PDA

View Full Version : ATI e NVIDIA: i rapporti con lo standard HDMI


Redazione di Hardware Upg
08-04-2006, 08:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16999.html

Sta iniziando a diffondersi un nuovo standard di interfacciamento dei segnali audio-video chiamato HDMI: analizziamo a che punto sono ATI e NVIDIA relativamente al suo supporto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

leo boss
08-04-2006, 09:20
certo che è un pò assurdo nn si è neancora diffusa la dvi che c'è già la sua sostituta, è vero che le schede degli ultimi anni hanno tutte la dvi ma la maggior parte usa anora la vga!! i monitor con dvi sono + cari e solo ultimamente stanno diventando accessibili quelli con la dvi!!

vincino
08-04-2006, 09:52
A dire il vero i pannelli con connessione DVI dovrebbero essere + economici di quelli con ingresso VGA. Infatti i pannelli lcd sono digitali e per visualizzare da fonte analogica hanno bisogno di un ADC interno. I pannelli che hanno l'ingresso digitale invece sono sprovvisti di questo convertitore quindi sulla carta dovrebbero costare un po' meno. Un cosa nn mi è ben chiara. L'audio come farà ad essere veicolato dall'uscita della sk video?

leo boss
08-04-2006, 10:04
bhè se però guardi nei listini i monitor lcd senza dvi ma con solo la vga costano molto meno se vuoi la dvi trovi lcd da una fascia di prezzo + alta

avvelenato
08-04-2006, 10:34
Commento # 2 di: vincino pubblicato il 08 Aprile 2006, 10:52

A dire il vero i pannelli con connessione DVI dovrebbero essere + economici di quelli con ingresso VGA. Infatti i pannelli lcd sono digitali e per visualizzare da fonte analogica hanno bisogno di un ADC interno. I pannelli che hanno l'ingresso digitale invece sono sprovvisti di questo convertitore quindi sulla carta dovrebbero costare un po' meno.
sì ma non esistono che pochi monitor esclusivamente dvi, la maggior parte integra sia porta dvi che vga. Quei pochi esclusivamente dvi finiscono comunque a costare tanto, come gli altri, per ragioni legate all'economia di scala (scarsa domanda, produzione ridotta).

vincino
08-04-2006, 10:35
Le differenze di prezzo dipendono dalla qualità del pannello piuttosto che dall'ingresso. Cmq ho visto in giro anche pannelli economici che avevano l'ingresso dvi. E' chiaro che poi sui pannelli di fascia alta l'ingresso DVI è obbligatorio per una mogliore qualità dell'immagine, ma per il produttore nn rappresenta un costo di produzione in più... semmai uno in meno! :D

hardskin1
08-04-2006, 11:48
"concerne la sicurezza, implementando la protezione HDPC"

sicurezza e protezione a favore di chi e di cosa?

placido2
08-04-2006, 13:06
"sicurezza e protezione a favore di chi e di cosa?"

Tenderei ad escludere che sia in favore dell'utente

Lotharius
08-04-2006, 13:57
Il connettore HDMI sarà implementato maggiormente su schede di fascia medio-bassa, forse perchè queste ultime saranno ospitate in PC da salotto; in questo caso la porta HDMI farà ciò per cui è stata pensata: veicolare, si, i flussi audio/video, aggiungendoci però la protezione dei contenuti dei dischi tramite l'HDCP; se n'è già discusso tanto nelle news sui Blu-Ray e questo non è altro che il passo successivo. Ovvio che nessuno andrà mai a installare una X1900 in un PC da salotto per vedere film in HD e sentire la musica.

Nell'ambito invece del normale utilizzo da PC, non esiste e non ha alcuna logica la sostituzione del DVI con l'HDMI. Il DVI gestisce ottimamente risoluzioni di 2048x1536 e oltre a frequenze alte senza il minimo deterioramento del segnale nel passaggio dalla scheda video allo schermo. Poi la storia del connettore più piccolo sta nè in cielo nè in terra... l'HDMI esiste per la gestione dei video HD e la protezione dei contenuti.

JohnPetrucci
08-04-2006, 15:02
Il connettore HDMI sarà implementato maggiormente su schede di fascia medio-bassa, forse perchè queste ultime saranno ospitate in PC da salotto; in questo caso la porta HDMI farà ciò per cui è stata pensata: veicolare, si, i flussi audio/video, aggiungendoci però la protezione dei contenuti dei dischi tramite l'HDCP; se n'è già discusso tanto nelle news sui Blu-Ray e questo non è altro che il passo successivo. Ovvio che nessuno andrà mai a installare una X1900 in un PC da salotto per vedere film in HD e sentire la musica.

Nell'ambito invece del normale utilizzo da PC, non esiste e non ha alcuna logica la sostituzione del DVI con l'HDMI. Il DVI gestisce ottimamente risoluzioni di 2048x1536 e oltre a frequenze alte senza il minimo deterioramento del segnale nel passaggio dalla scheda video allo schermo. Poi la storia del connettore più piccolo sta nè in cielo nè in terra... l'HDMI esiste per la gestione dei video HD e la protezione dei contenuti.
Quoto tutto, alla fine è solo una questione di protezione dei flussi video ad alta risoluzione, per Blu-ray e HD-DVD.

Mobi_82
08-04-2006, 18:10
L'audio come farà ad essere veicolato dall'uscita della sk video?

Le schede video con uscita HDMI hanno l'ingresso per l'audio digitale, ingresso a cui collegare ad esempio l'uscita S/PDIF della scheda madre.

mjordan
12-04-2006, 22:52
certo che è un pò assurdo nn si è neancora diffusa la dvi che c'è già la sua sostituta, è vero che le schede degli ultimi anni hanno tutte la dvi ma la maggior parte usa anora la vga!! i monitor con dvi sono + cari e solo ultimamente stanno diventando accessibili quelli con la dvi!!

Esistono dei convertitori appositi che non costano neanche molto.

mjordan
12-04-2006, 22:53
"concerne la sicurezza, implementando la protezione HDPC"

sicurezza e protezione a favore di chi e di cosa?

A favore dei produttori, ovvio. :asd: