il vdimm si bruci tutto o no? :read:

La modalità manuale è miglire perchè permette di settare in modo autonomo tutti i parametri, consentendo una regolazione più "fine" dell'oc, oltre a sapere anche dove si mette le mani.

In modalità manuale il fix è l'agp/pci freq che deve essere sempre 66.66/33.33.

Ora questo fix la asus dovrebbe impostarlo da sola con l'auto overclock.

:read: NON DEVI ASSOLUTAMENTE METTERE LE MAX IMPOSTAZIONI DI VCORE E VDIMM! :read: A questi valori si deve fare, se necessario, aumenti del minimo consentito e testare la stabilità del sistema! Se metti a palla rovini cpu e ram!

Comunque se con una mobo asus metti oc 10% auto e fallisce a mio parere hai delle ram normali 3200 che non reggono l'oc, quindi devi fare tutto manuale e settare le ram in asincrono, iniziando da solo quello (per aumentare vdimm e vcore c'è tempo) o al limite rilassare le latenze.

Che ram sono? Timings? (usa cpu-z).

Controlla anche tensioni e voltaggi dell'ali (se insufficienti l'oc può fallire...).

itos
13-04-2006, 13:10
Come ram sono KINGSTON, per cui direi che non fanno neppure schifo!
Inoltre cmq sul sito della ASUS millantano tanto AI NOS dicendo che è meglio dell'overclock manuale perchè permette più rapidamente di uniformarsi alle esigenze di overclock basandosi sulle esigenze del sistema in ogni momento...

E' per questo che dicevo...


Io penso che il blocco dell'avvio possa essere dovuto all'alimentatore che anche se da 550W essendo QTEC potrebbe essere di potenza effettiva assai minore.
Tieni conto che io ho 5HD, 2DVD, e tutte gli slot delle schede occupati...
inoltre ho 5 ventole...
Quindi magari dovrei cambiare l'alim....

Cmq mi fido di quello che dici. Ho solo gran paura di fare un casino manualmente.

Che mi dici? :confused:

Ciao

il menne
13-04-2006, 17:28
Come ram sono KINGSTON, per cui direi che non fanno neppure schifo!
Inoltre cmq sul sito della ASUS millantano tanto AI NOS dicendo che è meglio dell'overclock manuale perchè permette più rapidamente di uniformarsi alle esigenze di overclock basandosi sulle esigenze del sistema in ogni momento...

E' per questo che dicevo...


Io penso che il blocco dell'avvio possa essere dovuto all'alimentatore che anche se da 550W essendo QTEC potrebbe essere di potenza effettiva assai minore.
Tieni conto che io ho 5HD, 2DVD, e tutte gli slot delle schede occupati...
inoltre ho 5 ventole...
Quindi magari dovrei cambiare l'alim....

Cmq mi fido di quello che dici. Ho solo gran paura di fare un casino manualmente.

Che mi dici? :confused:

Ciao

L'importante è sapere dove si mette le mani.

Se uno non fa errori marchiani e ha controllato iparametri la cosa più grave che pùò capitare è il blocco o il riavvio del sistema, in genere senza altre conseguenze.

Per l'ali devi controllare le tensioni sotto sforzo e gli amperaggi (se le tensioni sono fuori specifica e, peggio, pure ballerine, e gli ampere pochi, c'è il rischio che sia l'ali.

Quando l'overclock automatico fallisce non c'è altra soluzione che modificare le impostazioni a mano, e vedere di trovare il limite della cpu, dopo aver controllato le temperature della cpu, ovvio.

Io comincerei con il mettere SOLO le ram in asincrono (non importa se sono kingston, se sono pc3200 e magari con latenza tirata magari non reggono 220 di fsb), l'fsb a 220, i fix, e lasciare il resto su auto, e vedere cosa fa (quindi non toccherei nè il vcore nè il vdimm).

Se anche ciò fallisce, rilasserei le latenze delle ram.
Poi proverei con un capello di vdimm e poi di vcore. (sempre occhio alle temperature e i voltaggi).

Poi se l'overclock riesce vanno fatti i test di stabilità per verificare la stabilità del sistema.

Ti consiglio la lettura della guida, comunque.

itos
16-04-2006, 01:28
Grazie!
Vedrò di fare qualche prova e se avrò cmq bisogno saprò su chi contare!
Buona Pasqua intanto!

Itos :cool: