PDA

View Full Version : Google e altri motori eliminano dai risultati notizie scomode per le dittature


uvz
08-04-2006, 15:28
http://www.beppegrillo.it/2006/01/incantesimi.html

Le dittature oggi si impongono con il controllo delle informazioni e della Rete. Le armi sono diventate inutili.
Se i cittadini sapessero la verità alcuni governi durerebbero cinque minuti.
Il controllo si ottiene con accordi economici con le società di tecnologia americane, con Yahoo!, Google, Microsoft.
Accordi che consentono alle dittature il controllo sui cittadini e alle società di fare soldi e di conquistare mercati.

Queste società sono quotate in Borsa negli Stati Uniti. Rispondono alle leggi scritte dell’economia e a quelle non
scritte dell’etica e della morale di uno Stato democratico.
Leggi che però valgono solo a casa loro.

Fuori forse.
Dipende da quanto pagano.
In Cina ad esempio pagano bene!
E si possono vendere tecnologia e repressione incassando alti dividendi.
Come Google che ha accettato di eliminare i riferimenti all'indipendenza di Taiwan, a Tienanmen e al movimento
Falun Gong, insieme ai servizi di chat, blog e mailing.

Simili alla strega di Biancaneve queste società tecnologiche si guardano allo specchio della loro linda società
dominata dal capitale e si vedono belle, bellissime.
Come la loro pubblicità incantata.
Le mele rosse e lucenti le vendono fuori dal loro castello.
Mele rosse avvelenate, da vere esportatrici di democrazia.
Meglio ancora che in Iraq con le armi.

P.S.: per il moderatore Leron: avevo semplicemente alzato la discussione perchè non si può crearne due uguali; inoltre pensavo toccasse a te spostare le discussioni nelle stanze più appropiate.

uvz
29-04-2006, 11:57
*

crespo80
29-04-2006, 15:26
cosa vorresti che ti rispondessimo?
Non c'è nulla da ribattere, c'è chi sostiene che in nome del profitto sia lecito mettere da parte l'etica, e chi vorrebbe vivere nei giardini dell'eden dove la fratellanza accomuna tutti gli uomini della terra, non ci sono guerre, non ci sono religioni e tutti sono felici e raccolgono margherite nei campi.

Cosa c'è da discutere?
C'è solo da constatare che il mondo in cui viviamo non è l'Eden, e non lo sarà per ancora parecchio tempo...

-kurgan-
29-04-2006, 15:28
io constato il fatto che società come google sono gestite da persone che dovrebbero vergognarsi.
magari vanno pure in chiesa la domenica..
per fortuna non tutti gli imprenditori si comportano così.

Jo3
29-04-2006, 15:56
io constato il fatto che società come google sono gestite da persone che dovrebbero vergognarsi.
magari vanno pure in chiesa la domenica..
per fortuna non tutti gli imprenditori si comportano così.

Oppure vanno alla festa dell'Unita' tutti gli anni.

Quindi?

misterx
29-04-2006, 15:59
creiamoci un motore di ricerca free ed abbandoniamo google :D

Jo3
29-04-2006, 16:01
http://www.beppegrillo.it/2006/01/incantesimi.html

Come Google che ha accettato di eliminare i riferimenti all'indipendenza di Taiwan, a Tienanmen e al movimento



Risultati di Google cercando "indipendenza di Taiwan : 82400.

http://www.google.it/search?hl=it&q=indipendenza+di+Taiwan&meta=

Risultati di Google cercando "Tienanmen" : 10800

http://www.google.it/search?hl=it&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=strage+di+Tienanmen&spell=1

Risultati di Google cercando Falun Gong : addirittura 6.570.000

http://www.google.it/search?hl=it&q=Falun+Gong&btnG=Cerca&meta=


Certa gente e' incapace di comprendere che non e' il servizio di ricerca ad essere stato eliminato, ma semplicemente delle chat e dei newsgroup che venivano sistematicamente hackerati.

misterx
29-04-2006, 16:04
Certa gente e' incapace di comprendere che non e' il servizio di ricerca ad essere stato eliminato, ma semplicemente delle chat e dei newsgroup che venivano sistematicamente hackerati.

se ti riferisci a me, ammetto la mia ignoranza
Non ho capito cosa intendi per hackerati, da parte di chi ?

Jo3
29-04-2006, 16:10
se ti riferisci a me, ammetto la mia ignoranza
Non ho capito cosa intendi per hackerati, da parte di chi ?

No, non mi riferivo direttamente a te.
Se dovessi farlo, uso sempre il nick in questione, oppure quoto direttamente l'intervento. (mi sembra un modo civile per non parlare per terze parti).

Cio che e' stato dimenticato di dire e' che Google non blocca assolutamente il servizio di motore di ricerca, ma ha opzione di scegliere la linea moderata per quanto per quanto riguarda la community sviluppata su google stessa (google groups)

Similmente per come e' accaduto su HwUpgrade, ove lo staff ha deciso per un certo periodo di tempo di sopprimere la sezione politica, per ingestibilita' della stessa, ma non bloccando il servizio di news hardware, cosi google ha posto un limite ai vari servizi di chat e newsgroup preferendo limitare alcuni capitoli che generano parecchio polverone. (problemi di sicurezza per alcuni casi estremi).

Scoperchiatore
29-04-2006, 17:01
Risultati di Google cercando "indipendenza di Taiwan : 82400.

http://www.google.it/search?hl=it&q=indipendenza+di+Taiwan&meta=

Risultati di Google cercando "Tienanmen" : 10800

http://www.google.it/search?hl=it&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=strage+di+Tienanmen&spell=1

Risultati di Google cercando Falun Gong : addirittura 6.570.000

http://www.google.it/search?hl=it&q=Falun+Gong&btnG=Cerca&meta=


Certa gente e' incapace di comprendere che non e' il servizio di ricerca ad essere stato eliminato, ma semplicemente delle chat e dei newsgroup che venivano sistematicamente hackerati.

Lo volevo postare io.

Se uno si vuole informare, google presenta buoni riferimenti.

SnakePlissken
29-04-2006, 20:30
Risultati di Google cercando "indipendenza di Taiwan : 82400.

http://www.google.it/search?hl=it&q=indipendenza+di+Taiwan&meta=

Risultati di Google cercando "Tienanmen" : 10800

http://www.google.it/search?hl=it&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=strage+di+Tienanmen&spell=1

Risultati di Google cercando Falun Gong : addirittura 6.570.000

http://www.google.it/search?hl=it&q=Falun+Gong&btnG=Cerca&meta=


Certa gente e' incapace di comprendere che non e' il servizio di ricerca ad essere stato eliminato, ma semplicemente delle chat e dei newsgroup che venivano sistematicamente hackerati.


Ma sbaglio o digitarlo da qui è un conto, mentre dalla cina è diverso?

ripsk
29-04-2006, 21:04
Ma sbaglio o digitarlo da qui è un conto, mentre dalla cina è diverso?

E' quello che penso anchio, tempo fà avevo letto che google era stato bloccato dai provider cinesi.
Penso che i motori di ricerca oggetto del topic abbiano ora dei server/filtri specifici per il mercato cinese, probabilmente direttamente su suolo cinese.

Genjo Sanzo
29-04-2006, 21:06
Risultati di Google cercando "indipendenza di Taiwan : 82400.

http://www.google.it/search?hl=it&q=indipendenza+di+Taiwan&meta=

Risultati di Google cercando "Tienanmen" : 10800

http://www.google.it/search?hl=it&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=strage+di+Tienanmen&spell=1

Risultati di Google cercando Falun Gong : addirittura 6.570.000

http://www.google.it/search?hl=it&q=Falun+Gong&btnG=Cerca&meta=


Certa gente e' incapace di comprendere che non e' il servizio di ricerca ad essere stato eliminato, ma semplicemente delle chat e dei newsgroup che venivano sistematicamente hackerati.

da qui, ovviamente, li raggiungi.

riprovaci in cina, poi chiamami al telefono e prova a risfoderare il tono saccente.

Gemma
29-04-2006, 21:14
Certa gente e' incapace di comprendere che non e' il servizio di ricerca ad essere stato eliminato, ma semplicemente delle chat e dei newsgroup che venivano sistematicamente hackerati.
certa altra gente invece non è capace di comprendere nemmeno che un provider ITALIANO non è un provider CINESE, che effettuare una chiamata ad una voce di ricerca QUI non da gli stessi risultati che farlo là.
Ti dirò di più: se anche metti google in cinese QUI, otterresti più informazioni che LA'.

certa gente parla proprio per far girare l'aria.

E poi vota berlusconi. Con convinzione, pure.
Eh sì, perchè lui ha detto che dovremmo prendere esempio dalla cina, loro sì, che sanno cosa vuol dire lavorare...
ascolta il tuo premier, vai in cina ad imparare come si fa.

Doraneko
29-04-2006, 21:35
Comunque probabilmente è una soluzione un po' così...
Mi sa che uno che di computer ne sa abbastanza,anche dalla Cina riuscirebbe ad accedere ai risultati completi.Probabilmente usando quei programmi per falsare la propria provenienza oppure uno di quei siti che ti fanno da intermediari tra te e il sito che vuoi visitare,in modo che il tuo IP non sia visibile dal sito che vuoi visitare.

ZeRoX
29-04-2006, 22:17
Basta provare a connettersi con un qualche proxy cinese per provare.
Io ho provato, tienanmen lo trova senza problemi (ma solo documenti in inglese o non cinese) mentre se provate ad inserire "falun gong" da errore (una volta mi è anche comparsa una strana pagina giallina tipo di errore mentre provavo a cercare "falun gong" in google cinese..)

Gemma
29-04-2006, 22:18
credo che l'espediente sia per "il popolo".
Può anche darsiche la misura presa sia aggirabile, ma se uno non sa di questa censura, manco cercherà di informarsi, ti pare?
E non dimentichiamo che non tutti hanno tanta dimestichezza coi mezzi informatici.

Jo3
30-04-2006, 06:14
da qui, ovviamente, li raggiungi.

riprovaci in cina, poi chiamami al telefono e prova a risfoderare il tono saccente.

Vedere post successivo.

Jo3
30-04-2006, 06:26
certa altra gente invece non è capace di comprendere nemmeno che un provider ITALIANO non è un provider CINESE, che effettuare una chiamata ad una voce di ricerca QUI non da gli stessi risultati che farlo là.
Ti dirò di più: se anche metti google in cinese QUI, otterresti più informazioni che LA'.

certa gente parla proprio per far girare l'aria.

E poi vota berlusconi. Con convinzione, pure.
Eh sì, perchè lui ha detto che dovremmo prendere esempio dalla cina, loro sì, che sanno cosa vuol dire lavorare...
ascolta il tuo premier, vai in cina ad imparare come si fa.

Posso capire che termini informatici vadano al di la della tuo intelletto; un piccolo sforzo pero e ce la puoi fare pure tu :)

Quanta arroganza, dopo aver palesato una misconoscenza profonda sulla realta' descritta da Grillo.
---

Credo che un minimo di discernimento e spiegazioni tecniche a questo punto vadano fatte :

il blocco non e' generato da Google, ma piuttosto sono i provider su suolo cinese a creare un servizio di proxy centralizzato che blocca eventuali accessi a vari siti :

http://punto-informatico.it/p.asp?i=46039

Ergo il blocco sopra detto non e' dettato da Google (che non ha filtri di questo tipo) , ma bensi dal fatto che tutti i siti e provider cinesi lavorano su proxy fisso, controllato e monitorato

Il blocco che Google effettua e' semmai legato ai Group, ove l'azienda agisce efffettivamente con una censura legata alla moderazione.

cito l'articolo del post iniziale :

Queste società sono quotate in Borsa negli Stati Uniti. Rispondono alle leggi scritte dell’economia e a quelle non
scritte dell’etica e della morale di uno Stato democratico.
Leggi che però valgono solo a casa loro.



Queste societa' che nell'articolo sembrano passare come mostri che sopprimono l'informazione, in realta' non fanno nulla.

Non sono grandi aziende come come Google, o Altavista che minano la liberta' di informazione, ma piuttosto e' dettato dallo stesso stato e regime cinese, il quale ha obbligato a reindirizzare tutto il traffico interno alla Cina su un unico Proxy.


parafrasando , e' come dire che la stampa occidentale durante la guerra fredda minava alla liberta' di informazione preche' non redigeva articoli su argomenti legati all'ex unione sovietica.

Essendo l'unione sovietica sotto un regime che rigorosamente bloccava ogni fuga d'informazioni, la stampa occidentale semplicemente non poteva avere accesso ad alcuna notizia proveniente oltre cortina.

Ma per Grillo, la colpa e' ancora della stampa occidentale.

Jo3
30-04-2006, 07:02
E' quello che penso anchio, tempo fà avevo letto che google era stato bloccato dai provider cinesi.
Penso che i motori di ricerca oggetto del topic abbiano ora dei server/filtri specifici per il mercato cinese, probabilmente direttamente su suolo cinese.

Infatti : non e' Google cina a creare dei filtri, ma e' proprio la serie di proxy centralizzati voluti dal governo cinese a bloccare l'accesso a qualsiasi informazione.

ripsk
30-04-2006, 08:34
Infatti : non e' Google cina a creare dei filtri, ma e' proprio la serie di proxy centralizzati voluti dal governo cinese a bloccare l'accesso a qualsiasi informazione.

Scusami, ho scritto male, per bloccato intendevo completamente nel senso che se un cinese andava su www.google.com si trovava la pagina error404.
Quello che penso è che il governo cinese ha imposto un diktat del tipo:
O filtrate i contenuti che non ci piacciono o vi "oscuriamo" noi sull'intero territorio cinese.
Se i filtri sono stati poi implementati fisicamente dai gestori dei motori di ricerca o direttamente dal governo non lo so, penso comunque dai primi ;)

Jo3
30-04-2006, 11:32
Scusami, ho scritto male, per bloccato intendevo completamente nel senso che se un cinese andava su www.google.com si trovava la pagina error404.
Quello che penso è che il governo cinese ha imposto un diktat del tipo:
O filtrate i contenuti che non ci piacciono o vi "oscuriamo" noi sull'intero territorio cinese.
Se i filtri sono stati poi implementati fisicamente dai gestori dei motori di ricerca o direttamente dal governo non lo so, penso comunque dai primi ;)

Il blocco in realta' e' proprio legato ai filtri sui proxy nazionali cinesi, i quali rendono invisibili eventuali pagine pubblicate su servizi di host nazionali cinesi.

Quindi fondamentalmente, l'utente medio cinese e' come se fosse all'interno di una grande azienda (la Cina) che ha un proxy per qualsiasi accesso a pagine che il regime ritiene non consone all'attuale regime.

ergo, la cosa e' ancora piu a monte : Google, utilizzato da un navigatore cinese, porterebbe a dei link con errore 404, poiche' il sito stesso e' stato oscurato.

Gemma
30-04-2006, 12:18
Posso capire che termini informatici vadano al di la della tuo intelletto; un piccolo sforzo pero e ce la puoi fare pure tu :)

Quanta arroganza, dopo aver palesato una misconoscenza profonda sulla realta' descritta da Grillo.

posso capire che parli per parlare, ma almeno leggi bene:
certa altra gente invece non è capace di comprendere nemmeno che un provider ITALIANO non è un provider CINESE, che effettuare una chiamata ad una voce di ricerca QUI non da gli stessi risultati che farlo là.

you know "provider"? :)

HenryTheFirst
30-04-2006, 12:29
posso capire che parli per parlare, ma almeno leggi bene:

you know "provider"? :)

Questo non spiega il tono che hai usato nei confronti di jo3, che evidentemente non ha scritto idiozie e non ha parlato "solo per far girare aria".
E il solito richiamo a Berlusconi e alla stoltezza di chi lo vota. Oltremodo fastidioso.

Jo3
30-04-2006, 12:56
posso capire che parli per parlare, ma almeno leggi bene:

you know "provider"? :)



Le solite fantabubbole di quando non si sa cosa argomentare, vero?

visto che in Cina,la legge sulla responsabilizzazione dei provider deve attendere un mese per essere messa in vigore.

Sarei curioso di capire quale collegamento vi sia tra i Provider in Cina eventualmente controllati da un regime totalitario, con Google o con altre societa' di stampo capitalista.

Oltre a questo, spiegami, cosi evitiamo di far girare l'aria ulteriormente :


certa gente parla proprio per far girare l'aria
E poi vota berlusconi. Con convinzione, pure.
Eh sì, perchè lui ha detto che dovremmo prendere esempio dalla cina, loro sì, che sanno cosa vuol dire lavorare...
ascolta il tuo premier, vai in cina ad imparare come si fa.


Una plausibile logica per il contenuto di tali affermazioni.

Scoperchiatore
30-04-2006, 17:42
da qui, ovviamente, li raggiungi.

riprovaci in cina, poi chiamami al telefono e prova a risfoderare il tono saccente.

Una mia amica è in Cina, ora glielo chiedo. Comunque, non ci vuole molto a farsi nattare da un altro IP per visitarli. Certo, qualche conoscenza tecnica serve...

rdefalco
30-04-2006, 18:31
Una mia amica è in Cina, ora glielo chiedo. Comunque, non ci vuole molto a farsi nattare da un altro IP per visitarli. Certo, qualche conoscenza tecnica serve...
Sì, ma magari se sei in Cina, ti fai NATtare e visiti pagine non consentite e ti beccano, passi dei bei guai.

Da qualche parte leggevo che i RISULTATI di Google fossero diversi, e c'era un sito che faceva vedere i paragoni di una ricerca dagli USA e dalla Cina. Se cercavi su Google Images Tienanmen uscivano i carrarmati (dagli USA) e la piazza con le famigliole felici (dalla Cina) :rolleyes:

-kurgan-
30-04-2006, 19:13
Oppure vanno alla festa dell'Unita' tutti gli anni.

Quindi?

quindi molto probabilmente sono degli ipocriti.

e per inciso, quanto hai scritto tu non mi risulta, in quanto ho letto di garanzie che vengono chieste dal governo cinese alle società occidentali che sbarcano in cina.

Scoperchiatore
30-04-2006, 20:16
Sì, ma magari se sei in Cina, ti fai NATtare e visiti pagine non consentite e ti beccano, passi dei bei guai.

Da qualche parte leggevo che i RISULTATI di Google fossero diversi, e c'era un sito che faceva vedere i paragoni di una ricerca dagli USA e dalla Cina. Se cercavi su Google Images Tienanmen uscivano i carrarmati (dagli USA) e la piazza con le famigliole felici (dalla Cina) :rolleyes:

Dipende, non è una cosa molto semplice da fare, discriminare gli IP in base alla posizione geografica. L'assegnazione degli IP una volta era meno regolamentata di oggi, e non si badava molto alla localizzazione. Inoltre, società non cinesi ma presenti in Cina useranno IP non asiatici, e via dicendo.

Sinceramente, anche se la vedo possibile a livello tecnico, sarebbe abbastanza dispendioso per google fare un filtro di questo tipo.

Però veramente chiederò alla mia amica di cercare qualcosa del genere, tanto va negli internet point, non dovrebbe rischiare la pelle :D

Jo3
01-05-2006, 08:20
Sì, ma magari se sei in Cina, ti fai NATtare e visiti pagine non consentite e ti beccano, passi dei bei guai.

Da qualche parte leggevo che i RISULTATI di Google fossero diversi, e c'era un sito che faceva vedere i paragoni di una ricerca dagli USA e dalla Cina. Se cercavi su Google Images Tienanmen uscivano i carrarmati (dagli USA) e la piazza con le famigliole felici (dalla Cina) :rolleyes:

Scoperta dell'acqua calda : tutti i provider cinesi sono sotto proxy, pertanto e' come se un utente di una certa azienda tentasse di accedere a dei siti di cui l'azienda ha vietato la navigazione tramite proxy.

Se l'utente non puo vedere tali siti, automaticamente non lo potra' fare nemmeno il motore di ricerca google.

Ma se l'accesso e' al di fuori del proxy, opla, magicamente i siti ritornano disponibili.

rdefalco
01-05-2006, 09:20
Scoperta dell'acqua calda : tutti i provider cinesi sono sotto proxy, pertanto e' come se un utente di una certa azienda tentasse di accedere a dei siti di cui l'azienda ha vietato la navigazione tramite proxy.
Se l'utente non puo vedere tali siti, automaticamente non lo potra' fare nemmeno il motore di ricerca google.
Ma se l'accesso e' al di fuori del proxy, opla, magicamente i siti ritornano disponibili.

Mah non credo proprio che sia lo spider di Google a non vedere quei siti. Più verosimilmente Google applica un "AND" fra la lista dei siti che indicizza e la lista dei siti consentiti dal Governo Cinese. Poi non conosco queste procedure tecniche, questa è solo la mia opinione... E poi non credo che Google Cina debba essere per forza situato in Cina e i suoi server sotto proxy.

matrizoo
01-05-2006, 10:06
Scoperta dell'acqua calda : tutti i provider cinesi sono sotto proxy, pertanto e' come se un utente di una certa azienda tentasse di accedere a dei siti di cui l'azienda ha vietato la navigazione tramite proxy.

Se l'utente non puo vedere tali siti, automaticamente non lo potra' fare nemmeno il motore di ricerca google.

Ma se l'accesso e' al di fuori del proxy, opla, magicamente i siti ritornano disponibili.

allora perche' avresti postato i risultati che si ottengono fuori dalla cina con google?
mi permetterai di non essere d'accordo anche per un'altro motivo...
in un'azienda la ricerca "pornazzo" o hardcore con goggle funziona benissimo, mentre se cerchi di collegarti al sito trovato non ci riuscirai...
li dovrebbe essere la stessa cosa, fai una ricerca con google, trovi i risultati, cerchi di collegarti e il provider ti da errore :O
ma se google non ti da i risultati beh, la responsabilità e' sua.
se non fosse così pregherei qualcuno che ne sa effettivamente qualcosa di postare qualche commento :O

Jo3
01-05-2006, 10:47
Mah non credo proprio che sia lo spider di Google a non vedere quei siti. Più verosimilmente Google applica un "AND" fra la lista dei siti che indicizza e la lista dei siti consentiti dal Governo Cinese. Poi non conosco queste procedure tecniche, questa è solo la mia opinione... E poi non credo che Google Cina debba essere per forza situato in Cina e i suoi server sotto proxy.


PECHINO - Il motore di ricerca Google non trova pace. Una nuova bufera investe la compagnia di Mountain View dopo le polemiche per il codice di autocensura adottato in Cina e dopo lo scontro con il governo americano sul tema della privacy. Oggi infatti il quotidiano cinese Beijing News ha accusato il colosso informatico di operare illegalmente in Cina. Secondo il giornale orientale, Google non avrebbe rispettato le regole previste dal governo per operare su internet. Immediata la replica del colosso informatico: "Siamo in regola e non abbiamo nulla da nascondere".

Le imprese straniere possono accedere al mercato su internet in Cina solo indirettamente, ovvero tramite una società locale in cui hanno una partecipazione azionaria. Il partner commerciale deve essere in possesso della licenza Icp (Internet Content Provider) che consente di lavorare sulla rete.

http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/google4/googlecn/googlecn.html

Capito ora?

O Google accetta di passare tramite proxy cinesi oppure semplicemente nno c'e Google per la Cina, poiche' il regime cinese ha richiesto oltre a dover transitare per regolare ISP cinese (=proxy), ulteriori filtri per quanto riguarda determinati contenuti.

rdefalco
01-05-2006, 11:05
Le imprese straniere possono accedere al mercato su internet in Cina solo indirettamente, ovvero tramite una società locale in cui hanno una partecipazione azionaria. Il partner commerciale deve essere in possesso della licenza Icp (Internet Content Provider) che consente di lavorare sulla rete.
:stordita: ok soccombo all'informazione, quello che dicevo era solo frutto di ipotesi più o meno plausibili con cui giocavano i miei neuroni...

Jo3
01-05-2006, 11:20
:stordita: ok soccombo all'informazione, quello che dicevo era solo frutto di ipotesi più o meno plausibili con cui giocavano i miei neuroni...


Per onesta' intellettuale, ammetto una mia erronea esposizione in questo thread.

La tua ipotesi e' plausibile anche perche :

Il famoso motore di ricerca ha subito una dura contestazione negli Stati Uniti a causa del codice di autocensura adottato per evitare lo scontro con le autorità cinesi. In Cina la collaborazione con il governo accomuna i principali gestori di servizi informativi sulla rete, tutti ovviamente interessati a diffondersi sul mercato del paese (attualmente il secondo al mondo e il più promettente in termini di crescita futura). Secondo le organizzazioni umanitarie il più grave caso di violazione della libertà di espressione è stato quello del motore di ricerca Yahoo, che ha denunciato alle autorità il giornalista indipendente Shi Tao. Tao, attualmente in carcere per scontare una condanna a dieci anni di carcere, ha avuto la colpa di diffondere in rete informazioni secretate dal governo.

xenom
01-05-2006, 11:33
scusate ma... http://www.google.it/search?num=30&hl=it&rls=GGLD,GGLD:2005-29,GGLD:it&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=movimento+falun+gong&spell=1 :stordita:

rdefalco
01-05-2006, 11:36
scusate ma... http://www.google.it/search?num=30&hl=it&rls=GGLD,GGLD:2005-29,GGLD:it&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=movimento+falun+gong&spell=1 :stordita:
Ok, se cerchi da un PC situato in Cina non trovi niente, presumibilmente. Io non ho provato, e non sono cinese.

xenom
01-05-2006, 11:41
Ok, se cerchi da un PC situato in Cina non trovi niente, presumibilmente. Io non ho provato, e non sono cinese.

ah ok :D