jaco76
07-04-2006, 14:46
Ciao a tutti, mi è arrivata questa mail, voi l'avete ricevuta? potete confermare o correggere quanto riportato?
Grazie, ecco qui sotto il testo della mail.
"Mentre nei recinti televisivi ci si scanna per qualche punto percentuale di tasse, sondaggi, cunei fiscali ed altre facezie, una notizia è quasi passata inosservata: alle prossime elezioni, circa 11 milioni d’italiani (Liguria, Sardegna, Lazio e Puglia) voteranno con il sistema elettronico.
Per fortuna non siamo ancora al sistema americano – che non conserva copia cartacea del voto – però un po’ di puzza di “Florida” s’avverte ormai anche nelle nostre città.
A chi è stato affidato il nuovo sistema elettronico? A tre società: Telecom, EDS Italia ed Accenture. Mentre Telecom sappiamo chi è, conosciamo invece
poco degli altri due compari, ovvero il gatto e le volpe.
Telecom Italia
EDS Italia
Accenture
EDS è la multinazionale informatica che – negli USA – ha gestito gli ultimi
due appuntamenti elettorali per l’amministrazione Bush: per come sono andate
le cose in Florida (e per la cancellazione dalle liste elettorali di 200.000
persone in Ohio, lo stato di Michael Moore nel 2004) possiamo affermare che
ha svolto bene i suoi compiti. Negli USA, ad EDS (che nel 2004 fu rinominata
in ES&S) fu affiancata un’altra società, Diebold, per esercitare un
reciproco controllo. Peccato che il vice-presidente di Diebold ed il
presidente di ES&S fossero fratelli e che affidarono ad un pluripregiudicato
per truffa – Jeff Dean – la stesura del programma informatico che non
rilasciava copia cartacea del voto.
Già, ma in Italia non abbiamo mica questi problemi, ci sono Telecom ed Accenture!
Telecom fornirà le linee, mentre Accenture sarà il vero “braccio destro” di
ES&S. Già, ma chi è Accenture? Accenture è il nuovo nome di Andersen, la
società che avrebbe dovuto controllare i conti di Enron, sospettata d’essere
stata la “cassaforte” da svuotare per finanziare l’elezione di Bush nel
2000, e finita in un crack finanziario apocalittico!
Perché Berlusconi ha scelto proprio le due società americane (scippando, di
fatto, una società italiana – Ales s.r.l. – che aveva iniziato la
sperimentazione nelle scorse tornate elettorali) con un decreto varato alla
chetichella ed una trattativa a licitazione privata?
Per vincere le elezioni? Può essere. Anche nel caso le perdesse, il buon
Berlusca potrebbe sempre chiedere la verifica delle schede (che saranno
comunque votate in parallelo, ma subito archiviate), il che comporterebbe
ritardi di mesi per le contestazioni, i ricorsi, ecc.
Cosa succederebbe nel frattempo? Il nuovo parlamento non potrebbe essere
insediato, e si giungerebbe a dover eleggere il nuovo Capo dello Stato con
il vecchio…
Ahi, ahi, ahi…
Niente paura, al timone di Accenture – in Italia – c’è una persona fidata: il figlio del ministro Pisanu...."
Grazie, ecco qui sotto il testo della mail.
"Mentre nei recinti televisivi ci si scanna per qualche punto percentuale di tasse, sondaggi, cunei fiscali ed altre facezie, una notizia è quasi passata inosservata: alle prossime elezioni, circa 11 milioni d’italiani (Liguria, Sardegna, Lazio e Puglia) voteranno con il sistema elettronico.
Per fortuna non siamo ancora al sistema americano – che non conserva copia cartacea del voto – però un po’ di puzza di “Florida” s’avverte ormai anche nelle nostre città.
A chi è stato affidato il nuovo sistema elettronico? A tre società: Telecom, EDS Italia ed Accenture. Mentre Telecom sappiamo chi è, conosciamo invece
poco degli altri due compari, ovvero il gatto e le volpe.
Telecom Italia
EDS Italia
Accenture
EDS è la multinazionale informatica che – negli USA – ha gestito gli ultimi
due appuntamenti elettorali per l’amministrazione Bush: per come sono andate
le cose in Florida (e per la cancellazione dalle liste elettorali di 200.000
persone in Ohio, lo stato di Michael Moore nel 2004) possiamo affermare che
ha svolto bene i suoi compiti. Negli USA, ad EDS (che nel 2004 fu rinominata
in ES&S) fu affiancata un’altra società, Diebold, per esercitare un
reciproco controllo. Peccato che il vice-presidente di Diebold ed il
presidente di ES&S fossero fratelli e che affidarono ad un pluripregiudicato
per truffa – Jeff Dean – la stesura del programma informatico che non
rilasciava copia cartacea del voto.
Già, ma in Italia non abbiamo mica questi problemi, ci sono Telecom ed Accenture!
Telecom fornirà le linee, mentre Accenture sarà il vero “braccio destro” di
ES&S. Già, ma chi è Accenture? Accenture è il nuovo nome di Andersen, la
società che avrebbe dovuto controllare i conti di Enron, sospettata d’essere
stata la “cassaforte” da svuotare per finanziare l’elezione di Bush nel
2000, e finita in un crack finanziario apocalittico!
Perché Berlusconi ha scelto proprio le due società americane (scippando, di
fatto, una società italiana – Ales s.r.l. – che aveva iniziato la
sperimentazione nelle scorse tornate elettorali) con un decreto varato alla
chetichella ed una trattativa a licitazione privata?
Per vincere le elezioni? Può essere. Anche nel caso le perdesse, il buon
Berlusca potrebbe sempre chiedere la verifica delle schede (che saranno
comunque votate in parallelo, ma subito archiviate), il che comporterebbe
ritardi di mesi per le contestazioni, i ricorsi, ecc.
Cosa succederebbe nel frattempo? Il nuovo parlamento non potrebbe essere
insediato, e si giungerebbe a dover eleggere il nuovo Capo dello Stato con
il vecchio…
Ahi, ahi, ahi…
Niente paura, al timone di Accenture – in Italia – c’è una persona fidata: il figlio del ministro Pisanu...."