View Full Version : ABIT KN8 Ultra + Opteron 165: Overclock
Raga, vorrei overclockare il mio opteron giusto per fare qualche esperimento e capire a quanto puo' arrivare il mio sistema.
La mia attuale configurazione e' quella della mia firma:
Abit KN8 Ultra
AMD Opteron 165
2Gb Ram PC3200 (2 banchi da 1Gb DDR400 TwinMOS)
6 HD (2IDE 4SATA II) per un totale di ~900Gb
Sapphire ATI X800 256Mb
Etc...
Ora, legendo si dice che dovrei aumentare l'FSB da 200x9 variando l'HT e mettendo le ram in asincrono, in particolare mi e' stato consigliato qualcoasa del genere:
FSB: 250
Molti: x8
HT: x4
Ram: Asincrona
Ora, il mio piu' grosso problema e' che non so' come mettere le ram in asincrono su questa MB (non l'ho mai fatto nemmeno su altre MB) e le guide in genere parlano di altre piastre madri e di voci nei menu che non trovo...
Ora come ora sono riuscito a portare l'FSB a 210x9 mantenendo le ram e l'ht su AUTO, mettendo in Manuale le RAM e l'HT a x4, riesco ad arrivare a 220x9 ma niente, si blocca il pc mentre lo uso, questo e' quello che CPU-Z dice sul mio computer:
FSB: 220
Multi: x9
Core: 1.370v
HT: x4
Ram: Manual (definita dal SPD)
http://img336.imageshack.us/img336/4099/fsb2200lu.th.gif (http://img336.imageshack.us/my.php?image=fsb2200lu.gif)
Mentre quella che sto' usando ora che sembra essere stabile e':
FSB: 210
Multi:x9
Core: Bios Default
HT: Auto
Ram: Auto
http://img327.imageshack.us/img327/5128/fsb2105yn.th.gif (http://img327.imageshack.us/my.php?image=fsb2105yn.gif)http://img435.imageshack.us/img435/4404/fsb210memory9ha.th.gif (http://img435.imageshack.us/my.php?image=fsb210memory9ha.gif)
Consigli?
Come si mette la ram in Asicrono?
Questa e' la schermata di configurazione ram della mia MB:
DRAM Timing Selectable
DRAM Clock
CAS latency Time
Row Cycle Time
Row Refresh Cycle Time
Min RAS# Active time
RAS# to CAS# delay
RAS# Precharge Time
RAS# to RAS# delay
Write Recovery Time
Write to Read Delay
Read to Write Delay
DRAM Command rate
Bank Interleaving
Burst Length
MTRR mapping mode
32 bit Dram Memory Hole
Ciao RedFoxy, questa è la mia config:
Abit Kn8 Ultra
3800X2
2x512 AData UCCC
Per impostare le RAM in asincrono basta andare nella configurazione delle memorie (Advanced Chipset Configuration-> DRAM Configuration) e settare l'opzione DRAM Clock non come Auto o DDR400 ma come DDR333 o DDR266 o DDR266.
Non ti converrebbe salire in sincrono???
Che senso ha abbassare il motilplicatore della CPU se poi lavori in asincrono??
Se le tue RAM reggono sali in sincrono semplicemente impostando a 250 nel SoftMenu Setup la voce CPU FSB clock.
Se le tue RAM non reggono imposta i divisori come detto ma non abbassare il moltiplicatore della tua CPU lascialo a 9.
Se hai bisogno di info c'ho un po giochicchiato con tale scheda e qualche problemino ce l'ha.... Mi raccomando utilizza l'ultimo bios (15) o almeno il 14.
Ciao Luca
PS Un avvertimento: in Advanced Chipset Configuration-> DRAM Configuration l'opzione RAS To Ras Delay viene impostata a 2 anche con RAS maggiori di 2 (nel tuo caso By SPD RAS è a 3), per avere stabilità soprattutto quando si sale di FSB tale voce va impostata pari al RAS. Ti consiglio quindi di impostarte RAS To Ras Delay=3
Grazie!
I tuoi suggerimenti mi sono stati molto utili!
Purtroppo non sono riuscito a mantenere le ram sincrone... o meglio... non salivo con loro soncrine :|
CMQ ho toccato i 292 di FSB senza tanti problemi... i problemi li ho avuti con FSB maggiori...La macchina neanche si accendeva! Anche con core sopra i 1,510!
CMQ ti passo un paio di screenshots
FSB: 260
Multi: 9x
Core: 1,350 (default)
HT: 4x
DRAM: 333
http://img49.imageshack.us/img49/3905/2602zr.th.gif (http://img49.imageshack.us/my.php?image=2602zr.gif)http://img49.imageshack.us/img49/9533/260ram8sc.th.gif (http://img49.imageshack.us/my.php?image=260ram8sc.gif)
FSB: 280
Multi: 9x
Core: 1,410 (overvolt)
HT: 4x
DRAM: 266
(quello che sto' usando attualmente)
http://img164.imageshack.us/img164/4650/2806eb.th.gif (http://img164.imageshack.us/my.php?image=2806eb.gif)http://img49.imageshack.us/img49/2341/280ram2nn.th.gif (http://img49.imageshack.us/my.php?image=280ram2nn.gif)
FSB: 292
Multi: 9x
Core: 1,510 (Secondo overvolt!)
HT: 4x
DRAM: 266
http://img164.imageshack.us/img164/1818/2922lx.th.gif (http://img164.imageshack.us/my.php?image=2922lx.gif)http://img49.imageshack.us/img49/2786/292ram5sl.th.gif (http://img49.imageshack.us/my.php?image=292ram5sl.gif)
Secondo te, tenere l'OC anche quando non c'e' bisogno (tenendo il pc sempre acceso 24 ore su 24) gli fa' male?
Dimenticavo...
Sia a 292 che a 280, il doppio superpi mi fallisce per dimensioni pari o superiori a 128k... E' strano!
Il sistema sembra alquanto stabile, non si e' piantato in codifica (dvdshrink) ne usando doom3 (che con i problemi che avevo prima si piantava tutto!)
Di certo ho notato l'aumento di temperatura, stando ad AbitEQ quando ero a 292 e stavo usando un po' le cpu (codifica) ero quasi a 60 gradi :P
Grazie!
I tuoi suggerimenti mi sono stati molto utili!
Purtroppo non sono riuscito a mantenere le ram sincrone... o meglio... non salivo con loro soncrine :|
CMQ ho toccato i 292 di FSB senza tanti problemi... i problemi li ho avuti con FSB maggiori...La macchina neanche si accendeva! Anche con core sopra i 1,510!
CMQ ti passo un paio di screenshots
FSB: 260
Multi: 9x
Core: 1,350 (default)
HT: 4x
DRAM: 333
http://img49.imageshack.us/img49/3905/2602zr.th.gif (http://img49.imageshack.us/my.php?image=2602zr.gif)http://img49.imageshack.us/img49/9533/260ram8sc.th.gif (http://img49.imageshack.us/my.php?image=260ram8sc.gif)
FSB: 280
Multi: 9x
Core: 1,410 (overvolt)
HT: 4x
DRAM: 266
(quello che sto' usando attualmente)
http://img164.imageshack.us/img164/4650/2806eb.th.gif (http://img164.imageshack.us/my.php?image=2806eb.gif)http://img49.imageshack.us/img49/2341/280ram2nn.th.gif (http://img49.imageshack.us/my.php?image=280ram2nn.gif)
FSB: 292
Multi: 9x
Core: 1,510 (Secondo overvolt!)
HT: 4x
DRAM: 266
http://img164.imageshack.us/img164/1818/2922lx.th.gif (http://img164.imageshack.us/my.php?image=2922lx.gif)http://img49.imageshack.us/img49/2786/292ram5sl.th.gif (http://img49.imageshack.us/my.php?image=292ram5sl.gif)
Secondo te, tenere l'OC anche quando non c'e' bisogno (tenendo il pc sempre acceso 24 ore su 24) gli fa' male?
Buoni risultati... complimenti
Una curiosità, tenendo impostato da bios un FSB>250 prova a spegnere l'alimentatore e a riaccenderlo e a riavviare il PC: ti funziona tutto regolarmente??
A me il PC non parte più (anche se il sistema prima era stabile) e devo resettare la CMOS, sembra un problema anche di altri con questa scheda madre.
Fallo partire overvoltato e usa progammi tipo RMClock o CrystalCPUID che ti permettono di downvoltartlo e abbassare il molti a seconda del carico.
Dimenticavo...
Sia a 292 che a 280, il doppio superpi mi fallisce per dimensioni pari o superiori a 128k... E' strano!
Il sistema sembra alquanto stabile, non si e' piantato in codifica (dvdshrink) ne usando doom3 (che con i problemi che avevo prima si piantava tutto!)
Di certo ho notato l'aumento di temperatura, stando ad AbitEQ quando ero a 292 e stavo usando un po' le cpu (codifica) ero quasi a 60 gradi :P
Hai creato 2 cartelle separate in cui far partire i 2 Spi?
Sfiorare i 60 gradi è decisamente eccessivo, dovresti stare in Full Load attorno ai 50. Che dissi usi? Mi sembra tu abbia temperature un po alte...
il problema sta' nell'overvolt... Per avere ul superpi stabile devo portare l'overvolt a qualcosa come 1,5 quando ho l'FSB a 280!
E' troppo secondo me... ora faccio prove...
Una cosa raga, mi sono accorto che con i valori in cui superpi e' stabile usando s&m (solo test cpu) la macchina si pianta!
Che ne pensate?
NB: e' normale che uso 2 dir differenti per ogni superpi)
il problema sta' nell'overvolt... Per avere ul superpi stabile devo portare l'overvolt a qualcosa come 1,5 quando ho l'FSB a 280!
E' troppo secondo me... ora faccio prove...
Una cosa raga, mi sono accorto che con i valori in cui superpi e' stabile usando s&m (solo test cpu) la macchina si pianta!
Che ne pensate?
NB: e' normale che uso 2 dir differenti per ogni superpi)
Probabilmente la tua CPU non è stabile e ha bisogno di un po più di overvolt: stai attento però alle temperature; stai usando il dissi stock? altrimenti potresti pensare a qualcosa di più efficiente....
PS
Un overvolt di 1.5 non è scandaloso anche se può risultare un po elevato come daily use, certo le temperature rischiano di essere alte.. come tu staesso hai verificato
purtroppo l'overvolt per essere stabile deve essere di 1,610 quando l'FSB e' uguale o superiore a 280 :|
Usando s&m per i test, sono arrivato ad avere un assorbimento tale che il gruppo di continuita' mi insultava per l'eccesso di carico e la cpu ha toccato temperature di ben oltre 72°!
Dopo di che ho avuto paura e ho staccato :P
CMQ per dissi ho quello della confezione baxata, un dissi con tubi ad olio, niente di piu'... Pero' ammetto che mi sembra assurdo che sopra i 275 devo darci veramente sotto di overvolt per essere stabile :|
Puo' dipendere dall'alimentatore scarso che non da' una tensione costante?
purtroppo l'overvolt per essere stabile deve essere di 1,610 quando l'FSB e' uguale o superiore a 280 :|
Usando s&m per i test, sono arrivato ad avere un assorbimento tale che il gruppo di continuita' mi insultava per l'eccesso di carico e la cpu ha toccato temperature di ben oltre 72°!
Dopo di che ho avuto paura e ho staccato :P
CMQ per dissi ho quello della confezione baxata, un dissi con tubi ad olio, niente di piu'... Pero' ammetto che mi sembra assurdo che sopra i 275 devo darci veramente sotto di overvolt per essere stabile :|
Puo' dipendere dall'alimentatore scarso che non da' una tensione costante?
Penso possa dipendere da piu' fattori: hai fatto attenzione al valore del vcore? E' stabile o e' soggetto a oscillazioni? Comunque direi che in questo caso a non dare tensione costante e' la scheda madre piu' che l'alimentatore....
A dire il vero ho qualche sospetto che la scheda madre sia adatta a overclock non troppo pesanti: anche il mio 3800x2 necessita di molto vcore per lavorare a certe frequenze....
Purtroppo l'unica verifica sarebbe provarlo su una DFI ad esempio, ma di cambiare scheda madre ora non se ne parla.
Oppure abbiamo semplicemente delle Cpu non molto fortunate.
freddy69bz
10-04-2006, 08:30
come ti avevo già detto può dipendere dall'ali e dalla cpu sfigata!!!
infatti sotto tensione l'ali arriva a 5.16V nella linea dei 5V (è un pò eccessivo!!!)
La temp di 72°C è utile per fare un arrosto...
La mainboard da quanto mi è sembrato di capire ieri eroga stabilmente il vcore...
freddy69bz
10-04-2006, 08:36
CMQ IL DISSIPATORE STOCK E' MOLTO BUONO... INFATTI E' LA NUOVA VERSIONE CON HEATPIPE (dentro c'è liquido nn olio!)!!! Ha solamente preso una cpu sfigata!!!
Come già detto ieri il miglior compromesso (stabile) è:
Cpu: 2475Mhz
FSB: 275Mhz
Molti: 9X
Vcore: 1.41 (effettivo con cpuz 1.43-1.44)
Ht: 3X
Memorie: 133 (266) effettivi 183 Mhz cioè DDR 366
L'unimo modo x avere dei miglioramenti sarebbe:
1) ali di marca 100-110€
2) dfi ultra-d 140€
3)dissy Thermalright SI-120 con ventola Papst (o simile) 75-80€
oppure raffreddamento a liquido circa 200€
CMQ IL DISSIPATORE STOCK E' MOLTO BUONO... INFATTI E' LA NUOVA VERSIONE CON HEATPIPE (dentro c'è liquido nn olio!)!!! Ha solamente preso una cpu sfigata!!!
Come già detto ieri il miglior compromesso (stabile) è:
Cpu: 2475Mhz
FSB: 275Mhz
Molti: 9X
Vcore: 1.41 (effettivo con cpuz 1.43-1.44)
Ht: 3X
Memorie: 133 (266) effettivi 183 Mhz cioè DDR 366
L'unimo modo x avere dei miglioramenti sarebbe:
1) ali di marca 100-110€
2) dfi ultra-d 140€
3)dissy Thermalright SI-120 con ventola Papst (o simile) 75-80€
oppure raffreddamento a liquido circa 200€
Ciao freddy69bz, hai per caso anche tu la stessa mobo?
Hai la possibilita' di confrontare il comportamento di una Dfi con la Abit Kn8?
freddy69bz
10-04-2006, 10:44
se guardi la sign...non ne ho neanchè 1 dei suoi componenti!
se guardi la sign...non ne ho neanchè 1 dei suoi componenti!
Si avevo visto la tua sign, ma puo' capitare che non sia aggiornata...
Vedi la mia ad es.
freddy69bz
10-04-2006, 14:24
Al max cambierei la mainboard con la dfi!
sono sicuro che cambiando anche solo l'ali riuscirei a salire meglio e ti spiego subito perche'... La tensione sul vcore oscillava e non poco in piu' e in meno rispetto al valore impostato da bios, per questo l'overvolt lo portavo cosi' alto, tanto da dare +/- il valore necessario...
Questo lo si capisce anche con gli OC spinti in quanto portando la cpu sotto evidente stress oltra a salire la temperatura, saliva in maniera enorme il consumo tanto che il gruppo di continuita' si e' incavolato piu' di una volta per eccesso di carico...
sono sicuro che cambiando anche solo l'ali riuscirei a salire meglio e ti spiego subito perche'... La tensione sul vcore oscillava e non poco in piu' e in meno rispetto al valore impostato da bios, per questo l'overvolt lo portavo cosi' alto, tanto da dare +/- il valore necessario...
Questo lo si capisce anche con gli OC spinti in quanto portando la cpu sotto evidente stress oltra a salire la temperatura, saliva in maniera enorme il consumo tanto che il gruppo di continuita' si e' incavolato piu' di una volta per eccesso di carico...
Beh io ho un misero Tagan 380....
Ma non mi sembra che il vcore oscilli piu' di tanto, ci staro' attento; ma non dovrebbe essere la circuiteria di alimentazione della scheda madre a stabilizzare le tensioni??? Certo immagino che l'alimentatore ci metta del suo...
freddy69bz
10-04-2006, 17:00
Beh io ho un misero Tagan 380....
Ma non mi sembra che il vcore oscilli piu' di tanto, ci staro' attento; ma non dovrebbe essere la circuiteria di alimentazione della scheda madre a stabilizzare le tensioni??? Certo immagino che l'alimentatore ci metta del suo...
quoto!!! Infatti anch'io ho difficoltà a salire a più di 2500 mhz poichè la mainboard nn eroga il vcore stabilmente!!! Nonostante io abbia un tagan da 530W (sicuramente ho molto meno wattaggio!!!!!)
quoto!!! Infatti anch'io ho difficoltà a salire a più di 2500 mhz poichè la mainboard nn eroga il vcore stabilmente!!! Nonostante io abbia un tagan da 530W (sicuramente ho molto meno wattaggio!!!!!)
A che vcore arrivi a 2500?
Il mio problema è semplicemente capire se è la cpu sfigata (un 3800x2 che non va oltre i 2500) oppure se ci sono altri componenti che mi impediscono di salire (ho provato anche in asincrono per escludere le ram); in proposito sulla abit kn8 ultra nutro qualche dubbio..... Ma per avere la riprova di questo dovrei comprare una dfi nuova e il budget è ormai finito!
freddy69bz
10-04-2006, 18:00
1.39
freddy69bz
10-04-2006, 18:01
in proposito sulla abit kn8 ultra nutro qualche dubbio..... Ma per avere la riprova di questo dovrei comprare una dfi nuova e il budget è ormai finito!
idem io con la mia msi! La ho pagata 150€!!! La tua quanti € la hai pagata???
1.39
Io a quel vcore arrivo a 2300.....
idem io con la mia msi! La ho pagata 150€!!! La tua quanti € la hai pagata???
Sui 110€...
Però la Msi dovrebbe avere una qualità superiore.
la MB puo' fare ma non piu' di tanto... se l'ali gli manda tensioni assurde non so' quanto possa stabilizare la mb!
la MB puo' fare ma non piu' di tanto... se l'ali gli manda tensioni assurde non so' quanto possa stabilizare la mb!
Quindi?
Alimentatore e scheda madre nuova? :mc:
Piu' ali che MB... questa avra' si e no 3 mesi... in 9 mesi ho gia' cambiato 3 MB! la quarta non la voglio cosi' presto....
freddy69bz
10-04-2006, 21:00
Sui 110€...
Però la Msi dovrebbe avere una qualità superiore.
come stabilità, dotazione, accessori, prestazioni credo che la MSI sia la migliore scheda!!! Tranne che per overclock...(infatti secondo me sono problemi di bios! infatti da bios a bios cambia anche l'erogazione del vcore!)
Infatti siccome io cerco una signora mainboard mi sa che fra poco prendo o la dfi sli-dr o la asus a8n32-sli deluxe...
CMQ come ali visti i tuoi 6 HD e tutto il resto ti consiglio un silverstone zeus 650W (155.00€)
Alla fine mi sa che per quanto mi riguarda è solo la Cpu sfigata....
L'unico 3800 che non è da overclock
che 3800??? io ho un opteron :P
La asus e' un ottima scheda (la conosco bene) ma per un bel po' di tempo mi terro' alla larga da queste MB (tutte le mie passate MB erano asus).
Il vizio di ASUS di mettere sistemi di controllo che possono sfociare in un scassa-scassa mb non mi piacciono piu'...
Come il sistema di controllo delle tensioni del PCI, mi e' bastato mettere una scheda un po' piu' esigenze in risorse energetiche da bruciare buona parte del chipset! (vedesi SkyStar II Vs Asus A8N SLI Deluxe, risultato: Asus bruciata al 50%!)
che 3800??? io ho un opteron :P
La asus e' un ottima scheda (la conosco bene) ma per un bel po' di tempo mi terro' alla larga da queste MB (tutte le mie passate MB erano asus).
Il vizio di ASUS di mettere sistemi di controllo che possono sfociare in un scassa-scassa mb non mi piacciono piu'...
Come il sistema di controllo delle tensioni del PCI, mi e' bastato mettere una scheda un po' piu' esigenze in risorse energetiche da bruciare buona parte del chipset! (vedesi SkyStar II Vs Asus A8N SLI Deluxe, risultato: Asus bruciata al 50%!)
stavo parlando del mio 3800
freddy69bz
11-04-2006, 08:32
che 3800??? io ho un opteron :P
La asus e' un ottima scheda (la conosco bene) ma per un bel po' di tempo mi terro' alla larga da queste MB (tutte le mie passate MB erano asus).
Il vizio di ASUS di mettere sistemi di controllo che possono sfociare in un scassa-scassa mb non mi piacciono piu'...
Come il sistema di controllo delle tensioni del PCI, mi e' bastato mettere una scheda un po' piu' esigenze in risorse energetiche da bruciare buona parte del chipset! (vedesi SkyStar II Vs Asus A8N SLI Deluxe, risultato: Asus bruciata al 50%!)
in questo caso (a8n32-sli deluxe)la asus ha fatto 1 ottimo lavoro!
non voglio rischiare una MB del genere montandogli la mia bellissima SkyStar 2
freddy69bz
11-04-2006, 15:06
cmq esiste la garanzia..... se si danneggia, ecc.. te la danno nuova in garanzia!!!
La tua che hai bruciato era la a8n sli deluxe???
esiste la garanzia ma asus prima che te ne manda una nuova passano dai 3 hai 6 mesi... ANCHE 9 mesi!!!
Si la mia era una A8N SLI Deluxe, mentre quella guastata subito prima (e riavuta dopo 9 mesi) era la A8N-E Deluxe
freddy69bz
11-04-2006, 17:48
esiste la garanzia ma asus prima che te ne manda una nuova passano dai 3 hai 6 mesi... ANCHE 9 mesi!!!
Si la mia era una A8N SLI Deluxe, mentre quella guastata subito prima (e riavuta dopo 9 mesi) era la A8N-E Deluxe
io di solito vado dal negoziante!!!! Max 1 mese oltre il quale te ne da 1 in sostituzione! poi se la spedisci ad asus in taiwan ci credo che ci mettano 9 mesi!
La asus ha dato disposizione di inviare tutte le mainboard in germania e di non sostituirle piu'... :|
freddy69bz
11-04-2006, 18:49
Cmq se vai da 1 negoziante che nn se ne frega ed è un modello che vende parecchio e che lo ha in casa solitamente ti fa il favore di darti subito una scheda uguale e poi a lui gli torna tramite rma!
freddy69bz
11-04-2006, 18:50
PS: mi si è rotta la asus k8n4-e che avevo preso x 1 amico ed al negozio me la hanno cambiata dopo mezz'ora!
Freddy: Tu copri al pubblico io compro a grossista, se devo riportare la MB a me stesso... Come dire, sarebbe comica :D (NB: io lavoro per, non sono io il neoziante, che fra le altre cose non e' un vero engoziante in quanto ci occupiamo di un settore leggermente diverso...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.