View Full Version : Meglio la EOS 350D o una normale compatta?
Vorrei acquistare una digitale, mi piacerebbe la canon EOS 350D per la qualità di cui ho sentito parlare. Non sono un esperto di fotografia ma mi piacerebbe un prodotto valido. Come dimensioni e come maneggevolezza è molto differente da una normale compatta? E' adatta ad essere trasportata facilmente ed essere usata anche per foto "di tutti i giorni"?
Pur essendo di dimensioni e peso contenuti è pur sempre una reflex digitale, ed è molto meno maneggevole di una qualsiasi compatta (anche se varie pubblicità magari dicono il contrario).
Per foto 'di tutti i giorni' io ti consiglierei decisamente una compatta, una reflex digitale è un prodotto che si acquista sapendo a cosa si va incontro, altrimenti si rischia di non usarla mai perchè è ingombrante da trasportare e difficile da usare.
Di certo non te la metti in tasca, poi dipende anche dall'obiettivo che ci monti... ci sono quelli piccoli (il 18-55 del kit, il 50 f1.8) e ci sono quelli da 2,5 Kg.... è una reflex, quindi l'ottica conta parecchio! Dipende da cosa intendi per "compatta".
Ciao
se sei, come penso, un completo neofita della fotografia digitale, ma sei disposto ad accettare gli ingombri di una fotocamera che non sia "da taschino", io ti suggerirei di orientarti su una Fuji 5600.
Si tratta di una compatta molto completa ed in grado di scattare foto di elevatissima qualità, anche in condizioni di luce scadente, con un prezzo sui 300 euro ed ingombri comunque ridotti rispetto ad una EOS350D, con un' ottica molto più versatile.
Ciao
compatta e reflex sono due "mondi" diversi
il mio consiglio è di prenderle in mano tutte e due e decidere tu quale pensi sia più confacente ai tuoi gusti e al tuo concetto di trasportabilità
(IH)Patriota
07-04-2006, 11:09
Oltre al discorso trasportabilita' calcola che una reflex per coprire le lunghezze focali delle ultime prosumer superzoom hanno bisogno di almeno 2 lenti e che se le lenti non sono di qualita' il risultato potrebbe essere piu' scadente o comunque non commisurato alla spesa superiore che ti tocca affrontare.
Il grande vantaggio delle reflex sta nella migliore gestione del rumore ad alti ISO (oltre al poter utilizzare lenti per tutte le necessita') mentre le compatte permettono di inquadrare con il monitor LCD , fanno filmati , fanno tutto con una lente sola .. sono due cose molto diverse ;)
Ciauz
Pat
Grazie dei consigli.
Alla luce di quanto avete detto, penso che per me sia meglio prendere una buona compatta.
Sto valutando di restare in casa Canon con la Ixus 55. Che ne dite?
ranocchioxx
07-04-2006, 13:55
azz da un estremo all'altro!!! forse è meglio se decidi un po te cosa vuoi!!! un ottimo compromesso è la solita canon A620 ottime foto e corpo compatto (per uno che pensava di portarsi in giro una reflex tutti i giorni)
ma mi sa che prima devi informarti un po meglio e decidere cosa vuoi ciao ciao!
(IH)Patriota
07-04-2006, 14:23
Io oltre alla 20D ho una IXUS 700 , sono 2 estremi opposti.
La prima per portarla in giro ti serve uno zaino di 5 kg con tutte le lenti , tutta manualissima (in P la faccio usare solo a mia moglie ;))
La seconda sta in tasca meglio delle sigarette , fa tutto da sola sempre (manco mi spreco ad impostare bilanciamento del bianco ISO ecc..) mi viene comoda per qualche filmino idiota ;) e per fotografie che non avrebbe senso fare con la 20D (esempio la classica foto fatta vicino ad un certello su un passo di montagna :D).
La via di mezzo (compatte prosumer) sono per chi non se la sente di stare troppo da una parte o dall' altra.
Pero' chiedere info sulla 350d e poi optare sulla IXUS mi pare un gesto estremo :sofico:
Grazie dei consigli.
Alla luce di quanto avete detto, penso che per me sia meglio prendere una buona compatta.
Sto valutando di restare in casa Canon con la Ixus 55. Che ne dite?
Ottima decisione quella di iniziare con una fotocamera del genere, secondo me ti troverai bene.
Qui una recensione:
http://www.dpreview.com/reviews/canonsd450/
urka, davvero un salto da un' estremo all' altro.
La Ixus di cui parli è una buona supercompatta, ma lontana anni luce dalla reflex di cui chiedevi info.
Se il tuo interesse è qul genere di fotografia, io avrei puntato su una superzoom come la Fuji piuttosto.
Ciao
nargotrhond
07-04-2006, 19:20
Vai su una buona compatta, la qualità non è comparabile, ma finchè non ti serve fare stampe oltre il formato A4 e finchè non ci lavori da professionista o super-amatore, la compatta và benissimo....in giro ne trovi di tutti i tipi...scegli qls di marca, meglio se con un po' di zoom, allora ci potrai fare di tutto...
junp1975
09-04-2006, 17:33
oppure visto che proprio ti piace la canon (come me :D ) prendi una bella s2 is, è la migliore via di mezzo tra la ixus e la 350d!
nargotrhond
09-04-2006, 18:26
oppure visto che proprio ti piace la canon (come me :D ) prendi una bella s2 is, è la migliore via di mezzo tra la ixus e la 350d!
Concordo, ma a quel prezzo c'è da guardarsi in giro...per esempio Panasonic...con lo stabilizzatore e ottica leica!
marklevi
09-04-2006, 23:34
Come dimensioni e come maneggevolezza è molto differente da una normale compatta? E' adatta ad essere trasportata facilmente ed essere usata anche per foto "di tutti i giorni"?
mi era sfuggito il tpoic :sofico:
trasportabile... dipende... una 350d con una lente tutto-fare tipo 18-50 o 17-70 è secondo me portabilissima. anche con una compattona serve una borsa per portarla..
poi io ho un metro di giudizio anomalo visto che non esco mai senza la mia borsa da 20*20*30 cm e da 5 kg con reflex e 4 vetri..
la scelta, se compatta o reflex va fatta in base alle situazioni di scatto.
la reflex ha molti vantaggi prestazionali e molte scomodità: no lcd per inquadrare, dimensioni e peso, costo ottiche specializzate, rumore allo scatto, ecc..
loconte84
10-04-2006, 00:10
Canon eos 350 vuol dire reflex.
Vuol dire, impegno, prendere un libro di fotografia è imparare.
Se l'acquisti per usarla in automatico non lo fare. E' sprecata.
Se l'acquisti con l'obbiettivo di serie...te la sconsiglio: E' una cagata mondiale.
Se l'acquisti e hai voglia di imparare e fare foto sempre più belle e sperimentare cose nuove ok.Ma comprati un flash dedicato (e-ttl canon)
e comprati un obbiettivo.
Un 18-200 tamron consiglio.
Se non vuoi avere problemi acquista una compatta.Fai le foto, poco ingombro, e vita (fotografica)tranquilla.
Vai su olympus. Consiglio
(IH)Patriota
10-04-2006, 08:01
...
Se l'acquisti con l'obbiettivo di serie...te la sconsiglio: E' una cagata mondiale.
Se l'acquisti e hai voglia di imparare e fare foto sempre più belle e sperimentare cose nuove ok.Ma comprati un flash dedicato (e-ttl canon)
e comprati un obbiettivo.
Un 18-200 tamron consiglio.
D'accordo sulla pessima qualita' della lente in kit , ammissibile la transizione con la lente del kit se lo scopo è quello di prendere in un secondo momento una lente di un certo livello.
Il falsh esterno dedicato diventa indispensabile solo nel qualcaso debba fare foto sportive e/o spesso in interni (in particolarmodo con lenti buie) , altrimenti il built in è piu' che sufficiente per la foto di gruppo dopo una serata in birreria , d'altra parte con una compatta non credo che avrebbe di meglio.
Il tamron 18-200 da 18 a 50mm è tranquillamente paragonabile all' obbiettivo di serie se non leggermente inferiore (nello stesso range 18-55) , va discretamente bene (senza entusiasmare) tra i 50mm ed i 70mm man mano che si zooma verso i 200mm torna ad essere pessimo :rolleyes: è buio pesto e per avere risultati leggermente migliori è necessario chiuderlo di 1 o 2 stop , giocando tra F8 ed F11 :eek: .
Contando che stiamo parlando comunque di una lente da 350€ e che con 450€ ci si porta a casa un 18-50 F2.8 EX DC non mi pare un grande consiglio , come è gia' stato detto piu' volte grandi escursioni dal campo wide al telezoom raramente portano a risultati decenti (a volte inferiori anche al 18-55 del kit) , ed anche a patto di spendere oltre un migliaio di € i compromessi da accettare sono tanti ;).
Ciauz
Pat
junp1975
10-04-2006, 09:28
Concordo, ma a quel prezzo c'è da guardarsi in giro...per esempio Panasonic...con lo stabilizzatore e ottica leica!
beh, anche la s2 ha buone lenti e lo stabilizzatore, e prestazioni superiori nei video. se no erro è l'unica che fa foto a 5mpx mentre registra e fa usare lo zoom ottico...
nargotrhond
10-04-2006, 11:06
se non sbaglio, ma non son sicuro non ha la possibilità di registrare foto in raw e/o tiff.
marklevi
10-04-2006, 13:22
Se l'acquisti con l'obbiettivo di serie...te la sconsiglio: E' una cagata mondiale.
Ma comprati un flash dedicato (e-ttl canon)
ho visto foto bellissime fatte col ciofegon 18-55 ed è usato da ottimi fotografi. non facciamo sempre lo sbaglio di vedere la foto al 100% sul pc. per paesaggi chiuso ad f8 f11 va + che bene.
un flash esterno lo consiglierei solo a chi ha determinate necessità. oltre al costo non trascurabile poi serve perizia nell'uso. preferisco consigliare ed utilizzare un 50 luminoso.
loconte84
11-04-2006, 23:17
Scrive marklevi:
ho visto foto bellissime fatte col ciofegon 18-55 ed è usato da ottimi fotografi. non facciamo sempre lo sbaglio di vedere la foto al 100% sul pc. per paesaggi chiuso ad f8 f11 va + che bene.
A proposito del 18-55 alias ciofegon
Scattare a 11 con un obbiettivo che senso ha? aumentare la senibilità da 100 a 800asa?Rumore? 0profondità di campo?sai che gli obbiettivi danno il meglio da 5.6 a 8?
Errore di guardare le foto al 100%?
Allora che senso ha scattare con una macchina da 8 MP? A questo punto te ne bastano 4 MP.é come guardarla al 50%.
Scusa non lo condivido.Ma non è un mio punto di vista.è una questione OGGETTIVA
Hai mai visto una foto scattata con una eos5d, 85mm 1.8 a diaframma 2,8?Vui qualche scatto?però lo devi vedere al 75 o 50%o fai meglio ad interpolare al 200% x vedere i dettagli che non percepisci a monitor e che ci sono! o eos1ds Mark1 con l'85 1.2?
Con 8mp servono le lenti.Che poi un amatore non percepisce certe cose,
se sei un professionista non mi venire a dire di non guardare le foto al 100%.
marklevi
11-04-2006, 23:56
rallenta, non ti seguo :D
che il diaframma migliore di lavoro per un'ottica base sia f8 piuttosto che f11 mi sembra un dettaglio. sempre di vari stop di chiusura dalla TA si tratta. basta non andare oltre pena la diffrazione che fa perdere dettagli.
la foto al 100% sul monitor equivale a guardare una stampa da 1m circa di lato da 60cm. ovvio che ogni difetto risulterà ingigantito rispetto a quando con la pellicola si stampavano pochi scatti a tali dimensioni.
le foto di 5d, 85 1.2, 85 1.8 mi capita di vederle sui forum, non ho la fortuna d'avere conocenze reali che hanno tali belve. nella vita reale mi accontento della mia 20d e dei miei vetri, che vedi in firma.
non sono un prof ma sono un appassionato che ama perdere un paio d'ore al giorno su ste cose e scambia opinioni con persone da tutta italia e con qualunque tipo di attrezzatura
io ho una A75 e stavo facendo un pensierino su una 300d o 350d usata, potrebbe essere una buona scelta o meglio una G5/G6 sempre usata?
(IH)Patriota
14-04-2006, 14:05
Dipende da quanti soldi hai a disposizione e da che tipo di fotografie intendi fare.
300D e 350D sono reflex , non fanno filmati , inquadri solo con l' oculare , sono ingombranti , ci devi mettere delle ottiche aggiuntive per coprire le lunghezze di una G5/G6 , qualitativamente il CMOS è superiore , migliore gestione del rumore ecc.. ecc..
Le G5/G6 sono piu' compatte , versatili , fanno i filmatini , puoi inquadrare con l' LCD , non richiedono investimenti successivi in ottiche , hanno un sensore inferiore ed una gestione del rumore piuttosto scarsa (in paragone con le reflex ovviamente) , probabilmente costano pure meno (non so l' ultima G che ho avuto era un G2 ;)).
Due cose diverse , dipende solo da che impegno e quali pretese hai .
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
14-04-2006, 14:19
xlaoconte
E' evidente , per natura interinseca del ciofegon :D , che il consiglio di mark di usarlo piu' chiuso per ottenere risultati tutto sommati accettabli era solo nel qualcaso i tempi permettessero di chiudere di 1 o 2 stop.
Non mi sembra un cattivo consiglio ;)
Le foto le puoi guardare tranquillamente al 100% , certo che da un investimento di ben 60€ sulla lente non ti puoi aspettare di stampare un A0 nitido e perfetto , fare il confronto tra una 5D + 80F1.2 (investimento totale di oltre 4500€) ed una 350D+18-55 (da 780€) mi pare proprio inutile e scontato.
Se il nostro amico non ha esigenza di stampare grandi formati anche il 18-55 per cominciare va piu' che bene , e dire che va piu' che bene per cominciare è differente dal dire che è un' ottica anche vagamente paragonabile alle L ;)
Sicuramente il tuo raginamento riguardo ai megapixel e l' abbinamento con ottiche di un certo livello ha tutte le ragioni d'essere , io stesso non concepisco come si faccia a spendere 1500€ per il corpo all' ultima moda ed abbinarci un 18-55 :rolleyes: pero' considerando che la richiesta era per una entry level penso che da qualche parte bisogna pure cominciare ;) , non si puo' mica prospettare di mettere li 1200€ per un ' ottica fissa a chi non ha mai avuto per le mani una reflex (questo senza sminuire la qualita' della lente ).
Dipende da quanti soldi hai a disposizione e da che tipo di fotografie intendi fare.
300D e 350D sono reflex , non fanno filmati , inquadri solo con l' oculare , sono ingombranti , ci devi mettere delle ottiche aggiuntive per coprire le lunghezze di una G5/G6 , qualitativamente il CMOS è superiore , migliore gestione del rumore ecc.. ecc..
Le G5/G6 sono piu' compatte , versatili , fanno i filmatini , puoi inquadrare con l' LCD , non richiedono investimenti successivi in ottiche , hanno un sensore inferiore ed una gestione del rumore piuttosto scarsa (in paragone con le reflex ovviamente) , probabilmente costano pure meno (non so l' ultima G che ho avuto era un G2 ;)).
Due cose diverse , dipende solo da che impegno e quali pretese hai .
Ciauz
Pat
dei filmini mi interessa poco o nulla vista la qualita' scadente :D ho visto che all'usato intorno ai 400 euro si riesce a trovare qualcosa e inizialmente terrei sicuramente l'ottica standard perche' di piu' non posso :mc: :cry:
cmq dopo aver provato il mirino di una reflex non sono piu' riuscito a vedere un lcd nello stesso modo :stordita:
In effetti una 300D in kit usata e magari ancora in garanzia si può trovare intorno ai 400/450€. A questo punto la spesa iniziale per chi vuole avvicinarsi alle reflex, senza la possibilità di spendere troppo, diventa più accessibile.
Chiedo ai + informati se la 300D è ancora una buona fotocamera o se ci sono troppe differenza rispetto alla 350D che non ne consigliano + l'acquisto. Grazie.
marklevi
15-04-2006, 13:35
ci sono varie differenze fra la 350d e la 300d: velocità (accensione, salvataggio, ecc..), resa ad alti iso (la 350d a iso 1600 dovrebbe essere come la 300d a 800), alcune funzionalità sopresse nella 300d (che ha bisogno del firmware hack per abilitarle e combinazioni di tasti per attivarle..)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.