View Full Version : sistema incasinato...partizioni?
la situazione si è fatta incontrollabile! aiutooo! :muro:
ho un pc che ultimamente andava incontro a frequenti crash che recentemente sn diventati incontrollabili ed inevitabili...formattazione obbligatoria a questo punto, ma c'è il problema dei vecchi file.ho optato allora per il recupero sul vecchio hard disk, che ho staccato cusa incompatibilità, ma che per poche ore nn dovrebbe darmi fastidi...poche ore in cui vorrei formattare tutto quanto, e reinstallare windows (ora l'ho reinstallato assieme a quello fallato, sto lavorando su una copia ridotta all'osso giusto per fare il backup). Per evitare questi fastidi in futuro (cioè per riformattare tutto senza fastidi di backup) dite che fare una partizione in cui mettere solo windows sia una buona idea?
nn so come si fa però,quanto grande dovrei farla? poi i vari programmi dove li installo? sulla partizione di windows o l'altra? grazie x ogni risposta, mi apello solo a voi sperando di uscirne presto
altra cosa.....se uso una partizione solo per il sistema operativo e l'altra x i dati, dove devo andare dopo ad installare i programmi? in quella usata per archivio? ma se poi faccio così ho la possibilità che reinstallando windows sudetti programmi funzionano come sempre o dovrò cmq reinstallarli? :confused:
littlemau
09-04-2006, 14:15
Direi che la soluzione di una partizione per Sistema operativo e una per i dati è d'obbligo per evitare proprio il fastidio di cui parli.
Dimensioni? A furia di prove nel tempo ho visto che non ottimizzando particolarmente WinXP (perciò senza togliere nessuna opzione..anche quelle probabilmente inutili) calcolando l'installazione tipica di un certo numero di programmi (office utility, programma di grafica e fotoritocco, utility varie come prog di masterizzazione adobe reader player vari ecc..ecc..) e senza giochi...ci sto stretto stretto con 10 Gb (va tenuto conto del file di swap e i ripristini di sitema).
Io perciò consiglio con le condizioni suddette una partizione di 15Gb per stare larghi.
Ovviamente non ha senso posizionare la cartella di installazione dei programmi nel la partizione dei dati. I riferimenti andrebbero persi con una reinstallazione successiva. Se non fai un'immagine della partizione la procedura prevede l' installazione del sistema operativo e di tutti i driver e programmi che ti servono.
Con l'immagine ti risparmi un bel tot di tempo. ;)
Dirti quanto devi fare la partizione per win, sinceramente non saprei, io per come uso il pc ho definito una partizione per win di 20GB ed il resto del disco disponibile per dati e programmi.
Rispetto a quello che pensi bisogna fare alcune correzioni:
anche se installi i programmi in una partizione diversa da quella dell'os, parte dell'installazione andrà sempre a finire dove c'è windows.
Nella cartella documents and settings e nella cartella C:\programmi\file comuni, ci finirà sempre un bel pò di robetta, prova a guardarle e verifica tu stesso, praticamente ogni software che installi, (parlo ad esempio di photoshop, nero, autocad, antivirus........le cartelle con files temporanei vari ecc.) scrive qualcosa in file comuni e documents ad settings, questo non lo puoi gestire, a meno forse di qualche manovra sul registro.
Tutto questo per dire di non tenere la partizione per windows troppo piccola.
Poi per il resto ti spiego come faccio io:
installo windows, lo tiro a spigolo vivo con aggiornamenti e quant'altro, faccio il ghost dell'installazione pulita (senza programmi.....quelli vanno reinstallati), a mio parere non ha senso ghostare i programmi.
Se si frigge windows in 5 minuti lo ripristino dal ghost e poi, dando delle priorità reinstallo tutti i sw che mi servono.
I programmi li potrai poi anche installare sulla partizione, diciamo dati, tenendo conto di quello che ti ho detto prima.
Ciao
grazie 1000
a questo punto pare che lo sporco lavoro di reinstallare tutti i software sia da fare in ogni caso :doh:
vabbè, almen risparmio tempo dall'altra parte..sul come sapreste darmi una spiegazione? cioè, io reinstallo xp dal bios, posso creare da lì le partizioni?
Senza stare a fare romanzi, se guardi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=102
troverai dei bellissimi tutorial e consigli su come partizionare installare e quant'altro.
Ciao
Ragzzi ce l'ho fatta....ho dovuto ripetere lo sporchissimo lavoro della formattazione , ma ora è tutto ok con 2 partizioni, una x windows, l'altra x i dati, così alla prossima un fastidio in meno ;)
solo che adesso ogni tanto all'accensione mi appare una schermata blu circa un problema dato dal driver delle porte usb, che fanno cm crashare il sistema all'avvio...sapete come fare? ho provato a reinstallare i driver dal cd della scheda madre, ma mi viene detto che avendo già xp con sp2 nn ne ho bisogno...
littlemau
13-04-2006, 13:34
solo che adesso ogni tanto all'accensione mi appare una schermata blu circa un problema dato dal driver delle porte usb, che fanno cm crashare il sistema all'avvio...sapete come fare? ho provato a reinstallare i driver dal cd della scheda madre, ma mi viene detto che avendo già xp con sp2 nn ne ho bisogno...
Infatti i driver USB sono forniti da XP direttamente. Se non hai mai avuto problemi prima con le porte USB e se non hai aggiunto nessun hardware...è un problema degli stessi. Se la cosa si ripete reinstallerei...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.