View Full Version : Architettura degli Elaboratori I, esercizio
Ciao a tutti, sono al primo anno di Informatica... come risolvo questo?
Si abbia a disposizione un chip di memoria di capacitµa 2 Gbit. La memoria è internamente organizzata in 4 banchi di uguale dimensione; ciascun banco è strutturato in celle da 8 bit. Dovendo indirizzare separatamente ciascun banco e ciascuna cella all'interno del banco, individuate come deve essere organizzata la sequenza dei piedini che connettono la memoria all'esterno, in due casi:
(a) le celle nel banco sono disposte in un array monodimensionale;
(b) le celle nel banco sono disposte in una matrice con pari numero di righe e di colonne.
Ciao e grazie :)
Ciao a tutti, sono al primo anno di Informatica... come risolvo questo?
Si abbia a disposizione un chip di memoria di capacitµa 2 Gbit. La memoria è internamente organizzata in 4 banchi di uguale dimensione; ciascun banco è strutturato in celle da 8 bit. Dovendo indirizzare separatamente ciascun banco e ciascuna cella all'interno del banco, individuate come deve essere organizzata la sequenza dei piedini che connettono la memoria all'esterno, in due casi:
(a) le celle nel banco sono disposte in un array monodimensionale;
(b) le celle nel banco sono disposte in una matrice con pari numero di righe e di colonne.
Ciao e grazie :)
Se non sono troppo arrugginito.....l'organizzazione del bus indirizzi, assumendo che:
-1 Gbit=2^30 bit (e che quindi la memoria è costituita da 2^31 bit in totale)
-una cella è costituita da 2^3bit (e che quindi le celle da indirizzare sono 2^28)
-1 bit<>1 piedino
dovrebbe essere questa:
*2 bit servono per indirizzare per i 4 banchi
*e in un banco:
a) 26 bit per indirizzare le singole celle
b) 13 bit per le righe, 13 bit per le colonne per indirizzare le singole celle
P.S. dell'1.30 :D
Volendo si potrebbero anche usare solo 13 bit per il caso b) infatti basterebbe inviare prima le righe e solo in un secondo momento le colonne, o viceversa, usando pertanto la stessa porzione di bus in tempi differenti :)
Non ho capito come hai fatto ad arrivare al risultato :mc:
Non ho capito come hai fatto ad arrivare al risultato :mc:
Semplici conteggi con le potenze di due.
Sì ma non ho capito come :D
EDIT: Ok, ho compreso.
Però il punto A... non dovrebbero essere 27 i bit, cioè 28 - 1?
Sì ma non ho capito come :D
EDIT: Ok, ho compreso.
Però il punto A... non dovrebbero essere 27 i bit, cioè 28 - 1?
Perchè?
28 per le celle ma -2 per via dei 4 banchi -> 26.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.