View Full Version : Differenze tra iPod e lettori mp3..
ciao raga
come da titolo: che differenza c'è tra un ipod e un lettore mp3 qualunque?
forse è una domanda banale, ma mi interezzava sapere, visto la grande differenza di prezzo.
grazie a tutti
beh, solitamente a parità di capacità non è che ci sia poi una così differenza così grande.
Ormai esistono iPod a partire da 79€ fino a 449€.
Decidi quanta capacità ti serve, e poi di conseguenza guarda cosa offre iPod e cosa offrono le altre marche. A quel punto poi si passa a guardare gli extra: funzioni avanzate (foto, video, rubrica....), autonomia, design (dell'oggetto, e del software che utilizza). Vedi cos'ha uno e cos'ha l'altro, e decidi di conseguenza.
beh, solitamente a parità di capacità non è che ci sia poi una così differenza così grande.
Ormai esistono iPod a partire da 79€ fino a 449€.
Decidi quanta capacità ti serve, e poi di conseguenza guarda cosa offre iPod e cosa offrono le altre marche. A quel punto poi si passa a guardare gli extra: funzioni avanzate (foto, video, rubrica....), autonomia, design (dell'oggetto, e del software che utilizza). Vedi cos'ha uno e cos'ha l'altro, e decidi di conseguenza.
ok, ma volevo sapere se cambia in quanto qualità della memoria, e se l'ipod legge dei formati con una qualità audio più alta che i lettori mp3 normali non leggono...
Infatti! Prendi ad esempio un lettore mp3 da 1gb:
se cerchi fra le marche "serie" vedrai che hanno un prezzo superiore ai 100€ vedi ad esempio i creative zen nano plus che costa 120€...a questo punto ci aggiungi 20-30€ e ti compri un ipod nano che in più ha batteria ricaricabile e display a colori.
ok, ma volevo sapere se cambia in quanto qualità della memoria, e se l'ipod legge dei formati con una qualità audio più alta che i lettori mp3 normali non leggono...
Sicuramente l'audio in uscita da un ipod o comunque da un lettore di buona marca è migliore di quello delle pennette usb senza marca.
Ciao
Sicuramente l'audio in uscita da un ipod o comunque da un lettore di buona marca è migliore di quello delle pennette usb senza marca.
Ciao
ma per quanto riguarda il formato l'ipod legge solo il formato mp3 e wma?
l'iPod legge MP3, AAC, AIFF, WAV e Apple Lossless
comunque secondo me fai prima a leggerti direttamente tutte le info tecniche che vuoi sul sito: http://www.apple.com/it/ipod/specs.html
Darkel83
10-04-2006, 16:51
Vantaggi:
- Il miglior design disponibile sul mercato
- Si interfaccia con iTunes, il miglior software per gestione degli mp3
- Miglior interfaccia di gestione dei file on touch
Svantaggi:
- Non ha la radio di serie
- Costa (poco) di più degli altri
- si carica solo via usb, altrimenti bisogna acquistare il caricatore a parte
Io ho un iPod video 30gb e ora nn potrei + vivere senza. Letteralmente. Già sn spaventato x i soldi che dovrà spendere fra un paio d'anni per cambiare questo.
byez
ma per quanto riguarda il formato l'ipod legge solo il formato mp3 e wma?
Attenzione che non legge il formato wma ma quelli che ti ha indicato MacNeo.
il fatto che non legga i wma non credo sia un problema infatti itunes li riconosce e nel caso tu li voglia importare nel lettore ti chiede se li vuoi convertire in uno dei formati supportati.
Infatti! Prendi ad esempio un lettore mp3 da 1gb:
se cerchi fra le marche "serie" vedrai che hanno un prezzo superiore ai 100€ vedi ad esempio i creative zen nano plus che costa 120€...a questo punto ci aggiungi 20-30€ e ti compri un ipod nano che in più ha batteria ricaricabile e display a colori.
Secondo me, tra tutti gli iPod, il Nano da 1GB è proprio quello da evitare, specialmente se lo confronti col Creative Nano (o il Muvo200, sono più o meno uguali) da 1GB che in più ha la radio e la funzione di VoiceRecorder nonchè la possibilità di registrare la radio o da line-in. Il fatto che abbia batterie AAA non lo vedo uno svantaggio visto che l'iPod lo puoi caricare solo tramite USB (se non spendendo qualcosa di più per l'adattatore) e poi esistono le AAA ricaricabili (2 costano 5euro, quando si scarica una puoi utilizzare l'altra).
Io nel mio lettore Mp3 uso sempre i WMA a 128kbps, quindi, per me, l'iPod parte svantaggiato anche perchè ho fatto delle piccole prove e gli AAC allo stesso bitrate si sentono leggermente peggio, ma son sicuro che qualcuno la penserà diversamente.
Molti consigliano l'iPod per la possibilità di gestirlo tramite iTunes ... un bel software, ma forse è solo indispensabile per gli iPod più grandi, per 1-2GB, onestamente, non ne vedo la necessità.
ma son sicuro che qualcuno la penserà diversamente.un po' più di qualcuno direi :p
ArticMan
10-04-2006, 18:41
I wma si snetono meglio degli aac?
Dai su, non esageriamo.
Il wma è tra quelli che si sentono peggio, sono molto meglio gli aac, ogg e addirittura l'mp3 a mio modo di vedere.
Parti dal presupposto che a me da fastidio anche l'mp3 a 160, sento ancora i difetti audio.
Però da qui a dire che un wma è meglio, beh, credo che sia esagerare.
Il wma a 128 fa letteralmente schifo, molto più metallico anche dell'mp3.
A detta di molti l'aac è quello ceh si comporta meglio a 128
Secondo me (è una mia opinione) il WMA è il migliore a bitrate bassi (minori o uguali a 128kbps). Tu dici che li senti 'metallici' rispetto agli AAC, infatti, per me gli AAC hanno i bassi più accentuati e quindi sembra che si sentano meglio però è il contrario perchè si discostano di più dal suono reale.
Io ho fatto così, ho preso un CD originale ed ho rippato una traccia in WAV, poi questa l'ho convertita nei vari formati, tutti, però, con bitrate di 128kbps. Ascoltando la stessa sequenza a me sembra che i WMA siano migliori (non sento differenze rispetto l'originale WAV, al contrario degli AAC o, peggio, degli MP3).
Gli OGG non li ho considerati perchè non ho visto molti lettori portatili che siano in grado di riprodurli (stranamente, visto che è un formato aperto).
EDIT: Si può comunque fare una ulteriore prova (più di una con canzoni diverse) e rendere pubblici i vari risultati, in modo da stabilire insieme il formato migliore a 128kbps (per bitrate maggiori è difficile percepire differenze), magari con un sondaggio.
Darkel83
10-04-2006, 21:16
Il Wma fa veramente vomitare, il peggio del peggio.
Il meglio rimane sempre e cmq l'mp3, a 192kbs ha il miglior compromesso fra qualità e spazio, se vuoi proprio godere ti fai un 320kbs e sei online al top.
Gli aac sn direi anche + limpidi degli mp3, il problema è che cancellano troppi mhz bassi, quindi per molti generi musicali costruiti sui bassi nn vanno bene.
Gli ogg nn mi dispiacciono anche se hanno un po' troppo di echo, cmq sn una rottura di balle da gestire e quindi li converto sempre in mp3.
Io sto parlando delle canzoni a 128kbps (ovviamente rippando dall'originale WAV, altrimenti fanno tutti schifo per le multi conversioni), ad alti bitrate uno vale l'altro.
Secondo me i WMA vi fanno schifo perchè la W sta per Windows :D
Darkel83
10-04-2006, 21:25
Gli mp3 rimangono sempre il meglio anche a 128kbs, gli AAC come ho già detto sn + nitidi ma hanno meno bassi, i WMV sn veramente pessimi anche a basso streaming.
Faccio continuamente musica e lavoro coi vari formati, so di quello che parlo.
Byez
Qualunque cosa a 128 suona cagosissima. Fanno un po' eccezione gli AAC che si acquistano dall'iTMS, ma unicamente perché arrivano direttamente dai master delle case discografiche e vengono codificati con macchinari apposta. E in ogni caso neanche loro sono perfetti, per natura stessa del formato.
I sondaggi/test sono abbastanza infattibili. L'orecchio umano è diverso da persona a persona... quello che per me può sembrare perfetto per te può sembrare osceno, e viceversa. Non esiste un modo oggettivo per dire che un brano "suona meglio" di un altro. Puoi guardare chi copre meglio certe frequenze rispetto ad altre, ma il giudizio finale resta sempre soggetto alla persona.
Darkel83
10-04-2006, 22:32
Qualunque cosa a 128 suona cagosissima. Fanno un po' eccezione gli AAC che si acquistano dall'iTMS, ma unicamente perché arrivano direttamente dai master delle case discografiche e vengono codificati con macchinari apposta. E in ogni caso neanche loro sono perfetti, per natura stessa del formato.
I sondaggi/test sono abbastanza infattibili. L'orecchio umano è diverso da persona a persona... quello che per me può sembrare perfetto per te può sembrare osceno, e viceversa. Non esiste un modo oggettivo per dire che un brano "suona meglio" di un altro. Puoi guardare chi copre meglio certe frequenze rispetto ad altre, ma il giudizio finale resta sempre soggetto alla persona.
Nn sn daccordo.
Da musicista ti posso dire che i setting audio nn sn una cosa casuale: Certo ci sn orecchi + allenati e meno, ma in generale + o - tutte le personbe si trovano concordi sulle valutazioni dei suoni.
Lo so perchè quando faccio sentire le beta dei miei pezzi a varie persone generalmente le trovo tutte concordi nel segnalarmi problemi o meno di settagi audio.
Byez
a me non paiono fantastici nemmeno gli AAC dell' ITMS.. con amplifica bassi distorcono pure.. mah! :confused:
comunque mp3 192 o max 224 e vanno più che bene... 192 mi pare il top...
ogg non è supportato praticamente da nessuno...
In AAC comunque non tengo niente, comunque sono formati scomodi e in ogni caso poco compatibili... poi le differenze di qualità a bitrate di 192 sinceramente non ne sento.. un bell'mp3 a 192 per quanto mi riguarda mi pare ottimo...
hardvibes
11-04-2006, 00:24
Vantaggi:
- Il miglior design disponibile sul mercato
- Si interfaccia con iTunes, il miglior software per gestione degli mp3
- Miglior interfaccia di gestione dei file on touch
Svantaggi:
- Non ha la radio di serie
- Costa (poco) di più degli altri
- si carica solo via usb, altrimenti bisogna acquistare il caricatore a parteaspe'...un momento....itunes c'e' anke ki lo odia quindi nn va tra i vantaggi x tutti
Darkel83
11-04-2006, 00:52
se sei un tasso e usi ancora win xp magari :D
su mac osx è la vita :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.