PDA

View Full Version : supporto remoto


n.ik
07-04-2006, 17:16
Ciao a tutti :)

Vorrei sapere se conoscete softwares per il supporto remoto.
Mi spiego meglio. Sto cercando alcuni programmi che mi permettano di controllare il pc remoto al fine di aiutare la persona interessata ad installare una stampante, oppure un programma,ecc.

Il problema è che l'informatizzazione generale degli impiegati della mia azienda non è delle migliori. Quindi invece di stare al telefono 3 ore per spiegare una cosa, la posso fare io in 5 minuti.

Avevo trovato questo (http://www.inquiero.it/Default.asp) ma vorrei sapere se ne esitono altri.

Vi ringrazio per l'eventuale aiuto

dragone17
07-04-2006, 17:20
*vnc (ce ne sono diverse versioni)
che è pure gratuito e opensource
io conosco realvnc, tightvnc e ultravnc.
ultravnc è ottimo, e anche il real va benissimo (il tight l'ho provato troppo poco)
ovviamente più la connessione è veloce meglio lo si usa (con 2 adsl funziona meglio che con 2 56k)
oppure pcanywhere della symantec, ma non l'ho mai provato (è a pagamento)

n.ik
07-04-2006, 17:34
*vnc (ce ne sono diverse versioni)
che è pure gratuito e opensource
io conosco realvnc, tightvnc e ultravnc.
ultravnc è ottimo, e anche il real va benissimo (il tight l'ho provato troppo poco)
ovviamente più la connessione è veloce meglio lo si usa (con 2 adsl funziona meglio che con 2 56k)
oppure pcanywhere della symantec, ma non l'ho mai provato (è a pagamento)

grazie per la risposta. ma tante volte si dovrà fare assistenza a pc che stanno in altre città. li come puoi fare?
supponendo che il router/modem sia pingabile e accessibile, come fai poi ad entrare nella rete?
Forse è possibile utilizzare vnc nel momento in cui esiste una vpn. Ma per ora non sarebbe possibile.

voi che suggerite?

naso
07-04-2006, 18:05
semplice... crei un file bacth che l'utente in caso di bisogno clicca.. il file spiega cosa deve dirti (il proprio ip e la psw che il cliente si deve ricordare) e tu ti colleghi...
altrimenti devi installare no-ip... ma cmq devi sempre avere il permesso del cliente x entrare nel suo pc.. quindi... nn ne vedo l'utilità di no-ip...