View Full Version : Università italiane...
Vorrei sapere il vostro punto su questo argomenento ovvero:
cosa bisognerebbe fare per migliorare lo stato attuale delle cose,
rispetto a prima in questi 5 anni di governo la situazione è peggiorata o migliorata, e perchè? Un ipotetica vittoria dell'unione porterebbe dei cambiamenti positivi, in che modo?
gastaxxx
08-04-2006, 09:39
Secondo me non è cambiato niente, come al solito nella ricerca va avanti chi viene spinto...dx o sx che sia in italia purtroppo è sempre stato così e non credo proprio che cambino
pietro84
08-04-2006, 10:24
Secondo me non è cambiato niente, come al solito nella ricerca va avanti chi viene spinto...dx o sx che sia in italia purtroppo è sempre stato così e non credo proprio che cambino
non è verò, nella ricerca vanno avanti i bravi di solito, solo che vengono pagati poco :) questo è il problema.
Bisogna investire in ricerca e sviluppo, bisogna specializzarsi nella produzione di merci ad alta tecnologia, bisogna attuare delle politiche di meritocrazia più serie... la destra ha fallito in questo, spero che vinca la sx e possa migliorare le cose(è una speranza,poi chissa se voncendo ci riuscirà).
Non dimentichiamo che anche come ideologia la destra non è per la totale ed effettiva uguaglianza sociale, ma è più per la conservazione delle classi, quindi non è totalmente favorevole alla meritocrazia. I finanziamenti alle scuole private sono un'ulteriore prova di questa tesi.
ps: inoltre il governo di destra si è messo contro tutto il mondo accademico, attribuendo alle proteste motivazioni unicamente politiche, non è possibile continuare cosi, sono sicuro che peggio di cosi non si può governare.
Vorrei sapere il vostro punto su questo argomenento ovvero:
cosa bisognerebbe fare per migliorare lo stato attuale delle cose,
rispetto a prima in questi 5 anni di governo la situazione è peggiorata o migliorata, e perchè? Un ipotetica vittoria dell'unione porterebbe dei cambiamenti positivi, in che modo?
La laurea triennale secondo me si è rivelata un flop: troppe materie troppo poco approfondite.
P.S. Prima di elargire contributi a pioggia alla ricerca trovo che sia prima necessaria una riorganizzazione del sistema con la possibilità delle aziende private di interagire attivamente con le università per portare avanti progetti davvero innovativi.
pietro84
08-04-2006, 11:16
P.S. Prima di elargire contributi a pioggia alla ricerca trovo che sia prima necessaria una riorganizzazione del sistema con la possibilità delle aziende private di interagire attivamente con le università per portare avanti progetti davvero innovativi.
certo questo è logico :D
però è importante anche la ricerca di base,non solo quella applicata.
ironmanu
08-04-2006, 11:21
Vorrei sapere il vostro punto su questo argomenento ovvero:
cosa bisognerebbe fare per migliorare lo stato attuale delle cose,
rispetto a prima in questi 5 anni di governo la situazione è peggiorata o migliorata, e perchè? Un ipotetica vittoria dell'unione porterebbe dei cambiamenti positivi, in che modo?
ma parli dal lato didattica/insegnamenti o dal lato ricerca/lavoro universitario?
ma parli dal lato didattica/insegnamenti o dal lato ricerca/lavoro universitario?
Mi interessano entrambi gli aspetti, vorrei soprattutto capire in che modo si pensa sia necessario intervenire affinchè le università italiane siano allineate alla media europea, vorrei capire, se è cosi, in che modo questo governo a contribuito ad abbassarne ulteriormente il llivello.
dunque mio parere:
1.staccare le triennali dall'Università,non fisicamente ma tecnicamente;io credo si possa dare un titolo di "diploma superiore", cercando di focalizzarsi su un numero di materie inferiori
2.far interagire la ricerca e le tesi con industrie in modo che vi sia una sorta di osmosi tra i 2 sistemi,sia economica che lavorativa:l'industria cofinanzia ricerca e tesi e ne ricava risultati e certezza della capacità di lavoro di chi ha fatto ricerca-tesi,in questo modo ad esempio non c'è bisogno di "testare" i neo assunti.
3.rendere più trasparenti i concorsi;spesso ad esempio ci sono 3 posti e si presentano 3 persone,a quel punto sono automaticamente assunti anche se il risultato dell'esame è insufficiente.
4.creare le basi per far ritornare in auge industrie che un tempo facevano ricchezza,come i poli chimici.
ironmanu
08-04-2006, 12:28
Mi interessano entrambi gli aspetti, vorrei soprattutto capire in che modo si pensa sia necessario intervenire affinchè le università italiane siano allineate alla media europea, vorrei capire, se è cosi, in che modo questo governo a contribuito ad abbassarne ulteriormente il llivello.
io butto là la proposta dell'agenda giavazzi,abolire il valore legale della laurea in modo da far entrare in concorrenza le università tra di loro poichè allora sarà la qualità della formazione a fare la differenza e nn il fatto che ci sia stata una formazione.credo che porterebbe
un miglioramento sui due fronti.
gastaxxx
08-04-2006, 12:39
non è verò, nella ricerca vanno avanti i bravi di solito, solo che vengono pagati poco :) questo è il problema.
Bisogna investire in ricerca e sviluppo, bisogna specializzarsi nella produzione di merci ad alta tecnologia, bisogna attuare delle politiche di meritocrazia più serie... la destra ha fallito in questo, spero che vinca la sx e possa migliorare le cose(è una speranza,poi chissa se voncendo ci riuscirà).
Non dimentichiamo che anche come ideologia la destra non è per la totale ed effettiva uguaglianza sociale, ma è più per la conservazione delle classi, quindi non è totalmente favorevole alla meritocrazia. I finanziamenti alle scuole private sono un'ulteriore prova di questa tesi.
ps: inoltre il governo di destra si è messo contro tutto il mondo accademico, attribuendo alle proteste motivazioni unicamente politiche, non è possibile continuare cosi, sono sicuro che peggio di cosi non si può governare.
non è proprio così, io parlo per il campo medico, spesso quando ti presenti ai concorsi ti dicono già che è inutile.. non riesci neppure a farlo e questo non solo negli ultimi anni, dx o sx non cambia un bel niente ci sono delle caste chiuse che esistono da molto tempo prima di berlusca!
Dobermann75
08-04-2006, 12:52
non è verò, nella ricerca vanno avanti i bravi di solito, solo che vengono pagati poco :) questo è il problema.
Forse negli Stati Uniti, in Italia no... le ricerche che vengono finanziate sono solo quelle di certi professoroni che fanno sgobbare gli altri, prendosene il merito...
Bisogna investire in ricerca e sviluppo, bisogna specializzarsi nella produzione di merci ad alta tecnologia, bisogna attuare delle politiche di meritocrazia più serie... la destra ha fallito in questo, spero che vinca la sx e possa migliorare le cose(è una speranza,poi chissa se voncendo ci riuscirà).
la sx non l'ha mai fatto perchè non gliene mai fregato di cambiare le cose... la situazione scandalosa della ricerca l'hanno creata loro... difendendo i professoroni ricercatori...
Non dimentichiamo che anche come ideologia la destra non è per la totale ed effettiva uguaglianza sociale, ma è più per la conservazione delle classi, quindi non è totalmente favorevole alla meritocrazia.
Ti sbagli, il pensiero di dx è liberale, pertanto si basa sulle qualità e capacità dell'individuo... mantre il pensiero di sx non tiene conto delle capacità personali individuali, piuttosto tente ad opprimerle e sfruttarle ea favore solo ed unicamente i suoi adepti...
I finanziamenti alle scuole private sono un'ulteriore prova di questa tesi.
prova di che cosa? che purtroppo per avere un'istruzione decente bisogna rivolgersi al privato.. questo divario lo hanno costruito i governi di centrosx in anni e anni di governi... mica il governo di dx in 5 anni... e poi i finanziamenti hanno permesso di ridurre le rette permettendo a chi non è milionario, di poter mandarci i propri figli.
ps: inoltre il governo di destra si è messo contro tutto il mondo accademico, attribuendo alle proteste motivazioni unicamente politiche, non è possibile continuare cosi,
Nuovamente ti sbagli, il mondo accademico si è rivoltato contro il centrodx perchè per migliorare la situazione ricerca è andata a toccare i piccoli feudi
degli adepti e professoroni della sx.
sono sicuro che peggio di cosi non si può governare.
sicuro che si puo' .. basta dare le redini del governo a Prodi...
la sx non l'ha mai fatto perchè non gliene mai fregato di cambiare le cose... la situazione scandalosa della ricerca l'hanno creata loro... difendendo i professoroni ricercatori...
secondo te il governo amato(1 anno),il governo prodi(2 anni) e i successivi(3 anni) hanno deteminato questa situazione?Quindi prima non era così?E prima chi c'era,la sinistra?La DC non mi risulta essere stata di sn :mbe:
Ti sbagli, il pensiero di dx è liberale, pertanto si basa sulle qualità e capacità dell'individuo... mantre il pensiero di sx non tiene conto delle capacità personali individuali, piuttosto tente ad opprimerle e sfruttarle ea favore solo ed unicamente i suoi adepti...
come ideologia si,ma siamo nel 2006,le cose sono cambiate.Statalismo c'è sia a destra che a sinistra,per dirne una
prova di che cosa? che purtroppo per avere un'istruzione decente bisogna rivolgersi al privato.. questo divario lo hanno costruito i governi di centrosx in anni e anni di governi... mica il governo di dx in 5 anni... e poi i finanziamenti hanno permesso di ridurre le rette permettendo a chi non è milionario, di poter mandarci i propri figli.
assolutamente no,tant'è che se i nostri all'estero sono apprezzati vuol dire chhe l'istruzione pubblica funziona bene;molto bene nonostante tutto. :read:
Nuovamente ti sbagli, il mondo accademico si è rivoltato contro il centrodx perchè per migliorare la situazione ricerca è andata a toccare i piccoli feudi
degli adepti e professoroni della sx.
Una riforma senza soldi crea per forza malcontento.
io butto là la proposta dell'agenda giavazzi,abolire il valore legale della laurea in modo da far entrare in concorrenza le università tra di loro poichè allora sarà la qualità della formazione a fare la differenza e nn il fatto che ci sia stata una formazione.credo che porterebbe
un miglioramento sui due fronti.
ma che significa abolire il valore legale della laurea? :confused:
Una riforma senza soldi crea per forza malcontento.
diciamo che qualsiasi riforma che tocchi gli interessi di qualche casta crea malcontento, come postulato generale. i professori poi di interessi da difendere ne hanno, eccome se ne hanno...
sempreio
08-04-2006, 13:25
ma che significa abolire il valore legale della laurea? :confused:
penso che intenda che ogni laurea valga in maniera diversa in base a dove è stata conseguita
penso che intenda che ogni laurea valga in maniera diversa in base a dove è stata conseguita
tutte le lauree hanno lo stesso valore.
che poi le aziende ad esempio selezionino in base all'ateneo è un dato di fatto nato da considerazioni oggettive e che peraltro condivido
penso che intenda che ogni laurea valga in maniera diversa in base a dove è stata conseguita
come dire uneversità di categoria a-b-c....
Dobermann75
08-04-2006, 13:41
secondo te il governo amato(1 anno),il governo prodi(2 anni) e i successivi(3 anni) hanno deteminato questa situazione?Quindi prima non era così?E prima chi c'era,la sinistra?La DC non mi risulta essere stata di sn :mbe:
Mai sentito parlare di pentapartito?
come ideologia si,ma siamo nel 2006,le cose sono cambiate.Statalismo c'è sia a destra che a sinistra,per dirne una
infatti si parlava di ideologia.
assolutamente no,tant'è che se i nostri all'estero sono apprezzati vuol dire chhe l'istruzione pubblica funziona bene;molto bene nonostante tutto. :read:
sei sicuro che chi è all'estero a fare ricerca, abbia solo studiato nella scuola pubblica, inoltre non credo che le capacità e l'intelligenza, la si apprenda a scuola (sia che sia pubblica, sia che sia privata) ;)
Una riforma senza soldi crea per forza malcontento.
si ma se in quel momento c'è un governo di dx, sicuramente il malcontento è maggiore ;)
che poi le aziende ad esempio selezionino in base all'ateneo è un dato di fatto nato da considerazioni oggettive e che peraltro condivido
pure io condivido in pieno
può essere anche qualche caso isolato, ma quando sai di gente che a Milano non passa un esame e a Messina ha la media superiore al 25 ti viene il sospetto che forse un laureato nella seconda università non ha proprio la stessa preparazione di uno della prima
ho messo Messina perché ricordo un paio di casi, non perché ce l'ho con Messina
TomcatOne
08-04-2006, 13:56
1) Le università scientifiche che sfornano i cervelli da mandare all'estero sono praticamente tutte pubbliche, e non private (Politecnici di Torino-Milano, La Sapienza per citare le più importanti):
2)Storicamente in italia non si è mai data importanza al merito nell'assegnazione delle cariche: nei concorsi vengono preferiti candidati con 3 pubblicazioni internazionali (tra l'altro come coautori) piùttosto che chi ne ha 25 come primoautore. (Per citare l'esempio accaduto al politecnico di torino che è uno dei migliori del paese)
3)Ai vertici degli istituti di ricerca vengono messi manager e non scienzati (cosa sostenuta fortissimamente da sto governo). Mentre nei paesi più evoluti si mettono scienziati di fama internazionale.. pensate a quei comunisti degli statunitensi....
4)Le ricerche vengono finanziate con il metodo cosidetto a pioggia: che non serve ad un caz*o.
5)I soldi che lo stato stanzia per la ricerca sono sempre satti pochissimi, e questo governo li ha ridotti ulteriormente.... investono più di noi i paesi dell'est europeo
6)Migliorare la situazione non è affatto difficile, basta COPIARE dagli altri paesi, solo che così si distruggerebbe quel mal costume del favorire le amicizie..
ma che significa abolire il valore legale della laurea? :confused:
Vuol dire fare come in alcuni paesi esteri (mi pare anche in UK), dove il fatto di avere una laurea non garantisce nulla: conta solo la tua effettiva conoscenza della materia. Diciamo che una cosa del genere avrebbe effetto principalmente nei concorsi pubblici.
TomcatOne
08-04-2006, 13:58
Dimenticavo, che tutte le lauree abbiano lo stesso valore è un enorme cazz*ta, ma per fortuna le aziente private tengono molto conto dell'ateneo in cui ti sei lauareato, mentre nel pubblico no ed è li la vergogna
pietro84
08-04-2006, 14:06
Forse negli Stati Uniti, in Italia no... le ricerche che vengono finanziate sono solo quelle di certi professoroni che fanno sgobbare gli altri, prendosene il merito...
non ci sono ricerche ben finanaziate in Italia :)
Ti sbagli, il pensiero di dx è liberale, pertanto si basa sulle qualità e capacità dell'individuo... mantre il pensiero di sx non tiene conto delle capacità personali individuali, piuttosto tente ad opprimerle e sfruttarle ea favore solo ed unicamente i suoi adepti...
la destra ha avuto sempre come obbiettivo la conservazione delle classi, da che mondo è mondo :D
il pensiero pseudo-liberale a cui ti riferisci è quello di Berlusconi, è solo uno slogan elettorale, proprio come l'attacco al comunismo ecc. In pratica FI tende a favorire i ricchi,non i meritevoli.
prova di che cosa? che purtroppo per avere un'istruzione decente bisogna rivolgersi al privato.. questo divario lo hanno costruito i governi di centrosx in anni e anni di governi... mica il governo di dx in 5 anni... e poi i finanziamenti hanno permesso di ridurre le rette permettendo a chi non è milionario, di poter mandarci i propri figli.
la sinistra non ha fatto che pochi anni di governo. I fondi per l'università pubblica sono calati a picco, come per tutti gli enti pubblici. Bisogna migliorare la scuola statale, proprio per garantire a tutti pari opportunità, non incentivare le scuole private oltremodo.
Vuol dire fare come in alcuni paesi esteri (mi pare anche in UK), dove il fatto di avere una laurea non garantisce nulla: conta solo la tua effettiva conoscenza della materia. Diciamo che una cosa del genere avrebbe effetto principalmente nei concorsi pubblici.
ah parlavi di concorsi, ok.. per questo non capivo :D
sempreio
08-04-2006, 14:10
Vuol dire fare come in alcuni paesi esteri (mi pare anche in UK), dove il fatto di avere una laurea non garantisce nulla: conta solo la tua effettiva conoscenza della materia. Diciamo che una cosa del genere avrebbe effetto principalmente nei concorsi pubblici.
ma quindi non cambia nulla alla fin fine, ormai i pubblico assume pochissimo. comunque io avevo sentito che anche i finanziamenti statali venissero assegnati in base al merito delle varie università e non agli alunni promossi
ma quindi non cambia nulla alla fin fine, ormai i pubblico assume pochissimo. comunque io avevo sentito che anche i finanziamenti statali venissero assegnati in base al merito delle varie università e non agli alunni promossi
Beh, no. In teoria una cosa del genere darebbe la possibilità a chi non è laureato di concorrere a certi posti di solito riservati ai laureati, se non viene specificato diversamente. La pratica ovviamente è diversa anche dove questa cosa c'è già, ma io sarei d'accordo: verrebbe disincentivato chi va all'Università per "prendere il pezzo di carta".
ma quindi non cambia nulla alla fin fine, ormai i pubblico assume pochissimo. comunque io avevo sentito che anche i finanziamenti statali venissero assegnati in base al merito delle varie università e non agli alunni promossi
Non proprio. Darebbe la possibilità di partecipare agli esami per l'iscrizione a determinati ordini professionali indipendentemente dalla laurea conseguita
TomcatOne
08-04-2006, 14:34
Scusa, ma allora che senso ha studiare per 5 anni (o magari anche di più) per prendersi la laurea? Non vorrai certo dirmi che le copetenze di un laureato possano essere inferiori a quelle di un individuo in posseso della sola licenza media?
TomcatOne
08-04-2006, 14:37
Non proprio. Darebbe la possibilità di partecipare agli esami per l'iscrizione a determinati ordini professionali indipendentemente dalla laurea conseguita
Cioè io che sto studiando ing aerospaziale, potrei avere dei colleghi nell'ordine degli ingegneri senza laurea :mbe: :mbe:. Forse sono io che non ho capito bene
è che quindi necessito di ulteriori delucidazioni, ma dove può apprendere una persona le conoscenze per fare l'ingegnere o il medico se non all'università??
Scusa, ma allora che senso ha studiare per 5 anni (o magari anche di più) per prendersi la laurea? Non vorrai certo dirmi che le copetenze di un laureato possano essere inferiori a quelle di un individuo in posseso della sola licenza media?
In Uk per l'accesso a determinate professioni serve la laurea (non una specifica, una qualsiasi va bene), successivamente devi fare un esame per poterti iscrivere all'albo. L'accesso all'esame è rivolto a tutti coloro in possesso di una laurea, tanto per passarlo devi avere lo stesso le conoscenze specifiche della materia.
TomcatOne
08-04-2006, 14:49
-Bhe se intendi che per esempio un ing (scusatemi se parlo sempre di ing. :) ), aeronautico possa iscriversi anche all'albo dei meccanici oppure degli elettronici o che ne so io dopo aver superato l'esame di abilitazione sono perfettamente d'accordo (avevo prob. capito male io sorry) ma cmq la cosa deve restare entro certi limiti.
Nel caso degli ing. o dei medici non lo so, però per quel che riguarda avvocati e commercialisti so che va bene qualunque laurea (se penso che qua per fare l'esame di stato per commercialisti servono laurea specialistica in economia - ma non una qualunque in campo economico ma quella specifica per commercialisti sennò bisogna dare degli esami in più- ,e tre anni di tirocinio...).
In ogni caso, immagino che il numero di laureati in lettere che vanno a fare l'esame di stato per ingegneri sarà talmente basso che non penso serva un esplicito divieto. Figuriamoci il numero di quelli che lo passano :stordita:
ironmanu
08-04-2006, 15:01
tutte le lauree hanno lo stesso valore.
che poi le aziende ad esempio selezionino in base all'ateneo è un dato di fatto nato da considerazioni oggettive e che peraltro condivido
beh nn hai mai sentito di quelli che frequentano la facoltà x nella città y perchè è piu' facile che prenderla a z?
Questo perchè il concetto è che basta il pezzo di carta.
ironmanu
08-04-2006, 15:03
ah parlavi di concorsi, ok.. per questo non capivo :D
ah scusami,nn mi riferivo certo alle aziende private,lo davo per scontato anche se nn mi sono spiegato... :D
ironmanu
08-04-2006, 15:06
Cioè io che sto studiando ing aerospaziale, potrei avere dei colleghi nell'ordine degli ingegneri senza laurea :mbe: :mbe:. Forse sono io che non ho capito bene
è che quindi necessito di ulteriori delucidazioni, ma dove può apprendere una persona le conoscenze per fare l'ingegnere o il medico se non all'università??
Appunto,l'esame di stato nn è una prova di cultura generale ma richiede specifiche conoscenze se nn si tratta di un esame farsa,nn è che arriva pinco palla con la 3a media e passa!
ironmanu
08-04-2006, 15:08
-Bhe se intendi che per esempio un ing (scusatemi se parlo sempre di ing. :) ), aeronautico possa iscriversi anche all'albo dei meccanici oppure degli elettronici o che ne so io dopo aver superato l'esame di abilitazione sono perfettamente d'accordo (avevo prob. capito male io sorry) ma cmq la cosa deve restare entro certi limiti.
ma questo se nn erro si poteva già fare con l'esame di stato VO in vigore fino al 12/06.
ironmanu
08-04-2006, 15:10
In ogni caso, immagino che il numero di laureati in lettere che vanno a fare l'esame di stato per ingegneri sarà talmente basso che non penso serva un esplicito divieto. Figuriamoci il numero di quelli che lo passano :stordita:
credo che sia così.Comunque col NO l'esame di stato per ing viene portato a 3 prove quindi reso + difficile ed inoltre limita la professione + di quello VO.
Dobermann75
08-04-2006, 15:41
non ci sono ricerche ben finanaziate in Italia :)
D'accordo.
la destra ha avuto sempre come obbiettivo la conservazione delle classi, da che mondo è mondo :D
il pensiero pseudo-liberale a cui ti riferisci è quello di Berlusconi, è solo uno slogan elettorale, proprio come l'attacco al comunismo ecc. In pratica FI tende a favorire i ricchi,non i meritevoli.
Io ho parlato di pensiero... inoltre ripeto il liberalismo premia la capacità personale,permettendo ad esmpio di guadagnare di più se si è piu bravi (terra-terra) il pseudo-comunismo no, i vantaggi sono della collettività.
la sinistra non ha fatto che pochi anni di governo. I fondi per l'università pubblica sono calati a picco, come per tutti gli enti pubblici. Bisogna migliorare la scuola statale, proprio per garantire a tutti pari opportunità, non incentivare le scuole private oltremodo.
mica tanto.. pochi anni di governo... pentapartito ti dice niente...
Sono d'accordo che la scuola statale va migliorata, non è giusto pagare ad un privato ciò che dovresti avere di diritto.
Dobermann75
08-04-2006, 15:48
1) Le università scientifiche che sfornano i cervelli da mandare all'estero sono praticamente tutte pubbliche, e non private (Politecnici di Torino-Milano, La Sapienza per citare le più importanti):
2)Storicamente in italia non si è mai data importanza al merito nell'assegnazione delle cariche: nei concorsi vengono preferiti candidati con 3 pubblicazioni internazionali (tra l'altro come coautori) piùttosto che chi ne ha 25 come primoautore. (Per citare l'esempio accaduto al politecnico di torino che è uno dei migliori del paese)
3)Ai vertici degli istituti di ricerca vengono messi manager e non scienzati (cosa sostenuta fortissimamente da sto governo). Mentre nei paesi più evoluti si mettono scienziati di fama internazionale.. pensate a quei comunisti degli statunitensi....
4)Le ricerche vengono finanziate con il metodo cosidetto a pioggia: che non serve ad un caz*o.
5)I soldi che lo stato stanzia per la ricerca sono sempre satti pochissimi, e questo governo li ha ridotti ulteriormente.... investono più di noi i paesi dell'est europeo
6)Migliorare la situazione non è affatto difficile, basta COPIARE dagli altri paesi, solo che così si distruggerebbe quel mal costume del favorire le amicizie..
Effetivamente, non ricordo di atenei tecnici-scentifichi privati, il discorso sul privato ha senso sulle medie superiori...anche se master integrativi sono comunque privati...ed accedervi non è sempre facile...
2)Storicamente in italia non si è mai data importanza al merito nell'assegnazione delle cariche: nei concorsi vengono preferiti candidati con 3 pubblicazioni internazionali (tra l'altro come coautori) piùttosto che chi ne ha 25 come primoautore. (Per citare l'esempio accaduto al politecnico di torino che è uno dei migliori del paese)
infatti mi riferivo proprio a questo, io ho fatto ing. meccanica,
e questo sistema esisteva prima che andasse al governo la dx...
Dobermann75
08-04-2006, 15:54
Scusa, ma allora che senso ha studiare per 5 anni (o magari anche di più) per prendersi la laurea? Non vorrai certo dirmi che le copetenze di un laureato possano essere inferiori a quelle di un individuo in posseso della sola licenza media?
Imho, dipende sempre dall'indivduo...
personalmente ho visto periti con esperienza, fare le scarpe tecnicamente a ingegneroni...perciò non si può generalizzare sul fatto che un laureato abbia maggiori capacità di uno che non lo è, dipende da persona a persona e dall'esperienza personale.
La laurea, oltre ad essere un riconoscimento personale, che purtroppo molti vedono come l'unico mezzo per avere più possibilità di lavoro, rispetto a chi non l'ha, deve essere un percorso che permette di aumentare la propria cultura e permette di poter sfruttare le proprie capacità nel modo migliore.
Chiaro che questa è una mia personale oppinione.
pietro84
08-04-2006, 16:10
Io ho parlato di pensiero... inoltre ripeto il liberalismo premia la capacità personale,permettendo ad esmpio di guadagnare di più se si è piu bravi (terra-terra) il pseudo-comunismo no, i vantaggi sono della collettività.
ma questo tipo di liberalismo trova d'accordo tutti.
Il problema è garantire le pari opportunità: sia il figlio di ricco che il figlio povero devono poter studiare in buone scuole e università statali e ben finanaziate. Devono quindi avere la stessa qualità di istruzione,poi si distinguerà il più bravo,non il più ricco: questa parità "effettiva" tendenzialmente non piace molto ai governi di destra, per ideologia. Naturalmente secondo me.
ironmanu
08-04-2006, 16:14
ma questo tipo di liberalismo trova d'accordo tutti.
Il problema è garantire le pari opportunità: sia il figlio di ricco che il figlio povero devono poter studiare in buone scuole e università statali e ben finanaziate. Devono quindi avere la stessa qualità di istruzione,poi si distinguerà il più bravo,non il più ricco: questa parità "effettiva" tendenzialmente non piace molto ai governi di destra, per ideologia. Naturalmente secondo me.
ma tra le migliori uni italiane la maggioranza nn sono pubbliche?
Dobermann75
08-04-2006, 16:16
ma questo tipo di liberalismo trova d'accordo tutti.
Il problema è garantire le pari opportunità: sia il figlio di ricco che il figlio povero devono poter studiare in buone scuole e università statali e ben finanaziate. Devono quindi avere la stessa qualità di istruzione,poi si distinguerà il più bravo,non il più ricco: questa parità "effettiva" tendenzialmente non piace molto ai governi di destra, per ideologia. Naturalmente secondo me.
In sostanza questo tipo di casta esiste sia col governo di sx che con quello di dx...
Dobermann75
08-04-2006, 16:19
ma tra le migliori uni italiane la maggioranza nn sono pubbliche?
Dipende dalla facoltà....
x economia e commercio, di certo non la satale,
per le scienze (biologia, ingegneria, etc) sicuramente le statali, non ricordo
se esistono tali facolta private.
Mai sentito parlare di pentapartito?
sempre cdx era(socialisti compresi);quando la dc cercò di andare a sn sappiamo cosa è successo(Moro)
infatti si parlava di ideologia.
oggi c'è poca ideologia,almeno di quel tipo
sei sicuro che chi è all'estero a fare ricerca, abbia solo studiato nella scuola pubblica,
per i numeri è molto probabile.
inoltre non credo che le capacità e l'intelligenza, la si apprenda a scuola (sia che sia pubblica, sia che sia privata) ;)
ma la si coltiva;non credo che l'intelligenza italia sia frutto di genoma
A proposito io ho frequentato sia pubbliche che private(non dico per dire);quelle private non mi hanno fatto più intelligente
si ma se in quel momento c'è un governo di dx, sicuramente il malcontento è maggiore ;)
mica vero;mi sa che ti sei dimenticato della "fallita" riforma di Belinguer nel governo prodi. :read:
ironmanu
08-04-2006, 16:43
Dipende dalla facoltà....
x economia e commercio, di certo non la satale,
per le scienze (biologia, ingegneria, etc) sicuramente le statali, non ricordo
se esistono tali facolta private.
beh nn ho detto "la migliore",mica c'è solo la bocconi,so che anche cà foscari a venezia è una buona uni per economia e commercio,pubblica ovviamente.
pietro84
08-04-2006, 16:52
ma tra le migliori uni italiane la maggioranza nn sono pubbliche?
certo. il governo di destra le ha quasi sfasciate.
In campania si è rivoltato tutto il mondo accademico contro il governo: dottorandi,ricercatori,professori,assistenti, persino i tecnici di computer.
chiunque abbia a che fare con l'uni. e anche i prof di destra,non solo i "comunisti"
ironmanu
08-04-2006, 17:04
certo. il governo di destra le ha quasi sfasciate.
In campania si è rivoltato tutto il mondo accademico contro il governo: dottorandi,ricercatori,professori,assistenti, persino i tecnici di computer.
chiunque abbia a che fare con l'uni. e anche i prof di destra,non solo i "comunisti"
si beh ma bada che anche se si proponesse una svolta meritocratica contro i baroni delle uni ci sarebbe la rivolta...
Dobermann75
08-04-2006, 17:11
sempre cdx era(socialisti compresi);quando la dc cercò di andare a sn sappiamo cosa è successo(Moro)
sbagliato... il pentapartito salito al governo nel '79 era:
DC, PSI, PRI, PSDI e Partito Liberale ed era a tutti gli effeti una coalizione di centrosx.
p.s.: il PCI ebbe il 30% dei voti...
ma la si coltiva;non credo che l'intelligenza italia sia frutto di genoma
A proposito io ho frequentato sia pubbliche che private(non dico per dire);quelle private non mi hanno fatto più intelligente
assolutamente no, però c'è chi è più dotato e chi meno... idem anch'io sia pubbliche che private, e devo dire che il livello di istruzione era superiore nelle private.
mica vero;mi sa che ti sei dimenticato della "fallita" riforma di Belinguer nel governo prodi. :read:
beh la riforma Belinguer, non mi sembrava meglio della Moratti... fanno cag@@@ entrambe.
TomcatOne
08-04-2006, 18:29
Ma, cmq anche per quanto riguarda le superiori (per lo meno qui in provincia di torino) il meglio è offerto dalle scuole pubbliche, non c'è scuola privata che offra una buona prepar<zione (di tipo scientifico), infatti nel mio corso di ing, tutti quelli che veniveno dalla scuola pubblica si son ritirati (dopo i primi 6 mesi).
La riforma berlinguer fu oggettivamente disastrosa, ma ciò non toglie che l'opera di questo governo in materia di istruziona faccia accaponare la pelle!!
TomcatOne
08-04-2006, 18:30
Ah, un altra cosa... di liberal in questa coalizione di cdx (e ovv nel csx) non c'è proprio niente!
pietro84
08-04-2006, 18:31
si beh ma bada che anche se si proponesse una svolta meritocratica contro i baroni delle uni ci sarebbe la rivolta...
si ma si sono tagliati solo i fondi. il governo non ha fatto niente di tutto questo, sono stati molto più i ricercatori a protestare
sbagliato... il pentapartito salito al governo nel '79 era:
DC, PSI, PRI, PSDI e Partito Liberale ed era a tutti gli effeti una coalizione di centrosx.
p.s.: il PCI ebbe il 30% dei voti...
si ma la dc aveva il 38,il psi il 10,e gli altri il 5 per cui bene o male era sempre la dc a tenere le "redini";diciamo governi misti ma con forte connotazione centrista
beh la riforma Belinguer, non mi sembrava meglio della Moratti... fanno cag@@@ entrambe.
Intanto smentisce il fatto che una riforma di destra sia contestata e una di sinistra no;in secondo luogo la riforma Berlinguer aveva il pregio di un ridordino più ragionato e,per la prima volta nella storia d'Italia,voleva introdurre il "premio" lavorativo verso i docenti veramente meritevoli.
Ovviamente sappiamo tutti com'è finita.
Ad ogni modo siamo nel 2006,di acqua sotto i ponti ne è scorsa tanta,cercherei di guardare al futuro in modo pragmatico,invece che ideologico.Perhcè non è con l'ideologia che la gente arriva a fine mese,che si assicura la giustizia,che si va avanti nella vita.
C'è stato un governo di cds che in 5 anni ha fatto X,il prossimo di qualunque colore sia spero faccia decisamente meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.