View Full Version : obiettivi L e canon 350d come usarli in viaggio?
come da post precedenti, ho acquistato il 17 40L e il 70 200 f4L volevo chiedervi consigli sull'utilizzo delle ottiche in questione in un viaggio in namibia, dove c'è luce forte, cieli tersi ma anche opportunità di fotografare gente e animali. come utilizzeresti le ottiche, chiaramente riducendo le attese per il cambio ottiche.
inoltre avendo in tali circostanze di viaggi sempre poco tempo a disposizione, per cui è poco probabile uno scatto pensato a favore di uno scatto rubato, che impostazione dareste alla macchina; automatica sfruttando i preimpostati (ritratto, paesaggio ecc) oppure impostare dei profili in manuale ed utilizzarli per le varie situazioni? se fosse cosi mi dareste dei consigli per ritratti e paesaggi in manuale e su che parametri adottare sommariamente? il corpo macchina è una 350d. scusate se la domanda sembra banale ma è da poco che la uso in manuale e non vorrei commettere errori grossolani in circostanze di viaggio come queste. ciao e grazie ancora
(IH)Patriota
11-04-2006, 12:21
In Namibia non ci sono mai stato , Teod invece si (Stardo ;)) io cmq farei cosi' :
Tieni Av e decidi l' apertura del diaframma (cosi' per decidere la profondita' di campo) verifica che i tempi siano sufficientemente alti , sopratutto per gli animali e se fotografi in movimento (jeep & C) ALTI significa almeno sopra ad 1/320 ;)
Quando si fa sera controlla che i tempi siano sufficienti , al massimo alzi qualcosa di ISO per mantenere tempi veloci (tienili il piu' veloci possibili , non pensare che 1/250 o 1/320 siano in grado di evitare il mosso in qualsiasi situazione ;))
Tieni AF con spot centrale (solo lui) almeno sai cosa stai mettendo a fuoco , cerca di non farti prendere dalla libidine da tele rischiando di stringere troppo le inquadrature , hai 8 Mpix , se dovessi ritagliare anche un filo la foto non perderesti un granchè (ma avresti la possibilia' di comporre meglio la foto) , se invece ti ritrovi un animale tagliato oppure una foto soffocata perchè il soggetto è troppo grande e lascia poco bordo poi ti mangi le palle :D.
Ciauz
Pat
Segui i consigli di Patriota!
Di giorno usa almeno un filtro uv (se c'è sole) e se passi dal deserto un polarizzatore è molto indicato da montare sul 17-40!
Cerca di non usare i diaframmi più aperti (vai da f5.6 in su) sul 17-40 a meno che tu non voglia contenere i tempi o fare inquadrature particolari (anche se sul 17-40 non si sfoca molto a f4)
Non scordarti di mettere nello zaino un sacchetto di plastica in grado di impermeabilizzarti tutto lo zaino all'occorrenza, specie se vai in zone che in questo periodo sono a rischio piogge (lì quando piove piove) visto che hai gli obiettivi tropicalizzati e la macchina no!
Comunque fammi sapere dove andrai se il 200 mm è sufficiente o no; nei parchi dell'Africa che ho girato mi sono trovato a volte corto con i 300 mm... e visto che ad Agosto probabilmente mi girerò gran parte della Namibia (per ora ho visitato solo il "finger" della Namibia), ho bisogno di informazioni!
Buone foto e buon divertimento!!! Aspettiamo i tuoi scatti!
Ciao
ciao teod; ci andrò in agosto anche io in namibia , il mio dubbio era se usare la macchina prevalentemente nei parametri preimpostati oppure usare il manuale, di cui non ho prorpio dimestichezza e non vorrei fare dei casini. è anche vero che non avrò il tempo di fermarmi sempre a preimpostare la macchina altrimenti mi lasceranno nel deserto e l'ipotesi alternativa sarebbe di crearmi dei profili da adottare in alcune situazioni. per i paesaggi sfrutterò il 17 40 con polarizzatore circolare e per i ritratti animali e rubati vari userò il 70 200 ma ho anche il 50 1,8.
scusami, essendo arrivato da qualche mese alla reflex, capisco di iso, di one shot ma di apertura diaframma e di come impostarlo, avrei bisogno di lezioni serie, perchè da qualche prova che ho fatto ho dei mossi pazzeschi. anzi consigliatemi un tutor in rete. per la pioggia credo che ad agosto non dovrebbe essercene, forse dell'umidità sulla costa ma il rpoblema sarà la polvere, del resto sperimentata l'anno scorso in mongolia nel gobi. farò la zona del namibrand, un pò di etosha ( ma solo poco perchè di parchi ne ho gia visti) la zona di swakompund sulla costa, gli himba e kalahari grossomodo ecc. non farò il fish river canyon. a presto sal
ciao teod; ci andrò in agosto anche io in namibia , il mio dubbio era se usare la macchina prevalentemente nei parametri preimpostati oppure usare il manuale, di cui non ho prorpio dimestichezza e non vorrei fare dei casini. è anche vero che non avrò il tempo di fermarmi sempre a preimpostare la macchina altrimenti mi lasceranno nel deserto e l'ipotesi alternativa sarebbe di crearmi dei profili da adottare in alcune situazioni. per i paesaggi sfrutterò il 17 40 con polarizzatore circolare e per i ritratti animali e rubati vari userò il 70 200 ma ho anche il 50 1,8.
scusami, essendo arrivato da qualche mese alla reflex, capisco di iso, di one shot ma di apertura diaframma e di come impostarlo, avrei bisogno di lezioni serie, perchè da qualche prova che ho fatto ho dei mossi pazzeschi. anzi consigliatemi un tutor in rete. per la pioggia credo che ad agosto non dovrebbe essercene, forse dell'umidità sulla costa ma il rpoblema sarà la polvere, del resto sperimentata l'anno scorso in mongolia nel gobi. farò la zona del namibrand, un pò di etosha ( ma solo poco perchè di parchi ne ho gia visti) la zona di swakompund sulla costa, gli himba e kalahari grossomodo ecc. non farò il fish river canyon. a presto sal
Allora forse ci incroceremo probabilmente :D.
Per il diaframma leggiti qualche guida (quella base che trovi qui sul forum va benissimo)... più lo chiudi e più zona nitida avrai (profondità di campo), idem se ti allontani dal soggetto o se usi focali corte.
Tieni la macchina in Av, modalità Ai Focus della messa a fuoco, punto centrale fisso della messa a fuoco, parametri neutri di immagine anche se usi JPG.
Chiudi il diaframma se vuoi immagini più nitide (non oltre f16 però), ma occhio ai tempi di scatto perché si allungano chiudendo il diaframma.
Devi solo ricordarti di variare gli iso se il tempo di scatto scende sotto 1/lunghezza focale (prendi il valore come riferimento e cerca di tenere tempi ancora più brevi con il tele).
Per l'esposizione tieni quella media su tutto il fotogramma per i panorami (o) (al massimo ti riguardi lo scatto e sistemi compensando gli EV... specie per i tramonti) e tieni quella locale () per gli animali in modo da averli esposti correttamente (occhio però alle condizioni di illuminazione come sfondo in piena luce e soggetto in piena ombra).
Lascia pure il bilanciamento del bianco su Auto, difficilmente le Canon sbagliano in esterni.
Ciao
ok , avevo pensato di tenerlo in aifocus, scusa la domanda banale ma per chiusura e apertura diaframma intendi avvicinare e allontare il soggetto? sono ignorante lo so !! se non è quello ti prego di farmi capire come si apre e /o chiude il diaframma e come si leggono i valori. invece per la scorta compactflash, cosa consigli? io ho poca roba 2 524 e una 256, cosa e quante ne prendo? per le batterie faccio scorta o bastano 2 ricambi visto che durano un bel pò.? grazie e a presto sal
ok , avevo pensato di tenerlo in aifocus, scusa la domanda banale ma per chiusura e apertura diaframma intendi avvicinare e allontare il soggetto? sono ignorante lo so !! se non è quello ti prego di farmi capire come si apre e /o chiude il diaframma e come si leggono i valori.
Il diaframma è + aperto quanto + il num che lo indica è basso (ad esempio f1,8 opp f2,8). Si parla invece di diaframma chiuso quando il valore cresce oltre certi valori; f16 come detto da teod è un valore di diaframma alto e quindi di diaframma chiuso.
(IH)Patriota
11-04-2006, 14:37
Brevemente (per quanto possibile :D)
A seconda di quello che devi fotografare la macchina deve bilanciare la quantita' di luce che entra , in gergo esposizione ;) , se c'è troppa luce la foto è sovra esposta (bruciata) , al contrario se c'è poca luce la foto risulta sotto esposta.
La macchina fondalmentalmente agisce su 3 paramentri per regolare la luce.
1-Il tempo di esposizione: è la misura piu' comprensibile e piu' immediata.Quando scatti una foto la macchina permette di far entrare una quantita' di luce x per un certo tempo.Ovviamente piu' questo tempo è piccolo (in secondo o frazioni di secondo) minore sara' la luce che riesce a colpire la "zona che registra" (alias CCD CMOS o pellicola che sia ;)) maggiore il tempo di esposizione maggiore quantita' che passa.
2-Diaframma , oltre alla possibilita' di temporizzare lo scatto dentro agli obiettivi c'è diciamo una specie di buco (minghia che termine !!!) che si puo' stringere ed allargare.Anche questo buco ovviamente serve per regolare la quantita' di luce che passa attraverso alla lente , piu' grande è il diametro del buco (F piccoli tipo F2.8 - 4.0 - 5.6 ecc..)) maggiore è la luce che ci passa , piu' stringi il buco meno luce passa (corriponde ad F grandi F11 F22 F32 ecc..) .Lavorarndo con il diaframma (oltre che per far passare piu' o meno luce) si puo' usare una porzione di lente superiore per riprendere l' immagine , piu' il diaframma è chiuso e inferiore sara' la porzione di lente usata , ovviamente piu' aperto significa maggior porzione di lente usata.
Questo giochetto è importante per stabilire la profondita' della zona a fuoco (profondita' di campo alias pdc) piu gli F sono piccoli (diaframma spalancato :D) maggiore sara' la porzione di lente interessata dalla ripresa e minore sara' la pdc (grandi diffrenza di sfocatura tra quello che hai messo a fuoco e quello che è piu' vicino o lontano) , piu' gli F sono grandi minore la porzione di lente usata e maggiore pdc (tutto a fuoco , soggetto e background tipo panorama con gruppone davanti).
3-Sensibilita' ISO , grandissimo vantaggio delle digitali rispetto al' analogico :D il sensore ha una sensibilita' variabile (capacita' di farsi imprimere dalla luce) la "vecchia" pellicola invece si poteva varare solo sostituendola , ovviamente c'è uno scotto da pagare , piu' si aumenta la sensiblita' alla luce del sensore maggiore sara' il rumore digitale (na specie di graniglia che ricopre tutta la foto) prodotto.
Attenzione perchè è meglio una foto rumorosa (che si puo' migliorare al pc) piuttosto che una foto mossa (che ti tocca tornare in namibia per riscattarla :D)
Cmq se parti ad agosto hai tutto il tempo per imparare e sopratutto provare ;) butta tranquillamente un po' di scatti di prova per vedere cosa cambia e vedrai che alla fine il problema maggiore sara' nel coniugare tutte le parole incasinate (apri diaframma ,pdc ,rumore, ISO , lunghezza focale bla bla bla) che usare tempi diaframmi ed iso per scattare delle belle foto ;)
Devi solo ricordarti di variare gli iso se il tempo di scatto scende sotto 1/lunghezza focale (prendi il valore come riferimento e cerca di tenere tempi ancora più brevi con il tele).
chiarimenti su questo concetto ??!
grazie
ok , avevo pensato di tenerlo in aifocus, scusa la domanda banale ma per chiusura e apertura diaframma intendi avvicinare e allontare il soggetto? sono ignorante lo so !! se non è quello ti prego di farmi capire come si apre e /o chiude il diaframma e come si leggono i valori. invece per la scorta compactflash, cosa consigli? io ho poca roba 2 524 e una 256, cosa e quante ne prendo? per le batterie faccio scorta o bastano 2 ricambi visto che durano un bel pò.? grazie e a presto sal
Credo che Patriota e una buona guida sulle basi della fotografia bastino a chiarirti le idee sui diaframmi.
Impostando la macchina come ti ho detto devi solo impostare il diaframma e gli ISO (in casi difficili)... riduci al minimo le possibilità di scazzare la foto, sei veloce a cambiare i settaggi (sono solo 2, al max 3) e hai massima possibilità creativa.
Ciao
chiarimenti su questo concetto ??!
grazie
Come riferimento generale per evitare il mosso si prende come tempo di esposizione di riferimento 1/focale secondi, esempio: monto un obiettivo zoom e sto usando la focale di 300 mm, prendo come tempo di esposizione 1/300 sec. per evitare il mosso, se uso i 70 mm prendo a riferimento 1/70 sec.; ancora meglio usare tempi ancora più veloci: con un 300 mm su APS-C consiglio un tempo di 1/450 sec almeno se non si è in assoluta tranquillità a scattare... Ovviamente la stabilità della mano dipende da persona a persona, per cui questo è semplicemente un riferimento se non si ha idea di che tempo tenere per evitare di avere foto mosse!
Siccome l'esposizione di una fotografia è data dalla coppia tempo/diaframma, una volta scelto un diaframma, se si lavora in priorità di diaframmi, la macchina restituisce un valore di tempo; se il tempo restituito dall'esposimetro è troppo alto per evitare il mosso, si alzano gli ISO.
Spero di essere stato chiaro.
I concetti qui espressi sono più semplicemente e comprensibilmente descritti in qualsiasi guida che tratti le basi della fotografia; almeno il concetto più basilare, l'ESPOSIZIONE, andrebbe conosciuto se si utilizzano attrezzature das quasi professionisti con un valore superiore ai 1000€!
Consiglio caldamente una letta almeno aquesta guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496).
Ciao
Dimenticavo... per quanto riguarda la memorizzazione.
Dipende da te, se scatti in RAW o Jpeg.
Se scatti in RAW dipende da quante foto fai e da cosa vuoi farci: in 10 giorni ho scattato circa 2000 fotografie, elaborarle anche solo per il 50% sarebbe stato un impegno enorme... vedi se ne vale la pena.
Se scatti in JPEG ti basta una CF da 2GB più quelle che hai già da tenere di scorta.
Ovviamente in entrambi i casi un hard-disk tipo x's-drive da 20/30/40 GB da tenere al sicuro in albergo/tenda/lodge è caldamente consigliato (se non obbligatorio): la sera ci scarichi le foto e liberi le CF.
Una batteria di riserva è meglio averla, dovrebbe essere più che sufficiente (con la 20D e la D70 ci faccio tranquillamente una giornata e di più, per cui ricarico la sera), ma dipende dal tipo di viaggio che fai: ovviamente se sei in giro in tenda senza generatori sono c@zzi, quando è finita è finita, a meno di non portarsi dietro il BG con un pacco di batterie alkaline.
Personalmente in tutti i lodge in cui sono stato in Sud Africa, Botswana, Zambia e Namibia ho trovato corrente elettrica.
Ciao
TechnoPhil
11-04-2006, 19:07
io userei la modalità AV e scatterei sempre in raw, in modo da poter correggere meglio gli errori...
una cosa che mi premerebbe molto...la custodia dell'attrezzatura!!
se nn l'hai già procurati un buon fodero x ottiche e corpo macchina...quegli ambienti sono molto polverosi!! ;)
grzie a tutti per i consigli, cercherò di apprendere il più possibile. nel pratico, i valori di esposizione li vedo dallo schermo lcd premendo a metà la corsa del pulsante di scatto? e per modificarli uso nella 350 la ghiera. iìapertura del diaframma come la noto? inoltre mi date dei parametri di prova ad es. in ambiente chiuso con scarsa luce e cosi comincerò a capire su quali parametri agire. sempre grazie e scusatemi delle scarse conoscenze ciao
marklevi
11-04-2006, 21:06
il titolo della discussione porta a facili umorismi: come li usi? uno sulla 350d e l'latro nella borsa :D
ho visto che di consigli ne hai avuti tanti ma voglio dire la mia.
nel 99% dei casi si usa Av. per i paesaggi si tiene f11 circa. se la luce cala scendi a f8 ed incominci ad alzare gli iso.
come ti accorgi se la luce scende? proprio premendo a metà il tasto di scatto attivi l'esposimetro e ti dice nella situazione attuale che tempo /diaframma hai. ovvio che se sei in Av TU decidi il diaframma e la macchina AUTOMATICAMENTE sceglie un tempo adatto ad esporre correttamente la scena (argomento delicato e complesso..).
dicevamo.. come ti accorgi del tempo lento? ..(e rischio di foto mosse)
fonte dpreview.com:
http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS350D/Images/statuslcddiag.gif
questo è il display posteriore della 350d, all'interno del mirino è + piccolo. ci interessano "shutter speed" e "aperture".
aperture è il diaframma che abbiamo deciso di regolare noi.
shutter speed è il tempo di scatto deciso dalla macchina.
se hai il 17-40 (eq a 27-65 circa) dovresti cercare di avere tempi + veloci di 1/30s in grandangolo e 1/60 a tutto zoom.
se hai un tempo inferiore inizia ad alzare gli iso, fino a 400 tranquillo. poi inizia anche ad aprire il diaframma (esempio, se passi da f11 a f8 il tempo di scatto si dimezzerà es: da 1/40 a 1/80.
brevemente, per il diaframma i salti (stop si chiamano) sono: 1 1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 22.
da un numero all'atro ci passas un raddoppio o dimezzamento di luce. esempio, se csatti a 1/100 f8 la stessa foto la ottieni a 1/200 f5.6 (tempo dimezzato, diaframma raddoppiato)
per il 70-200 starei tranquillamente a f4 per ritratti a persone o animali (che saranno piccoli, come dice teod per la savana servono 300-400mm). in questo caso, viste le diverse lunghezze focali, il tempo per evitare il mosso è fra 1/100 ed 1/320
grazie mark, certo anche le mie domande suscitano ilarità, ma qualcuno dovrà farmi da maestro !!! grazie per la risposta, la conservo e comincio a fare qualche scatto. resta l'uso notturno di cui non abbiamo parlato e l'eventuale utilizzo del flash, poi comincerò a provare qualche scatto. grazie ciao
a proposito posso utilizzare il 17 40 anche per ritratti o corro il rischio dell'effetto fisheye?
marklevi
11-04-2006, 21:45
il 17-40 è corto. non devi avvicinarti troppo. prova a fare un ritratto con 40, poi col 50 poi col 70-200 a 100mm circa. poi sul pc te le guardi ;)
per la notte... treppiedi per i paesaggi o colpetto col flash se il soggetto è entro 3 metri. col flash lascierei P
grazie sempre per le dritte necessarie, che non finiscono mai. siccome ho dei bruciori (dalle mie parti si dice di mazzo), sono andato dal fotografo per un filtro polarizzatore perchè non riuscivo a resistere 2 giorni e comprarlo in internet. alla fine mi ha convinto, dopo averlo provato,per un polarizzatore lineare b+w 77mm, a detta sua ottimo per 70 euro + un uv tamron 67mm a 30 euro. chissà se mi ha fregato. sento pareri discordanti dei lineari sulle autofocus, ma lui mi ha assicurato che non ci sono problemi.
altro quesito:
prima degli acquisti delle ottiche L, avevo preso come borsa da viaggio una tamrac superlight 5 mai usata, ora insufficiente per portar via le 3 ottiche e gli accessori. mi consigliate qualcosa di non particolarmente ingombrante e magari a zaino da portar in spalla che possa contenere il 1740, il 70 200 + 50ino e accessori? come sempre grazie sal
(IH)Patriota
12-04-2006, 13:27
Allora per il pola purtroppo non posso esserti utile , io ho preso il 77mm sempre B+W su Ebay per 33,51€ + 5€ di spedizione ma circolare , non il lineare. Da quello che ho letto in giro il polarizzatore lineare è piu' efficace del circolare pero' pare che dia problemi con l' AF (sopratutto le vesioni non slim) , visto che l' hai preso dal negoziante testalo a fondo e nel caso glielo riporti indietro a breve.
L' UV mi pare un po' un furto anche lui :D io ho speso:
OMAX 67mm UV € 17.50
Hama 77mm UV € 24.50
Dynasun (da battaglia ;)) UV 77mm € 12.50
sempre Ebay ;) , nuovi ovviamente.
Discorso borsa un po' complesso.
La borsa è indubbiamente molto piu' pratica per i cambi lente , ma da portare in giro se devi camminare molto è una rottura di palle senza contare che se poi la carichi con un po' di lenti ti uccide la spalla.
Zaino , per fare i cambi ogni volta lo devi togliere a appoggiare per terra altrimenti ti si svuota :) , praticita' 0 , pero' ci ho fatto diverse ore in cammino ed onestamente (nonostante portassi piu' di 5kg di lenti ed ammennicoli vari) non mi ha dato nessun fastidio , inoltre è sicuramente piu' comodo qualora ti venisse voglia di arrampicarti da qualche parte o , come spesso capita, senza accorgerti ti trovi in qualche situazione un po' a rischio ... il non avere un borsone pesante che ti sbatte addosso puo' fare la differenza.
La soluzione finale secondo me (se devi fare un po' di trekking) è zaino per il trasporto ed una piccola borsetta che contenga solo il corpo ed una lente + i filtri , normalmente con 2 lenti fai tutto quello che ti serve , nel caso ti servisse la terza allora giu' di zaino ;) , quando hai finito rimetti la borsetta nello zaino e via ;)
Poi dipende da quanto pesa l' attrezzatura e dal tipo di escursione che hai in mente ;)
Ciauz
Pat
P.S.
Dimmi come si chiama il tuo pusher di materiale fotografico cosi' non ci vado ;)
marklevi
12-04-2006, 13:40
io con 40 euro ho presi usati, su altro forum pola circ e sky (diciamo simile all'uv) 67mm tamron
per borsa zaino. fatti un giro sui siti tamrac o lowerpro. io ho preferito la borsa dopo aver provato per alcune settimane con lo zaino della scuola. con lo zaino era + le volte che non cambiavo lente e perdevo lo scatto.
nella mia borsa ho 4 vetri, ci stanno a fatica (e forse arriva un 100f2.. :D ) e pesa ma è comodissima. in + ho: xdrive, 5 filtri, batt e cf di scorta, gomme da masticare, custodia occhiali, filocomando, panno e pompetta pulizia veloce, fazz di carta, ...
dimentico qualcosa? :D
Stormblast
12-04-2006, 14:05
io con 40 euro ho presi usati, su altro forum pola circ e sky (diciamo simile all'uv) 67mm tamron
per borsa zaino. fatti un giro sui siti tamrac o lowerpro. io ho preferito la borsa dopo aver provato per alcune settimane con lo zaino della scuola. con lo zaino era + le volte che non cambiavo lente e perdevo lo scatto.
nella mia borsa ho 4 vetri, ci stanno a fatica (e forse arriva un 100f2.. :D ) e pesa ma è comodissima. in + ho: xdrive, 5 filtri, batt e cf di scorta, gomme da masticare, custodia occhiali, filocomando, panno e pompetta pulizia veloce, fazz di carta, ...
dimentico qualcosa? :D
alla faccia della borsa!!!! azzo che è una samsonite da crociera??!! :D
approfitto per una domanda, ma i filtri sono intercambiabili su obiettivi della stessa marca? e che valori devo tener conto per un eventuale polarizzatore ed un UV per la 350D?
grazie
marklevi
12-04-2006, 14:09
l'unica coa che conta è il diametro di montaggio... che c'entra la marca?
i 67mm li uso indifferentemente sul sigma 18-50ex e sul canon 70-200Lf4
un'altra cosa ( sono o no uno scassacxxi? ) perchè con 70 200f4 impostazione av di diaframma non sale oltre il 2,2? ma scende soltanto cosa sbaglio, non leggo correttamente come faccio ad arrivare a f11 o giu di li
Stormblast
12-04-2006, 14:24
l'unica coa che conta è il diametro di montaggio... che c'entra la marca?
i 67mm li uso indifferentemente sul sigma 18-50ex e sul canon 70-200Lf4
e che ne sò mark?! so niubbo, sto cercando di capire! solo che se su San Google scrivo: filtro polarizzatore, faccio fatica a capire materialmente qual'è la misura che devo considerare, anche perchè non ho idea di come vada montato sto affare! :)
ad esempio sul 50mm 1.8 qual'è la misura che devo guardare? ed in caso dove la trovo?
grazie!
Stormblast
12-04-2006, 14:30
trovato trovato! basta andare sul sito canon (nel mio caso) e sulla scheda di ogni obiettivo v'è indicato il diametro filtro.
ottimo. ora devo solo capire che vuol dire lineare o meno, e districarmi nel labirinto di sigle dei vari filtri! :D
(IH)Patriota
12-04-2006, 15:34
Allora x Storm
Il polarizzatore puo' essere lineare o circolare (a seconda del metodo con cui è fatto e con cui riduce i riflessi), il primo pare essere piu' efficace del secondo ma a quanto pare con certe lenti non va l' AutoFicus , con il circolare nessun problema ;).Il lineare lascialo perdere perchè ti prendi un rischio inutile ( a meno che non hai lo spacciatore di materiale fotografico sotto casa ;)).
Conta solo il diametro del filtro dell' obiettivo , calcola che un pola toglie 2 stop di luminosita' (anziche' scattare a 1/60 ISO 100 scenderesti o a 1/15 ISO 100 oppure ovviamente 1/60 ISO 400 ;)).
I migliori sono B+W seguiti dagli Hoya professionali , Hoya non professionali e via dicendo costo sui 70/100.
x Cirneco , guarda che un F4 meno di F4 non puo' andare , forse pensi che sia un F2,2 al posto di F22 ;) se vuoi toglierti lo sfizio mentre sei ad F2,2 (:D) tieni premuto con il pollice il pulsantino in basso a sx vicino all'attacco della lente e , se guardando nel mirino vedi diventare tutto nero e lasciandolo l' immagine torna chiara vuol dire che sei ad F22 ed hai aggiunto una virgola :ciapet:
grazie patri, era successo cambiando l'obiettivo, prima mi aveva dato error passando da 1740 a 70 200 e mi dava valori che partitvano da 1 e arrivavano al massimo fino a 2,5 boh... poi cambiando l'ottica e rimettendo lo zoom tutto ok, mistero dei casini che sto facendo...
patri prorpio stamattina ho preso da quel grande mariuolo di fotogr sotto casa mia, un b&w polarizzato lineare 77mm a 70 euro. al momento dopo una 50ina di foto non sembra dar problema di autofocus. vi farò sapere
Stormblast
13-04-2006, 09:19
Allora x Storm
Il polarizzatore puo' essere lineare o circolare (a seconda del metodo con cui è fatto e con cui riduce i riflessi), il primo pare essere piu' efficace del secondo ma a quanto pare con certe lenti non va l' AutoFicus , con il circolare nessun problema ;).Il lineare lascialo perdere perchè ti prendi un rischio inutile ( a meno che non hai lo spacciatore di materiale fotografico sotto casa ;)).
Conta solo il diametro del filtro dell' obiettivo , calcola che un pola toglie 2 stop di luminosita' (anziche' scattare a 1/60 ISO 100 scenderesti o a 1/15 ISO 100 oppure ovviamente 1/60 ISO 400 ;)).
I migliori sono B+W seguiti dagli Hoya professionali , Hoya non professionali e via dicendo costo sui 70/100.
x Cirneco , guarda che un F4 meno di F4 non puo' andare , forse pensi che sia un F2,2 al posto di F22 ;) se vuoi toglierti lo sfizio mentre sei ad F2,2 (:D) tieni premuto con il pollice il pulsantino in basso a sx vicino all'attacco della lente e , se guardando nel mirino vedi diventare tutto nero e lasciandolo l' immagine torna chiara vuol dire che sei ad F22 ed hai aggiunto una virgola :ciapet:
grazie patriota, preciso come sempre!!! :)
angelodn
18-04-2006, 22:01
io con 40 euro ho presi usati, su altro forum pola circ e sky (diciamo simile all'uv) 67mm tamron
per borsa zaino. fatti un giro sui siti tamrac o lowerpro. io ho preferito la borsa dopo aver provato per alcune settimane con lo zaino della scuola. con lo zaino era + le volte che non cambiavo lente e perdevo lo scatto.
nella mia borsa ho 4 vetri, ci stanno a fatica (e forse arriva un 100f2.. :D ) e pesa ma è comodissima. in + ho: xdrive, 5 filtri, batt e cf di scorta, gomme da masticare, custodia occhiali, filocomando, panno e pompetta pulizia veloce, fazz di carta, ...
dimentico qualcosa? :D
emmm, le chiavi? :sofico:
(IH)Patriota
18-04-2006, 22:23
Ha anche le ruote... scherzi a parte sto passando anche io alla borsa , lo zaino lo tengo per le escursioni , se non devi camminare molto la borsa è 10.000 volte piu' pratica anche se ti schianta la spalla :D
Lo zaino ogni volta lo devi posare ed e' un delirio...
marklevi
18-04-2006, 23:59
Ha anche le ruote... scherzi a parte sto passando anche io alla borsa , lo zaino lo tengo per le escursioni , se non devi camminare molto la borsa è 10.000 volte piu' pratica anche se ti schianta la spalla :D
Lo zaino ogni volta lo devi posare ed e' un delirio...
simpaticoni :D
alla mia borsa (con una cinghia a tracolla) ho poi aggiunto la cinghia di una borsa + economica e la uso intorno alla vita (solo per uscite di varie ore) e mi scarica un po di peso sul bacino. a Venezia c'ho gitrato dalle 10 alle 18 con ben poche soste. .. è pur vero che sono arrivato distrutto alla fine :D
ora che ho aggiunto il 100 ed il x1.4 la borsa attuale non mi basta ma penso che la terrò e sceglierò i vetri a seconda delle esigenze..
(IH)Patriota
19-04-2006, 07:16
Ti e' arrivato l' 1.4x e non dici niente ???
Attaccalo a sto benedetto 70-200 e dimmi se perdi e quanto perdi... che le comparative in rete fanno a dir poco pena..
La cinghia per il bacino ti serve solo per evitare furti :D , se cercano di scipparti la borsa ti trascinano via insieme a tutto il corredo :p
marklevi
19-04-2006, 12:51
Ti e' arrivato l' 1.4x e non dici niente ???
Attaccalo a sto benedetto 70-200 e dimmi se perdi e quanto perdi... che le comparative in rete fanno a dir poco pena..
potessi... ora non posso provarlo.. so solo che è arrivato a casa un pacco.. quello che ci sia dentro è un mistero :D
(IH)Patriota
19-04-2006, 12:57
..... quello che ci sia dentro è un mistero :D
Ho capito :D la solita collezione di film porno per qualche amico .... :oink:
Appena lo provi fammi sapere che sono ansioso di sapere come funziona ;)
marklevi
19-04-2006, 13:10
se ne parla per metà maggio almeno :doh:
Ti e' arrivato l' 1.4x e non dici niente ???
Attaccalo a sto benedetto 70-200 e dimmi se perdi e quanto perdi... che le comparative in rete fanno a dir poco pena..
...basta chiedere (e/o guardare nei posti giusti):
http://aaron80.gotdns.org/TESTS/1D-300-70200TC-F56.jpg
...a sinistra è il 300/4L, a destra il 70-200/4L+TC1.4X... entrambe a F5.6... crop del centro del fotogramma... comunque rende molto bene anche moltiplicato il bianchino...
(IH)Patriota
19-04-2006, 14:32
Per ora avevo visto solo test un po' strani e parecchio contraddittori , uno diceva che era cmq buono , l' altro invece che la qualita' era inferiore ad un crop ridimensionato :confused:
Ai bordi come si presenta ? Si puo' fare lo stesso ragionamento del centro o la perdita di dettaglio e' superiore?
Il TC di Mark credo che sia il kenko 1,4 PRO300DG , credi che possa essere assimilabile al canon 1.4 ?
Denghiu ;)
Ciauz
Pat
Per ora avevo visto solo test un po' strani e parecchio contraddittori , uno diceva che era cmq buono , l' altro invece che la qualita' era inferiore ad un crop ridimensionato :confused:
Ai bordi come si presenta ? Si puo' fare lo stesso ragionamento del centro o la perdita di dettaglio e' superiore?
Il TC di Mark credo che sia il kenko 1,4 PRO300DG , credi che possa essere assimilabile al canon 1.4 ?
Denghiu ;)
Ciauz
Pat
...avendo anche il 300/4 l'ho usata davvero poco la combinazione 70-200+TC, mi pare in una sola occasione... appena riesco ti ripesco qualche foto... devo solo ritrovarle... ricordo però che mi ci ero ritrovato bene...
...il TC Kenko non lo conosco... ho solo il Canon...
marklevi
19-04-2006, 20:07
beh, si comporta davvero bene il bianchino + moltipl! nessuna aberrazione, buona nitidezza.. peccato diventi un 5.6.
sicuramente il canon in qualche aspetto renderà meglio.. costa pure il doppio.. magari resa cromatica o contrasto..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.