PDA

View Full Version : VMware Player: approccio semplice alla virtualizzazione


Redazione di Hardware Upg
10-04-2006, 14:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1469/vmware-player-approccio-semplice-alla-virtualizzazione_index.html

VMware ha recentemente distribuito VMware Player: un applicativo gratuito che permette di eseguire su un qualsiasi pc una macchina virtuale preconfigurata. Questo tool può essere l'occasione per avvicinarsi al complicato ambito delle vrtual machine, soluzioni che in futuro saranno sempre più comuni

Click sul link per visualizzare l'articolo.

bist
10-04-2006, 15:28
Ottimo VMWare Player... peccato non ci siano ancora i VMWare Tools per Fedora Core 5.

dreaad
10-04-2006, 15:38
ottima guida!
mi sembra molto utile la browser appliance per minimizzare i rischi quando si usa internet, anzichè installare daccapo una distribuzione linux e ogni volta fare il reboot.

Aryan
10-04-2006, 15:59
Oltre al Player di gratuito c'è anche il Server che si basa sul vecchio VMWare GSX Server... :)

bas1800
10-04-2006, 17:21
qualcuno conosce qualche altro sito dove poter scaricare le immagini di altri sistemi operativi ?

lowenz
10-04-2006, 17:52
Spettacolo!

Ma non riesco a trovare un link per provare la versione pre-compilata della Red Hat (sono già registrato al sito).....qualcuno mi dà una mano?

Spyto
10-04-2006, 18:00
Ottimo prodotto, lo utilizziamo a lavoro per testare i nostri prodotti con vari sistemi operativi e l'unico baco che ho incotrato è stato con Windows XP SP2 Olandese l'ho dovuto reinstallare 3 :D

Pistolpete
10-04-2006, 18:05
Da utente attento alle sfruttamento ottimale delle risorse di sistema mi chiedo perchè un utente qualsiasi debba installare una virtual machine sul proprio pc all'interno della quale installare un altro s.o. per poi navigare. Mi sembra francamente eccessivo.
Ritengo siano altri (pur non essendo io un esperto) gli ambiti di utilizzo di una virtual machine.
Se proprio si vuole navigare "estraniandosi" dal s.o. fisicamente installato sulla macchina non sarebe meglio utilizzare questo programma? http://www.sandboxie.com/

Piccolo stralcio di presentazione, in italiano, del programma:
"Sandboxie consente di eseguire qualsiasi applicazione, mantenendo i cambiamenti apportati al sistema in una "sandbox" - una sessione protetta - cosicché, terminata l'esecuzione, il sistema risulti esattamente come all'inizio. Dunque niente più tracce di attività internet, e pure i file scaricati saranno cancellati.
Per iniziare una sessione protetta basterà chiamare il programma che si vuole dall'icona di Sandbox nell'area di notifica (Tray, in basso a destra)."

minchiele
10-04-2006, 20:56
Non vedo tutta questa utlitá nel browser legato ad una macchina virtuale.

Le cose piú pericolose e piú dannose che possono colpire un navigatore sono il furto delle carte di credito, dei codici bancari, delle password per le e-mail e altri login importanti.
Beh, in tutti questi casi andremo ad inserire proprio questi dati nella macchina virtuale, non certo nel sistema principale, quindi saranno soggetti agli stessi attacchi di virus, spyware o quant´altro.

krokus
10-04-2006, 22:21
Mi associo alle perplessità, secondo me le macchine virtuali hanno usi molto più utili di una navigazione sicura, per la quale ci sono soluzioni meno macchinose e più semplici (le sandbox, i live-cd, il doppio pc in camera.....)

infopegasus
10-04-2006, 22:54
In effetti uso già virtual machine per testare software senza intaccare l'installazione principale. Ad esempio provare sitemi operativi (Media Center, Vista, Server 2003) senza creare pc diversi. Poi si fanno interagire tra loro via rete. Tutto su un unico desktop e in piena sicurezza sia da virus, sia per eventuali errori e test che potrebbero rischiare il crash dei sitemi.

rdefalco
10-04-2006, 23:06
In effetti uso già virtual machine per testare software senza intaccare l'installazione principale. Ad esempio provare sitemi operativi (Media Center, Vista, Server 2003) senza creare pc diversi. Poi si fanno interagire tra loro via rete. Tutto su un unico desktop e in piena sicurezza sia da virus, sia per eventuali errori e test che potrebbero rischiare il crash dei sitemi.
:mano: Stranamente sembra che la virtualizzazione interessi solo una piccola percentuale del forum (visto che siamo in tema di percentuali)...

MCMXC
11-04-2006, 00:12
...io usavo una vecchia versione di VirtualPC per farci girare Win3.11^____^;;;;;;;

Mi piaceva vedere com'era^______^;;;;;;;;;

rdefalco
11-04-2006, 00:28
...io usavo una vecchia versione di VirtualPC per farci girare Win3.11^____^;;;;;;;

Mi piaceva vedere com'era^______^;;;;;;;;;

:D certo che usata così la virtualizzazione è un po' sprecata...

Kaltet
11-04-2006, 00:29
Ho installato vmworkstation, il mio obiettivo è far girare alcuni applicativi (tra i quali Ultima Online e i suoi programmi di utility)per eliminare per sempre quella odiosa partizione di Winz....
Domani recupero un CD di Win 98, sono curioso di vedere come girerà il tutto....!!! :D

MCMXC
11-04-2006, 09:00
> certo che usata così la virtualizzazione è un po' sprecata...

...deve averlo pensato anche Antivir, dato che quella volta che gli ho fatto fare una scansione del sistema, quando ha trovato l'immagine del disco che usavo con VirtualPC, l'ha distrutta^_______^;;;;;;;

rdefalco
11-04-2006, 09:38
> certo che usata così la virtualizzazione è un po' sprecata...
...deve averlo pensato anche Antivir, dato che quella volta che gli ho fatto fare una scansione del sistema, quando ha trovato l'immagine del disco che usavo con VirtualPC, l'ha distrutta^_______^;;;;;;;

:eek: :eek: :eek: Io ho 40 GB di macchine virtuali, fortuna che uso un altro antivirus :asd:

Nurring
11-04-2006, 10:13
Sarei curioso di capire una cosa:
se con questo tipo di "virtualizzazione" emulo un sistema RED HAT funziona anche la shell con relative chiamate di sistema in ambiente di programmazione?
Esempio:
Sotto RED HAT scrivo un programma in C e ci piazzo dentro chiamate al sistema tipo fork(), signal( "pippi" , Segnale), pipe(fd[2]) ...ecc ecc.

Poi tramite il compilatore GCC me lo compila?

lowenz
11-04-2006, 10:20
Sarei curioso di capire una cosa:
se con questo tipo di "virtualizzazione" emulo un sistema RED HAT funziona anche la shell con relative chiamate di sistema in ambiente di programmazione?
Esempio:
Sotto RED HAT scrivo un programma in C e ci piazzo dentro chiamate al sistema tipo fork(), signal( "pippi" , Segnale), pipe(fd[2]) ...ecc ecc.

Poi tramite il compilatore GCC me lo compila?
Così dovrebbe essere ;)

kalle78
11-04-2006, 10:29
Una domanda per chi usa già la virtualizzazione....
Se decidessi di creare un WindowsNT 4 virtuale sulla mia macchina con Windows XP, avrei bisogno dei driver per l'hardware per entrambe le versioni???

rdefalco
11-04-2006, 10:48
Una domanda per chi usa già la virtualizzazione....
Se decidessi di creare un WindowsNT 4 virtuale sulla mia macchina con Windows XP, avrei bisogno dei driver per l'hardware per entrambe le versioni???

Diciamo che VMWare usa componenti hardware emulati standard, e provvede a fornirtene i driver. Non dovresti avere difficoltà.

baldoz
11-04-2006, 10:51
Una domanda per chi usa già la virtualizzazione....
Se decidessi di creare un WindowsNT 4 virtuale sulla mia macchina con Windows XP, avrei bisogno dei driver per l'hardware per entrambe le versioni???
Si , in teoria si, anche se VMware (non so questo, ma il vecchio si) "virtualizza" anche l'hardware creando una sorta di periferiche generiche... che vengono poi interfacciate in tempo reale con le periferiche presenti nel sistema, passando per i driver del sistema operativo ospitante (nel tuo caso XP). Per cui solitamente i driver per gli OS virtualizzati non sono un problema... ovvio che i driver di XP devi averli tutti :)


Sarei curioso di capire una cosa:
se con questo tipo di "virtualizzazione" emulo un sistema RED HAT funziona anche la shell con relative chiamate di sistema in ambiente di programmazione?

Certo che si, perchè ti sorge questo dubbio?
La virtualizzazione lavora in uno spazio di memoria separato, e il sistema operativo ospite non è cosciente di girare su una macchina "virtuale"... per cui puoi fare *tutto* quanto. Nei limiti del supporto di VMware... (magari giocare col force feedback non è semplicissimo... :p )

rdefalco
11-04-2006, 11:29
(magari giocare col force feedback non è semplicissimo... :p )
Magari giocare non è semplicissimo :asd: però per il resto è perfetto...

kalle78
11-04-2006, 11:51
Diciamo che VMWare usa componenti hardware emulati standard, e provvede a fornirtene i driver. Non dovresti avere difficoltà.

Si , in teoria si, anche se VMware (non so questo, ma il vecchio si) "virtualizza" anche l'hardware creando una sorta di periferiche generiche... che vengono poi interfacciate in tempo reale con le periferiche presenti nel sistema, passando per i driver del sistema operativo ospitante (nel tuo caso XP). Per cui solitamente i driver per gli OS virtualizzati non sono un problema... ovvio che i driver di XP devi averli tutti :)

Grazie ;)

lucusta
11-04-2006, 12:12
io ho usato per moolto tempo macchine virtuali per le navigazioni web, e per mia esperienza posso dire che e' un'altro modo di viaggiare.. tutto in piena tranquillita'.
dover sare un sistema per la navigazione "sicura" ed uno per tutto il resto, mette al riparo da molteplici problematiche.
E' vero che i pericoli in rete riguardano principalmente la clonazione delle carte di credito, keyloger,e quant'altro, ma avere una ISO sempre al punto zero, caricarla ed usarla sapendo che e' sicuramente priva di possibili infestazioni, rende decisamente piu' tranquilli.
e poi, essere sicuri del proprio sistema, rimette i pericoli solo verso il sito utilizzato.. e non e' poco.

omettendo poi dal dire che con una VM e un ramdisk si puo' caricare un OS in ram, ed e' come passare dalla notte al giorno.

purtroppo il fatto di avere HW emulato ne limitano l'uso per una miriade di altri usi, ivi compreso il gaming...
infatti la virtualizzazione che ci sara' in futuro potrebbe permettere l'uso di OS ottimizzati per singoli applicativi, scaricando l'OS da numerose problematiche: un sistema dove sono installati una decina di applicativi pesanti e' lento; su un OS principale dove possono essere "montati" altri OS ottimizzati con uno specifico applicativo, rende le macchine molto piu' snelle e flessibili.
ma e' ancora troppo presto per pensare ad un simile livello di virtualizzazione.

rdefalco
11-04-2006, 12:25
io ho usato per moolto tempo macchine virtuali per le navigazioni web, e per mia esperienza posso dire che e' un'altro modo di viaggiare.. tutto in piena tranquillita'.
dover sare un sistema per la navigazione "sicura" ed uno per tutto il resto, mette al riparo da molteplici problematiche.
Se non sbaglio con te ho già discusso di virtualizzazione :D devo ammettere che proprio la navigazione è ciò che meno mi attira del tutto, ho sempre navigato in tranquillità con sistemi solo-host...
Il principale mio campo di interesse è il raggruppamento di più server per applicazioni e sistemi operativi diversi in uno, e la portabilità di una macchina virtuale da un sistema all'altro senza necessità di riconfigurazione.

ninja750
11-04-2006, 14:16
usiamo le virtual machine vmware da tempo in ambito lavorativo ma per uso domestico le vedo dispendiose/pesanti/tutto sommato inutili

SalomonTemplar
11-04-2006, 16:12
ho usato per molto tempo in ufficio colinux con una versione di debian precaricata.
lanciavo desktop enviroment e programmi direttamente su una sessione vnc e la raggiugevo tramite client su windows.
navigavo tranquillamente, dappertutto :)
quando mi sono stufato ho smeplicemente cancellato l'hd virtuale.
nessuna traccia prima, durante e dopo :)
ciao!

Mister24
11-04-2006, 16:23
Certo che si, perchè ti sorge questo dubbio?
La virtualizzazione lavora in uno spazio di memoria separato, e il sistema operativo ospite non è cosciente di girare su una macchina "virtuale"... per cui puoi fare *tutto* quanto. Nei limiti del supporto di VMware... (magari giocare col force feedback non è semplicissimo... :p )[/QUOTE]

E se anche noi stessimo girando in un ambiente virtuale :cool: :cool: :confused: e non ce ne rendessimo conto???? :yeah: :lamer:

lowenz
11-04-2006, 17:04
E se anche noi stessimo girando in un ambiente virtuale e non ce ne rendessimo conto????
Shhhhhhhhhhhhhhhhhhh :sofico:

Aryan
11-04-2006, 17:54
...
E se anche noi stessimo girando in un ambiente virtuale :cool: :cool: :confused: e non ce ne rendessimo conto???? :yeah: :lamer:
Pillola rossa o pillola blu??? :asd:

]v[atte
11-04-2006, 18:52
dilemma con ubuntu:
vmware non fa bootare il sistema x problemi di risoluzione...eppure 800x600 mi sembra 'sotto la media' :cry:

Mr.Gamer
11-04-2006, 21:13
magari è semplicemente una combinazione tra driver di Xorg e il driver di vmware

in ogni caso per avere un supporto decente / accelerazione bisogna usare i vmware tools, quindi anche in linux - bisognerà probabilmente ricompilare il kernel con dei moduli di vmware

GL :)

The_misterious
11-04-2006, 23:27
finalmente così mi posso dare da fare nel testing delle distro linux :)

rdefalco
12-04-2006, 00:14
finalmente così mi posso dare da fare nel testing delle distro linux :)
Ah però begli occhi il tuo avatar...
Però il rovescio della medaglia è che appena in una distribuzione non riesci a fare qualcosa puoi cancellarla in 2 nanosecondi in preda alla rabbia :D

Tasslehoff
12-04-2006, 11:52
Se non sbaglio con te ho già discusso di virtualizzazione :D devo ammettere che proprio la navigazione è ciò che meno mi attira del tutto, ho sempre navigato in tranquillità con sistemi solo-host...
Il principale mio campo di interesse è il raggruppamento di più server per applicazioni e sistemi operativi diversi in uno, e la portabilità di una macchina virtuale da un sistema all'altro senza necessità di riconfigurazione.Concordo, anche secondo me l'uso di una vm semplicemente per navigare è uno spreco per certi versi e un inutile orpello per altri.
Per quanto riguarda il resto io ti consiglierei di provare VMWare ESX, a proposito, vmware ha un programma molto interessante per gli ambienti di sviluppo, con 250 $ all'anno ha tutte le licenze che vuoi di tutti i prodotti vmware, noi sul lavoro stiamo usando questa soluzione e devo dire che è davvero una bomba...
Tra poco spero cominceremo ad usare vm anche in produzione, ho parlato con un paio di colleghi e clienti che lo fanno e ne sono entusiasti!!!
Fermi macchina ridicoli, prestazioni buone, migrazione delle vm e backup di una semplicità allucinante!!! :)

liviux
12-04-2006, 16:33
Io usai VMWare la prima volta nel 1999 per avere un ambiente Win95 all'interno del mio Linux Slackware, e già funzionava abbastanza bene. Ora lo uso per avere un ambiente Win2000 all'interno del mio Linux Gentoo, così posso usare Office se proprio dai colleghi mi arriva un documento delicato/rognoso che non è il caso di aprire con OpenOffice. Funziona notevolmente bene, soprattutto considerando che l'host è a 64 bit e il client a 32 bit! L'immagine l'ho creata con VMWare Workstation, poi quando è scaduto il periodo di trial sono passato al Player gratuito senza problemi. Ora che il formato dei file immagine diventerà di pubblico dominio compariranno certamente strumenti alternativi per la creazione di immagini. Un plauso a VMWare anche per questa decisione, che non credo avrà un effetto negativo sui loro introiti più di quanto ne abbia avuto per Adobe l'apertura del formato Acrobat e la conseguente nascita di alternative. Se anche Microsoft fa lo stesso, un plauso anche a loro.

Tasslehoff
12-04-2006, 16:43
L'immagine l'ho creata con VMWare Workstation, poi quando è scaduto il periodo di trial sono passato al Player gratuito senza problemi. Ora che il formato dei file immagine diventerà di pubblico dominio compariranno certamente strumenti alternativi per la creazione di immagini.Le VM ora le puoi creare anche con VMWare Server, per ora ufficialmente è in beta, in pratica si tratta di beta alla Google :P
In sostanza si tratta del vecchio GSX ormai reso free

rdefalco
12-04-2006, 19:47
Le VM ora le puoi creare anche con VMWare Server, per ora ufficialmente è in beta, in pratica si tratta di beta alla Google :P
In sostanza si tratta del vecchio GSX ormai reso free
L'unica rognaccia è che quando esce una versione nuova si è COSTRETTI ad upgradare, con conseguenti 2 riavvii della macchina... e ciò mi rode un po' :D

Masamune
13-04-2006, 13:32
qua in ufficio abbiamo preso un server per le macchine virtuali.
in effetti noi abbiamo la versione ESX, che gira su un "sottile strato" di linux con il minimo di risorse, ma devo dire che ci sono i pro e i contro.
come pro è sicuramente la possibilità di poter buttare un sacco di ferraglia e avere + server su uno solo (e anche se può sembrare una sciocchezza, spesso non lo è...). altra cosa comoda è poter clonare macchine già fatte, fare backup degli hd, sputtanare tutto e ripristinare come se non fosse successo nulla.
altra cosa utilissima è la possibilità di virtualizzare una macchina fisica. comodissimo se succede qlc casino su macchine critiche.

certo, di contro ci sono sicuramente degli svantaggi, tipo l'elevato costo delle licenze dell'esx e anche il fatto che l'hardware della macchina host deve essere bello pompato. xo', se si fanno 2 conti prendere 4 server medio-piccoli o 1 server cazzuto con la licenza vmware costa quasi uguale. altro problema da non sottovalutare è che se mi si ferma il server fisico chiaramente mi si fermano tutti i server virtuali.

cmq devo dire che il prodotto è molto valido e che se vi capita di "giocarci" un po' vi divertirete di sicuro. ;)

rdefalco
13-04-2006, 15:29
cmq devo dire che il prodotto è molto valido e che se vi capita di "giocarci" un po' vi divertirete di sicuro. ;)

Non aggiungerei fra gli svantaggi i consumi di 4 server fisici che sono accesi 24h/24 rispetto ad uno solo... :D

111Jack
18-10-2006, 22:27
Testare un windows server sull'hardware di una workstation , non mi pare molto sensato, ne tantomeno provare software di sitemi come win 98 poichè comunque possono esserci problemi di hardware quando arrivi dal cliente.
Alla fine è qualcosa di più evoluto di un multiboot , la navigazione in internet sicura si ottieno con un firewallino e usando un account con restrizioni oltre ad un antivirus che non sia symantec.
Nessuno dei miei clienti lamenta virus da quando faccio cosi' e uso un av decente.

ciccio on board
01-11-2008, 18:25
salve a tutti,

premetto che linux vede tutto l'hardware correttamente.

ho recentemente installato una macchina linux (Ubuntu server 64bit) e dentro ho installato VMware server vers.1.7.

Dopo ho installato Vista Biz 32 bit e Xp sp3 però nessuno dei due mi vede la scheda audio.

VmWare mi dice all'inizio che non riesce a collegarla.

Ho una scheda audio X-fi PCI 1x di MSI.

Ho provato ad installare la vers. 2.0 di vmware e funziona tutto però in quella versione putroppo non posso collegare alle macchine virtuali i dischi fisici e allora ho preferito tornare alla 1.7

c'è qualche sistama per poter far vedere alla versione 1.7 di vmware questa benedetta scheda audio?


Vi ringrazio infinitamente.

spero di sentirvi presto