PDA

View Full Version : Fiorani, confessione esplosiva che fa tremare la politica


Korn
10-04-2006, 13:16
MILANO - Poco più di dieci pagine: ma dieci pagine in grado di fare irruzione con il garbo della nitroglicerina sulla scena politica, rivelando finalmente - dopo sei mesi di indiscrezioni - cosa abbia detto davvero Gianpiero Fiorani nei suoi interminabili interrogatori a San Vittore. I verbali di Fiorani riempiono uno scatolone e un cd-rom. Ma il succo sta in buona parte nelle dieci pagine dell'ordinanza di scarcerazione firmata ieri dal giudice Clementina Forleo. Si tratta di un documento così esplosivo che, con una procedura che rappresenta una novità assoluta, verrà depositato solo oggi, ventiquattr'ore dopo essere stato eseguito. L'obiettivo è evitare che i suoi contenuti trapelino ad urne ancora aperte, e possano così influenzare l'andamento del voto.

Una parte delle dichiarazioni di Fiorani, quelle che gli sono valse la concessione degli arresti domiciliari, sono ormai note: sono quelle che chiamano in causa esponenti di Forza Italia (come Aldo Brancher, sottosegretario alle Riforme, e Paolo Romani, coordinatore i Lombardia, o gli onorevoli Luigi Grillo e Ivo Tarolli) e della Lega Nord (come il ministro Roberto Calderoli e, in modo più contraddittorio, il sottosegretario Giancarlo Giorgetti) per i favori ricevuti dalla Banca popolare italiana a ricompensa del loro sostegno al governatore di Banca d'Italia Antonio Fazio. Ma esiste un'altra parte, ed è la più corposa, delle dichiarazioni di Fiorani di cui non è trapelato assolutamente nulla. A confermare che si tratta di rivelazioni di grande interesse c'è la cura meticolosa con cui la Procura ha impedito che trapelassero prima del voto per il rinnovo delle Camere, per evitare accuse di strumentalizzazione politica.

Anche in questi giorni, i pubblici ministeri che conducono l'inchiesta Antonveneta hanno cercato in ogni modo di mantenere coperto il contenuto degli interrogatori. I verbali, che erano stati tutti secretati, sono stati depositati solo negli ultimi giorni ai difensori di Fiorani, Francesco Mucciarelli e Luisa Mazzola. La richiesta di scarcerazione firmata dai due legali evita accuratamente di citare stralci dei verbali, e lo stesso vale per la Procura, che ha espresso parere favorevole. Ma è invece assai improbabile che l'ordinanza firmata ieri dal giudice Forleo non affronti direttamente il tema del comportamento processuale di Fiorani e del suo ex braccio destro Gianfranco Boni, scarcerato ieri insieme a lui, e anche lui protagonista di fluviali confessioni. D'altronde la Forleo deve motivare la risposta diversa data a Fabio Massimo Conti, un imputato minore cui negò la scarcerazione (e che lasciò San Vittore solo grazie al Tribunale della libertà), e del via libera dato invece a Fiorani e Boni. È vero che Fiorani ha messo a disposizione oltre cento milioni di euro. Ma la diversità, per la Forleo, sta soprattutto nel modo esauriente in cui i due ex manager di Bpi hanno risposto alle domande dei pm. Per questo è inevitabile che i contenuti di quegli interrogatori, almeno nei passaggi principali, vengano riportati nelle motivazioni che il giudice depositerà questa mattina.

L'interesse non riguarda solo il tentativo di scalata di Bpi ad Antonveneta, di cui Fiorani ha descritto minuziosamente genesi e padrini politici e istituzionali. C'è anche l'associazione a delinquere (il reato più grave, quello che ha tenuto l'ex numero uno di Bpi in carcere fino a ieri mattina) che ruotava intorno a lui, finalizzata a saccheggiare le casse di Bpi, e di cui pure Fiorani ha parlato. E ci sono le vicende che non lo vedono direttamente indagato, ma di cui certamente molto sapeva: dalla scalata di Unipol a Bnl, all'assalto di Stefano Ricucci al Corriere della Sera, fino al groviglio di affari multimilionari che stava intorno ai passaggi di proprietà di Telecom Italia. Anche di questo Fiorani ha parlato molto: come quando ha descritto a forti tinte il ruolo dei manager degli ex vertici di Unipol, Giovanni Consorte e Ivano Sacchetti. Il cd-rom con le trascrizioni integrali delle dichiarazioni di Fiorani, quando verrà reso noto, si preannuncia come una piccola enciclopedia della via italiana al crimine economico-politico, con ampi riferimenti al ruolo tanto della maggioranza quanto dell'opposizione. Di questa desolante summa le dieci pagine dell'ordinanza di Clementina Forleo costituiscono una succosa sintesi.

roadrunner
10-04-2006, 13:30
Già sento i commenti della Destra, post sconfitta..... è cominciato il regime della sinistra, parte il regolamento dei conti.

Se avessero pubblicato i nomi prima, avrebbero detto che si volevano condizionare gli elettori.....

MAI UNA VOLTA CHE FACCIANO AUTOCRITICA.......MENO MALE CHE CE NE SIAMO SBARAZZATI.....

mauriz83
10-04-2006, 13:31
ma come scarcerato,cos'è uno scherzo :confused: :( ?Ma insomma uno per meritare la galera cosa deve fare ,cioè uno ruba,truffa e ora è già fuori...chè schifo :mad:

Dias
10-04-2006, 13:35
ma come scarcerato,cos'è uno scherzo :confused: :( ?Ma insomma uno per meritare la galera cosa deve fare ,cioè uno ruba,truffa e ora è già fuori...chè schifo :mad:


Per finire in galera devi rubare virtualmente le opere protette dai diritti d'autore, non rubare i soldi. :muro:

maulattu
10-04-2006, 13:35
ma come scarcerato,cos'è uno scherzo :confused: :( ?Ma insomma uno per meritare la galera cosa deve fare ,cioè uno ruba,truffa e ora è già fuori...chè schifo :mad:

si rischia di + a toccare un culo di una ragazza x strada che rubare o ammazzare :banned:

Lorekon
10-04-2006, 13:37
bhè insomma niente di nuovo... Bracher, Calderoli, Grillo...

ma la fonte?

Korn
10-04-2006, 13:38
bhè insomma niente di nuovo... Bracher, Calderoli, Grillo...

ma la fonte?
repubblica, dice anche che ci sono cose mai diffuse...

Fumereo
10-04-2006, 13:39
sopra la banca consorte campa,
sotto la banca fiorani crepa.

Lorekon
10-04-2006, 13:39
si ma non le diffonde :asd:

così non vale :O

Korn
10-04-2006, 13:40
ma come scarcerato,cos'è uno scherzo :confused: :( ?Ma insomma uno per meritare la galera cosa deve fare ,cioè uno ruba,truffa e ora è già fuori...chè schifo :mad:
Vi ricordo, che in Italia si va in galera definitivamente DOPO il processo

Dona*
10-04-2006, 13:43
Oggi potrebbe esserci un terremoto di quelli grossi nella politica italiana...

Onisem
10-04-2006, 13:45
Vi ricordo, che in Italia si va in galera definitivamente DOPO il processo
In alcuni casi è prevista la detenzione anche prima della conclusione con relativa sentenza.

matteo1
10-04-2006, 13:47
ma come scarcerato,cos'è uno scherzo :confused: :( ?Ma insomma uno per meritare la galera cosa deve fare ,cioè uno ruba,truffa e ora è già fuori...chè schifo :mad:
attenzione:non è mica giusto finire in galere senza un processo;quando accade è per evitare fughe o inquinamenti di prove.
E per fortuna dico io;non sono pochi i casi in cui la carcerazione si è rivelata ingiusta.Tanto se è colpevole prima o poi la galera se la fa,quindi perchè anticipare con il rischio di commettere un errore?

etzocri
10-04-2006, 13:47
in caso di fuga dell'imputato o di inquinamento delle prove, non per niente si chiama custodia cautelare :)

Nockmaar
10-04-2006, 13:57
Oggi potrebbe esserci un terremoto di quelli grossi nella politica italiana...

L' ultima volta che ci e' stato si e' parlato di accanimento dei magistrati. Sara' cosi' anche adesso, se mai ci sara' questo terremoto..

Fumereo
10-04-2006, 14:02
La mia analisi è tanto maligna, quanto probabilmente realistica:

Se Fiorani avesse fatto delle confessioni che potevano in qualche modo essere usate per aiutare la campagna elettorale contro Berlusconi, queste si saprebbero già (ormai è tardi).
Hanno tentato di spremere delle rivelazioni per scopo politico. Questo non è avvenuto, quindi ora lo rimandano a casa perchè non gli serve più.

A quel livello nessuno è completamente innocente. Come ho scritto prima per le stesse identici reati consorte non ha avuto gli stessi problemi.

In quell'ambiente c'e' chi ha rubato, ruba e ruberà per sempre. Chi verrà condannato non sarà condannato per il reato commesso. Sarà condannato "grazie" al reato commesso per un altro fine.quello politico e di potere.

Korn
10-04-2006, 14:48
a me risulta invece che i reati siano assai diversi...

Dona*
10-04-2006, 14:50
L' ultima volta che ci e' stato si e' parlato di accanimento dei magistrati. Sara' cosi' anche adesso, se mai ci sara' questo terremoto..

IMHO sarà così anche questa volta

GbLoArNdCiEnS
10-04-2006, 14:59
Vi ricordo, che in Italia si va in galera definitivamente DOPO il processo

Ma questa è da festiva delle ovvietà!
Siamo in Italia, mica in Cina o in Corea del nord o a Cuba...

Nockmaar
10-04-2006, 15:57
Concorso in aggiottaggio per il Senatore Luigi Grillo in merito alla scalata Antonveneta.

Breaking news di Radio 24.

E' ufficiale.

FabioGreggio
10-04-2006, 16:49
Vi ricordo, che in Italia si va in galera definitivamente DOPO il processo

Se hai 90 avvocati eletti in una coalizione non ci vai nemmeno dopo il processo.
Cambi la legge e sei innocente.

:cool: :cool: :cool: :cool:

Marlex
11-04-2006, 13:32
mi ero perso questa discussione...
posto qui l'articolo di oggi del corriere :

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/11/fiorani.shtml

Il parlamentare ligure indagato per concorso in aggiotaggio
Fiorani: 200 mila euro a Grillo
Gli interrogatori: «Versamenti per costruire una lobby pro Fazio» «A Brancher la somma appena rifiutata dal leghista Giorgetti»

MILANO — È a suon di denaro che Gianpiero Fiorani sostiene d'aver cementato la lobby pro-Fazio di parlamentari di Forza Italia e della Lega: una lobby schierata, nei passaggi legislativi più delicati e soprattutto nei giorni della battaglia sul ddl sul risparmio, a difesa del mandato a vita e delle prerogative dell'allora Governatore di Banca d'Italia Antonio Fazio. Secondo le deposizioni dell'ex amministratore delegato della Banca Popolare di Lodi, agli arresti domiciliari l'altro ieri dopo quasi 4 mesi a San Vittore, Fiorani consegnò 200 mila euro al senatore di Forza Italia Luigi Grillo, presidente della Commissione Lavori Pubblici e fedelissimo di Fazio, ma questi disse al banchiere che metà dei soldi sarebbe stata destinata al senatore di Forza Italia Marcello Dell'Utri; e in effetti, trovandosi un giorno a Roma ed essendo accompagnato da Grillo a casa di Cesare Previti, Fiorani asserisce di essere stato ringraziato da Dell'Utri.
PREVITI - Quanto a Previti, a detta di Fiorani, l'ex ministro della Difesa non ricevette mai denaro, ma secondo il banchiere mostrò di non disdegnare che a suo figlio Stefano (avvocato) la banca di Fiorani affidasse degli incarichi professionali (va tuttavia rilevato che, nella realtà, nessun mandato legale risulta essere stato conferito dalla Bpi-ex Bpl a Stefano Previti). Altra cifra pesante Fiorani conteggia a carico del sottosegretario alle Riforme Istituzionali, Aldo Brancher, «pontiere» di Forza Italia verso la Lega. Fiorani rievoca il surreale tentativo di consegnare 100mila euro (con l'angoscia del passaggio sotto il metal detector della Camera dei deputati) al segretario della Lega Nord e presidente della Commissione Bilancio della Camera, Giancarlo Giorgetti, con il quale (al pari che con il leghista sottosegretario al Welfare, Alberto Brambilla) aveva discusso dell'aiuto chiesto dal Carroccio e accordato dalla PopLodi con l'acquisto scaccia-bancarotta della disastrata banca leghista Credieuronord. Giorgetti, però (come già riferito su queste pagine il 7 marzo), una volta trovati i soldi lasciatigli da Fiorani in ufficio, richiamò il banchiere per restituirli, spiegandogli che riteneva di incarnare una concezione del partito leghista incompatibile con questi sistemi.
BRANCHER - Ora, da quanto Fiorani ha deposto, si scopre che il banchiere, appena ripresosi i soldi, impiegò le medesime banconote per farne dono nella stessa giornata a Brancher. Con il quale Fiorani afferma di aver avuto un altro incontro ravvicinato: la volta in cui, incontrandolo a Lodi insieme al ministro delle Riforme Roberto Calderoli, sostiene di avergli dato 200mila euro, prendendolo un momento da parte, distanti i due da Calderoli. Per l'ex ministro, a sua volta, c'è un teste come il funzionario toscano dell Bpl, Donato Patrini, che dice di aver avuto da Fiorani l'indicazione di preparargli 50mila euro: sul punto Fiorani prima non conferma dazione e cifra, poi dice di non ricordare ma di ritenere possibile ciò che Patrini asserisce. Il fluido sovrapporsi di versioni e ricordi e aggiustamenti nei 14 interrogatori di Fiorani è una delle ragioni per le quali tutto questo versante politico sembra lasciare molto freddi i pm, che, allo stato, avrebbero ritenuto di avere elementi (ulteriori rispetto alle parole di Fiorani) per indagare un solo politico: il senatore forzista Grillo, peraltro al momento indagato non per i soldi asseritamente consegnatigli ma per concorso nell'aggiotaggio già contestato a Fazio. Quanto a Silvio Berlusconi, Fiorani ricorda tre incontri prima del lancio dell'Opa. Il primo è quello dell'agosto 2004 (già riferito su queste colonne il 9 marzo) ormai proverbiale per il cactus da 40 chili che come regalo Fiorani cerca di portare a bordo della barca del Cavaliere, finendone infine graffiato: in quell'occasione, nella quale Fiorani e sua moglie incrociano a bordo anche Previti e consorte, il banchiere mette il premier al corrente del proprio progetto imprenditoriale, incassando un via libera di massima a condizione che il progetto vada bene a Fazio (concetto ripetuto poi anche ad Arcore in dicembre). L'altro incontro avviene nell'autunno 2004 al Salone Nautico di Genova, dove — racconta Fiorani — Berlusconi gli avrebbe chiesto se fosse vero che le indagini sul crac Hdc del sondaggista del Cavaliere, Luigi Crespi, avessero acquisito in una perquisizione le agende dalle quali risultavano contatti BerlusconiFiorani: Fiorani dice di aver dato una risposta affermativa ma tranquillizzante, tornando a caldeggiare al premier il proprio progetto su Antonveneta e ricevendone il solito assenso di massima (se va bene a Fazio e le procedure sono ok). Va peraltro aggiunto che, in un successivo interrogatorio su Hdc, Fiorani avrebbe corretto in parte la versione, prospettando di aver introdotto lui al premier (e non il contrario) il discorso sul materiale sequestrato nell'inchiesta Hdc. Dove invece Fiorani spara a palle incatenate è su Fazio. Rivela di aver telefonato al Governatore da casa, il giorno prima della decisiva assemblea Antonveneta del 30 aprile 2004, presenti alcuni dirigenti e anche Gnutti, per preavvisarlo di come i «pattisti» si sarebbero mossi all'indomani in assemblea (compresa la lista finta-indipendente di Ricucci). Aggiunge di averlo tenuto informato passo passo dell'incrementarsi della scalata occulta, mostrandogli persino degli appunti con le percentuali di volta in volta rastrellate. E dal «patto dello Sciacchetrà» (l'incontro di riconciliazione tra Berlusconi e Fazio, mediato da Grillo e festeggiato con il vino delle 5 Terre) ricorda di aver tratto la sensazione di un conforto governativo alla linea Fazio, a fronte magari di una meno occhiuta posizione del Governatore sullo stato dei conti pubblici.
Luigi Ferrarella Giuseppe Guastella
11 aprile 2006

Hitman47
11-04-2006, 14:51
Adesso immagino quanto ne parleranno i TG...

:rolleyes:

Korn
11-04-2006, 14:53
Adesso immagino quanto ne parleranno i TG...

:rolleyes:
in effetti fin d'ora i tg era di imparzialità granitica a dir poco

Lucio Virzì
11-04-2006, 14:54
Concorso in aggiottaggio per il Senatore Luigi Grillo in merito alla scalata Antonveneta.

Breaking news di Radio 24.

E' ufficiale.

Tanto sarà già stato rieletto, come Previti, del resto, e la lunga lista di forzisti condannati.... :rolleyes:

LuVi

giammy
11-04-2006, 16:44
Il giudice è la famigerata Forleo. Appena Fiorani ha fatto il nome di Berlusca ("era al corrente") subito è stato rispedito a casa.

Korn
11-04-2006, 16:46
ovviamente, lol, il fatto che abbia confessato non conta, il fatto che abbia restituito 100 milioni di euro non conta, il fatto che non possa più inquinare le prove non conta, un bel lavaggio del cervello non c'è che dire

Hitman47
11-04-2006, 17:39
in effetti fin d'ora i tg era di imparzialità granitica a dir poco
Ne hanno parlato?
davvero?

E non ci sono le macchinazioni rosse?

A.L.M.
12-04-2006, 10:10
Spero che questa sia stata una svista di punteggiatura o magari intendevi altro...perchè se no sarebbe alquanto ilare sta cosa :D :rotfl:
No. Non c'è alcuna svista. A sx come a dx ci sono un bel po' di baciapile, ed il fatto che Fazio fosse protetto dal Vaticano li spingeva a fare lo stesso.

P.S.: rispondo qui, come suggerito dal mod. ;)

Hitman47
12-04-2006, 10:20
No. Non c'è alcuna svista. A sx come a dx ci sono un bel po' di baciapile, ed il fatto che Fazio fosse protetto dal Vaticano li spingeva a fare lo stesso.

P.S.: rispondo qui, come suggerito dal mod. ;)
Beh...allora come pensavo intendevi qualcosa di leggermente diverso.. ;)

ma a leggerlo di getto sembrava che il Vaticano fosse la sx...

Chicco#32
12-04-2006, 10:46
UN PATTO FAZIO-BERLUSCONI

"Il mandato a vita in cambio di un atteggiamento favorevole sui conti pubblici" fu assicurato all'ex governatore di Bankitalia, Fazio, da Silvio Berlusconi. Lo sostiene il gip Forleo nell'ordinanza per gli arresti domiciliari a Fiorani e Boni. Secondo il gip, l'assicurazione avvenne durante la colazione di lavoro del 14 gennaio 2005 a Palazzo Chigi,durante la quale venne siglato il cosiddetto "patto dello Sciacchetrà".

ecco chi il 50% degli Italiani ha avuto il coraggio di rivotare..... :doh:



ps.ovviamente B ha già smentito.... :read:

jumpermax
12-04-2006, 11:21
ah guarda non c'è alcun dubbio, se sta cosa veniva fuori venerdì votavo forza italia senza pensarci un secondo...

marco.r
12-04-2006, 13:21
Bugiardone di Berlusconi. Prima promette il mandato a vita a Fazio, poi lo fa andare a casa e rende tal mandato limitato nel tempo :D

Korn
12-04-2006, 13:31
ah guarda non c'è alcun dubbio, se sta cosa veniva fuori venerdì votavo forza italia senza pensarci un secondo...
:confused:

FastFreddy
12-04-2006, 13:45
ps.ovviamente B ha già smentito.... :read:


La Forleo è smentita dai fatti, vista la defenestrazione di Fazio...

dantes76
12-04-2006, 13:47
La Forleo è smentita dai fatti, vista la defenestrazione di Fazio...

.... dopo che anche i marziani l'avevano chiesta(la defenestrazione)

dantes76
12-04-2006, 13:48
ah guarda non c'è alcun dubbio, se sta cosa veniva fuori venerdì votavo forza italia senza pensarci un secondo...

Mai avuto dubbi

LightIntoDarkness
12-04-2006, 14:23
La Forleo è smentita dai fatti, vista la defenestrazione di Fazio...
scusami ma :rotfl: :rotfl: :rotfl:

jumpermax
12-04-2006, 14:59
:confused:
beh senti, se a due giorni del voto mi arriva alla stampa una notizia del genere, considerato che quello che Fazio in teoria doveva avere in cambio lo aveva già per diritto (il mandato di Fazio era a vita e il governo non poteva obbligarlo a dimettersi) come accidenti lo dovrei interpretare? Già puzza così ed è uscito dopo le elezioni...

Lorekon
12-04-2006, 15:13
beh senti, se a due giorni del voto mi arriva alla stampa una notizia del genere, considerato che quello che Fazio in teoria doveva avere in cambio lo aveva già per diritto (il mandato di Fazio era a vita e il governo non poteva obbligarlo a dimettersi) come accidenti lo dovrei interpretare? Già puzza così ed è uscito dopo le elezioni...

se fosse arrivata...

ma siccome NON è arrivata, l'arma dell'accusa alle "toghe rosse" che condizionano il confronto elettorale viene spuntata e resa inservibile! :asd:

c'è sempre l'opportunità, però, di urlare al "regime!!" in quanto, avendo vinto (seppur di poco) il csx, Silvio tenta di farsi passare per vittima di una epurazione :asd:

comunque vada, sarà un successo!

Chicco#32
12-04-2006, 16:03
La Forleo è smentita dai fatti, vista la defenestrazione di Fazio...


non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire....( è un detto, non un offesa)

A) sulla necessità di annullare il mandato a vita se ne parlava già da tempo, l'accordo serviva appunto per insabbiare la proposta...

B) la defenestrazione era ormai inevitabile infatti, vista la gravità ed il numero di accuse e la quantità di prove raccolte contro fazio, la sua posizione era diventata indifendibile e le sue dimissioni ormai erano richieste anche dal cane di mia sorella.....in parole povere manco il papa poteva salvarlo....quindi di certo B non lo ha defenestrato, ma sono stati gli avvenimenti a strapparlo dalla sua poltrona...

C) se tale dichiarazione voleva essere usata a mo di arma elettorale usciva prima del voto, non il giorno dopo....

ma come ripeto B è un santo e non va toccato, quindi è come parlare al vento....

non vi rendete conto della gravità della cosa, il PDC corrompe (con una promessa) il controllore per non far sapere al popolo Italiano lo stato in cui versa l'Economia dell'Italia....io la trovo una cosa raggelante....

Chicco#32
12-04-2006, 16:06
beh senti, se a due giorni del voto mi arriva alla stampa una notizia del genere, considerato che quello che Fazio in teoria doveva avere in cambio lo aveva già per diritto (il mandato di Fazio era a vita e il governo non poteva obbligarlo a dimettersi) come accidenti lo dovrei interpretare? Già puzza così ed è uscito dopo le elezioni...

forse sarebbe il caso di documentarsi prima di parlare di certe cose....non sapevi che da tempo si parlava di adeguare l'Italia alle altre democrazie occidentali dove il mandato del governatore è a termine gia da molti anni?

:read:

A.L.M.
12-04-2006, 17:41
non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire....( è un detto, non un offesa)

A) sulla necessità di annullare il mandato a vita se ne parlava già da tempo, l'accordo serviva appunto per insabbiare la proposta...
Non era possibile cacciare Fazio in questo modo!
Non si possono fare leggi retroattive e di fatto contra personam. Il mandato ridotto sarebbe valso sempre e comunque dopo il pensionamento di Fazio.


B) la defenestrazione era ormai inevitabile infatti, vista la gravità ed il numero di accuse e la quantità di prove raccolte contro fazio, la sua posizione era diventata indifendibile e le sue dimissioni ormai erano richieste anche dal cane di mia sorella.....in parole povere manco il papa poteva salvarlo....quindi di certo B non lo ha defenestrato, ma sono stati gli avvenimenti a strapparlo dalla sua poltrona...
Cosa doveva fare? Strumenti e metodi istituzionali non ce n'erano... Doveva andare a Palazzo Koch e dargli una pedata nel sedere?

non vi rendete conto della gravità della cosa, il PDC corrompe (con una promessa) il controllore per non far sapere al popolo Italiano lo stato in cui versa l'Economia dell'Italia....io la trovo una cosa raggelante....
Ovviamente queste cose non sono affatto provate, tra l'altro è risaputo che più di un condannato eccellente e con conoscenze altolocate quando si trova nei guai cerca di tirare in mezzo quanta più gente possibile per trarsi d'impiccio (dato che spesso i giudici promettono sconti di pena a chi parla).
Se mai fossero provate Berlusconi finirà in galera, ed i suoi detrattori saranno contenti.
Nel frattempo aspetto anche il memoriale di Consorte... :D

parax
12-04-2006, 17:45
La mia analisi è tanto maligna, quanto probabilmente realistica:

Se Fiorani avesse fatto delle confessioni che potevano in qualche modo essere usate per aiutare la campagna elettorale contro Berlusconi, queste si saprebbero già (ormai è tardi).
Hanno tentato di spremere delle rivelazioni per scopo politico. Questo non è avvenuto, quindi ora lo rimandano a casa perchè non gli serve più.

A quel livello nessuno è completamente innocente. Come ho scritto prima per le stesse identici reati consorte non ha avuto gli stessi problemi.

In quell'ambiente c'e' chi ha rubato, ruba e ruberà per sempre. Chi verrà condannato non sarà condannato per il reato commesso. Sarà condannato "grazie" al reato commesso per un altro fine.quello politico e di potere.


Identici un corno Fiorani ha rubato i soldi dei suoi risparmiatori prendendoli direttamente dai c/c.

Chicco#32
12-04-2006, 17:47
Non era possibile cacciare Fazio in questo modo!
Non si possono fare leggi retroattive e di fatto contra personam. Il mandato ridotto sarebbe valso sempre e comunque dopo il pensionamento di Fazio.

:confused:

si parla di una legge che dice, dall'anno X il mandato decade dopo n anni, e si poteva benissimo far iniziare a decrementare il periodo dal giorno dell'entrata di validità della legge, quindi non si tratta di legge retroattiva, ne di legge contra personam, secondo il tuo ragionamento sarebbero invalide tutte le riforme pensionistiche, visto che non si potrebbero applicare ai lavoratori già in servizio.....



Cosa doveva fare? Strumenti e metodi istituzionali non ce n'erano... Doveva andare a Palazzo Koch e dargli una pedata nel sedere?

fare ciò che ha fatto molto bene per se, una legge.....


Ovviamente queste cose non sono affatto provate, tra l'altro è risaputo che più di un condannato eccellente e con conoscenze altolocate quando si trova nei guai cerca di tirare in mezzo quanta più gente possibile per trarsi d'impiccio (dato che spesso i giudici promettono sconti di pena a chi parla).
Se mai fossero provate Berlusconi finirà in galera, ed i suoi detrattori saranno contenti.
Nel frattempo aspetto anche il memoriale di Consorte... :D

ok...contento te....cmq guarda caso le testimonianze sulle coperative rosse vi fanno gridare allo scandalo, le testimonianze contro il PDC che fa il male dell'italia non sono attendibili se non verificate con fatti concreti....BAH! :)

A.L.M.
12-04-2006, 18:55
:confused:

si parla di una legge che dice, dall'anno X il mandato decade dopo n anni, e si poteva benissimo far iniziare a decrementare il periodo dal giorno dell'entrata di validità della legge, quindi non si tratta di legge retroattiva, ne di legge contra personam, secondo il tuo ragionamento sarebbero invalide tutte le riforme pensionistiche, visto che non si potrebbero applicare ai lavoratori già in servizio.....
Infatti chi è entrato in servizio prima di certi anni comunque non viene toccato dalle riforme di questi anni.
Il problema è una legge che riguarda una persona sola, che è stata scelta con una certa regola. Inoltre l'indipendenza della Banca d'Italia impedisce che si possano fare leggi tipo quella che hai ipotizzato, altrimenti chiunque potrebbe fare una legge contro un governatore nemico.
Dallo statuto della Banca d'Italia:
ART. 19

Il Consiglio superiore nomina e revoca il governatore, il direttore generale e i due vice direttori generali.

Per l’adozione di siffatti provvedimenti il Consiglio è convocato in seduta straordinaria per invito del governatore, se trattasi della nomina o della revoca del direttore generale e dei due vice direttori generali e, per invito del piú anziano in ordine di nomina e di età dei suoi componenti, se trattasi della nomina o della revoca del governatore.

Per la nomina e la revoca del governatore, il Consiglio è presieduto dal componente piú anziano; le deliberazioni devono essere prese con la presenza di almeno due terzi dei membri del Consiglio, escluso il governatore, e con il voto favorevole di almeno due terzi dei presenti.

Per la nomina e la revoca del direttore generale e dei due vice direttori generali le deliberazioni devono essere prese con la presenza di almeno due terzi dei membri del Consiglio e con il voto favorevole di almeno due terzi dei presenti.

La convocazione del Consiglio in seduta straordinaria per deliberare sui provvedimenti, di cui ai commi precedenti, deve aver luogo a cura del governatore o, secondo i casi, del componente piú anziano, quando ne facciano istanza scritta almeno i due terzi dei membri del Consiglio, non compreso il governatore. La convocazione deve aver luogo non oltre venti giorni dalla richiesta.

Le nomine e le revoche debbono essere approvate con decreto del Presidente della Repubblica promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto col Ministro per il tesoro, sentito il Consiglio dei Ministri.
Ecco chi e cosa si doveva fare per cacciarlo: se il consiglio superiore non fa nulla il pdc non ha alcun potere (giustamente).

ok...contento te....cmq guarda caso le testimonianze sulle coperative rosse vi fanno gridare allo scandalo, le testimonianze contro il PDC che fa il male dell'italia non sono attendibili se non verificate con fatti concreti....BAH! :)
La mia è pura ironia. Certo Fiorani non è stato difeso da alcun esponente di dx come invece ha fatto a più riprese D'Alema, anche dopo lo scandalo. Questo certamente fa pensare male.

Chicco#32
12-04-2006, 19:10
Infatti chi è entrato in servizio prima di certi anni comunque non viene toccato dalle riforme di questi anni.
Il problema è una legge che riguarda una persona sola, che è stata scelta con una certa regola. Inoltre l'indipendenza della Banca d'Italia impedisce che si possano fare leggi tipo quella che hai ipotizzato, altrimenti chiunque potrebbe fare una legge contro un governatore nemico.
Dallo statuto della Banca d'Italia:

Ecco chi e cosa si doveva fare per cacciarlo: se il consiglio superiore non fa nulla il pdc non ha alcun potere (giustamente)..

mbè, che la legge preveda una certa data di entrata in servizio per la sua applicazione è normale, ma lo hai scritto te, è la legge che lo decide (il legislatore) e questo per una semplice motivazione di equità, per questo si parla di scaglioni, anni ecc....ma è una scelta sociale che il legislatore compie, quest'ultimo potrebbe benissimo statuire: "da domani pensione a 90 anni per tutti, anche per chi deve andare in pensione fra 3 mesi"....è ovvio che poi scoppia la rivoluzione, ma ciò non gli resta cmq precluso....

quello che te indichi è per l'appunto un regolamento, come tale rientra fra le fonti di diritto inferiori alla legge che può incidere sullo stesso in qualsiasi momento....che poi se non sbaglio è quello che è avvenuto (ma non ci giurerei)

anche la magistratura è indipendente, ma mi sembra che le leggi della CDL hanno di fatto massacrato l'indipendenza del CSM e dei giudici.... ;)


La mia è pura ironia. Certo Fiorani non è stato difeso da alcun esponente di dx come invece ha fatto a più riprese D'Alema, anche dopo lo scandalo. Questo certamente fa pensare male.

guarda, ti do pienamente ragione, io parto però sempre dal presupposto che a quei livelli il più pulito ha la rogna, quindi tutti, ma dico tutti tutti, hanno sempre qualche scheletro nell'armadio, poi c'è chi si riesce sempre a parare il :ciapet: (vedi andreotti) e chi è più sfortunato...

;)