PDA

View Full Version : Microsoft: l'unica arma efficace contro i malware è il format


Redazione di Hardware Upg
08-04-2006, 08:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/17000.html

Con alcuni tipi di malware non c'è niente da fare, il format è l'arma più efficace. A pensarla così è la stessa Microsoft, affermando che le società dovrebbero trovare un sistema rapido e veloce per ricostruire da zero il sistema operativo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Devil!
08-04-2006, 08:58
Esatto!

reset, format e..... installare linux :D

marcowave
08-04-2006, 08:59
hanno scoperto l'acqua calda..

o meglio, hanno annunciato l'acqua calda :D

XXXandreXXX
08-04-2006, 09:02
spesso si fa prima a formattare il winzoz che cercare il problema è la prassi

Lieutenant
08-04-2006, 09:09
Sarò anche pro-Microsoft convinto...
... ma 'sta cosa proprio non mi va giù.

Suona come una scusante...

XXXandreXXX
08-04-2006, 09:13
Sarò anche pro-Microsoft convinto...
... ma 'sta cosa proprio non mi va giù.

Suona come una scusante...

tipo?

spantabruxas
08-04-2006, 09:14
tipo quando nn sai cosa rispondere parli d'altro, come al liceo

hibone
08-04-2006, 09:14
suona come una presa per il culo...
é un po come dire... ti sei preso una malattia!? occorre sopprimerti
e clonarti...
il sistema automatico consiste nel usare un cd unattended
a patto di usare il pc solo per navigare...
se hai dati importanti... voglio vedere reinstallare tutto
perdere parte del lavoro...
ma organizzare meglio i diritti?!
scopiazzare linux no?! tanto lo hanno già fatto...

plocri
08-04-2006, 09:15
Beh... allora NOD32, Ad-Aware e CCleaner li buttiamo?

E comunque, un utente furbo e con un po' di buon senso sa come prevenire certi "attacchi"

danyroma80
08-04-2006, 09:15
"L'identificazione è difficile, rimediare all'infezione spesso è impossibile. Se il sistema non crasha o si blocca, come è possibile rendersi conto della loro presenza? La maggior parte delle volte l'utente neanche si accorge che nella macchina c'è un rootkit che sta funzionano in background", ha infine affermato Danseglio"

Ecco giusto per dire a quei pochi, per fortuna, utenti di HW che ogni tanto dicono di non aver mai avuto problemi di virus e che navigano tranquillamente senza antivirus.

franklar
08-04-2006, 09:18
Esatto!

reset, format e..... installare linux :D

Quoto :)

Questa notizia è così assurda che se l'avessero pubblicata il 1° Aprile non ci avrebbe creduto nessuno. :asd:

danyroma80
08-04-2006, 09:22
ragà, io tutto questo entusiasmo per linux non ce l'ho, sono costretto ad utilizzarlo per la tesi, ed ogni volta che devo installare un programma passa un pomeriggio intero tra compilazioni, librerie che mancano da scaricare ecc ecc.
Insomma, vorrei sapere quanti di voi osannano linux per sentito dire.

leo boss
08-04-2006, 09:25
hahaha ulteriore conferma che in tutti questi anni hanno lavorato veramente poco sul fronte sicurezza e ripristino

zanardi84
08-04-2006, 09:30
Ad essere onesti il format rimane l'unica soluzione per tenere windows in uno stato prossimo alla decenza.
Gli utilizzatori che tengono alle prestazioni raccomandano un format trimestrale se non si dispone di connessione ad internet, mentre in caso di accesso alla grande rete si raccomanda la formattazione bimestrale.
I periodi si dilatano se si opera settimanalmente una profonda ed efficace azione di pulizia ed ottimizzazione generale del sistema, scansione virus e spyware in primis.

Balrog
08-04-2006, 09:31
Consiglio a tutti gli utenti windows di provare suse linux 10.....rimarrete sorpresi!!
Veramente un sistema operativo completo e assolutamente gratuito. (questo mese in regalo con pc professionale)
L'unico problema sono i giochi....ancora troppo pochi

aLLaNoN81
08-04-2006, 09:32
Esatto!

reset, format e..... installare linux :D
Si, prova a farlo in un qualsiasi ufficio dove a malapena conoscono cosa sia Windows e vedi che succede...

leo boss
08-04-2006, 09:35
se certo vero ke win è una schifezza ma con linux nn avrei: half life, colin, need for speed, halo e quando l'ho provato mi sono trovato a perdere ore x cercare e installare i programmi che mi servivano e trovare programmi nn completi come quelli che si trovano x win, no no niente linux al max l'os della mela

aLLaNoN81
08-04-2006, 09:36
Ad essere onesti il format rimane l'unica soluzione per tenere windows in uno stato prossimo alla decenza.
Gli utilizzatori che tengono alle prestazioni raccomandano un format trimestrale se non si dispone di connessione ad internet, mentre in caso di accesso alla grande rete si raccomanda la formattazione bimestrale.
I periodi si dilatano se si opera settimanalmente una profonda ed efficace azione di pulizia ed ottimizzazione generale del sistema, scansione virus e spyware in primis.
Ecco la cazzata... io utilizzo sia linux (debian) che win XP, quindi non parlo da fanboy e ti posso dire che formatto la partizione di XP soltanto all'uscita di una nuova SP o quando cambio disco fisso. Il tuo discorso valeva per i SO precedenti ad XP dove con il tempo il degrado di prestazioni era notevole ma con XP no, se uno sa quello che fa non c'è alcun bisogno di formattare.

XXXandreXXX
08-04-2006, 09:36
tipo quando nn sai cosa rispondere parli d'altro, come al liceo

non avete dormito bene eee

si parte sempre i 4 eh vabbe..

XXXandreXXX
08-04-2006, 09:39
Beh... allora NOD32, Ad-Aware e CCleaner li buttiamo?

E comunque, un utente furbo e con un po' di buon senso sa come prevenire certi "attacchi"


certo che si usano.....e funzionano pure
e risolvo sempre tutto o quasi ma quando le mie conoscienze si fermano faccio prima a salvare tutto e riformattare :D
tutto li..........

poi se torniamo al liceo va bene .....aaa io ho fatto la professionale :D

aLLaNoN81
08-04-2006, 09:43
se certo vero ke win è una schifezza ma con linux nn avrei: half life, colin, need for speed, halo e quando l'ho provato mi sono trovato a perdere ore x cercare e installare i programmi che mi servivano e trovare programmi nn completi come quelli che si trovano x win, no no niente linux al max l'os della mela
Linux non è roba per giocatori, è per gente che col pc ci lavora sul serio. Tuttavia i giochi in OpenGL ci girano molto bene e con Cedega girano decentemente pure quelli in Direct3D (a patto di avere una vga Nvidia e quindi con driver linux decenti).
Che programmi incompleti avresti trovato per Linux in confronto a Win? a parte Autocad ed altri software professionali per il resto per Linux c'è proprio TUTTO ed in confronto a Win ci sono molte più alternative e spesso decisamente più complete e potenti, in più è tutto gratuito.

DevilsAdvocate
08-04-2006, 09:46
Ecco la cazzata... io utilizzo sia linux (debian) che win XP, quindi non parlo da fanboy e ti posso dire che formatto la partizione di XP soltanto all'uscita di una nuova SP o quando cambio disco fisso. Il tuo discorso valeva per i SO precedenti ad XP dove con il tempo il degrado di prestazioni era notevole ma con XP no, se uno sa quello che fa non c'è alcun bisogno di formattare.

Vero, ma devi anche possedere:
-un paio di tools (quelli buoni non sono gratis) per la pulizia del registro di sistema.
-un paio di tools per la rimozione di file "orfani".
-un buon virus scanner (e magari un trojan scanner separato).
-un ottimo firewall.

Aggiungici un non indifferente bagaglio di conoscenze (non poi tanto inferiore al livello di chi
usa linux) su registro, chiavi, hi-jack, etc.etc. e completi il quadro.

A quel punto pero' obietto io: se non giochi molto ne' usi AutoCad, visto che sei diventato volente o nolente
un utente "avanzato", un passaggio a Linux ti permette :
a) di risparmiare tanti bei soldini.
b) di modificarti da te quello che ti pare (e quando ci sono i drivers open e' una goduria:
stampanti scanner e altri dispositivi supportati non diventeranno MAI "obsoleti perche' non
ti danno i drivers nuovi per l'SP2,3,4....")

leo boss
08-04-2006, 10:01
comunque io il formattone me lo faccio una volta l'anno e nn ogni tre mesi come consigliano e sul computer ho una trentina di programmi forse di + e d è attaccato alla rete 10 ore al giorno e facendo una buona scansione con nod32 ad aware e altri tool lo tengo sempre pulito il formattona una volta l'anno è + una formalita ke x velocizzarlo lo faccio perchè così gli dò una bella ordinatoa a tutto butto via una giornata all'anno e sono a posto certo forse con linux nn accadrebbe ma x me che nn sono un espertono di pc win è comodo trovo tutto facilmente e x qualsiasi problema ci sono migliaia di forum su cui trovare risposte

ShadowThrone
08-04-2006, 10:03
:bsod: :bsod:

che carina la marciosoft...
dove lavoro io, con una vlan da 3000 client "protetti" dal norton antivirus ( :( )
i malware sono all'ordine del giorno. se si mettono a formattare ogni pc non se ne esce più!!

grande microsoft!!! grande!!!!! :hic: :hic: :hic:
anche perchè, come dite voi, bastano un paio di programmini e una buona conoscenza, per il resto c'è Google. :cool:

DuGo
08-04-2006, 10:04
Sembra quasi la spinta all'utilizzo (cosa che io già faccio molto volentieri) di programmi come AcronisTrueImage o NortonGhost che servono a fare una vera e propria 'foto' del sistema e permettono di ripristinarlo da zero in 5 minuti (con tutti i programmi installati al momento della 'foto').

C'è da dire che io ripristino WinXp raramente (l'ultima volta per aggiornarlo al SP2). Con un pò di accortezza non si prendono virus, malware o altro (l'unico programma che utilizzo per 'difendermi' è un antivirus MCAfee).

aLLaNoN81
08-04-2006, 10:05
Vero, ma devi anche possedere:
-un paio di tools (quelli buoni non sono gratis) per la pulizia del registro di sistema.
-un paio di tools per la rimozione di file "orfani".
-un buon virus scanner (e magari un trojan scanner separato).
-un ottimo firewall.

Aggiungici un non indifferente bagaglio di conoscenze (non poi tanto inferiore al livello di chi
usa linux) su registro, chiavi, hi-jack, etc.etc. e completi il quadro.
Assolutamente vero :) Però c'è da dire che oggigiorno i tools di rimozione malware automatici sono veramente semplici da usare, basta soltanto avviarli e fanno tutto da soli. Se sono riusciti certi miei amici ad usarli credo che ce la possa fare chiunque :rolleyes:


A quel punto pero' obietto io: se non giochi molto ne' usi AutoCad, visto che sei diventato volente o nolente
un utente "avanzato", un passaggio a Linux ti permette :
a) di risparmiare tanti bei soldini.
b) di modificarti da te quello che ti pare (e quando ci sono i drivers open e' una goduria:
stampanti scanner e altri dispositivi supportati non diventeranno MAI "obsoleti perche' non
ti danno i drivers nuovi per l'SP2,3,4....")
Beh, questi sono i punti di forza dell'open source ed è per questo uso anche Linux ;)

Dumah Brazorf
08-04-2006, 10:05
Ah, linux è esente da manutenzione?
Sarà ma con XP ho formattato 1 volta in 3 anni quando col 98 lo facevo ogni 3-4 mesi. La manutenzione è una buona prassi, non ci si perde tanto di quel tempo se glielo fai fare nei tempi morti.
In compenso in uni gli stupendi driver di linux per una stampante di rete fanno venir da piangere ogni volta che si vuole stampare qualcosa, fortuna che li ha installati un ingegnere informatico...
Ciao.

XXXandreXXX
08-04-2006, 10:06
se sai pulirlo e ottimizzarlo dicono non serva pure mai........aaa..pure un defrag molto spesso...............e meglio..........

il sistema si incasina agli smanettoni,installa ,disinstalla ,cracka,ottimizza.etc.si incasina tutto e lo sporchi..........allora serve il formattone......

2 giorni fa mia sorella mi ha dato il suo pc...non si muoveva :eek: ...disinstallato tutto e lasciato solo il sitema.....mille pulizie e defrag....ora è perfetto.......ed erano 2 anni che non puliva e non faceva niente ..

Cochrane
08-04-2006, 10:07
...un bel formattone e passa la paura!

Mi ricordo i primi problemi con win95/98, quando timidamente si chiedeva consiglio sui newsgroup e la risposta era sempre questa.

MiKeLezZ
08-04-2006, 10:10
L'unica soluzione è fare il backup dell'OS, su una partizione apposita dove c'è solo lui, e rimetterlo su... non formattare e reinstallare

XXXandreXXX
08-04-2006, 10:10
...un bel formattone e passa la paura!

Mi ricordo i primi problemi con win95/98, quando timidamente si chiedeva consiglio sui newsgroup e la risposta era sempre questa.


se dopo le pulizie il pc è ancora incasinato.....dopo qualche ricerca o tentativo .......andato vano............. perche complicarsi la vita :D


poi chiaramente si salvano i dati o si recuperano e via..........

aLLaNoN81
08-04-2006, 10:11
se sai pulirlo e ottimizzarlo dicono non serva pure mai........aaa..pure un defrag molto spesso...............e meglio..........
Il defrag è d'obbligo per tutti i SO, anzi, correggetemi se sbaglio ma per MacOS non esiste e questo provoca un degrado delle prestazioni molto marcato a lungo andare...


il sistema si incasina agli smanettoni,installa ,disinstalla ,cracka,ottimizza.etc.si incasina tutto e lo sporchi..........allora serve il formattone......
No, il sistema si incasina a chi pensa di saper fare ed invece non sa fare niente. Se si fanno le cose con criterio si possono fare tutte le operazioni da te citate senza aver alcun problema, io mi ritengo uno "smanettone" eppure non ho mai problemi...

DevilsAdvocate
08-04-2006, 10:14
Linux non è roba per giocatori, è per gente che col pc ci lavora sul serio. Tuttavia i giochi in OpenGL ci girano molto bene e con Cedega girano decentemente pure quelli in Direct3D (a patto di avere una vga Nvidia e quindi con driver linux decenti).
Che programmi incompleti avresti trovato per Linux in confronto a Win? a parte Autocad ed altri software professionali per il resto per Linux c'è proprio TUTTO ed in confronto a Win ci sono molte più alternative e spesso decisamente più complete e potenti, in più è tutto gratuito.

Quoto.

Amarok : ottimo player audio.
Mplayer /Xine /Kaffeine : ottimi player video
K3b : masterizzazione facile (e se proprio vuoi la suite prendi Nero, c'e' anche per Linux)
Gimp : buon programma di disegno (un po' meno professionale di Photophop, per ora)
Inkscape : ottimo programma di disegno vettoriale
Blender : ..... Ottimo programma 3D (cercatevi il progetto Orange se non ci credete)
qtiplot : programma di plotting sullo stile di Origin.
avidemux : VirtualDub sotto Linux.
Gwenview (+showimg, etc.etc.) : fantastico browser di immagini.
OpenOffice 2,02 : provatelo....
freevo/ mythtv : mediaportal sotto Linux.

Quanto ai giochi, la scelta e' ovviamente limitata:
Warcraft III e world of Warcraft sotto wine, GTA San Andreas/HL2 con Cedega,
Quake IV, UT2004, DOOM3 e qualche altro nativi (x tutti i giochi serve una scheda nvidia,
con le schede ati funzionano una mappa si e una no quando va bene....)

ashamash77
08-04-2006, 10:14
AHAHAHAH mi viene da ridere!
Ma che dicono?bah...contenti loro...da lunedì prossimo formatterò ogni computer che entra in laboratorio!spendo meno tempo e ci guadagno pure di piu!

XXXandreXXX
08-04-2006, 10:15
Il defrag è d'obbligo per tutti i SO, anzi, correggetemi se sbaglio ma per MacOS non esiste e questo provoca un degrado delle prestazioni molto marcato a lungo andare...


No, il sistema si incasina a chi pensa di saper fare ed invece non sa fare niente. Se si fanno le cose con criterio si possono fare tutte le operazioni da te citate senza aver alcun problema, io mi ritengo uno "smanettone" eppure non ho mai problemi...


1.
su un altro pc ero arrivto ad un degrado tale che non defframetava piu...

2.
chiaro ma non dire che sie nato imparato......ti è andata sempre tutto lissio?? :D beato te :D

Ricky3D
08-04-2006, 10:16
Grazie Microsoft per averci illuminato... :ciapet:

XXXandreXXX
08-04-2006, 10:17
AHAHAHAH mi viene da ridere!
Ma che dicono?bah...contenti loro...da lunedì prossimo formatterò ogni computer che entra in laboratorio!spendo meno tempo e ci guadagno pure di piu!


se laboratorio...quello è il tuo mestiere....no?

non il mio io....
io cerco di arrangirmi...como credo il 90% delle persone

XXXandreXXX
08-04-2006, 10:18
ma tra battute ridacchi e critiche........qual'e il succo????mi son perso pure io :D

Criceto
08-04-2006, 10:18
Il defrag è d'obbligo per tutti i SO, anzi, correggetemi se sbaglio ma per MacOS non esiste e questo provoca un degrado delle prestazioni molto marcato a lungo andare...

Errato.
OS X defragga in automatico, quindi non serve farlo a mano e in generale non rallenta con il tempo.
L'unico limite è che non defragga files superiori ai 20 MB. Quindi se lavori pesantemente con files grossi meglio se hai un secondo HD o partizione per evitare noie. Almeno in teoria, io non ho mai avuto problemi (ma non lavoro pesantemente con files di quelle dimensioni, anche se possono capitare ogni tanto).

DevilsAdvocate
08-04-2006, 10:21
Il defrag è d'obbligo per tutti i SO, anzi, correggetemi se sbaglio ma per MacOS non esiste e questo provoca un degrado delle prestazioni molto marcato a lungo andare...


No dipende dal filesystem:

Windows: NTFS e FAT necessitano di defrag, altrimenti c'e' un grosso decadimento di prestazioni.

Linux: Ext2 ed Ext3 non necessitano di alcun defrag (o se preferisci si
fanno il defrag in automatico da soli), mentre ReiserFS necessita di defrag (a lungo andare)
ma non ci sono programmi di defragging. Il degrado prestazionale di ReiserFS e' comunque
molto contenuto, tanto che viene usato da qualche anno e l'esigenza di un programma di
defrag si e' iniziata ad avvertire ora.

ashamash77
08-04-2006, 10:22
se laboratorio...quello è il tuo mestiere....no?

non il mio io....
io cerco di arrangirmi...como credo il 90% delle persone

E fai benissimo!si comincia sperimentando installando formattando e riformattando fin quando si formatterà sempre meno! :D

Bisont
08-04-2006, 10:23
Come lo dice Microsoft sembra quasi arresi, che volete fare, con tutti i buchi e la spazzatura che viene programmata, non ci rimane che dirvi di formattare....eh son tempi duri...non c'è + rispetto...

MA VAAAAA

se c'è una cosa fastidiosa è proprio formattare....

si perde un sacco di tempo a salvare i dati (200 o 300 gb dove li metto?), reinstallare giochi (alcuni richiedono anche 30min l'uno), reinstallare tutti i driver, le suite di programmi, rincofigurare tutto, compresi i programmi e l'os e poi? Due mesi ed è da rifare daccapo????? alla faccia del vantaggio tecnologico dei computers se ogni 3x2 c'è da perdere ore di tempo....

no no no, OSX funziona bene ed è un anno che non faccio manutenzione.

XXXandreXXX
08-04-2006, 10:24
E fai benissimo!si comincia sperimentando installando formattando e riformattando fin quando si formatterà sempre meno! :D

:D gia pero il mio problema e che piu imparo piu mi imbarco in cose complicate :D e circolo vizioso

diabolik1981
08-04-2006, 10:30
si perde un sacco di tempo a salvare i dati (200 o 300 gb dove li metto?)

Però potresti partizionare il disco e mettere nativamente i dati direttamente su altre partizioni e non su quella di sistema... un po di logica ci vuole.

XXXandreXXX
08-04-2006, 10:34
Però potresti partizionare il disco e mettere nativamente i dati direttamente su altre partizioni e non su quella di sistema... un po di logica ci vuole.

:D

Devil!
08-04-2006, 10:35
Si, prova a farlo in un qualsiasi ufficio dove a malapena conoscono cosa sia Windows e vedi che succede...


beh, cavoli loro
l'alternativa c'è e per di più gratuita; esistono distro veramente facili da usare e le difficoltà maggiori ci sono solo in fase di configurazione/installazione

tutto sta nel voler imparare un po' e in un po' di impegno

se si preferisce continuare a formattare una volta al mese perchè nei pc degli impiegati entra di tutto, vai di format :fagiano:

ashamash77
08-04-2006, 10:35
:D gia pero il mio problema e che piu imparo piu mi imbarco in cose complicate :D e circolo vizioso

Eheheh..il bello sta proprio li!!!Non finisci mai anzi scopri sempre più cose!ti confronti con tanti altri e scopri che ne sai un decimo di loro...ti incazzi e dici tra te e te"come azz fanno questi!non capivo neanche cosa dicevano!parlavano ostrogoto?"

PS:daccordissimo con la firma di diabolik!!!!

goldorak
08-04-2006, 10:40
Formattare il pc ?!
No, io formatterei chi sta tra la sedia ed il monitor.
Nessun sistema operativo puo' proteggere contro la stupidita' umana.

rdefalco
08-04-2006, 10:40
Il 90% dei tecnici che conosco non saprebbe fare altro che formattare alle prese con i virus e spyware.

Ai tempi del virus "Invisible man" che attaccava i bootsector dei floppy e degli hard disk io avevo 15 anni: i "grandi tecnici" della mia zona consigliavano di FORMATTARE A BASSO LIVELLO quando non addirittura cambiare hard disk.

Poi me ne uscivo io, fdisk /mbr, avvio da floppy pulito e scansione e risolvevo il tutto... :rolleyes: Formattare non mi piace...

Bisont
08-04-2006, 10:42
fdisk /mbr nn è un comando molto diffuso, se non sai che esiste è difficile che lo trovi...ciao

Cimmo
08-04-2006, 10:43
Io ho sempre tolto tutto senza formattare a meno di rottura fisica del disco o danneggiamento pesante dei file di sistema.
Ad ogni modo delle volte ci si mette cosi' tanto a mettere a posto un pc infetto che mi chiedo se avessi fatto prima a formattare...

Windows e' facile!!! :asd:

aLLaNoN81
08-04-2006, 10:44
1.
su un altro pc ero arrivto ad un degrado tale che non defframetava piu...
Non è vero, l'unico caso in cui il defrag non va è quando non c'è abbastanza spazio libero sul disco fisso.


2.
chiaro ma non dire che sie nato imparato......ti è andata sempre tutto lissio?? :D beato te :D
No, ovviamente no :D Però essendo "nato" informaticamente parlando dal vecchio Dos 5 e poi ho usato tutti i SO Microsoft usciti con gli anni e quindi ho imparato a fare le cose con criterio gradualmente ;) C'è da dire però che a differenza di una volta un neofita che oggi inizia ad usare il pc con win xp ed ha voglia di imparare ad usarlo correttamente ha mille fonti di informazioni tra libri ed internet, quindi per come la vedo io un "utonto" che usa da molto il pc non ha scuse ai casini che combina...

XXXandreXXX
08-04-2006, 10:45
Il 90% dei tecnici che conosco non saprebbe fare altro che formattare alle prese con i virus e spyware.

Ai tempi del virus "Invisible man" che attaccava i bootsector dei floppy e degli hard disk io avevo 15 anni: i "grandi tecnici" della mia zona consigliavano di FORMATTARE A BASSO LIVELLO quando non addirittura cambiare hard disk.

Poi me ne uscivo io, fdisk /mbr, avvio da floppy pulito e scansione e risolvevo il tutto... :rolleyes: Formattare non mi piace...

heheh io non ho le basi.....son 2 anni che ho un pc nelle manie ho iniziato da xp :D

aLLaNoN81
08-04-2006, 10:47
Errato.
OS X defragga in automatico, quindi non serve farlo a mano e in generale non rallenta con il tempo.
L'unico limite è che non defragga files superiori ai 20 MB. Quindi se lavori pesantemente con files grossi meglio se hai un secondo HD o partizione per evitare noie. Almeno in teoria, io non ho mai avuto problemi (ma non lavoro pesantemente con files di quelle dimensioni, anche se possono capitare ogni tanto).
Grazie della precisazione, non sono esperto di MacOS :) Avevo appunto sentito molti utenti Mac lamentarsi di questo problema, pensavo fosse relativo a tutti i files e non solo a quelli molto grandi :)

XXXandreXXX
08-04-2006, 10:50
Non è vero, l'unico caso in cui il defrag non va è quando non c'è abbastanza spazio libero sul disco fisso.


...


avevo file grossi 3 /4 g...la barra di annalizzo defrag era tutta rossa.....
facevi partire e non combinava ninete......
pero puo essere la questione poco spazio..ma 4 giga liberi c'erano ..bastano?

aLLaNoN81
08-04-2006, 10:52
Come lo dice Microsoft sembra quasi arresi, che volete fare, con tutti i buchi e la spazzatura che viene programmata, non ci rimane che dirvi di formattare....eh son tempi duri...non c'è + rispetto...

MA VAAAAA

se c'è una cosa fastidiosa è proprio formattare....

si perde un sacco di tempo a salvare i dati (200 o 300 gb dove li metto?), reinstallare giochi (alcuni richiedono anche 30min l'uno), reinstallare tutti i driver, le suite di programmi, rincofigurare tutto, compresi i programmi e l'os e poi? Due mesi ed è da rifare daccapo????? alla faccia del vantaggio tecnologico dei computers se ogni 3x2 c'è da perdere ore di tempo....

no no no, OSX funziona bene ed è un anno che non faccio manutenzione.
La roba che ti scarichi illegalmente da internet forse sarebbe meglio che te la mettessi in un'altra partizione separata dal sistema operativo e dai programmi :asd:

samslaves
08-04-2006, 10:52
>
Il defrag è d'obbligo per tutti i SO, anzi, correggetemi se sbaglio ma per MacOS non esiste e questo provoca un degrado delle prestazioni molto marcato a lungo andare...
<

Defraggare OS X significa castrarne le performance in quanto usa tecniche particolari per renderlo veloce:

http://www.kernelthread.com/mac/apme/optimizations/

l'unico software che potrebbe essere utile e' il seguente, che esegue non una semplice ottimizzazione (come accade in Win o nel vecchioo System) ma permette di selezionare particolari ottimizzazioni per mantenere le cose di cui sopra:

http://coriolis-systems.com/iDefrag-2.php
http://www.alsoft.com/
http://macosxcocktail.com/

Balrog
08-04-2006, 10:52
Vi posso assicurare che con spybot+adaware+hijackthis si rimuovonoTUTTI gli spyware /malware esistenti.....senza formattare.
Lo faccio giornalmente..

samslaves
08-04-2006, 10:54
Another objection—this time raised by Apple—is that existing defragmentation tools may actually slow your machine down by moving files into or out of the “Hot Band”, defeating Panther’s Adaptive Hot File Clustering code. As far as we know, iDefrag is the first defragmentation tool for the Mac that fully supports the Hot Zone, guaranteeing that this is not a problem.

MiKeLezZ
08-04-2006, 10:55
Vi posso assicurare che con spybot+adaware+hijackthis si rimuovonoTUTTI gli spyware /malware esistenti.....senza formattare.
Lo faccio giornalmente..
Rimuovono tutti quelli conosciuti nel loro database.
Il che è un attimino diverso.

aLLaNoN81
08-04-2006, 10:55
beh, cavoli loro
l'alternativa c'è e per di più gratuita; esistono distro veramente facili da usare e le difficoltà maggiori ci sono solo in fase di configurazione/installazione

tutto sta nel voler imparare un po' e in un po' di impegno

se si preferisce continuare a formattare una volta al mese perchè nei pc degli impiegati entra di tutto, vai di format :fagiano:
No, il problema non è la mancanza di voglia di imparare dei dipendenti, anche perchè Linux con una interfaccia grafica è facile da usare quanto Win. Il problema sono le aziende che non vogliono spendere tempo e soldi per fare un po' di formazione ai dipendenti ma preferiscono continuare a farli lavorare in quelle condizioni.

Criceto
08-04-2006, 10:55
Lo faccio giornalmente..

Che BELLO!!!
Io con i miei Mac non so nemmeno che significa!! ;)

Balrog
08-04-2006, 10:56
con hijackthis vai manualmete sul registro...il che è diverso

OmbraShadow
08-04-2006, 10:57
Questa comunicazione da parte della microsoft mi fà tornare indietro di almeno 10 anni, quando cominciai ad usare i pc.

All'epoca, il comando che usavo più spesso era proprio "format" :)

Certo che la loro affermazione fà sorridere, perchè ci si può aspettare il consiglio di formattare tutto da parte di un niubbo ma non dalla più grande $oftware House del mondo, leader (spero ancora per poco) degli OS

aLLaNoN81
08-04-2006, 10:58
avevo file grossi 3 /4 g...la barra di annalizzo defrag era tutta rossa.....
facevi partire e non combinava ninete......
pero puo essere la questione poco spazio..ma 4 giga liberi c'erano ..bastano?
Dipende dalla dimensione del disco fisso, in genere si consiglia di avere almeno il 20-25% libero, altrimenti è la morte.

jpjcssource
08-04-2006, 10:58
Si, prova a farlo in un qualsiasi ufficio dove a malapena conoscono cosa sia Windows e vedi che succede...

Magari a volte spendi meno a fare un pò di training al personale su linux che di spese di assistenza per sistemare windows che fa le bizze ;)

XXXandreXXX
08-04-2006, 10:59
Dipende dalla dimensione del disco fisso, in genere si consiglia di avere almeno il 20-25% libero, altrimenti è la morte.

vedi si impara sempre piu:)

aLLaNoN81
08-04-2006, 10:59
>
Il defrag è d'obbligo per tutti i SO, anzi, correggetemi se sbaglio ma per MacOS non esiste e questo provoca un degrado delle prestazioni molto marcato a lungo andare...
<

Defraggare OS X significa castrarne le performance in quanto usa tecniche particolari per renderlo veloce:

http://www.kernelthread.com/mac/apme/optimizations/

l'unico software che potrebbe essere utile e' il seguente, che esegue non una semplice ottimizzazione (come accade in Win o nel vecchioo System) ma permette di selezionare particolari ottimizzazioni per mantenere le cose di cui sopra:

http://coriolis-systems.com/iDefrag-2.php
http://www.alsoft.com/
http://macosxcocktail.com/
:ave:

Balrog
08-04-2006, 11:01
Lo faccio giornalmente perchè sono un tecnico e giro diverse aziende....io di spyware/malware che non si possono rimuovere non ne ho mai trovati ve lo posso assicurare.....e ne ho viste tante di queste minchiate.

aLLaNoN81
08-04-2006, 11:02
Che BELLO!!!
Io con i miei Mac non so nemmeno che significa!! ;)
Aspetta che MacOS si diffonda maggiormente e poi se ne riparla ;)

aLLaNoN81
08-04-2006, 11:03
Magari a volte spendi meno a fare un pò di training al personale su linux che di spese di assistenza per sistemare windows che fa le bizze ;)
Assolutamente vero, vallo però a spiegare ai capi delle piccole e medie imprese che di queste cose non ne capiscono un tubo...

aLLaNoN81
08-04-2006, 11:04
vedi si impara sempre piu:)
;)

Rubberick
08-04-2006, 11:08
ma dico io invece di fare sta cavolata del ripristino automatico del sistema, mettere sun una cosa che in stile acronis prende e backuppa tutta la partizione di sistema no?

mille volte meglio quello di un format :D

Criceto
08-04-2006, 11:09
Aspetta che MacOS si diffonda maggiormente e poi se ne riparla ;)

Sarà... ma nel frattempo, mentre voi passavate il vostro tempo tra i vari anti-spyware e quant'altro, ho potuto usare i miei computer per cose più produttive o almeno piacevoli... e questo continuerà ancora per molto!!!

Lieutenant
08-04-2006, 11:20
XXXandreXXX ha scritto:
> tipo?


Tipo una giustificazione al fatto che non riescono in nessun modo ad arginare questi problemi, cosa che deriva da numerose scelte (a mio avviso errate) nella progettazione del sistema operativo.

Ad esempio: avete mai provato a creare un programmino che al termine della sua esecuzione lancia un altro programmino? Bene, scoprirete che con questo banalissimo trucco è possibile vanificare la possibilità del Task Manager di terminare le applicazioni. Per come la vedo io, quando si sceglie di terminare un processo questo non dovrebbe eseguire nemmeno una istruzione in più! In questo caso invece "terminare" equivale a chiedere gentilmente al programma di chiudersi appena possibile.

Altro esempio: Internet Explorer e in generale Explorer caricano dei componenti ActiveX al loro avvio. Possibile che non ci sia un modo chiaro, semplice e DICHIARATO per impedire il caricamento di queste componenti (che spesso sono alla base degli spyware)?

Kappaloris
08-04-2006, 11:22
Formattare unica soluzione=

Spiacenti, il nostro OS fa schifo, lo sappiamo.
Le shifezze entrano da ogni poro di Windows (o bug se preferite).
Siccome ce ne sono troppi, noi non possiamo farci niente; ma almeno Windows ha un buon sistema di sudorazione.

P.S.
In previsione di problemi di questo genere la MS Corp. vi offre un PC sprovvisto di qualsiasi tipo di presa esterna, lettore CD o Floppy; Con questa stupefacente macchina, le provabilità di infezione si riducono drasticamente.

Cordialmente, Microsoft Corporation.

share_it
08-04-2006, 11:24
quando lo dicevo io che l'unico modo era formattare, su questi forum sono stato fatto passare per ignorante.

Mi tocca anche ricordare che non esiste praticamente nessuno che sia passato a gnu-linux e abbia mai dovuto formattare per qualche motivo diverso da casini fatti da lui stesso, con la password di root.

MiKeLezZ
08-04-2006, 11:29
con hijackthis vai manualmete sul registro...il che è diverso
Non sempre si risolve:
Con hijackthis mi son trovato a cancellare entries che poi venivano puntualmente rimesse al riavvio, seppur non ho visto programmi in esecuzione, nè in taskmanager nè in "sw/ms/currvers/run" e con spybot a non sono riusciuto a cancellare alcune infezioni, che han richiesto l'avvio in modalità boot,
Non essendo mio il PC me ne sono fregato un po' la fava e ho lasciato così..
Ma dopo aver speso mezza giornata a "rimetterlo a posto" (comprensivo defrag registro, pulizia file inutili, scan antivirale, ecc), mi chiedo se non era più saggio rimettere su un'immagine precedentemente fatta e pulita, che in 10 minuti risolvevo sicuramente.
MS alla fine ha detto questo, e ha ragione.
Tutto ha un costo, anche il tempo (senza contare la licenza di alcuni programmi), bisogna scegliere la cosa più conveniente.

share_it
08-04-2006, 11:39
Non dovete pensare che x recuperare un sistema, bisogni per forza formattare. Si può anche andare a trovare i file modificati e aggiustarli.
Solo che questo è praticamente impossibile su windows.
Un principio di sicurezza informatica (da un documento Microsoft) è "se qualcuno esegue codice sul tuo computer, quello nonè più il tuo computer".
Ed è dannatamente vero.
Su windows un aggressore può facilmente modificare il cuore del sistema facendo qualsiasi cosa senza farsi notare. Se lavorate come utenti amministratori una volta che un codice maligno va in esecuzione può fare i cavolo che vuole. Puo' spegnere l'antivirus, può fare connessioni nascoste, scrivere e aprire files... senza che nessuno lo possa vedere.
Ora se vi siete presi un virus comune e poco intelligente allora un programma di rimozione può veramente ripristinare il sistema.
Ma la certezza non la potrete MAI avere, magari avete avuto una backdoor per un mese, un hacker ha fatto i suoi porci comodi con il vostro pc e si è messo al riparo da ogni strumento di rimozione malware.
Perciò gli incapaci formattano,
gli utenti con un po' di esperienza, ma senza scuola, usano strumenti di rimozione,
gli esperti veri formattano (se hanno veramente a cuore la sicurezza).

adios

Balrog
08-04-2006, 11:43
Per quanto riguarda la convenienza hai sicuramente ragione se tutti avessero un'immagine pulita e correttamente configurata sarebbe molto più veloce, ma il problema è che solo poche aziende si sono premunite da questo punto di vista e molte volte reinstallare tutto richiede troppo tempo.

aLLaNoN81
08-04-2006, 11:44
Sarà... ma nel frattempo, mentre voi passavate il vostro tempo tra i vari anti-spyware e quant'altro, ho potuto usare i miei computer per cose più produttive o almeno piacevoli... e questo continuerà ancora per molto!!!
Il grado di diffusione di malware è direttamente proporzionale alla diffusione del SO in esame, quindi se MacOS allargherà il bacino di utenza aumentereanno pure i virus, anche perchè qualche virus per MacOS si è visto, quindi non è un SO totalmente immune.
Quanto al perdere tempo io dedico al massimo 10 minuti alla SETTIMANA per fare manutenzione al sistema. Se si sa quello che si sta facendo non serve buttare tempo.

icoborg
08-04-2006, 11:44
be complimenti questa nn è una zappa sui piedi è un :



The Cranium Basher


Two-Hand Damage: (119-132) To (560-632) (339.5-382 Avg)
Required Level: 87
Required Strength: 253
Base Weapon Speed: [20]
+200-240% Enhanced Damage (varies)
+20 To Minimum Damage
+50% Damage To Undead
75% Chance Of Crushing Blow
4% Chance To Cast Level 1 Amplify Damage On Striking
20% Increased Attack Speed
All Resistances +25
+25 To Strength
+20 To Maximum Damage (not shown)
Indestructible
(Only Spawns In Patch 1.09 or later)

KenMasters
08-04-2006, 11:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/17000.html

Con alcuni tipi di malware non c'è niente da fare, il format è l'arma più efficace. A pensarla così è la stessa Microsoft, affermando che le società dovrebbero trovare un sistema rapido e veloce per ricostruire da zero il sistema operativo.

Click sul link per visualizzare la notizia.


ma lol non ci posso credere.... dopo 20 anni l'hanno ammesso anche loro :D

eraser
08-04-2006, 12:02
Vi posso assicurare che con spybot+adaware+hijackthis si rimuovonoTUTTI gli spyware /malware esistenti.....senza formattare.
Lo faccio giornalmente..

Guarda, vorrei esprimere un commento a riguardo:

hai detto che giri spesso aziende, sicuramente saprai meglio di me queste cose ;) :)

Ci sono particolari spyware/adware (vedi L2M e alcune varianti di Vundo come esempio) ostili alla rimozione con i tool da te esposti e richiedono interventi manuali spesso non particolarmente semplici.

Inoltre spesso succede che una macchina risulti infetta da molti malware contemporaneamente, grazie ad una tecnica che si sta sviluppando da alcuni mesi, cioè l'utilizzo spropositato di trojan downloader che permettono una maggiore diffusione di malware. Quando ti ritrovi ad essere infetto con parecchi malware, spesso risulta difficile la rimozione perché il pc è inagibile (figurati mi è successo che su alcuni pc crashavano gli scanner antivirus e antispyware)

Aggiungo infine che stanno nascendo modifiche ai vecchi worm (vedi Bagle, Mydoom, Netsky) che includono tecnologie rootkit per nascondersi nel sistema. Ho sottomano uno dei primi codici sorgenti di un IRC Bot con funzioni rootkit kernel-mode. Quello? HiJackThis Adaware e Spybot non gli fanno molto

Insomma, riassumendo: niente è impossibile da rimuovere ma particolari tipi di infezioni richiedono un intervento manuale particolarmente lungo e complicato. Forse in quelle particolari condizioni un'immagine di ripristino è la cosa più veloce ed efficace per evitare di perdere tempo prezioso ;)

Nemesis57
08-04-2006, 12:06
Scusate ma anzichè processare microsoft, io me la prenderei con chi scrive il malware...
Fanno una lotta continua alla pirateria, inventandosi addirittura una tecnologia (vedi TCPA) e nessuno si cura di rompere le scatole a siti che hostano questi maledetti programmi??? Io sanzionerei pesantemente i propietari di siti ai quali, una volta avuto accesso, si rischia di essere infettati da malware.
Questo denota quanto stia a cuore il benessere dei propri clienti alle aziende produttrici di software.

Balrog
08-04-2006, 12:13
Dal punto di vista del tempo..hai ragione!
Se fosse possibile ripristinare un immagine saremmo tutti più contenti ma raramente questo è possibile (solo nelle aziende medio-grandi).
Comunque con i tool da me descritti non ho mai avuto grossissimi problemi , solo su macchine infestate da svariati malware e virus ho ritenuto più conveniente (per il cliente) formattare.

Kappaloris
08-04-2006, 12:13
Scusate ma anzichè processare microsoft, io me la prenderei con chi scrive il malware...
Fanno una lotta continua alla pirateria, inventandosi addirittura una tecnologia (vedi TCPA) e nessuno si cura di rompere le scatole a siti che hostano questi maledetti programmi??? Io sanzionerei pesantemente i propietari di siti ai quali, una volta avuto accesso, si rischia di essere infettati da malware.
Questo denota quanto stia a cuore il benessere dei propri clienti alle aziende produttrici di software.


bingo

Braseolo
08-04-2006, 12:15
da quando finalmente winxp si è diffuso per bene le formattazione causa virus e malware sono rarissime.

pulisco decine di pc alla settimana.. mediamente ci metto meno tempo a ripulire un s.o. piuttosto che backuppare e reinstallare e reimportare i dati utente.

e poi il cliente è più contento.. i suoi programmi rimangono intatti e non deve perdere tempo a reinstallarsi le periferiche.

forse bisogna dare qualche dritta a quelli di microsoft su come sistemarsi l'xp :P


ah.. quasi tutti i miei clienti sono 'domestici', chiaramente in abito aziendale se ho 200 pc da ripulire non mi sognerei mai di farli uno per uno..

sirus
08-04-2006, 12:19
Io non ho mai preso un virus con Windows e sinceramente l'ipotesidi formattare perché se ne dovessi prendere uno proprio non la considero!
Tra la patch di Internet Explorer ritardata all'infinito, questa affermazione... la Microsoft sta perdendo credibilità ai miei occhi :(

eraser
08-04-2006, 12:22
Dal punto di vista del tempo..hai ragione!
Se fosse possibile ripristinare un immagine saremmo tutti più contenti ma raramente questo è possibile (solo nelle aziende medio-grandi).
Comunque con i tool da me descritti non ho mai avuto grossissimi problemi , solo su macchine infestate da svariati malware e virus ho ritenuto più conveniente (per il cliente) formattare.

ok ;) :)

per i programmi, hai incontrato spesso le infezioni più "comuni", o meno rognose :)

Comunque è indubbio che le industrie e le società spesso utilizzano misure di sicurezza da far schifo....basterebbe veramente poco per navigare sicuri e senza problemi

ceres75
08-04-2006, 12:23
Una domanda..uso il pc da un sacco di anni ma non ho mai preso in considerazione linux, anche se ne sento parlare fin da quando avevo l'amiga500 (se non sbaglio c'era una versione di linux anche per il mitico amiga). Ma è davvero cosi sicuro rispetto a xp? cioè, è più difficile forzare linux rispetto a windows, o semplicemte è più sicuro perchè meno diffuso e quindi meno bersagliato da attacchi?

WarDuck
08-04-2006, 12:23
Io aspetto sempre Windows Vista ;) Che da questo punto di vista sarà anni luce avanti a xp (o meglio dove dovrebbe essere ora).

rdefalco
08-04-2006, 12:29
La mia procedura "standard":
avvio del sistema in modalità provvisoria, lancio cmd.exe, termino explorer.exe e altri processi stupidi e/o inutili...
riduco a 10mb la cache di Internet Explorer e la svuoto...
svuoto la cartella %temp%...
lancio HijackThis e tolgo ciò che identifico come sospetto...
scansione con McAfee scan.exe da riga di comando (scarico il superdat e lo scompatto con l'opzione /e) che toglie i virus e qualche spyware...
installo ad-aware e le definizioni e lo lancio...
installo spybot e le definizioni e lo lancio...
installo firefox e lo raccomando al cliente :D
installo Avast se per utente casalingo (non lo ritengo il migliore in assoluto ma sicuramente il più user-friendly)...
se rimane qualcosa di ostico sfrutto la funzione "delete file on reboot" di HijackThis e frego i virus...

Al momento sono al 100% di riuscite, se poi troverò qualcosa di più "agganciato" al sistema vedrò...

rdefalco
08-04-2006, 12:30
Io aspetto sempre Windows Vista ;) Che da questo punto di vista sarà anni luce avanti a xp (o meglio dove dovrebbe essere ora).

Mi sa che il classico "utonto" sarà sempre anni-luce davanti a qualsiasi sistema operativo :asd: Vallo a spiegare ai miei clienti che dicono "io stavo navigando ma poi all'improvviso si è aperto questo sito porno DA SOLO" :asd:

jappilas
08-04-2006, 12:41
...
Quando ti ritrovi ad essere infetto con parecchi malware, spesso risulta difficile la rimozione perché il pc è inagibile (figurati mi è successo che su alcuni pc crashavano gli scanner antivirus e antispyware)
a me una volta, anche la disabilitazione del task manager, abbinata al countdown pre-spegnimento (sembrava di essere tornato all' epoca sasser) ... :D
(attraverso un' applet java -usavo opera- erano entrati una dozzina di trojan e hijacker vari...)
poi venne spyfalcon, che considerai rognoso finchè non trovai uno script di rimozione che sostanzialmente cancellava tutte le permutazioni note degli id delle registry key e dei nomi degli eseguibili coinvolti (quindi sostanzialmente eliminava tutta una famiglia di trojan...)
Aggiungo infine che stanno nascendo modifiche ai vecchi worm (vedi Bagle, Mydoom, Netsky) che includono tecnologie rootkit per nascondersi nel sistema. Ho sottomano uno dei primi codici sorgenti di un IRC Bot con funzioni rootkit kernel-mode. Quello? HiJackThis Adaware e Spybot non gli fanno molto
bello... vorrà dire che il rilevatore di rootkit (http://www.sysinternals.com/Utilities/RootkitRevealer.html) verrà aggiunto alla lista degli strumenti di routine, come già successo per ilwatchdog di sistema (http://winpooch.free.fr/home/index.php) a guardia delle modifiche a registro e delle api critiche...
... Forse in quelle particolari condizioni un'immagine di ripristino è la cosa più veloce ed efficace per evitare di perdere tempo prezioso ;)
il punto è che molti ignorano che un windows 2000 e XP compromesso è largamente recuperabile scegliendo l' opzione di "ripara un' installazione di windows" piuttosto che l' installazione ex novo ...
il che eviterebbe di reinstallare da zero anche le applicazioni secondarie (che almeno riguardo alla mia esperienza personale, sono quelle il cui setup prende più tempo della mezzora necessaria per windows... basta pensare al visual studio :coffee: ) e di dover attuare un backup dei dati prima di formattare...
Tra l' altro, sarebbe imho interessante stimare su quanti pc (aziendali e home, quelli appunto di solito forniti con CD di restore al posto di un normale cd di setup di XP e dei dischi dei driver) il setup venga lasciato sostanzialmente immodificato rispetto a come consegnato, e su quanti invece venga eseguito un ripartizionamento che non abbia il solo scopo del dual boot, ma anche della separazione tra dati, applicazioni e OS...

Balrog
08-04-2006, 12:47
Dalla mia esperianza sembra che firefox sia generalmente molto meno permeabile a malware e spyware.
qualcuno può confermare questa mia impressione?
Con la versione 1.5.1 funzionano anche siti che precedentemente davano problemi (es. home banking).
Generalmente consiglio questo browser per la navigazione e i problemi sono come minimo dimezzati.

Blackie
08-04-2006, 12:51
Quel che non riesco a capire è perchè quando si parla di problemi di sicurezza
si dà addosso alla Microsoft e non a chi scrive sti programmini maledetti e i siti dove te li vai a beccare!!
Se uno usa i programmi giusti e sta attento non succede niente.
Poi bisognerebbe distinguere una cosa: i sistemi delle aziende sono più complessi di quelli casalinghi, su un pc di casa ci puoi trovare 10/15 GB di programmi, sui pc delle grosse aziende penso un po' di più!!Reinstallare un XP in casa ti porta via un pomeriggio.
Io ho messo sul mio Acronis true image e ho fatto un'immagine del sistema pulito, per evitare casini ho scaricato anche gli aggiornamenti di XP su un cd per completare l'installazione senza collegarmi al web.
Quando ho casini ( la maggior parte delle volte causati dai miei esperimenti!!)
in 6 minuti - precisi non per modo di dire- ripristino e sono a posto.
Linux e Mac sono tranquilli per le schifezze perchè non sono diffusi come WIN,
se uno si mette a scrivere un programma per entrare nei pc degli altri si chiederà " Lo faccio per Explorer o per Firefox? Sfrutto un problema di Xp o di Ubuntu?" chiaramente mirerà a entrare in più pc possibili.
Il vero problema dei sistemi operativi, di ogni tipo, alla fine è la testa di chi li usa.
Se mettiamo uno che non sa nulla di pc davanti a tre monitor con su XP,Linux e Mac nel giro di un'ora bisognerà formattarli tutti e tre!

frankie
08-04-2006, 12:51
Mettere Administrator e sfigato user no eh???

troppo difficile copiare da *nix

frankie
08-04-2006, 12:54
Comunque esiste ghost...

Blackie
08-04-2006, 12:55
Mettere Administrator e sfigato user no eh???
troppo difficile copiare da *nix

lo puoi scrivere in modo comprensibile?

eraser
08-04-2006, 12:58
bello... vorrà dire che il rilevatore di rootkit (http://www.sysinternals.com/Utilities/RootkitRevealer.html) verrà aggiunto alla lista degli strumenti di routine, come già successo per ilwatchdog di sistema (http://winpooch.free.fr/home/index.php) a guardia delle modifiche a registro e delle api critiche...


spera che basti :)

Quando lavorano entrambi in kernel mode, beh è una bella scommessa ;)

urmanf
08-04-2006, 12:59
Esperienza personale: io utilizzo WinXPSP2 con Firewall di windows (*opportunamente* settato) e NAV2oo5 aggiornato e non ho MAI avuto un solo virus/adware/malware o altro nel PC.Quando ero senza SP2 una volta mi ha fregato msblaster, per il resto niente. Morale: secondo me la gente che si becca i virus è gente che clicca "OK" senza sapere cosa realmente quell'"OK" significhi in siti di dubbia serietà (warez/porno o altro). Io non lo faccio e non solo non devo formattare, ma neanche ne trovo di virus. (Non è un invito a rompermi i c###ni evidentemente).

rdefalco
08-04-2006, 13:09
Consiglio inoltre per tutti: http://www.ubcd4win.com/

Un sistema Windows completamente auto-avviante che potrebbe risultare utile in casi più "disperati". Aggiungo inoltre che copiando la cartella i386 dal cd di Windows sull'hard disk è possibile lanciare l'installazione direttamente da questo "Windows Light" con il comando \i386\winnt32.exe

rdefalco
08-04-2006, 13:29
Esperienza personale: io utilizzo WinXPSP2 con Firewall di windows (*opportunamente* settato) e NAV2oo5 aggiornato e non ho MAI avuto un solo virus/adware/malware o altro nel PC.Quando ero senza SP2 una volta mi ha fregato msblaster, per il resto niente. Morale: secondo me la gente che si becca i virus è gente che clicca "OK" senza sapere cosa realmente quell'"OK" significhi in siti di dubbia serietà (warez/porno o altro). Io non lo faccio e non solo non devo formattare, ma neanche ne trovo di virus. (Non è un invito a rompermi i c###ni evidentemente).

Ti ritengo fortunato. A parte che Norton 2005 per un utente domestico è in teoria una seccatura, visto che scade ogni anno e ti costringe ad acquistare un abbonamento nuovo (e quasi costa meno aggiornare alla versione successiva). Ma il firewall di Windows, un programma che di default consente l'accesso ai componenti di Windows (quindi potenzialmente sfruttabili da virus) mi sembra completamente inadeguato.

jappilas
08-04-2006, 13:34
La mia procedura "standard":
avvio del sistema in modalità provvisoria, lancio cmd.exe, termino explorer.exe e altri processi stupidi e/o inutili...
riduco a 10mb la cache di Internet Explorer e la svuoto...
svuoto la cartella %temp%...
lancio HijackThis e tolgo ciò che identifico come sospetto...
scansione con McAfee scan.exe da riga di comando (scarico il superdat e lo scompatto con l'opzione /e) che toglie i virus e qualche spyware...
installo ad-aware e le definizioni e lo lancio...
installo spybot e le definizioni e lo lancio...
installo firefox e lo raccomando al cliente :D
installo Avast se per utente casalingo (non lo ritengo il migliore in assoluto ma sicuramente il più user-friendly)...
se rimane qualcosa di ostico sfrutto la funzione "delete file on reboot" di HijackThis e frego i virus...

Al momento sono al 100% di riuscite, se poi troverò qualcosa di più "agganciato" al sistema vedrò...
io procedo con Autoruns (http://www.sysinternals.com/Utilities/Autoruns.html) per vedere cosa c'è nelle chiavi di avvio e logon, TCPview (http://www.sysinternals.com/Utilities/TcpView.html) per vedere che processo è collegato con quale indirizzo remoto (vantaggio rispetto a netstat è l' aggiornamento in realtime della lista delle connessioni), Process Explorer (http://www.sysinternals.com/Utilities/ProcessExplorer.html) per esaminare uno a uno i processi per owner e descrizione (la "roba" MS è facilmente riconoscibile), e Winpooch (:D) (http://winpooch.free.fr/home/index.php) che una volta avviato intercetta le chiamate a certe api e le modifiche a registro invocate, con possibilità di permetterle, impedirle, fingerle...

per poi procedere con Hijackthis, Ewido e l' antivirus in caso di problemi ..

jappilas
08-04-2006, 13:53
spera che basti :)

Quando lavorano entrambi in kernel mode, beh è una bella scommessa ;)
lo immagino :)
la mia frase precedente sarà sembrata semplicistica anche perchè non conteneva il disclaimer riguardante la mia consapevolezza dell' impossibilità >matematica< di rilevare un rootkit che si installi a livello più basso
(lo strumento che citavo si basa sulla comparazione api attesa - api rilevata, segnala la possible presenza in base alle discrepanze e agli errori che incontra nella scansione delle hook e delle chiavi di registro, quindi è un processo euristico) ... sul sito stesso si mette in guardia: Is there a sure-fire way to know of a rootkit's presence?
In general, not from within a running system. A kernel-mode rootkit can control any aspect of a system's behavior so information returned by any API, including the raw reads of Registry hive and file system data performed by RootkitRevealer, can be compromised. While comparing an on-line scan of a system and an off-line scan from a secure environment such as a boot into an CD-based operating system installation is more reliable, rootkits can target such tools to evade detection by even them.

The bottom line is that there will never be a universal rootkit scanner, but the most powerful scanners will be on-line/off-line comparison scanners that integrate with antivirus.
anche prendendo atto di ciò, uno strumento del genere è pur sempre meglio che niente, e la mia frase di prima venata di ironia, veniva dalla speranza che questo genere di tool entrino davvero nell' uso comune e si affinino, magari integrandosi con gli antivirus, con dei DB contenenti lo stato binario dei componenti SW in una macchina non compromessa, eccetera

Caterpillar86
08-04-2006, 13:53
vero e poi subito dopo installare linux

Arthens
08-04-2006, 14:03
Up totale a share_it :)

RunAway
08-04-2006, 14:55
Mi riferisco a chi usa tool antispyware, antivirus, pulitori del registro eccetera eccetera...ma vi rendete conto??? i PC li abbiamo creati per essere nostri servi e aiutarci in vari compiti, da quando in quà dovremmo accettare da un elettrodomestico tutte ste pretese e perdite di tempo? I computer sono fatti per essere utilizzati non per averli in perenne manutenzione...non penso che accettereste un comportamento simile dal vostro cellulare, dalla tv o dal videoregistratore (anzi ormai non ce ne sono + quindi dal DVD). Dal canto mio sono passato ad USARE Mac OS X e la manutenziona da dover fare è veramente ridicola :D

JohnPetrucci
08-04-2006, 15:14
Io come altri qui, vado avanti di backup(Acronis True Image) e programmini di pulizia(CCleaner, Regcleaner,Tweak Now,etc.) oltre a un buon antivirus e antispy vari(Adaware, Spybot, xp-antispy).
Non formatto quasi mai, tranne in rarissimi casi, e il sistema è sempre reattivo ed efficiente.
Il formattone bimestrale è per chi non ha le conoscenze di base per una corretta manutenzione di Winzozz, quindi non sono del tutto daccordo con le posizioni di Microsoft.

JohnPetrucci
08-04-2006, 15:16
Mi riferisco a chi usa tool antispyware, antivirus, pulitori del registro eccetera eccetera...ma vi rendete conto??? i PC li abbiamo creati per essere nostri servi e aiutarci in vari compiti, da quando in quà dovremmo accettare da un elettrodomestico tutte ste pretese e perdite di tempo? I computer sono fatti per essere utilizzati non per averli in perenne manutenzione...non penso che accettereste un comportamento simile dal vostro cellulare, dalla tv o dal videoregistratore (anzi ormai non ce ne sono + quindi dal DVD). Dal canto mio sono passato ad USARE Mac OS X e la manutenziona da dover fare è veramente ridicola :D
Non credere che a fare manutenzione ci voglia poi molto tempo e fatica, perchè ti sbagli.
Giusto una media di 3 minuti al giorno al max, defrag incluso fatto almeno 1 volta a settimana.
Purtroppo non siamo stati noi ad inventare malaware, spyware e virus, e non puoi pretendere di dormirci sopra.

rdefalco
08-04-2006, 15:29
Comprendo l'esigenza della formattazione per chi è (o deve essere per motivi di sicurezza) paranoico sulla tutela dell'integrità informatica. A questo punto meglio ancora una formattazione a basso livello con l'utility specifica per il disco in modo da avere la certezza al 100%, aggiungerei.

Ma resta un'esigenza limitata secondo me ad ambiti specifici. A questo punto sarebbe meglio usare macchine virtuali per evitare di "insozzare" il sistema operativo di base.

samslaves
08-04-2006, 16:21
La mia "manutenzione": una SmartFolder che tiene traccia di cio' che e' stato modificato in giornata (caches escluse ovvio), allo shutdown uno script che me la svuota. 1 volta al mese riparazione permessi, tanto per stare tranquilli...

RunAway
08-04-2006, 16:40
Non credere che a fare manutenzione ci voglia poi molto tempo e fatica, perchè ti sbagli.
Giusto una media di 3 minuti al giorno al max, defrag incluso fatto almeno 1 volta a settimana.
Purtroppo non siamo stati noi ad inventare malaware, spyware e virus, e non puoi pretendere di dormirci sopra.

se praticamente nessun utente windows non può dormire sopra quasto argomento è pure per colpa degli utenti stessi se all'epoca di windows 98 o pure prima si fosse preteso un sistema operativo degno di tale nome invece di abituarsi ai format e ai software antitutto non saremmo a questo punto, ripeto da un cellulare una cosa simile non l'avremmo accettata e non la accettiamo perchè dovremmo subire invece da un computer?
Cmq IO ci dormo sopra e sorrido pensando che se avessi sempre usato un mac non saprei nemmeno che sono i malware se non per sentito dire o letto da qualche parte :D

Per quanto riguarda la fatica che si fa o meno a manutenere un pc win sinceramente non so quanto sia una passeggiata se non altro perchè di solito se il computer è impegnato in una scansione (per virus o spyware o per chissà cos'altro) o in una deframmentazione in genere non è possibile utilizzarlo per altri compiti che non riguardino applicazioni leggerissime o con scarso utilizzo del disco e dovrebbe bastare solo questo per gridare allo scandalo invece che stare li a menarsi tra tali software senza obiettare e anzi vedendo la cosa come perfettamente normale

rdefalco
08-04-2006, 16:42
La mia "manutenzione": una SmartFolder che tiene traccia di cio' che e' stato modificato in giornata (caches escluse ovvio), allo shutdown uno script che me la svuota. 1 volta al mese riparazione permessi, tanto per stare tranquilli...

Cos'è una SmartFolder scusate?

RunAway
08-04-2006, 16:53
Cos'è una SmartFolder scusate?

Le SmartFolder sono una funzionalità offerta da Mac OS X a partire dalla versione 10.4 (Tiger). Come suggerisce il nome sono cartelle, con la particolarità che si riempiono automaticamente di contenuti in base a dei criteri di ricerca impostati per quella data cartella. E' possibile fare una smartfolder per esempio contenente tutti i file immagine presenti sul disco oppure solo le jpeg o solo le gif eccetera...i criteri di ricerca possono essere complessi quanto si vuole e le ricerche si possono basare anche sui metadati per il fatto che viene sfruttato il motore Spotlight (altro strumento di Tiger) :D

porfetx
08-04-2006, 17:04
Conviene utilizzare programmi come norton ghost, che invece di riformattare da 0 (con relative reinstallazioni e configurazioni) permette di ripristinare il sistema al momento in cui è fatta l'immagine: in questo modo è sempre possibile avere un sistema pulito e pronto per essere utilizzato in 15-20 minuti (il tempo necessario per il ripristino)

Blackie
08-04-2006, 17:22
Cmq IO ci dormo sopra e sorrido pensando che se avessi sempre usato un mac non saprei nemmeno che sono i malware se non per sentito dire o letto da qualche parte


Perchè i Mac non sono diffusi come i Win? Come mai li usa così poca gente?
Spiegamelo senza fare polemica per favore.



Per quanto riguarda la fatica che si fa o meno a manutenere un pc win sinceramente non so quanto sia una passeggiata se non altro perchè di solito se il computer è impegnato in una scansione (per virus o spyware o per chissà cos'altro) o in una deframmentazione in genere non è possibile utilizzarlo per altri compiti che non riguardino applicazioni leggerissime o con scarso utilizzo del disco e dovrebbe bastare solo questo per gridare allo scandalo invece che stare li a menarsi tra tali software senza obiettare e anzi vedendo la cosa come perfettamente normale


Allora dovremmo gridare allo scandalo ogni volta che all'automobile facciamo fare un controllo in officina, o dovremmo gridare allo scandalo perchè ogni sei mesi bisogna sbrinare il frigo!
Io quando vedo dei problemi ripristino l'immagine fatta con Acronis, 6 e tutto a posto, sono troppi 6 minuti ogni due mesi?

Bisont
08-04-2006, 17:33
scritto da allanon81
"La roba che ti scarichi illegalmente da internet forse sarebbe meglio che te la mettessi in un'altra partizione separata dal sistema operativo e dai programmi "

1 ora in dv da telecamera = 13Gb....scusa se ho con 10 ore di video ho già 130 gb di dati con i quali devo poi lavorare...

TROJ@N
08-04-2006, 17:34
Si ma l'immagine che fai non x forza la fai a un sistema integro al 100%
Poi oh ognuno ha le sue abitudini e teorie che cambiano con l'esperienza che uno fa...io x esempio di ghost e partition magic non saprei che farmene...come di Ripristino di sistema...io formatto senza tanti scrupoli,salvandomi su disco secondario le impostazioni di ciò che mi serve...abolisco programmi ritenuti inutili o superflui dopo un uso approfondito...la configurazione evolve a ogni formattazione (driver ecc) col risultato di avere un SO e il resto al 100% e +

rdefalco
08-04-2006, 17:41
Si ma l'immagine che fai non x forza la fai a un sistema integro al 100%
Poi oh ognuno ha le sue abitudini e teorie che cambiano con l'esperienza che uno fa...io x esempio di ghost e partition magic non saprei che farmene...come di Ripristino di sistema...io formatto senza tanti scrupoli,salvandomi su disco secondario le impostazioni di ciò che mi serve...abolisco programmi ritenuti inutili o superflui dopo un uso approfondito...la configurazione evolve a ogni formattazione (driver ecc) col risultato di avere un SO e il resto al 100% e +
Ma con un nick come il tuo non sei affidabile a parlare di malware :D
E comunque dipende tutto dall'utilizzo. Ieri sono stato mezz'ora a installare Visual Basic .NET 2005 da internet (la ISO non è disponibile), non potrei rifarlo continuamente se formattassi ogni due mesi. Ovviamente ritengo che la tua formattazione "evolutiva" non sia così tanto frequente...
E poi pensa a quelli che dopo aver formattato si ricordano di non aver salvato la cartella di Outlook Express, i Preferiti, la Rubrica di Windows ecc...

TROJ@N
08-04-2006, 17:47
Ah beh...quello è un problema di neuroni...formatto da una volta ogni 3 mesi e anche + spesso...ma x cambiamento HW non x virus, uno fa le sue prove le sue esperienze...raid, driver, partizioni...tutte cose che uno fa x chè ne ha voglia non x necessità o colpa di win...

share_it
08-04-2006, 18:02
Una domanda..uso il pc da un sacco di anni ma non ho mai preso in considerazione linux, anche se ne sento parlare fin da quando avevo l'amiga500 (se non sbaglio c'era una versione di linux anche per il mitico amiga). Ma è davvero cosi sicuro rispetto a xp? cioè, è più difficile forzare linux rispetto a windows, o semplicemte è più sicuro perchè meno diffuso e quindi meno bersagliato da attacchi?

Linux è un sistema di tipo unix ed è molto più sicuro di windows con i settaggi predefiniti, mentre può diventare veramente indistruttibile se uno si impegna.
Il grosso della sicurezza è data dal fatto che l'utente normale non può alterare il sistema. Si chiama separazione dei privilegi.
Un'altra cosa che aiuta é che "tutto è un file" e non ci sono registri di sistema strani. Inoltre tutto è documentato e i files sono organizzati in base a che cosa sono.
Prima o poi ci saranno forse ci saranno malware anche per linux, ma saranno eseguiti come programmi utente e non si potranno nascondere, perciò saranno sgamati subito.
Inoltre su linux è possibile rendersi praticamente immuni sia da buffer overflow che da rootkit in kernel-mode, se lo si vuol fare.
Poi c'è la comunità e infinite possibilità. E usandolo si diventa esperti...
Ti invito a cominciare al più presto l'avventura. Ciao

Kappaloris
08-04-2006, 18:07
l'unica soluzione (a prima vista) sarebbe quella di usare programmi che funzionano online che quindi non richiedono installazione (mi sembra che se ne parlasse un po' di tempo fa).Così non ti devi installare più nessun software applicativo.
Per driver e simili l'os dovrebbe andare automaticamente a cercarsi quelli più aggiornati.
Ed, infne i propri dati su un'altro hd oppure, meglio ancora, su un servizio di storage online.
x il servizio di storage online, non intendo che tu, una volta salvato il file sul tuo pc, lo uppi al server; ma che il sw lo fa automaticamente.
Così se resetti non hai problemi di trovarti driver o software datati.

Anzi, magari in un angolo una bella iconcina stile "Reload" con il quale resettare facilmente l'os.

rdefalco
08-04-2006, 18:19
l'unica soluzione (a prima vista) sarebbe quella di usare programmi che funzionano online che quindi non richiedono installazione (mi sembra che se ne parlasse un po' di tempo fa).Così non ti devi installare più nessun software applicativo.
Per driver e simili l'os dovrebbe andare automaticamente a cercarsi quelli più aggiornati.
Ed, infne i propri dati su un'altro hd oppure, meglio ancora, su un servizio di storage online.
x il servizio di storage online, non intendo che tu, una volta salvato il file sul tuo pc, lo uppi al server; ma che il sw lo fa automaticamente.
Così se resetti non hai problemi di trovarti driver o software datati.
Anzi, magari in un angolo una bella iconcina stile "Reload" con il quale resettare facilmente l'os.
Anche così ci sono ancora troppi margini per l'esecuzione di virus/malware/spyware... Ed a tutti questi aggiungi i possibili virus dei sistemi informatici di coloro che ti forniscono (ad esempio) lo storage online. Un danno a loro farebbe danno non ad un solo utente, ma a mille utenti contemporaneamente... Aggiungici i rischi per la privacy... :fagiano:

WarDuck
08-04-2006, 18:33
Sono appena tornato da una mia amica a cui ho sistemato il computer... aveva Sasser (il worm che avviava una procedura di arresto del sistema appena connessi a internet, interrompibile con uno "shutdown -a" da Esegui ;) ) e i peggio spyware senza formattare nulla (anche se l'avrei potuto fare perché s'era salvata i dati)... diciamo che se uno ha un minimo di esperienza si risolve tutto.

Ad ogni modo Vista userà l'utente administrator solo per la configurazione più avanzata del sistema (chiedendo una password all'utente) e questo lo renderà molto Linux-like dal punto di vista di gestione degli utenti, e sarebbe la prima volta in windows... poi è recente la notizia che Microsoft non integrerà nel core del sistema Internet Explorer come è ora, e questo sarà un gran balzo in avanti per il sistema MS.
Strano che HWUpgrade nn ne abbia parlato.

Io aspetto Windows Vista, sarà il vero banco di prova di Microsoft secondo me, proprio perché mai come ora la sicurezza è diventata la cosa più importante.

Per il resto Linux l'ho provato e non mi ha soddisfatto minimamente.

TROJ@N
08-04-2006, 18:58
l'unica soluzione (a prima vista) sarebbe quella di usare programmi che funzionano online che quindi non richiedono installazione (mi sembra che se ne parlasse un po' di tempo fa).Così non ti devi installare più nessun software applicativo.
Per driver e simili l'os dovrebbe andare automaticamente a cercarsi quelli più aggiornati.
Ed, infne i propri dati su un'altro hd oppure, meglio ancora, su un servizio di storage online.
x il servizio di storage online, non intendo che tu, una volta salvato il file sul tuo pc, lo uppi al server; ma che il sw lo fa automaticamente.
Così se resetti non hai problemi di trovarti driver o software datati.

Anzi, magari in un angolo una bella iconcina stile "Reload" con il quale resettare facilmente l'os.
Non andiamo d'accordo su nulla...figurati un pò se qualcuno decide x me se installare le cose senza che lo decida io....e se i miei file risiedono su un server...ma dico ...che droga usi con tutto rispetto... :mc:

rdefalco
08-04-2006, 19:02
Non andiamo d'accordo su nulla...figurati un pò se qualcuno decide x me se installare le cose senza che lo decida io....e se i miei file risiedono su un server...ma dico ...che droga usi con tutto rispetto... :mc:
:mano: concordo anche se avevo espresso la questione in termini un po' più vaghi...

P.S.: Ma sapete che sto WinPooch davvero è una bestia? Appena tento di scrivere un .EXE nella cartella di Windows si incazza come un mastino! Credo che lo inizierò a valutare per i clienti più balordi :D

Kappaloris
08-04-2006, 19:08
Anche così ci sono ancora troppi margini per l'esecuzione di virus/malware/spyware... Ed a tutti questi aggiungi i possibili virus dei sistemi informatici di coloro che ti forniscono (ad esempio) lo storage online. Un danno a loro farebbe danno non ad un solo utente, ma a mille utenti contemporaneamente... Aggiungici i rischi per la privacy... :fagiano:


ok, soluzione finale:
Carta
Penna e/o matita
Pastelli e/o pennarelli
Calcolatrice*
*sperando che non circolino già da adesso virus apposta :D :D :D :D


...che droga usi con tutto rispetto...

nessuna, devo iniziare a preoccuparmi? :D :D

comunque mi sembra che lo facciamo già con le email, per esempio.


figurati un pò se qualcuno decide x me se installare le cose senza che lo decida io

forse mi sono espresso male io: intendevo dire programmi che si avviano da web, cioè che li apri come una pagina web; per i driver, codec & co. , win lo fa già da adesso.

TROJ@N
08-04-2006, 19:20
:mano: concordo anche se avevo espresso la questione in termini un po' più vaghi...

P.S.: Ma sapete che sto WinPooch davvero è una bestia? Appena tento di scrivere un .EXE nella cartella di Windows si incazza come un mastino! Credo che lo inizierò a valutare per i clienti più balordi :D

Di che si tratta...? mastino!

rdefalco
08-04-2006, 19:24
Di che si tratta...? mastino!
www.winpooch.com
ti avvisa quando qualche programma cerca di fare operazioni sospette consentendoti di fermarlo o di autorizzarlo
esempio: scrivi exe, dll o altro in c:\windows e sottocartelle, inserisci un nuovo task programmato, smanetti in modo strano sul registro...

Provalo, ne vale la pena :D e te lo dico io che l'ho scoperto 2 ore fa :D

Ah e comunque: io non mi fido a lasciare le mie e-mail sul server più del necessario, preferisco sempre un buon vecchio client di posta...

Blackie
08-04-2006, 20:13
Si ma l'immagine che fai non x forza la fai a un sistema integro al 100%
Poi oh ognuno ha le sue abitudini e teorie che cambiano con l'esperienza che uno fa...io x esempio di ghost e partition magic non saprei che farmene...come di Ripristino di sistema...io formatto senza tanti scrupoli,salvandomi su disco secondario le impostazioni di ciò che mi serve...abolisco programmi ritenuti inutili o superflui dopo un uso approfondito...la configurazione evolve a ogni formattazione (driver ecc) col risultato di avere un SO e il resto al 100% e +

Ma secondo te chi usa questi programmi di immagine non crea una nuova immagine quando cambia configurazione? :muro:
Io provo nuovi programmi e periferiche in continuazione, e quando mi capita qualche casino uso l'immagine di Acronis. ;)
Ad esempio oggi ho comprato un disco rigido e invece di installare tutto ho copiato il vecchio disco con Acronis in un lampo. :D

I24Zi3L
08-04-2006, 23:00
Per me questi della Microsoft, son proprio dei noob.
Non vogliono ammettere che il miglior rimedio contro i virus è Linux!

Criceto
08-04-2006, 23:03
Il grado di diffusione di malware è direttamente proporzionale alla diffusione del SO in esame, quindi se MacOS allargherà il bacino di utenza aumentereanno pure i virus, anche perchè qualche virus per MacOS si è visto, quindi non è un SO totalmente immune.


Balle!

Ha più virus Vista, che non è ancora uscito, che OS X che sul mercato da 5 anni e ha comunque MILIONI di utenti.
La verità è che sono i vari Windows ad essere pesantemente BACATI.

I DUE malware che esistono per OS X fanno sorridere visto che necessitano della PASSWORD DI AMMINISTRATORE per essere installati!!!
(e ovviamente la loro reale diffusione è ZERO).

WarDuck
09-04-2006, 00:14
Per me questi della Microsoft, son proprio dei noob.
Non vogliono ammettere che il miglior rimedio contro i virus è Linux!

Sentiamo tu invece che competenza hai per affermare questo :rolleyes:

Balle!

Ha più virus Vista, che non è ancora uscito, che OS X che sul mercato da 5 anni e ha comunque MILIONI di utenti.
La verità è che sono i vari Windows ad essere pesantemente BACATI.

I DUE malware che esistono per OS X fanno sorridere visto che necessitano della PASSWORD DI AMMINISTRATORE per essere installati!!!
(e ovviamente la loro reale diffusione è ZERO).

1) la fonte dalla quale affermi tale BALLA plz?
2) appunto perché ancora nn è uscito ed è sotto test ha ancora dei bug, se riesci a scrivere al primo colpo codice di milioni di righe senza neanche un errore chiama la microsoft dai e fatti assumere forse risolvi i loro problemi :rolleyes:
3) Sei evidentemente DISINFORMATO in merito al fatto che Windows Vista integrerà un sistema utenti tale e quale nella logica a quelli di linux e osx del quale osanni le funzionalità (ovvero la richiesta della password Administrator in caso di modifiche avanzate al sistema in ambiente utente non privilegiato).

No flame plz.

picard12
09-04-2006, 08:05
Sentiamo tu invece che competenza hai per affermare questo :rolleyes:



1) la fonte dalla quale affermi tale BALLA plz?
2) appunto perché ancora nn è uscito ed è sotto test ha ancora dei bug, se riesci a scrivere al primo colpo codice di milioni di righe senza neanche un errore chiama la microsoft dai e fatti assumere forse risolvi i loro problemi :rolleyes:
3) Sei evidentemente DISINFORMATO in merito al fatto che Windows Vista integrerà un sistema utenti tale e quale nella logica a quelli di linux e osx del quale osanni le funzionalità (ovvero la richiesta della password Administrator in caso di modifiche avanzate al sistema in ambiente utente non privilegiato).

No flame plz.

Vista avrà una gestione utenti simile a linux la Famosa UAP, però sarà disattivabile e non è a livello kernel ma ad uno strato sw ben superiore.Difficilmente cambierà sta cosa altrimenti molte applicazioni attuali non funzioneranno perchè devono girare con privilegi di admin...Vi sarà certamentente un miglioramento ma se una cosa non è a livello kernel e disattivabile allora farà la fine degli antivirus...che vengono disattivati e il risultato non cambierà. LA microsoft non riesce a fare un sistema votato pienamente alla sicurezza perhà ha sempre considerato gli utenti delle scimmie ai quali non era possibile o concepibile insegnare qualche concetto.Quindi ora deve introdurre lentamente i contetti di utente di standard (linuxlike ) e di superutente (linuxlike) per poi proporli nel sistema sucessivo a Vista come pienamente integrati, quando insomma molte applicazioni saranno evolute per funzionare con i permessi "standard" e non da admin..
Fonte: CHIP di novembre 2005 e mie considerazioni.

Poi virus e diffusione sistemi operativi:
scrivere un virus per win è diventato facile, ma dire che MacOSX è poco diffuso e per questo non ha virus, significa non essere mai stato in america.Li il mac ha una bella fetta di mercato.... basta andare nei centri commerciali dove vendono computer per capire la loro diffusione: c'è sempre un'angolo dedicato alla mela e non hanno s 2 Mac in croce.In italia devi andare spesso in grossi centri commerciali e a volte trovi poche cose...
Qunindi è meglio lasciar stare stà favola...ma voi vi immaginate uno che deve scrivere un virus per linux con le sue numerose varianti e versioni?
Nessuno S.O. è invulnerabile, i bug vi sono sempre...Quello che fa la differenza è il tempo che ci si mette per scoprirli e risolverli. Comunità mondiali che possono accedere al codice sorgente sono la forza per la diffusione di Linux e la sua veloce crescita.. e poi uno non deve collegarsi a internet protetto come un carro armato....
Con win devi aspettare settimane per una patch con linux ragiona a giorni se non ad ore..
Oramai la metà dei miei amici usa linux da molto o da poco.Ogni settimana conosco qualcuno che lo vuole installare..Qunindi linux è ben più diffuso di quando si possa credere

diabolik1981
09-04-2006, 09:11
Sentiamo tu invece che competenza hai per affermare questo :rolleyes:



1) la fonte dalla quale affermi tale BALLA plz?
2) appunto perché ancora nn è uscito ed è sotto test ha ancora dei bug, se riesci a scrivere al primo colpo codice di milioni di righe senza neanche un errore chiama la microsoft dai e fatti assumere forse risolvi i loro problemi :rolleyes:
3) Sei evidentemente DISINFORMATO in merito al fatto che Windows Vista integrerà un sistema utenti tale e quale nella logica a quelli di linux e osx del quale osanni le funzionalità (ovvero la richiesta della password Administrator in caso di modifiche avanzate al sistema in ambiente utente non privilegiato).

No flame plz.

Diciamo anche che forse allo stato attuale ad usare Vista, che è in beta, sono più utenti di quanti ne faccia OSX.

diabolik1981
09-04-2006, 09:15
Poi virus e diffusione sistemi operativi:
scrivere un virus per win è diventato facile, ma dire che MacOSX è poco diffuso e per questo non ha virus, significa non essere mai stato in america.Li il mac ha una bella fetta di mercato.... basta andare nei centri commerciali dove vendono computer per capire la loro diffusione: c'è sempre un'angolo dedicato alla mela e non hanno s 2 Mac in croce.In italia devi andare spesso in grossi centri commerciali e a volte trovi poche cose...
Qunindi è meglio lasciar stare stà favola...ma voi vi immaginate uno che deve scrivere un virus per linux con le sue numerose varianti e versioni?

Appunto... che danno provocherebbe un virus che colpirebbe poco più del 3% dei PC quando si può colpire il 90%. Entrate per una volta nella mente del virus-maker e capirete anche perchè OSX non viene preso di mira. E' psicologia da pochi soldi.

Criceto
09-04-2006, 10:12
Diciamo anche che forse allo stato attuale ad usare Vista, che è in beta, sono più utenti di quanti ne faccia OSX.

Sì, vabbè....... :rolleyes:

WarDuck
09-04-2006, 10:29
Vi inviterei a leggere questo articolo della stessa Microsoft:

http://www.microsoft.com/technet/windowsvista/evaluate/feat/secfeat.msp

Ora provo a cercare se da qualche parte c'è scritto come hanno intenzione di implementare UAC, ma cmq credo sarà una gestione sullo stesso livello di quella degli utenti (quindi nn credo che sia a livello software disattivabile).

Murakami
09-04-2006, 14:09
Abolissero il registro di sistema avrebbero fatto una gran cosa.

jappilas
09-04-2006, 15:38
Abolissero il registro di sistema avrebbero fatto una gran cosa.
VMS, ritenuto il sistema operativo più affidabile e sicuro in assoluto (pare esistano cluster con uptime globali di 15 anni continuativi) ha un registro di configurazione
altri sistemi operativi ( tra quelli "hobbystici" sto pensando a skyos) ne implementano una variante
sotto linux vari progetti si prefiggono di sostituire i file di configurazione testuali (e l' annesso parsing) con un qualche tipo di contenitore di coppie chiave valore organizzate gerarchicamente, (Enlightenment EDB basato su berkeleyDB, GNOME Gconf basato su xml, Elektra con backend variabili per testo o file binari) e una api a livello kernel o user library, annessa

il che dimostra che da più parti si ritiene vantaggioso avere un archivio centrale per le impostazioni di sistema e le "preference" utente

inoltre, su NT e famiglia, anche ogni nodo nella gerarchia delle registry key (come per file e cartelle) è soggetto ad ACL, il problema è che evidentemente i permessi di default sono tali per cui la system call per creare e scrivere una chiave in locazione arbitraria, è servita, qualunque sia l' applicazione che la invoca
quindi il punto non è la presenza del registro, il punto se mai è la policy di gestione del database che lo costituisce: ad esempio, un concetto pratico ed elegante su cui è incentrato il design di Elektra, prevede che la gerarchia stessa, definisca l' ambito entro il quale un' applicazione "di terze parti", cioè non di sistema, possa richiedere la modifica dei valori - cioè non al di fuori del proprio namespace ( ad es. PC1.Apps.Jappilas )... un' aggiunta sicura potrebbe essere quella di creare il namespace in modo trasparente nel momento in cui un' applicazione viene installata, lasciando quindi a questa la possibilità di variare i valori nei campi

Certo, un meccanismo simile sotto windows farebbe cessare di funzionare parecchie applicazioni, ma la possibilità di progettare un sistema che salvi capra e cavoli, esiste

Murakami
09-04-2006, 17:17
A onor del vero, la mia speranza era più rivolta alla possibilità di eradicare completamente un programma una volta che lo si vuole disinstallare piuttosto che al fattore sicurezza.

willyx
09-04-2006, 17:23
Vorrei precisare che detta così il formattone non serve quasi mai. Invece di formattare, disinfettatelo mettendolo come HD esterno, magari usb su un'altro Pc e poi installate windows su un'altra cartella. E' la stessa cosa del format, nel senso che non c'è più nulla del vecchio registro/installazione. Così evitate di dire:"cavoli mi sono scordato di fare la copia della cartella YXZ!". Quando poi avete finito cancellate la cartella di win vecchia e modificate il boot.ini.
La formattazione serve solo se avete incasinato la fat in modo bestiale, ma con l'NTFS non capita quasi mai.
Per la storia nod32+sybot+cippa+lippa, purtroppo devo dire che non ha torto la microsoft. Ho avuto casi di sistemi che avendo il norton(aggioranto) erano infetti all'inverosimile da skifezze. Pulito l'hd (da farsi sempre preferibilmente come HD esterno senno certe infezioni ti scordi di rimuoverle, poi il nod32 è deboluccio a rimuovere le infezioni già in memoria) windows manco partiva...ormai i spyware servivano alla macchina per sopravvivere.

rdefalco
09-04-2006, 17:59
Vorrei precisare che detta così il formattone non serve quasi mai. Invece di formattare, disinfettatelo mettendolo come HD esterno, magari usb su un'altro Pc e poi installate windows su un'altra cartella.

Trattasi comunque di una versione "ridotta" del cosiddetto "formattone" che comporta le inevitabili seccature di riconfigurare il sistema (impostazioni, connessioni, account utente, rimettere i documenti a posto).

A questo punto invece di giocare con gli hard disk esterni preferisco partire da un CD avviabile BartPE/WinUBCD, mettere TUTTO in una cartella C:\OLD e reinstallare Windows pulito nella stessa partizione.

cj++
09-04-2006, 20:28
basta tenere un'immagine (norton ghost ad es.) del sistema appena installato e configurato.

Prima di installare programmi o hardware si ripristina l'immagine, si aggiorna e si rifà una nuova immagine.

In caso di problemi ...2 minuti e il sistema torna perfetto.

Murakami
09-04-2006, 23:16
basta tenere un'immagine (norton ghost ad es.) del sistema appena installato e configurato.

Prima di installare programmi o hardware si ripristina l'immagine, si aggiorna e si rifà una nuova immagine.

In caso di problemi ...2 minuti e il sistema torna perfetto.
Condivido al 100%.

Sajiuuk Kaar
10-04-2006, 00:41
CDO... '-.-
Lo si installa, si mette hd con su altro winzozz installato e lo si copia su dvd dopo aver modificato le directory per le varie cache ed i temp. Resta solo quel maledetto problema: gli update.

Ah ops... non servono tanto come si fa a infettare un SO che è su un DVD? XD

/\/\ Billy G!

\/\/ il DVD!

ghghgh

Battutine a parte con un buon lettore si ha anche un buon tempo di accesso ai dati di sistema, però non sarà mai come averlo su HD ;)

Sia per la velocità di accesso ai dati (molto piu' alta su HD) sia per i malware (molto piu' frequenti!) ovviamente :D

Jurynet
10-04-2006, 02:08
"L'identificazione è difficile, rimediare all'infezione spesso è impossibile. Se il sistema non crasha o si blocca, come è possibile rendersi conto della loro presenza? La maggior parte delle volte l'utente neanche si accorge che nella macchina c'è un rootkit che sta funzionano in background", ha infine affermato Danseglio"

Ecco giusto per dire a quei pochi, per fortuna, utenti di HW che ogni tanto dicono di non aver mai avuto problemi di virus e che navigano tranquillamente senza antivirus.

Anzittutto: la proposizione principale del periodo qual è?

Nell'articolo si parla di "indentificazione difficile" anche in presenza di antivirus (lo si desume da alcune righe soprastanti).
Detto questo, gli eventuali pericoli dati da virus in fase di navigazione su internet sono semmai piu efficacemente combattuti con firewall, piuttosto che antivirus. In questo caso, detti virus sono in genere delle backdoor o dei worm, comandati da remoto.

Ammesso poi che con l'antivirus si indentifichino piu facilmente tutti questi malware, il problema resta sempre nell'eliminarli e ciò porta alla formattazione tanto discussa. In vista di ciò, diventa prassi il dover ricorrere a backup frequenti, almeno per ripristinare i documenti (il resto del SW in genere non richiede continui aggiornamenti) al punto più vicino.

Mi chiedo allora: a che serve l'antivirus (se uno è un po attento, voglio dire)?
Non protegge dalla navigazione su internet, non mi dà garanzia di visibilità nè tanto meno di eliminazione ma occupa risorse e costa (a meno di averlo a sbaffo).

Uno dei maggiori meriti che viene riconosciuto agli antivirus sta nella capacità di prevenzione. Si presume, infatti, che essi siano in grado di intervenire prima che l'utente di accorga della presenza di virus e, cioè, prima che questi facciano danni. Come è noto, infatti, la maggior parte dei malware sono riconoscibili dai sintoni, in genere quando è troppo tardi.
Quando sono asintomatici le possibilità sono 2:

1) sono innoqui. Oddio, in realtà non lo sono mai (pochi scriverebbero virus "innoqui"). Tuttavia, se una cosa non produce davvero NESSUN sintomo, allora uno può propriamente vantare di non avere problemi. Un "problema", per definizione, è infatti espresso dai sintomi che produce.
Ok, il discorso può essere tacciato di incosistenza ed immaturità (i sintomi sopramenzionati potrebbero infatti abbattersi di colpo in modo nefasto oppure non essere percepiti in tempo utile). Eppure, sintomi o non sintomi, malware innoqui o no, se poi l'approccio al problema deve essere lo stesso (dover fare il backup periodico)...forse l'efficacia dell'azione preventiva un po si perde.

2) sono dei worm, cioè sw che si replicano di nascosto e si diffondono via internet attraverso vulnerabilità e permettono di eseguire altri programmi da remoto. In questo caso l'attività verrebbe evidenziata dal firewall.

In realtà, l'antivirus non è del tutto inutile, specie per coloro che non sono cosi smaliziati da riuscire ad individuare con tempestività i pericoli ed i trabocchetti che ci affliggono. O, più semplicemente, non hanno "voglia" di dover stare sempre attenti e puntigliosi su tutto ciò che fanno (come aprire gli allegati delle mail) e l'antivirus diventa un valido supporto automatizzato.

Forse, da qui a dire che gli antivirus sono indispensabili un po' ne passa, così come pure considerare incoscente in modo assoluto chi non li usa. Certo, si puo dire che lo fa a suo rischio e pericolo (a volte anche degli altri), ma forse non è poi piu a rischio di chi li usa e pensa che siano onnipotenti.

TROJ@N
10-04-2006, 07:50
Sono uno di quelli che non ha mai sintomi...
KAv a sbaffo :ciapet: :ciapet: :ciapet:

aLLaNoN81
10-04-2006, 09:16
Trattasi comunque di una versione "ridotta" del cosiddetto "formattone" che comporta le inevitabili seccature di riconfigurare il sistema (impostazioni, connessioni, account utente, rimettere i documenti a posto).

A questo punto invece di giocare con gli hard disk esterni preferisco partire da un CD avviabile BartPE/WinUBCD, mettere TUTTO in una cartella C:\OLD e reinstallare Windows pulito nella stessa partizione.
A sto punto uno si fa 2 partizioni, una per SO e programmi e l'altra per i dati ed è a posto...

aLLaNoN81
10-04-2006, 09:19
CDO... '-.-
Lo si installa, si mette hd con su altro winzozz installato e lo si copia su dvd dopo aver modificato le directory per le varie cache ed i temp. Resta solo quel maledetto problema: gli update.

Ah ops... non servono tanto come si fa a infettare un SO che è su un DVD? XD

/\/\ Billy G!

\/\/ il DVD!

ghghgh

Battutine a parte con un buon lettore si ha anche un buon tempo di accesso ai dati di sistema, però non sarà mai come averlo su HD ;)

Sia per la velocità di accesso ai dati (molto piu' alta su HD) sia per i malware (molto piu' frequenti!) ovviamente :D
Considerato il fatto che ormai quasi tutti ci lamentiamo del fatto che gli hd da 7200 rpm sono lenti, direi che quello che hai proposto tu è follia allo stato puro :asd:

maulattu
10-04-2006, 09:40
spesse volte sul calendario ricorre Ss. Formatto e Reinstallo, martiri dei PC con Windows


:rotfl:

amdathlon
10-04-2006, 10:02
Basta Ghostare tutto....e periodicamente ripristinare l'immagine :), Bill Gates ha scoperto l'acqua calda!

ste656
10-04-2006, 17:28
io ho il pc connesso 24\24h, 7g su 7, quasi 365 ore all'anno, uso win xp e lo riavvio x comodità ogni decina di giorni. questo pc mi fa da server in casa, distribuisce file agli altri pc, gioco, navigo, e quant'altro e mi trovo benissimo, basta stare un po attenti e tenerlo curato e mi va tutto a meraviglia. formatto solo se proprio devo(anche se alla fine sn sempre 3 o 4 volte all'anno minimo contando tutti i cambiamenti hardwere) e grazie a google le soluzioni le trovo. sinceramente per ora mi trovo bene così e non ho voglia di sbattermi troppo con altri SO

ste656
10-04-2006, 17:33
365 giorni... scusate..

mjordan
12-04-2006, 22:59
Esatto!

reset, format e..... installare linux :D

Sempre il solito estremista... :D

mjordan
12-04-2006, 23:00
ragà, io tutto questo entusiasmo per linux non ce l'ho, sono costretto ad utilizzarlo per la tesi, ed ogni volta che devo installare un programma passa un pomeriggio intero tra compilazioni, librerie che mancano da scaricare ecc ecc.
Insomma, vorrei sapere quanti di voi osannano linux per sentito dire.

Forse dovresti cominciare ad imparare ad usare yum o apt. ;)
Come disse qualcuno, non è che Linux non è user-friendly. Linux è user friendly. Ma non è ignorant-friendly. :sofico:

manga81
14-04-2006, 12:34
Il grado di diffusione di malware è direttamente proporzionale alla diffusione del SO in esame, quindi se MacOS allargherà il bacino di utenza aumentereanno pure i virus, anche perchè qualche virus per MacOS si è visto, quindi non è un SO totalmente immune.
Quanto al perdere tempo io dedico al massimo 10 minuti alla SETTIMANA per fare manutenzione al sistema. Se si sa quello che si sta facendo non serve buttare tempo.

quoto...