PDA

View Full Version : Processore Boxed e dissipatore


CADLandia
11-04-2006, 13:01
Salve, è la prima volta che mi cimento nel montaggio di un PC da zero, così ho qualche dubbio.
Premetto che sto montando un PC per semplice uso ufficio, quindi mi sono orientato su componenti che siano di fascia media.
Ho preso un processore AMD Athlon64 3200+, in versione Boxed.
Ho comprato chiaramente anche il resto dei componenti, una scheda madre Asus basata su chipset NForce4, senza SLI, visto che non ne farà uso, una scheda Ati X1600 Pro con 256 MB di RAM DDR2, ed il resto dei compontenti necessari.
Ora vengo al mio dubbio, poichè ancora non mi arriva la spedizione, volevo sapere se nella versione boxed era compresa una "sacchetta" di pasta termica, e se non vi era, se era necessario che me ne procurassi.
Tempo fa ho cambiato il dissipatore di un mio computer, perchè scaldava troppo, e col dissipatore (Cooler Master) mi fu data anche la bella sacchetta monodose di pasta termica.
Ora qui non so come comportarmi, ci sarà? non ci sarà? C'è necessità di usarla o no?
Vi ringrazio delle risposte

MIKIXT
11-04-2006, 14:04
la pasta va messa sempre...uno strato sottile e uniforme...

in questo caso la pasta è già preapplicata sul dissipatore...basta montarlo e sei a posto... ;)


ps. occhio che hai la sign irregolare...max 3 righe a 1024x768 :)

mariano1985
11-04-2006, 14:24
Quoto quanto detto da MIKIXT:
il dissipatore ha già la pasta spalmata sotto (è grigia) e poi ha un coperchietto di plastica che la compre. Tu monti il procio sulla scheda, togli la plastica e monti il dissipatore! :)

mariano1985
11-04-2006, 14:28
Ah! dimenticavo! La pasta devi metterla sempre!!! Anche se smonti e poi rimonti il dissipatore è sempre meglio togliere la vecchia e risplamare quella nuova
Una volta i pentium 2 funzionavano anche senza dissy, ma adesso i processori (che consumano spesso più di 100w) scaldano tantissimo, quindi un buon dissipatore e la pasta termica sono essenziali!

PS: ricordati di collegare l'alimentazione dell aventola! :)
ieri ho cambiato dissipatore sul mio muletto e non avevo collegato la ventola, siccome il case è insonorizzato non me ne ero accorto, ma per fortuna dopo un pò MBM a cominciato a suonare perchè ero a 60°!!! (preferisco che mi avvisi subito piuttosto che quando il processore è quasi spacciato!)

MIKIXT
11-04-2006, 14:30
Ah! dimenticavo! La pasta devi metterla sempre!!!
Una volta i pentium 2 funzionavano anche senza dissy, ma adesso i processori (che consumano spesso più di 100w)

I PII il dissy lo vogliono eccome!!

era il 486 che andava senza...perfino il pentium 90 aveva il dissy... ;)

cmq il venice 3200+ ha un TDP massimo di 67w...siamo ben lontani dai 100w...

mariano1985
11-04-2006, 14:34
hai ragione, mi sono confuso! Il mio era un 486 DX2 e non un p2! :)

Mica sai quanto consuma un p4 2000, un p4 1600 mobile e un athlon 1400+ ?
devo scegliere uno dei due per il mio muletto e siccome sta sempre acceso preferirei la soluzione che consuma meno!

MIKIXT
11-04-2006, 14:47
hai ragione, mi sono confuso! Il mio era un 486 DX2 e non un p2! :)

Mica sai quanto consuma un p4 2000, un p4 1600 mobile e un athlon 1400+ ?
devo scegliere uno dei due per il mio muletto e siccome sta sempre acceso preferirei la soluzione che consuma meno!

il P4 2000 è northwood? dovrebbe avere 49w di consumo...

il P4-M consuma 32w però è poco compatibile con molte mobo..nel senso che riconosocon il molty in maniera sbagliata e lo fanno girare più piano...potrebbe non essere male se non ti interessano le prestazioni (il molty non lo puoi risistemare da bios)

Athlon XP 1400+??? sei sicuro? se non ricordo male è una cpu mobile con consumo dai 35 a 25w...

non hai possibilità di montarlo sulla mobo o di darmi il seriale?

CADLandia
11-04-2006, 17:46
Va bene Va bene... sono d'accordo su tutta la linea. E' che leggendo la FAQ sui processori si diceva che si "poteva" fare a meno della pasta.
Personalmente sapevo che ci voelva sempre, e ce l'avrei messa comunque, solo che non sapevo se veniva fornita nell'imballo.
Io non monto PC per professione, e anche se mi faccio tutto da me (anche con componentistica di un certo livello, tipo schede video FireGL), non cambio di frequente processore, mi capita spesso di cambiare o aggiungere schede di espansione, ma di solito rimango attaccato ad una scheda e processore, forse perchè quando li compro pianifico a lunga scadenza, quindi compro sempre l'ultimo chipset con un ottimo processore, e poi riciclo, quando si può le schede, per poi sostituirle in un secondo momento (per non spendere un capitale in uan volta sola).
Grazie, in ogni caso, delle informazioni, mi aiuteranno ad assemblare il mio primo PC completo con più sicurezza.

MIKIXT
11-04-2006, 17:52
E' che leggendo la FAQ sui processori si diceva che si "poteva" fare a meno della pasta.


possiedi un'arma da fuoco , contundente o da taglio? :D

è il caso che me la presti che vado a fare visita a chi ha scritto sta roba... :sofico:

CADLandia
11-04-2006, 19:06
Sono obiettore di coscienza... non faccio del male manco ad una mosca, però effettivamente chi ha scritto quello se lo merita.
Io non sono proprio uno che non ne capisce di HW, però quella FAQ mi aveva fatto venire un dubbio.
Io sarei comunque andato per la mia strada (montare il dissipatore con la pasta) però effettivamente nella FAQ si diceva che si poteva anche fare a meno...
Cmq, domani procederò al montaggio, e vi farò sapere.

MIKIXT
11-04-2006, 19:09
Ok, buon lavoro ;)

CADLandia
13-04-2006, 10:07
Tutto perfetto, montaggio riuscito in maniera molto semplice. Salvo poi accendere e sentire quattro bip di fila, la scheda video non era perfettamente inserita nello slot PCI-E.
Risolto, ora va una bellezza.
Ma ho altri dubbi. l?Athlon 64, chiaramente è a 64 bit, e opera in modalità legacy a 32 bit.
Ora mi chiedo, non dovendo installare modem, ma esclusivamente le periferiche interne (chipset NForce 4, scheda Asus A8N5X) e una scheda video Ati X1660Pro, entrambi dotati anche dei driver a 64 bit, mi conviene installare Windows XP Professional, o Windows XP x64 Professional?
Su questo ho dei dubbi, perchè non conosco Windowx x64, mi date qualche dritta?
Grazie.

MIKIXT
13-04-2006, 10:26
installa l'XP a 32bit...

per quello a 64bit i drivers non sono molto validi...

CADLandia
13-04-2006, 10:31
Aspetteremo Vista, allora! Così usciranno anche tutti i nuovi programmi nativi a 64 bit.

MIKIXT
13-04-2006, 10:33
Vista sarà disponibile sia a 32 che a 64bit...

non vedo molta speranza di uscita massiccia di applicazioni a 64bit... :)