View Full Version : basta windows!!voglio ricominciare da LINUX..Aiuto!
cabernet
07-04-2006, 19:49
Ciao a tutti, per mia sfortuna ho iniziato sempre sin da piccolo ad essere schiavo di windows , e come ho constatato, tutti sanno che non funziona ma nessuno puo farne a meno di sto cavolo di windows!!!
detto questo vorrei iniziare a usare linux, in quanto credo che l'open source sia il futuro dell informatica ..perche adesso manca solo che il vecchio bill ti facesse pagare l'avvio del computer :muro:
qualcuno mi sa dire se le ultime versioni sono piu indirizzate verso l'interfaccia grafica oppure è tutto da codificare con i codici?
e infine qual è la versione piu recente di linux?la versione 2.6.16?
dove si puo reperire?
un saluto a tutti
lnessuno
07-04-2006, 19:53
http://www.kernel.org/
Vash1986
07-04-2006, 21:14
qualcuno mi sa dire se le ultime versioni sono piu indirizzate verso l'interfaccia grafica oppure è tutto da codificare con i codici?
e infine qual è la versione piu recente di linux?la versione 2.6.16?
dove si puo reperire?
un saluto a tutti
Non conosco alcuna distribuzione di linux che non abbia un'interfaccia grafica. Però ci sono distribuzioni che ti consentono di fare più operazioni, soprattutto configurare hardware, servizi come CUPS e SAMBA, via interfaccia grafica anzichè editando file di testo.
Suse ad esempio fa praticamente tutto dalla GUI, ma è veramente stressante per la sua lentezza.
Credo che per iniziare i più facili siano Mandriva e Fedora Core 5.
Un consiglio però... non credere che sia tutto intuitivo come in windows. Prima di imbarcarti studia un po'... cos'è un file system, quali sono quelli utilizzati da linux, come partizionare un disco fisso, cos'è un boot loader, comandi unix, standard output, hard/soft link, mount, concetto di file di testo, script per shell, linguaggio di programmazione, sorgente, ecc.
E manco a dirlo, parti inizialmente con dual boot windows e linux.
Se hai un modem usb informati PRIMA su come farlo funzionare, xkè tentare di risolvere problemi su linux senza poter buttare un occhio su google è impossibile da principianti :P
Ultima cosa... lascia perdere la versione più recente del kernel. Prima affida il lavoro sporco alla tua distribuzione, anzi provane almeno 2-3. Quando sarai veramente pratico avrai i tuoi buoni motivi per scegliere questo o quell'altro kernel. E soprattutto entra nell'ottica di linux... avere l'interfaccia grafica è comodo ok ma la filosofia è tutta un'altra ^_^. Imparerai a gestire tutto via riga di comando, poi quando ti ci abitui è una figata, puoi fare operazioni molto complesse con un solo comando grazie al pipe (carattere | mette in comunicazione 2 comandi tra di loro).
suse, mandriva, ubuntu, kubuntu,
live installabile: simply mepis e knoppix
cerca e scarica da qui
http://distrowatch.com/
Ciao a tutti, per mia sfortuna ho iniziato sempre sin da piccolo ad essere schiavo di windows , e come ho constatato, tutti sanno che non funziona ma nessuno puo farne a meno di sto cavolo di windows!!!
detto questo vorrei iniziare a usare linux, in quanto credo che l'open source sia il futuro dell informatica ..perche adesso manca solo che il vecchio bill ti facesse pagare l'avvio del computer :muro:
qualcuno mi sa dire se le ultime versioni sono piu indirizzate verso l'interfaccia grafica oppure è tutto da codificare con i codici?
e infine qual è la versione piu recente di linux?la versione 2.6.16?
dove si puo reperire?
un saluto a tutti
www.ubuntu.com provala, ha tutto quello che ti serve in maniera semplice e intuitiva.
Billy Joe
07-04-2006, 22:18
Io ad ottobre scorso ero nella tua identica situazione. Decisi di cambiare e con un pò di impegno ce l'ho fatta. Non sono un genio ma tutto quello che facevo con windows lo faccio con Suse molto meglio e con più soddisfazione oltretutto. Non tornerei a windows neanche se lo regalassero. Quello va bene solo per i giochi. Io avevo iniziato con Mandriva ma poi sono passato a Suse che ritengo decisamente migliore. Sulle altre distro non ti saprei dire. Se ti può interessare su pc professionale in vendita in edicola di questo mese c'è allegato il dvd con SUSE 10. ;)
Non conosco alcuna distribuzione di linux che non abbia un'interfaccia grafica. Però ci sono distribuzioni che ti consentono di fare più operazioni, soprattutto configurare hardware, servizi come CUPS e SAMBA, via interfaccia grafica anzichè editando file di testo.
Suse ad esempio fa praticamente tutto dalla GUI, ma è veramente stressante per la sua lentezza.
Credo che per iniziare i più facili siano Mandriva e Fedora Core 5.
Un consiglio però... non credere che sia tutto intuitivo come in windows. Prima di imbarcarti studia un po'... cos'è un file system, quali sono quelli utilizzati da linux, come partizionare un disco fisso, cos'è un boot loader, comandi unix, standard output, hard/soft link, mount, concetto di file di testo, script per shell, linguaggio di programmazione, sorgente, ecc.
E manco a dirlo, parti inizialmente con dual boot windows e linux.
Se hai un modem usb informati PRIMA su come farlo funzionare, xkè tentare di risolvere problemi su linux senza poter buttare un occhio su google è impossibile da principianti :P
Ultima cosa... lascia perdere la versione più recente del kernel. Prima affida il lavoro sporco alla tua distribuzione, anzi provane almeno 2-3. Quando sarai veramente pratico avrai i tuoi buoni motivi per scegliere questo o quell'altro kernel. E soprattutto entra nell'ottica di linux... avere l'interfaccia grafica è comodo ok ma la filosofia è tutta un'altra ^_^. Imparerai a gestire tutto via riga di comando, poi quando ti ci abitui è una figata, puoi fare operazioni molto complesse con un solo comando grazie al pipe (carattere | mette in comunicazione 2 comandi tra di loro).
cose giuste ma dette in quel modo sembri un lamah
cabernet
08-04-2006, 08:57
grazie di tutto, anche se ho un po di casino in testa, ho molto tempo libero e i manuali saranno sempre con me ovunque io sia.
Premetto che io necessito di usare programmi per il disegno tridimensionale molto pesanti, come archicad,allplan,rhino ecc..
In questo caso come mi devo comportare? :mc:
Certo mi dovro scordare tutte quelle belle finestre che ti compaiono nel susseguirsi dell istallazione ..che basta cliccare il pulsante avanti ed è fatta!
dove si puo reperire una guida in italiano?
grazie tutti molto gentili
Vash1986
08-04-2006, 11:04
cerca "appunti di informatica libera" su google
puoi scegliere la versione pdf o html o altro ancora (io preferisco la pdf xkè quella in html è composta da centinaia di file).
cabernet
08-04-2006, 11:21
grazie ma non ho trovato molto in pdf, e non saprei da dove scaricarlo..
cmq in html ce troppa roba ...
Billy Joe
08-04-2006, 12:48
Certo mi dovro scordare tutte quelle belle finestre che ti compaiono nel susseguirsi dell istallazione ..che basta cliccare il pulsante avanti ed è fatta!
Si dovrai scordartene perchè nel momento in cui avrai configurato bene la tua distro (la mia è suse) l'installazione sarà più semplice che su windows. Ci vuole solo un pò di pazienza iniziale e poi è fatta. Per installare i programmi io uso Synaptic. E' un'interfaccia grafica in cui vengono elencati tutti i programmi installati e installabili e aggiornabili sulla mia suse. Seleziono il programma, lo marco per l'installazione online e fa tutto da solo. Quando ha finito ti trovi il programma installato e funzionante. Più semplice di così.. ;)
Scoperchiatore
08-04-2006, 13:38
Più che altro, scordati di non conoscere proprio nulla dei concetti del tuo sistema operativo.
Per usare linux con sufficiente autonomia (tr: non chiedere ogni 3 minuti sul forum) devi capire il significato di parole come "device", "mount", "kernel", etc... con tutti i loro annessi e connessi.
Non ci vuole molto, però ci vuole testa dura e voglia di leggere.
Provaci, e vedi come va, ma se non capisci, se ti sembra tutto brutto, se la configurabilità massima non è nei tuoi scopi, lascia perdere linux ;)
Vash1986
08-04-2006, 17:39
Si dovrai scordartene perchè nel momento in cui avrai configurato bene la tua distro (la mia è suse) l'installazione sarà più semplice che su windows. Ci vuole solo un pò di pazienza iniziale e poi è fatta. Per installare i programmi io uso Synaptic. E' un'interfaccia grafica in cui vengono elencati tutti i programmi installati e installabili e aggiornabili sulla mia suse. Seleziono il programma, lo marco per l'installazione online e fa tutto da solo. Quando ha finito ti trovi il programma installato e funzionante. Più semplice di così.. ;)
questo discorso purtroppo vale solo per i pacchetti inclusi nella propria distribuzione o nelle sue repository... se devi scaricare un tar coi sorgenti, fare il configure, cercare le dipendenze mancanti, make e make install è un tantino più complicato di win :)
ma quando c'è il pacchetto per la tua distribuzione, come dice billy joe, è davvero roba di 2 click! :D
lnessuno
08-04-2006, 18:48
Provaci, e vedi come va, ma se non capisci, se ti sembra tutto brutto, se la configurabilità massima non è nei tuoi scopi, lascia perdere linux ;)
non sono d'accordo. personalmente uso linux perchè è comodo, soprattutto. figurati che uso una debian... ok è un pò più noiosa da configurare (ma nemmeno tanto), ma poi vai avanti sempre a dist-upgrade senza quasi preoccuparti di cosa stai facendo, e hai sempre un sistema operativo aggiornatissimo. come bellezza beh... a me gnome piace molto più dell'interfaccia di windows...
diciamo che se pensi di aver voglia di sbattere un minimo la testa per capire giusto le cose essenziali, allora puoi avere già delle belle soddisfazioni da linux, senza preoccuparti di essere un guru di questo sistema operativo.
Vash1986
08-04-2006, 19:25
diciamo che se pensi di aver voglia di sbattere un minimo la testa per capire giusto le cose essenziali, allora puoi avere già delle belle soddisfazioni da linux, senza preoccuparti di essere un guru di questo sistema operativo.
a meno che come me abbia mouse, scheda grafica e stampante incompatibili :D
ho dovuto editare xorg.conf a mano per far partire ubuntu
poi ho dovuto installare i driver ati ricompilando il kernel
poi ho dovuto trovare un programmino che setta la sensibilità corretta per mouse logitech e ho dovuto inserire il comando in uno script di avvio
poi ho dovuto risolvere un bug in pnm2ppa.conf ke mancava la versione della mia stampante, e infine ho dovuto modificare i permessi di /dev/ltp0
poi quando ho fatto dist-upgrade mettendo i repository di Dapper Flight 6... beh un programma su 3 mi dà errori in console, i codec divx/mp3 ecc non funzionano +, e kubuntu non riesce + a riavviarsi o spegnere il pc :D
infatti formatterò (per fortuna ho una partizione a parte per /home) a giugno mettendo direttamente il Dapper Drake finale, e lasciando una partizione a parte per provare nuove distro anzichè fare scemenze di questo genere =|
lnessuno
08-04-2006, 19:29
ma se è così incasinato, oltre a cambiare mouse tastiera skvideo e stampante perchè non metti su debian, così non hai da aspettare versioni finali, beta ecc? :D
Vash1986
08-04-2006, 19:47
ma se è così incasinato, oltre a cambiare mouse tastiera skvideo e stampante perchè non metti su debian, così non hai da aspettare versioni finali, beta ecc? :D
Beh prima di distruggerlo facendo dist-upgrade avevo risolto tutto :p
E poi preferisco aspettare Debian Etch :)
@Vash1986
Probabilmente non hai installato la distro più adatta ...
Vash1986
09-04-2006, 09:37
@Vash1986
Probabilmente non hai installato la distro più adatta ...
risolvendo i problemi ci si fa le ossa
risolvendo i problemi ci si fa le ossa
si ma ubuntu è una distro veramente da niubboni... la mettono su e non si rendono conto di quanto faccia schifo... pensano che sia linux che da errori quando in realtà è perchè fa schifo ubuntu!
mah ubuntu è una distro standard, nn molto difficile da configurare, ma le ossa te le fai anche li... certo nn sarà difficile da usare come gentoo e slack però nn la trovo proprio niubba... vabe poi è una cosa soggettiva.
Ritornando al problema..
Secondo me per avere un'idea di linux devi provare prima qualche distro ive (per esempio knoppix), poi magari inizi con la mandriva fino a passare a debian, gentoo ecc ecc
Per i driver dei modem puoi provare gli eciadsl driver, vedendo se il tuo modem compare nella lista, sennò ti consiglio un modem ethernet
Se hai la possibilità rimedia gli "appunti di informatica libera"
mah ubuntu è una distro standard, nn molto difficile da configurare, ma le ossa te le fai anche li... certo nn sarà difficile da usare come gentoo e slack però nn la trovo proprio niubba... vabe poi è una cosa soggettiva.
Ritornando al problema..
Secondo me per avere un'idea di linux devi provare prima qualche distro ive (per esempio knoppix), poi magari inizi con la mandriva fino a passare a debian, gentoo ecc ecc
Per i driver dei modem puoi provare gli eciadsl driver, vedendo se il tuo modem compare nella lista, sennò ti consiglio un modem ethernet
Se hai la possibilità rimedia gli "appunti di informatica libera"
non è una distro standard... è un cumulo di roba patchata per tentare di creare una distro per utenti newbie.
vabe allora a questo punto prendere un mini iso e aggiornare da web, sennò sarebbero tutte patchate
Scoperchiatore
09-04-2006, 20:11
questo discorso purtroppo vale solo per i pacchetti inclusi nella propria distribuzione o nelle sue repository... se devi scaricare un tar coi sorgenti, fare il configure, cercare le dipendenze mancanti, make e make install è un tantino più complicato di win :)
ma quando c'è il pacchetto per la tua distribuzione, come dice billy joe, è davvero roba di 2 click! :D
:mbe:
Sono veramente rari i pacchetti non disponibili in rpm o deb. Al massimo ce ne sono alcuni complessi da installare per le opzioni di compilazione (VLC, mplayer, transcode, e in generale la roba che dipende da codec video).
Se poi parliamo del driver di Synaptic (il touchpad) o di gkrellm, sono d'accordo, ma sono programmi marginali, che uno installa solo per mettere le ciliegine sulle torte...
Scoperchiatore
09-04-2006, 20:16
ma se è così incasinato, oltre a cambiare mouse tastiera skvideo e stampante perchè non metti su debian, così non hai da aspettare versioni finali, beta ecc? :D
Ubuntu è Debian...
Ragazzi, le distro sono sempre quelle, le stesse cose che facevo con Mandriva le faccio con Gentoo. L'unica differenza è che con Mandriva ogni tanto c'erano i tool automatici, con gentoo quasi mai (che poi non è vero, basta aver pazienza e cercarli, perchè se si vuole ci sono scriptini e GUI per configurare QUALUNQUE cosa).
Per esempio, anche per lo xorg c'è il programmino che aiuta nella configurazione (e diventa veramente facile configurare un buon xorg.conf).
Solo che uno non può avvicinarsi seriamente a Linux se non sa il concetto di "mount", se non ha capito come funzionano i diritti di accesso, se non ha presente il significato di dipendenza software, e via dicendo.
E tanta gente non vuole perdere tempo in questi concetti, e cerca di fare in modo "autodidatta". Talvolta ce la fanno, ma secondo me la maggior parte posta 3 domande sul forum, riavvia e legge con Windows, fa qualche prova quando gli capita, e poi abbandona.
E' per questo che consiglio di abbandonare se non si è convinti che prima o poi si affronteranno almeno superficialmente quei 6-7 concetti "nuovi" che in Windows sono nascosti all'utente.
Scoperchiatore
09-04-2006, 20:19
si ma ubuntu è una distro veramente da niubboni... la mettono su e non si rendono conto di quanto faccia schifo... pensano che sia linux che da errori quando in realtà è perchè fa schifo ubuntu!
Nessuna distro è perfetta. L'upgrade con Gentoo è MOLTO più rischioso di un upgrade con Ubuntu, uno rischia che per colpa di una USE messa male si compila in modo non giusto una gtk o un'altra libreria fondamentale, e mezzo sistema non funziona...
Come tutti i SO, ha i suoi pregi ed i suoi difetti. A me Ubuntu non piace per nulla, ma alla fine, come ho detto sopra, è linux quanto slack o fedora...
lnessuno
09-04-2006, 20:27
Ubuntu è Debian...
no, ubuntu deriva da debian ma le due sono incompatibili per molte cose (diciamo che è come paragonare una mandriva ad una fedora, sono simili per alcune cose, molto diverse per altre).
cmq dicevo quello perchè in generale ho trovato ubuntu più scomoda quando si vuole fare un aggiornamento, sarà perchè non ho mai capito bene come funzionano le sue versioni... :stordita:
Vash1986
10-04-2006, 18:29
:mbe:
Sono veramente rari i pacchetti non disponibili in rpm o deb.
Se consideriamo sia rpm che deb sono veramente rari.
Ma io consideravo solo i deb. Ad Gaim nelle repository non mi stava bene e volevo scaricare il 2.0 beta 3 dal sito, che aveva solo rpm e tgz.
Ho scaricato il tgz coi sorgenti, configure make install bla bla bla ed ecco fatto.
O c'è un modo che non conosco per usare gli rpm? Non mi dire alien xkè l'ultima volta ha fatto un bel casino asd.
cmq dicevo quello perchè in generale ho trovato ubuntu più scomoda quando si vuole fare un aggiornamento, sarà perchè non ho mai capito bene come funzionano le sue versioni... :stordita:
DECISAMENTE SCOMODA, il dist-upgrade che ho fatto per passare da Breezy a Dapper Flight 6 mi ha causato non pochi problemi (non riesce il riavvio/shutdown da kde, si impalla, devo fare lo shutdown da shell, non funzionano i codec mp3/divx/ecc e alcuni programmi danno fastidiosi errori)
lnessuno
10-04-2006, 19:07
Ad Gaim nelle repository non mi stava bene e volevo scaricare il 2.0 beta 3 dal sito, che aveva solo rpm e tgz.
Ho scaricato il tgz coi sorgenti, configure make install bla bla bla ed ecco fatto.
O c'è un modo che non conosco per usare gli rpm? Non mi dire alien xkè l'ultima volta ha fatto un bel casino asd.
http://mighmos.org/packages.php :p
Vash1986
11-04-2006, 12:38
http://mighmos.org/packages.php :p
è carino che ci sia gente che fa i .deb appositamente
ma se lo fanno loro possiamo farlo anche noi :D
tu per caso sai come si fa?
lnessuno
11-04-2006, 17:41
è carino che ci sia gente che fa i .deb appositamente
ma se lo fanno loro possiamo farlo anche noi :D
tu per caso sai come si fa?
:D
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=100899
v10_star
11-04-2006, 18:32
io parlando da sistemista Windows, mi è piaciuta molto Debian: l'ho installata in un server Xeon EM64T e devo dire che viaggia abbastanza bene. Non vi dico che razza di casini però per installare un qualsiasi vmware: 3 gg sono andato avanti, poi alla fine ce l'ho fatta con estrema soddisfazione...
E con estrema sorpresa ho visto che vmware gira + velocemente in debian 64 rispetto a windows server 2003 x86, sullo stesso sistema e non credo sia tutto merito dei 64 bit...
Ma ahimè, finchè si parla del proprio pc a casa il tempo che si impiega non lo si paga ma se si tratta di un ambiente lavorativo il discorso cambia radicalmente... con i 3 giorni lavorativi che ho impiegato per far andare vmware su debian avrei potuto fare qualcos'altro... ok, è gratis, non c'è la licenza da pagare ma se capita un problema con windows in 5 minuti lo risolvo, con debian potrebbero volerci giorni o non risolverlo proprio.
PArlando in ambienti di produzione non so quanto valga la pena di abbandonare Windows per quanto insicuro, lento, costoso, di Bill gates, sia...
Vash1986
11-04-2006, 22:45
:D
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=100899
oh yeah, very interesting! (*prende nota su un txt*)
x v10_star:
non capisco che problemi si possano avere con vmware... a me è bastato seguire i vari passi dell'installer su ubuntu
v10_star
12-04-2006, 08:10
oh yeah, very interesting! (*prende nota su un txt*)
x v10_star:
non capisco che problemi si possano avere con vmware... a me è bastato seguire i vari passi dell'installer su ubuntu
con il gcc... ogni distro fa capitolo a se con vmware
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.