PDA

View Full Version : CERCO PROGRAMMATORE JAVA


mpinello
08-04-2006, 16:45
Ciao ragazzi, cerco un buonissimo programmatore Java per un aiuto (a pagamento, è chiaro) nello sviluppo di un progetto.
Chi è esperto nell'utilizzo di Java lo troverà semplicissimo, quindi per poche ore di lavoro vi offro 40€.
Se siete di Milano e vi sentite in grado di farlo ditemelo, ne ho assolutamente bisogno...datemi una mano vi prego, assicuro il pagamento e massima serietà.
Ripeto, chi usa java senza problemi lo dovrebbe trovare semplice.
se avete voglia di darmi una mano e guadagnare qualcosa fatemi sapere in privato o via email.

Vi ringrazio anticipatamente...

HELP PLEASEEEEEEEE

Ciauzzz

dnarod
08-04-2006, 17:15
per curiosita, di cosa si tratta??

mpinello
08-04-2006, 17:37
ciao, è un progetto universitario, è semplice e addirittura non serve interfaccia grafica, solo testuale.
se pensi di essere in grado, anche se sei di torino, dimmelo che ti mando il pdf con la spiegazione...
ripeto, se scrivi programmi abitualmente in java non avrai alcun problema...

kingv
08-04-2006, 18:55
se decidi di farlo tu e posti il testo ti possiamo dare un mano :O

Ziosilvio
08-04-2006, 20:31
cerco un buonissimo programmatore Java per un aiuto (a pagamento, è chiaro) nello sviluppo di un progetto.
Il progetto serve forse per un esame?
Chi è esperto nell'utilizzo di Java lo troverà semplicissimo, quindi per poche ore di lavoro vi offro 40€.
Cosa vuol dire "poche"?
Perché se sono almeno tre, la tua offerta è troppo bassa.
Se siete di Milano e vi sentite in grado di farlo ditemelo, ne ho assolutamente bisogno
E sei sicuro di non essere in grado di farlo tu stesso?

rdefalco
09-04-2006, 00:20
Il progetto serve forse per un esame?
...
Cosa vuol dire "poche"?
Perché se sono almeno tre, la tua offerta è troppo bassa.
...
E sei sicuro di non essere in grado di farlo tu stesso?
:asd: l'avete "stutato" (ndr: spento, demoralizzato)...

Comunque se è un progetto per scuola/università allora è giusto, dovresti già avere quantomeno le basi per buttar giù un abbozzo di ciò che devi fare, se ci sono problemi il forum sta qua.

mpinello
09-04-2006, 11:54
Grazie a tutti per l'interessamento.
vedete, il problema è che il professore ha esagerato (per usare un eufemismo) superando le nostre possibilità.
il corso è approssimativo, non abbiamo conoscenze approfondite del linguaggio e visto ke in tanti si trascinano fino a rifare l'appello 30 volte, mmolti scelgono la strada più semplice...
in ogni caso vi metto il link del pdf così potete vedere voi stessi quanto tempo impieghereste per farlo...
vi ringrazio anticipatamente!
LINK (http://prog.dsi.unimi.it/laboratorio/progetti/progettoApr.pdf)

Grazie ancora.

Matteo

Ziosilvio
09-04-2006, 12:15
il professore ha esagerato (per usare un eufemismo) superando le nostre possibilità
Strano.
Di solito, sono gli studenti a esagerare (per usare un eufemismo) impegnandosi ben al di sotto delle proprie possibilità.
mmolti scelgono la strada più semplice
E allora?
Vuoi abbassarti al loro livello?
O vuoi farci credere che vox populi, vox dei?
vi metto il link del pdf
Quel progetto richiederà una ventina di ore uomo.
Almeno.
Ragion per cui, alla tua offerta manca almeno uno zero.

Adesso torna a studiare.

kingv
09-04-2006, 12:24
io non posso valutare il vostro corso ma ti assicuro che l'esercizio è molto semplice, l'unica "complicazione" è data dai metodi pieno(), vuoto() e capovolgi() della classe lavagna, ma ce la puoi fare, poi coi 40€ ci festeggi l'esame con una bevuta ;)

Fenomeno85
09-04-2006, 12:26
Strano.
Di solito, sono gli studenti a esagerare (per usare un eufemismo) impegnandosi ben al di sotto delle proprie possibilità.

E allora?
Vuoi abbassarti al loro livello?
O vuoi farci credere che vox populi, vox dei?

Quel progetto richiederà una ventina di ore uomo.
Almeno.
Ragion per cui, alla tua offerta manca almeno uno zero.

Adesso torna a studiare.

concordo con lo zietto :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

rdefalco
09-04-2006, 18:08
io non posso valutare il vostro corso ma ti assicuro che l'esercizio è molto semplice, l'unica "complicazione" è data dai metodi pieno(), vuoto() e capovolgi() della classe lavagna, ma ce la puoi fare, poi coi 40€ ci festeggi l'esame con una bevuta ;)

Facilissimo non è: uno studente che abbia capito perfettamente come sviluppare il problema ci metterebbe comunque (dando per scontato che il corso gli abbia dato una certa pratica) 4-5 ore. Se poi però deve fare debug perché qualcosa non funziona allora sono guai :D

h1jack3r
10-04-2006, 21:18
tralaltro mi sembra molto + un'impostazione da C piuttosto che da Java, mi spiego..quelle cose con i triangoli, le matrici ecc.. a noi le facevano fare prettamente in C.
Magari poi nella vostra uni avete iniziato da Java...
Comunque dai ce la puoi fare, se hai problemi posta qui c'è sempre qualcuno che dà una mano!

rdefalco
10-04-2006, 21:42
tralaltro mi sembra molto + un'impostazione da C piuttosto che da Java, mi spiego..quelle cose con i triangoli, le matrici ecc.. a noi le facevano fare prettamente in C.
Magari poi nella vostra uni avete iniziato da Java...
Comunque dai ce la puoi fare, se hai problemi posta qui c'è sempre qualcuno che dà una mano!

Vabbè resta comunque un "classico" esercizio da esame :D cioè con una assolutamente nulla applicazione pratica ma che costringe a capire un po' tutto per risolverlo...

h1jack3r
10-04-2006, 21:51
Vabbè resta comunque un "classico" esercizio da esame :D cioè con una assolutamente nulla applicazione pratica ma che costringe a capire un po' tutto per risolverlo...

esattamente!

pisto
11-04-2006, 16:58
ma c'è bisogno di un'interfaccia grafica?