PDA

View Full Version : [Recensione] Oregon scientific MP 680 8gb


dottormaury
09-04-2006, 11:06
Dopo aver deciso cosa acquistare (acquisto un pò forzato a dir la verità) mi trovo a scrivere di questo player mp3 con hard disk che si trova in offerta da mediaworld a 169 euro(anche perchè a voler cercare info, perlomeno in italiano non si trova nulla, menneno sul sito di oregon)
Brevemente, avevo acquistato un lettore samsung che però sul mio pc non veniva riconosciuto, così tornato in negozio al momento di fare il reso non sapevo piu' cosa prendere, avrei voluto un creative tipo zen nano o muvo tx ma i modelli da un giga erano terminati, quindi messo alle strette(cercavo un modello che potesse gestire la musica in cartelle)
mi son trovato a scegliere tra due modelli oregon, uno l'mp05(credo) mi attirava per la presenza della radio e per un bel design ;ma qui ne avevo letto cose non buone, e il commesso di mediaworld me lo ha confermato, mi ha praticamnente detto che è un rottame e che ne sono tornati tanti, quindi ho preso questo modello ma la grattatina è d'obbligo visto la mole di incazzati con oregon.
CONFEZIONE:
Vista da fuori sembra propio una confezione delle tante sveglie della oregon, nulla a che vedere con le fichissime confezioni dell'ipod o con l'accantivante confezione dello zen micro, tra l'altro poi chiusa con un bel nastro bianco e posta in un cestone insieme a tante altre non è propio il massimo dell'appeal.

http://www.hostfiles.org/files/20060409112009_confezione.jpg

CONTENUTO:
La "delusione" se così possiamo chiamarla per l'aspetto esteriore della scatola è in parte ripagato dal suo contenuto.
troviamo, tra l'altro con una disposizione facile e comoda, non come con molti cellulare che dopo che levi tutto dalla scatola non riesci piu' a reinfilarcelo come prima manco morto, il lettore, il cavo usb, una custodia, guida quick start, cd contenente i driver per win 98 (su 2000 e xp viene visto come un disco removibile e via di copia e incolla) il manuale completo in pdf e cosa graditissima un caricatore usb da casa.

http://www.hostfiles.org/files/20060409112623_contenuto.jpg

Orrenda la custodia
http://www.hostfiles.org/files/20060409112725_custodia.jpg

ASPETTO ESTERIORE
Il lettore sembra solido(spero lo sia anche il suo hd :D ) esteticamente devo essere sincero non è che mi piaccia molto, ma l'estetica è soggetiva, alla mia ragazza piace ad esempio, c'è da dire che almeno si intorna con la strumentazione della mia auto, il display si illumina di rosso, i tasti invece no, la scocca davanti è lucida stile ipod nano, le ditate si notano poco, dietro invece è piu' poroso ed è di color nero opaco, sembra molto soggetto ai graffi.
http://www.hostfiles.org/files/20060409113433_fronte.jpg
http://www.hostfiles.org/files/20060409113530_retro.jpg

PRIME IMPRESSIONI
IL manuale riporta un tempo di riarica di circa 4 ore, ieri sera l'ho messo in ricarica con l'adattatore da rete alle 21.00 e all'una e mezza ancora stava caricando, alla fine l'ho lasciato in carica tutta notte, curioso il fatto che il lettore durante la carica si accenda e rimanga accesso, pensavo che funzionasse come un cellulare che attaccato al caricabatterie da spento visualizza solo la barra di carica; curioso anche il fatto che dopo una notte collegato alla rete elettrica, appena collegato al pc abbia continuato a caricarsi ancora per qualche minuto.
IL mio pc ha usb 1.1 e come S.o. utilizzo xp professional sp2, il pc ha riconosciuto il pc dopo una ventina di secondi, il trasferimento mi sembrava non eccezionalmente veloce ma accettabile(paragonabile al mio vecchio lettore mpe da 128) poi ci ho messo su una cartella da 700mb contenete 160 canzoni, bhè, ci ha messo poco piu' di 20 minuti, non so che dire, forse dipende dal numero delle canzoni, o dalla cartella abbastanza pensante, o dal lettore mpe che è lento o è propio l'usb 1.1 che non può andare piu' veloce ma tant'è....
Il lettore è molto facile da usare appena acceso si presentatno 3 righe
Musica, impostazioni e info
la prima merita un capitolo a parte, le impostazioni permettono di scegliere le modalità di riproduzione, il contratto del display, la durata dell'illumniazione e permettono di riportare il lettore alle impostazioni iniziali.
info invece riporta solo la versione software, e la memoruia disponibile(a lettore appena acceso 7.6 gb disponibili)
Nella sezione musica invece ci sono le voci disco, playlist, tutte le canzoni, album, genere e autore, va da se che il lettore permette la gestione tramite id3 tag delle canzoni e quidni permette di organizzare la musica , cosa che ho evitato di fare in quanto non compilo mai gli id3tag e perchè ho intenzione di gestire le canzoni esclusivamente creando sottocartelle.
Infatti andando su disco dopo una finestra di attesa(4/5secondi)si ha accesso alla root principale dove si trovano di default le cartelle mydata e mymusic, li ci ho messo per ora sono un album e la famosa cartella da 700mega che contiene hit anni 90, tra le cartelle la navigazione mi è sembrata agevole e non eccessivamente lenta(ma non ho metri di paragone) solo l'accesso alla cartella piu' grande mi ha fatto apparire una finestrella di attesa che è durata propio pochi secondi.
AUDIO
Le cuffie in dotazione con il lettore hanno un'aspetto povero e pure come qualità non mi sembrano granchè, con quelle si sente un sibilo quando non vengono riprodotte le canzoni, ho provato un altro paio di cuffie anonime che avevo in casa e con queste la situazione è migliorata molto, non ho piu' sentito il sibilo anche se ora tra il rumore del pc e altri rumorini vari potrebbe essermi sfuggito, comuque, parere da non audiofilo non sembra poi malaccio, poi proverò a collegarlo allo stereo e all'autoradio(sarà il suo utilizzo principale) per capire come và.
EDIT:
PROVATO il sibilo mi pare sia causato dall'hdd quando va ad accedere al conenuto del disco, roba di pochi secondi, in auto e collegato allo stereo per me le riproduzione è risultata soddisfacente, ma non sono certo un esperto.


SPECIFICHE TECNICHE (copia incolla dal sito mediaworld)
Capacità
Memoria 8GB

Display
LCD 1"
Risoluzione : 160 x 128
Colore retroilluminazione : Rosso
Visualizzazione del livello di carca delle batterie
Menu multilingua (Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Cinese)


Audio
5 livelli di equalizzazione preimpostati (Rock, Jazz, Classica, Pop, Ubass)
Compatibile file MP3, WMA e WAV
Supporto ID3 tag

Connessioni
USB 2.0


Alimentazione
Batteria interna al litio ricaricabile

Contenuto della confezione
Lettore MP3, CD Rom, Cavo USB (5 pin standard), Manuale d’uso


CONCLUSIONI PER ORA

PRO
consente la navigazione in cartelle anche durante la riproduzione di musica
sembra robusto
ottimo rapporto prezzo/giga
ha due prese a jack da 3.5
CONTRO
design un pò anonimo
Tasti non retroilluminati
mancanza della radio
è normale 20 minuti per trasferire 700mega di roba?

NON CLASSIFICATA
durata batteria.

erost
09-04-2006, 12:45
complimenti per la recensione :)
il fatto che impieghi tanto nel trasferimento credo dipenda esclusivamente dalla connessione USB 1.1 del tuo pc... è ora di fare un bel... upgrade :D

dottormaury
09-04-2006, 21:00
anche al mediaworld il commeso mi aveva proposto, visto che il mio pc non digeriva il samsung, un "coso" da collegare ad uno slot pci per avere 2 porte usb 2.0 ma io propio zero voglia di aprirmi il pc :)
però a ben vedere mi sa che prima o poi mi toccherà farlo

Tornando all'oregon scientific è possibile navigare tra le cartelle senza interrompere la riproduzione! :D
mentre l'ho provato collegato al mio stereo aiwa e al mio autoradio sony, il sibilo in realtà è provocaco dall'hdd e sis ente solo quando il lettore deve aprire il contenuto del disco, una volta aperto l'elenco cartelle basta.
Della riproduzione sono abbastanza soddisfatto anche se l'ipod nano mi sembra abbia un suono piu' "caldo" anche se con questo ancora non ho giocherellato con l'equalizzatore.
Che dire, pare funzionare bene, se sarà affidabile per 169euro è un ottimo prodotto.

Kewell
11-04-2006, 20:50
Grazie ;)

Matteo2600+
18-06-2007, 11:52
quanto dura la batteria in riproduzione continua? mi interessa, specialmente dopo aver letto la tua recensione.. e poi è l'unico da 8gb che ho trovato a 50€+sped :D il chè lo rende ancora migliore

Ricky65
19-06-2007, 08:36
anche al mediaworld il commeso mi aveva proposto, visto che il mio pc non digeriva il samsung, un "coso" da collegare ad uno slot pci per avere 2 porte usb 2.0 ma io propio zero voglia di aprirmi il pc :)
però a ben vedere mi sa che prima o poi mi toccherà farlo


Scusa la nota OT.
Ma se compri una scheda PCI USB 2.0 verifica che non usi chipset VIA, se no ti aggiungi solo una mole di rogne in più.

Comunque ti consiglio una scheda USB 2.0 se scarichi continuamente tali moli di MP3 sul lettore.

Ed_Bunker
19-06-2007, 09:18
Scusa la nota OT.
Ma se compri una scheda PCI USB 2.0 verifica che non usi chipset VIA, se no ti aggiungi solo una mole di rogne in più.

Comunque ti consiglio una scheda USB 2.0 se scarichi continuamente tali moli di MP3 sul lettore.
Mmmm... credo sia proprio quello che serve anche a me...
:p

Ricky65
19-06-2007, 09:51
Mmmm... credo sia proprio quello che serve anche a me...
:p

Direi proprio di si.
Ma temo che anche l'alimentatore abbia bisogno di vitamine ;)

Kewell
30-06-2007, 09:35
Mi ero dimenticato di metterla in rilievo:stordita:
Fatto:)

Scleb
16-05-2008, 14:22
ma serve rifare la ricorganizzazione della musica ogni volta ke si mettono mp3 in piu????