View Full Version : Mi sono laureato giovedì: e adesso ?
Finalmente è finita, dopo 6 anni e mezzo di fatica giovedì mi sono laureato in ingegneria informatica.Nnon fraintendetemi, sono stracontento, però allo stesso tempo ho una sensazione strana di nostalgia/inquietudine. In fondo sono 20 anni che sono studi e quello sai fare. Mi sono svegliato stamattina, dopo i soliti festeggiamenti di ieri sera, e il primoi pensiero stato: e adesso che faccio.é ovvio che si cerca da lavorare, ma il salto è enorme. Volevo solo sapere se era stato così anche per chi di voi si è laureato o ha smesso di studiare per andare a lavorare.
una volta trovato un lavoro per un po' ho apprezzato i nuovi stimoli e anche l'indipendenza economica che questo mi dava rispetto a prima.
Adesso (ormai sono dieci anni che lavoro e agli impegni lavorativi si sommano quelli familiari ) rimpiango con nostalgia la quantità di tempo libero che avevo da studente.
Finalmente è finita, dopo 6 anni e mezzo di fatica giovedì mi sono laureato in ingegneria informatica.Nnon fraintendetemi, sono stracontento, però allo stesso tempo ho una sensazione strana di nostalgia/inquietudine. In fondo sono 20 anni che sono studi e quello sai fare. Mi sono svegliato stamattina, dopo i soliti festeggiamenti di ieri sera, e il primoi pensiero stato: e adesso che faccio.é ovvio che si cerca da lavorare, ma il salto è enorme. Volevo solo sapere se era stato così anche per chi di voi si è laureato o ha smesso di studiare per andare a lavorare.
io ho smesso di studiare per andare a lavorare
ti dico subito che varie ditte hanno scelto per al posto di un laureato per via delle mie qualita' sia per risolvere problemi che di intuito
ancora oggi rimpiango di aver continuato....ma al vedere dei miei amici laureati che vagano in un deserto...beh io ho avuto fortuna (in parte),quindi una pezzo di carta ti serve a poco se non hai le OO
ora inizia la luuuuuunga strada per un posto che ti possa garantire uno stipendio dignitoso,eeeh gia' in quanto in italia danno poca importanza alle lauree,(vedi per esempio me, che hanno assunto al posto di un laureato),
ora dopo il "pezzo di carta" dovrai farti le ossa in battaglia, ti serve esperienza.
quindi non sperare che domani vai per strada e trovi subito lavoro....rimarrai deluso,insomma, armati di spada e proteggiti con la pazienza,saranno le tue uniche armi a portarti verso la vittoria finale
serbring
09-04-2006, 09:39
una volta trovato un lavoro per un po' ho apprezzato i nuovi stimoli e anche l'indipendenza economica che questo mi dava rispetto a prima.
Adesso (ormai sono dieci anni che lavoro e agli impegni lavorativi si sommano quelli familiari ) rimpiango con nostalgia la quantità di tempo libero che avevo da studente.
dove l'avevi tutto questo tempo libero.....Io mi ritrovo strapieno di impegni con tutti gli esami che ho.....
Cmq ho notato che molti miei amici che si sono laureati hanno sentito la tua stessa sensazione
dove l'avevi tutto questo tempo libero.....Io mi ritrovo strapieno di impegni con tutti gli esami che ho.....
Io ci ho messo un anno di troppo a causa di un periodo buio e del nuovo ordinamento che ha fatto cambiare le modalità didattiche in peggio, ,ma allo stesso tempo di temo libero ne ho sempre avuto abbastanza, non sotto esame è ovvio, ma per il resto sì. Infatti credo sia anche per questo che mi pongo tante domande, è finita la pacchia direi....
Piacere! :D
Io mi son laureato venerdì... Ing.Informatica :D
Ora mi devo riprendere perchè alcuni tempi sono stato veramente male per sta ca22o di uni... poi devo vedere se riesco a farmi un viaggetto all'estero, magari con scopo di cercare lavoro da qualche parte nel mondo... :)
Ciau!
dove l'avevi tutto questo tempo libero.....
non ho detto che allora ne avevo tanto.... è che adesso è pochissimo ;)
quando ero studento non passavo la domenica mattina a compilare il 730 x me e compagna come stamattina, ad esempio :(
ti capisco, ricordo che anche io il giorno dopo la laurea ho avuto un attimo di smarrimento. ti rendi conto che è finita un'epoca della tua vita e che a breve ne inizia una nuova, nella quale più che diminuire il tempo libero (sigh) aumentano non di poco le responsabilità
nel mio caso il senso di smarrimento è durato veramente poco, tempo una settimana e sono iniziati i primi contatti per i colloqui. da poco ho iniziato a lavorare e mi rendo conto che il tempo è diminuito, la stanchezza aumentata ma che possono arrivare delle soddisfazioni :)
comunque goditi qualche giorno di riposo adesso, serve dopo gli ultimi giorni di stress pre laurea
Matrixbob
09-04-2006, 10:38
A me mancano: fisica elettromagnetismo, fisica ottica & analisi II alla laurea in Informatica.
Ma non capisco come mai ho mollato 1 po' su questa discesa. :stordita:
Secondo me le cose sono 2:
1] O mi annoiano.
2] O ho già la nostalgia.
Il pensare che saremo 1 società di tanti economi, tanti psicologi, tanti avvocati, tanti informatici, tanti ingegneri, probabilmente pronti a prenderci a mazzate l'uno coll'altro in questo mondo dello scarso lavoro, beh 1 po' mi fa impressione. :)
Cavolo io non prendo mai i cocktail...
PRendo sempre:
- Sambuca + Succo Fragola = 2.50€
- Bayleiss = 2.50€
Dante_Cruciani
09-04-2006, 11:34
La pacchia è finita caro mio, mo so cazzi, adesso arriva il peggio, a nessuno interessa di come vai o come andrai......ma quanto gli frutterai, benvenuto nel mondo delle sveglie all'alba, della timbratura del cartellino(scartalo se sei tra i fortunati che non lo fanno :D ) delle ferie programmate, della monotonia quotidiana, degli straordinari pagati e non, delle incazzature con il capo e con i clienti, ma soprattuto benvenuto tra quelli che lavoreranno fino a 90anni :p
leox@mitoalfaromeo
09-04-2006, 11:51
Finalmente è finita, dopo 6 anni e mezzo di fatica giovedì mi sono laureato in ingegneria informatica.Nnon fraintendetemi, sono stracontento, però allo stesso tempo ho una sensazione strana di nostalgia/inquietudine. In fondo sono 20 anni che sono studi e quello sai fare. Mi sono svegliato stamattina, dopo i soliti festeggiamenti di ieri sera, e il primoi pensiero stato: e adesso che faccio.é ovvio che si cerca da lavorare, ma il salto è enorme. Volevo solo sapere se era stato così anche per chi di voi si è laureato o ha smesso di studiare per andare a lavorare.
sensazione che ho anch'io.. anche se mi mancano ancora 4 esami che entro il 10 luglio però avrò fatto.
serbring
09-04-2006, 13:53
alla fine anche io ci metterò un anno in più, vuoi per il fatto che essendo uno studente fuori sede, il primo anno è stata tragica con i coinquilini....
La cosa che mi dispiacerebbe, di quando andrò a lavorare è la mancanza della flessibilità degli orari....però è bello sapere che il sabato sera non ti toccherà lavorare...invece qualche sabato sera mi è toccato studiare...
Cavolo io non prendo mai i cocktail...
PRendo sempre:
- Sambuca + Succo Fragola = 2.50€
- Bayleiss = 2.50€
mi sa che ho sbagliato 3d :mbe:
io sono in dirittura d'arrivo e non vedo l'ora. dite quel che volete ma già il fatto di avere gli impegni lavorativi confinati in orari definiti sarà una gran conquista e questo mi è stato detto da più parti. senza contare lo stipendio e quel che ne consegue
Matrixbob
09-04-2006, 15:11
sensazione che ho anch'io.. anche se mi mancano ancora 4 esami che entro il 10 luglio però avrò fatto.
Dammi la ricetta che l'ho dimenticata, anche io voglio dare le 2 fisiche ed analisi 2 entro luglio, suggerimenti?!
adesso?
comincia a deprimerti di brutto bruttto brutto .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.