Virtuoso
08-04-2006, 19:07
Ciao a tutti,
volevo sapere se esiste un programma ho qualcosa del genere per l'XGL sul Mac OS. Per chi non lo sapesse XGL, acronimo di X over OpenGL è un'architettura di X Window System progettata per girare sul sistema grafico Open Source: XOrg. Alcuni ritengono che sia il futuro del sistema grafico XOrg, altri invece non sono d'accordo, in quanto, di fatto, per girare ha bisogno di accelleratori grafici 3D, e alcuni dei più grandi produttori di schede grafiche (come ATI e Nvidia) non forniscono un pieno supporto ai sistemi operativi supportati da X Windows System.
Novell, che ha sviluppato questa tecnologia, promette di portare in Linux funzionalità grafiche simili a quelle implementate da Apple in Mac OS X e da Microsoft nello sviluppo di Windows Vista. Ma i lavori sono ancora in corso: attualmente (Febbraio 2006) il server basato sull'architettura di Xgl, Xegl, è completo al 60%. In alcune demo, Novell mostra esempi con effetti di trasparenza applicati alle finestre delle applicazioni, possibilità di miniaturizzare al volo la riproduzione di un video senza perdere frame, e un'interfaccia grafica tridimensionale a forma di cubo che permette di tenere sott'occhio fino a 4 desktop.
Eccovi un video dimostrativo da parte di Novell (http://www.youtube.com/watch?v=1n-6oEcAZ80&search=xgl)
Durante un video visto di recente mi è parso di vedere l'effetto cubo anche su Mac Os X. Fatemi sapere se è possibile. Certo che questo XGL è rivoluzionario. Mi spiace dirlo ma anche meglio del nostro Tiger e meglio pure del prossimo Windows Vista. (Come sempre ormai con Linux si nasce già vecchi...) ;)
volevo sapere se esiste un programma ho qualcosa del genere per l'XGL sul Mac OS. Per chi non lo sapesse XGL, acronimo di X over OpenGL è un'architettura di X Window System progettata per girare sul sistema grafico Open Source: XOrg. Alcuni ritengono che sia il futuro del sistema grafico XOrg, altri invece non sono d'accordo, in quanto, di fatto, per girare ha bisogno di accelleratori grafici 3D, e alcuni dei più grandi produttori di schede grafiche (come ATI e Nvidia) non forniscono un pieno supporto ai sistemi operativi supportati da X Windows System.
Novell, che ha sviluppato questa tecnologia, promette di portare in Linux funzionalità grafiche simili a quelle implementate da Apple in Mac OS X e da Microsoft nello sviluppo di Windows Vista. Ma i lavori sono ancora in corso: attualmente (Febbraio 2006) il server basato sull'architettura di Xgl, Xegl, è completo al 60%. In alcune demo, Novell mostra esempi con effetti di trasparenza applicati alle finestre delle applicazioni, possibilità di miniaturizzare al volo la riproduzione di un video senza perdere frame, e un'interfaccia grafica tridimensionale a forma di cubo che permette di tenere sott'occhio fino a 4 desktop.
Eccovi un video dimostrativo da parte di Novell (http://www.youtube.com/watch?v=1n-6oEcAZ80&search=xgl)
Durante un video visto di recente mi è parso di vedere l'effetto cubo anche su Mac Os X. Fatemi sapere se è possibile. Certo che questo XGL è rivoluzionario. Mi spiace dirlo ma anche meglio del nostro Tiger e meglio pure del prossimo Windows Vista. (Come sempre ormai con Linux si nasce già vecchi...) ;)