Entra

View Full Version : [Canon-Sigma-Tamron] Consiglio sullo zoom tele da prendere


Gondor
07-04-2006, 09:30
Molto semplice: devo prendere un tele e non voglio spendere molti soldi :D

Per ora le scelte che ho isolato sono:

- Canon EF 75-300mm f4-5 6 III USM - 227,17€ (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=6472A002)

- Sigma 70-300mm f4-5 6 DG APO - 232,59€ (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=508101)

- Sigma 70-300mm f4-5 6 DG - 162,10€ (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=509101)

- Tamron 70-300mm f4-5 6 LD - 135,80€ (http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=AF275C700)

Metto tutte le scelte cosi sono coperto :D
So che il Canon ha una messa a fuoro molto veloce, ma sarei curioso di sentire le impressioni anche degli altri obbiettivi.

wab72
07-04-2006, 10:45
Più che veloce ... silenzioso. Il 75-300 USM monta un micro-motore ultrasonico e non un motore ad anello (Più veloce). Comunque credo sia più rapido di Sigma e Tamron. Io ho il 100-300 f4.5/5.6 USM (Con USM ad anello) più veloce e di qualità costruttiva migliore ma costa attorno ai 330/350 Euro.

Recensione del Sigma Apo : http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_70300_456/index.htm

Ah, dimenticavo: non aspettarti miracoli alle lunghe focali...
Se vuoi vedere qualche scatto fatto con il 100-300 guarda qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1173896
Tutti a f8.0

(IH)Patriota
07-04-2006, 11:26
Il Canon 75-300 a 300mm è drammatico sia al centro che ai bordi , li il sigma (APO) al centro resta accettabile (i bordi soffrono pesantemente come per il canon ;)).A 70/75mm si equivalgono mentre a 200mm c'è un vantaggio leggerissimo per il sigma (che lavora come il canon ma con 1 stop di diaframma in meno).

Il sigma l' ho avuto , ho fatto foto tra i 200mm e 300mm lo scorso anno a Monza ai pazzi della superbike , l' AF non è un fulmine a ciel sereno ma sufficiente per trarre d' impiaccio anche in situazioni difficili , per quello che costa è abbastanza buono.

Tamron non l' ho mai provato e non l' ho visto un granchè in giro ;) non saprei.

Sei comunque in una fascia abbastanza economica per tutte le lenti che hai citato , per un uso amatoriale avanzato comunque sono piu' che sufficienti ed abbastanza lunghe se vuoi di piu' devi prepararti a spendere almeno il triplo per un 70-200 ;).

Ciauz
Pat

marklevi
07-04-2006, 11:46
sigma 70-300dg apo macro, se ne sente sempre parlar bene!

Gondor
07-04-2006, 12:00
Grazie a tutti per le risposte.

Per dovere di cronana il Sigma 70-300 APO non era subito nelle mie mire, ma poi è entrato prepotentemente visto che mi pareva buono.

Certo che se potessi mi prenderei un serie L levandomi ogni subbio :D

(IH)Patriota
07-04-2006, 13:48
Dipende da quante foto fai e da cosa desideri dal tele ;) io il sigma l' ho tenuto per un annetto abbondante ma non avevo necessita' di fare foto qualitativamente ottime (era per uso prettamente personale , per stampe in formato medio piccolo dove si vedonomeno i limiti delle lenti).

Sono passato alla serie L perchè ho intravisto una forma di piccolo guadagno mentre faccio i corsi di Freeride MTB , ho iniziato fotografando errori e cattive posture al solo fine didattico con una compatta (prima una G2 poi una Nikon 5400) , poi "visto che mi divertivo" ho cominciato a fare anche qualche scatto da mettere sul sito della scuola, spesso pero' mi toccava fare le foto verso sera , nel sottobosco e prima la compatta e poi la 300D (con il sigma 70-300) erano troppo bui per poter fare scatti decenti , fino a li mettevo tutte le foto su un cd per 15€ (per un totale di circa 200 scatti e 2 giorni di lavoro per 8 ore sabato e domenica).

Sono passato alla 20D (che ha una raffica migliore ed una gestione del rumore nettamente migliore) ed a ottiche L , la stagione è solo all' inizio (visto che ha fatto inverno fino a ieri l' altro) ma ho gia' qualche richiesta per fare scatti da destinare ad ingrandimenti e poster , sto facendo un po' di scatti insieme a mio cugino (che fa da cavia e continua a salire e scendere , lu puoi vedere qui (http://www.photo4fun.net) ) per provare momenti migliori , appostamenti , lenti , effetti ecc... conto quindi di recuperare in parte il denaro speso facendo qualche scatto il sabato mattina e la domenica.

Se non avessi avuto questa possiblita' non credo che avrei investito cosi' tanti soldi per la sola passione ma mi sarei accontentato di lenti un po' meno costose (come il 70-200F4 al posto dell' F2.8 ;)).

Le lenti inoltre si svalutano poco (niente in confronto ai corpi macchina) , se proprio non prendi un bidone e un domani intendi rivenderle non perdi un granche' (il 70-300 sigma lo presi su Ebay in germania per 211€ e l' ho rivenduto 2 mesi fa a 208€ sempre su Ebay ;))

Vai sul sigma 70-300 APO e stai tranquillo che ti divertirai ;)

Gondor
07-04-2006, 14:31
Scusate, per la fretta non ho detto nulla dei miei interessi e del perché voglio prendere un tele.

Allora le foto, per ora, sono squisitamente a livello amatoriale. Ho acquistato una Canon 350D usata a metà gennaio.

Per ora posseggi il "mitico" 18-55 e un 28-70 usm. Il tele volevo acquistarlo in occasione delle imminenti vacanze a Parigi (parto il 25 Aprile), cosi da poter riprendere anche i particolari più lontani (visto che diventerebbe circa un 105-450 con il moltiplicatore).

teod
07-04-2006, 15:25
Scusate, per la fretta non ho detto nulla dei miei interessi e del perché voglio prendere un tele.

Allora le foto, per ora, sono squisitamente a livello amatoriale. Ho acquistato una Canon 350D usata a metà gennaio.

Per ora posseggi il "mitico" 18-55 e un 28-70 usm. Il tele volevo acquistarlo in occasione delle imminenti vacanze a Parigi (parto il 25 Aprile), cosi da poter riprendere anche i particolari più lontani (visto che diventerebbe circa un 105-450 con il moltiplicatore).

Uhm... a Parigi lo useresti giusto per fotografare la punta della tour eiffel e per fare primi piani ai tuoi amici... ho il Sigma da un anno e mezzo e non l'ho mai praticamente usato in città; principalmente l'ho usato per fotografia naturalistica.
In città preferisco usare il Sigma 18-50 f2.8 EX (comodo anche in notturna) o ancora di più il Canon 28-135 IS USM, sufficiente per "rubare" foto ai passanti e per immortalare dettagli architettonici.
Ciao

P.S. Per "moltiplicatore" intendi il fattore di moltiplicazione della macchina vero? Moltiplicatori al Sigma è meglio non attaccarne...

Gondor
07-04-2006, 16:16
Quest'estate vado una setttimana in montagna e credo che anche la possa servirmi.

Inoltre molte volte mi sono trovato nella situazione in cui il mio obbiettivo non arrivava ad anquadrare bene il soggetto :(

(IH)Patriota
07-04-2006, 16:50
I 55mm del fantastico 18-55 del kit sono un po' pochini pero' come dice teod partire da 70mm (132mm effettivi) in citta' è un po' faticoso , forse troppo spinto.

Ho fatto qualche scatto a carnevale con il 70-200 a piedi per il mio paese , ho usato apposta una lente lunga per poter stare lontano dalla marmaglia e cercare uno scatto il piu' possibile rubato ;) purtroppo in piu' di una occasione mi sono trovato tutto aperto mentre ringhavo all' anello di darmi ancora un ' po' piu' di escursione in wide ;)

Non ho capito se il tuo 28-70 USM è l' F2.8L oppure l' F3.5-4.5 II (credo il secondo pero' ;) altrimenti la L l'avresti messa :D) nel caso in cui fosse il secondo forse potresti valutare la possibilita' di venderti quella lente e magari di passare al 28-135 IS USM , altra lente ottima stabilizzata , con una buona costruzione e una resa molto interessante ottima se proprio non fai foto naturalistiche e/o sportive dove i mm sono tutto (o quasi ;))

Ciauz
PAt

teod
07-04-2006, 17:11
Non ho capito se il tuo 28-70 USM è l' F2.8L oppure l' F3.5-4.5 II (credo il secondo pero' ;) altrimenti la L l'avresti messa :D) nel caso in cui fosse il secondo forse potresti valutare la possibilita' di venderti quella lente e magari di passare al 28-135 IS USM , altra lente ottima stabilizzata , con una buona costruzione e una resa molto interessante ottima se proprio non fai foto naturalistiche e/o sportive dove i mm sono tutto (o quasi ;))

Ciauz
PAt

Quoto!
In città è veramente l'ideale il 28-135, specie se sia ha qualcosa di più wide da associare.
Anche in montagna, a meno che tu non voglia fare caccia fotografica, il 70-300 lo uso pochissimo.... se proprio vuoi "vedere" lontano puoi usare un binocolo; i super-tele (oltre i 150 mm) non servono a fotografare paesaggi lontani o ad essere usati come binocoli: lo spessore d'aria, anche usando filtri UV o polarizzatori, causa poca nitidezza nelle foto. Piuttosto ti avvicini (a piedi, o meglio, in auto vista la lunghezza focale) ai soggetti e usi una focale un po' più corta.... a meno che tu non voglia spiare la gente da un edificio ad un altro o non faccia l'investigatore privato o il paparazzo.
I super-tele servono per caccia fotografica e/o fotografia sportiva, difficilmente hanno altre applicazioni.
Con un 70-300 in città o in montagna ti ritroveresti con troppo poco grandangolo e troppo tele, al massimo lo puoi usare tra i 100 e i 200 mm e fai ritratti.
Ciao