View Full Version : pentium 4 a 90°C all'accensione
papisosa
06-04-2006, 12:02
Ciao a tutti!
è da 3/4 giorni che ho probemi con il mio p4... dopo aver semplicemente tolto dissipatore e ventolina x controllare lo stato della pasta (pessimo) e aver rimontato il tutto la temperatura sale in maniera allucinante.
la prima volta (a opzione salva cpu disabilitata) è entrato in windows e l'ho spento io dopo una trentina di secondo quando ho visto che ci si avvicinava aiu 90C!!!!
da allora al massimo riesco ad entrare nel bios x constatare che all'accensione la temp è sopra gli 80C e non accenna a scendere...
ho provato + volte a montare il dissipatore x verificare di averlo messo fatto correttamente, cambiato la pasta con altra di qualita superiore (silver) ma nulla!
ditemi che posso fare vi prego!?!?!
il dissipatore è freddo, anche xchè dopo quei pochissimi secondi (5/6) in cui rimane acceso nn ha tempo di riscaldarsi.
Grazie a tutti...
il dissipatore è freddo, anche xchè dopo quei pochissimi secondi (5/6) in cui rimane acceso nn ha tempo di riscaldarsi.
Grazie a tutti...
Non sara' il sensore sballato ?..Se il dissipatore fa contatto per bene ed e' freddo (anche senza pasta!) la cpu non puo' raggiungere i 90 gradi in pochi secondi.... E poi il p4 se non sbaglio si riavvia molto prima...
mariano1985
06-04-2006, 12:08
Mi sembra stano che arrivi in pochi secondi a 90 gradi!
Controlla bene sul bios, se esso è fornito di Hardware monitor ti dirà a che temperatura si trova il processore, la scheda madre e i giri della ventola...
Magari è un problema del programma che usi sotto windows!
Okkio che sono 90 gradi reali cuoci il processore!
Propabilmente hai rimontato male il dissipatore... controlla bene che sia posizionato in modo corretto!
Metti pochissima pasta tra dissipatore e processote, inoltre controlla se la "gabbietta" in plastica che regge il dissipatore sia ben fissata alla scheda madre e se è intera... magari durante le operazioni di somntagio/rimontaggio del dissipatore si è rotto qualche gancetto!
papisosa
06-04-2006, 12:21
Mi sembra stano che arrivi in pochi secondi a 90 gradi!
Controlla bene sul bios, se esso è fornito di Hardware monitor ti dirà a che temperatura si trova il processore, la scheda madre e i giri della ventola...
Magari è un problema del programma che usi sotto windows!
Okkio che sono 90 gradi reali cuoci il processore!
Propabilmente hai rimontato male il dissipatore... controlla bene che sia posizionato in modo corretto!
Metti pochissima pasta tra dissipatore e processote, inoltre controlla se la "gabbietta" in plastica che regge il dissipatore sia ben fissata alla scheda madre e se è intera... magari durante le operazioni di somntagio/rimontaggio del dissipatore si è rotto qualche gancetto!
innanzi tutto grazie ad entrambi x le risposte.
è proprio da bios ke vedo la temperatura che dagli 80 sale senza fermarsi verso il 90... la pasta tra dissi e procio è poca e ho fatto vari tentativi, il montaggio del dissipatore sembra solido, non dà l'impressione di essere ballerino e di far poco contatto...
in effetti ora nn entra neanche in windows, si spegne prima...
penso anche io (e spero) che sia semplicemente il sensore andato... ma prima di togliere l'opzione salva cpu vorrei essere sicuro prima di friggere pure la sk madre...
che posso fare?
grazie ancora a tutti...
mariano1985
06-04-2006, 12:31
Sinceramente non so nemmeno se il sensore termico della cpu è integrato dentro oppure sta nei pressi dello zoccoletto...
Non hai un'altra scheda madre per fare una prova?
potresti scambiare il processore per vedere come va...
sul bios non hai toccato settagi del vcore o cose simili?
papisosa
06-04-2006, 12:33
no, posso però provare a vedere se caricando le opzioni di default del bios torna a fungere... sempre se in quel paio di secondi ce la faccio.
altre sk madri x fare prove nn ne ho.. devo provare a vedere se un mio amico me lo può fare :(
mariano1985
06-04-2006, 12:37
Chiedi a lui o ad un negozio di pc... io spesso chiedo favori al mio negoziaonte di fiducia, ma ormai siamo amici! (da lui compro pure poco, visto che ha i prezzi alti! :P)
papisosa
06-04-2006, 13:15
domandone... e se disabilitassi l'opzione dello spegnimento della cpu x la temperatura???
rischio x caso di rovinarla del tutto?
grazie
Tetsuya1977
06-04-2006, 13:24
Dico la mia non linciatemi
I gradi sono Celsius vero?
Se no sarebbe normalissimo
E comunque a 90 avresti fuso la CPU
papisosa
06-04-2006, 14:03
certo, celsius :D
anche a me sa di stronzata che in 3 sec. va a 80 e passa gradi... neanche un forno riesce a raggiungere ste temperature in cosi poco tempo... oltretutto in bios quindi senza che la cpu sia sotto sforzo.. :muro:
richiedo, se disabilitassi l'opzione salva cpu.. rischio troppo?
certo, celsius :D
anche a me sa di stronzata che in 3 sec. va a 80 e passa gradi... neanche un forno riesce a raggiungere ste temperature in cosi poco tempo... oltretutto in bios quindi senza che la cpu sia sotto sforzo.. :muro:
richiedo, se disabilitassi l'opzione salva cpu.. rischio troppo?
bè una cpu senza dissipatore è una resistenza da un centinaio d watt su una superficie di mezzo francobollo. ci arriva eccome in 10 sec a 100 gradi
papisosa
06-04-2006, 16:14
OK... grazie x il chiarimento...
ma se fosse bruciato il processore, il pc si accenderebbe ancora, riuscirei lo stesso ad entrare nel bios?
grazie
mariano1985
06-04-2006, 16:59
Se lo bruci non funziona più, quindi il bios non si dovrebbe nemmeno avviare!
(è come se accendi la mobo senza processore)
Disabilitare l'opzione di controllo temperatura cpu è un pò rischioso... anche perchè il dissipatore è grande e ci mette 2 minuti a scaldarsi, mentre il procio si scalderebbe in pochissimo!
Dreadnought
06-04-2006, 17:05
bè una cpu senza dissipatore è una resistenza da un centinaio d watt su una superficie di mezzo francobollo. ci arriva eccome in 10 sec a 100 gradi
Certo, se non ci fosse un controllo in retroazione sarebbe così, ma un prescott/northwood si ferma molto prima, dopo i 65° inizia ad abbassare il clock, e a 75-90 (a seconda della cpu) si spegne.
secondo me è un sensore sballato.
mariano1985
06-04-2006, 19:01
Visto che si parla di sensori...
ma il sensore della temp. del procio è nel processore stesso o nella motherboard?!?!
Sto dubbio mi assilla! :)
Da quanto ho intuito dovrebbe trovarsi nella mobo, visto che si dice che le asus sballano di 2-3 gradi...
Colmate le lacune della mia ignoranza!!!
Anke meno di 10sec per arrivare a 100°...
Fai una prova, a case aperto, accendi il pc e appoggia un paio di dita sulla parete laterale del dissi, dopo che è partito ed è in windows e rimane in idle, tu continua a toccare, se il calore generato dal dissi è sempre quello, significa che lo scambio di calore c'è e perciò è tutto nella norma, tutto questo per avere la certezza che il sensore è partito, che IMHO è quello...
Se invece dopo una decina di secondi scotta troppo e non riesci a tenerci il dito nemmeno vicino ('azz guardate che 90° sono tanti, ci si ustiona), significa che il sensore non è partito e devi provvedere al più presto...
Ciao :p
Anke meno di 10sec per arrivare a 100°...
Fai una prova, a case aperto, accendi il pc e appoggia un paio di dita sulla parete laterale del dissi, dopo che è partito ed è in windows e rimane in idle, tu continua a toccare, se il calore generato dal dissi è sempre quello, significa che lo scambio di calore c'è e perciò è tutto nella norma, tutto questo per avere la certezza che il sensore è partito, che IMHO è quello...
Se invece dopo una decina di secondi scotta troppo e non riesci a tenerci il dito nemmeno vicino ('azz guardate che 90° sono tanti, ci si ustiona), significa che il sensore non è partito e devi provvedere al più presto...
Ciao :p
bè se il procio riesce a riscaldare a 90 gradi un dissipatore in alluminio da 2-300 grammi con ventola deve consumare kualke kw :D . se t fa piu d 70 gradi vor di che nn poggia bene sul procio
mariano1985
06-04-2006, 19:40
male che va ti ricompri il pc e con quello vecchio ci cuoci gli arrosticini! :)
Ma quanti anni ha la scheda mamma? è stata usata molto?
Non è che hai mandato la pasta sparsa per la mobo e ha mandato in corto qualche cosa?
Non so più che pensare!
bè se il procio riesce a riscaldare a 90 gradi un dissipatore in alluminio da 2-300 grammi con ventola deve consumare kualke kw :D . se t fa piu d 70 gradi vor di che nn poggia bene sul procio
Ehm...
Eh Eh...
Forse non ho espresso il miglior modo...
Vabbè, IMHO il sensore è partito per i razzi suoi...
Sempre IMHO...
Ciao...
Ehm...
Eh Eh...
Forse non ho espresso il miglior modo...
Vabbè, IMHO il sensore è partito per i razzi suoi...
Sempre IMHO...
Ciao...
bè, magari ha scoperto un sistema overunity cm il meg ( www.progettomeg.it )
papisosa
07-04-2006, 07:43
bè, magari ha scoperto un sistema overunity cm il meg ( www.progettomeg.it )
Grazie a tutti x l'interesse, purtroppo essendo senza pc la sera nn posso rispondervo! :doh:
la sk madre nn è vecchia, è una asus p5gd1pro...
ripeto che nn ha neanche il tempo x entrare in windows ma in quel poco che resta acceso nn riesce a scaldare minimamente il dissipatore (ripeto 5/6 sec).
sono sempre + convinto (e fiducioso) che sia il sensore... a proposito, nn ho sparso di pasta la sk madre.. tutto in ordine..
ciao e grazie ancora
ps se avete altre idee :)
Mah, la pasta l'hai messa bene vero...cioè la tua ultima frase mi fa paura :D
Va messa solo sul core del processore e stesa in uno strato sottilissimo. Quella vecchia l'hai tolta sia dal core che dal dissi?
Hai rimontato tutto per bene..e hai attaccato il cavo della ventola alla scheda madre?
Sai saranno domande idiote...ma.... :D
Probabile che sia saltato il sensore, come probabile pure che tsi sia scheggiato involontariamente il core del processore...in fase di smontaggio o rimontaggio... ;)
papisosa
07-04-2006, 08:09
Mah, la pasta l'hai messa bene vero...cioè la tua ultima frase mi fa paura :D
Va messa solo sul core del processore e stesa in uno strato sottilissimo. Quella vecchia l'hai tolta sia dal core che dal dissi?
Hai rimontato tutto per bene..e hai attaccato il cavo della ventola alla scheda madre?
Sai saranno domande idiote...ma.... :D
Probabile che sia saltato il sensore, come probabile pure che tsi sia scheggiato involontariamente il core del processore...in fase di smontaggio o rimontaggio... ;)
la pasta l'ho messa unicamente sotto il dissipatore, un velo, diciamo 2mm di pasta sparsa uniformemente.. magari ne ho messa troppo poca, ma non troppa..
escluderei di aver scheggiato il procio, ventole montate, e attaccata la spina :ciapet:
Forse e' stupido ma provo a dire la mia...tu hai la ventola originale intel giusto?quando hai smontanto la ventola hai girato i gancetti nel senso della freccia,ti sei poi ricordato di rimetterli nel senso opposto della freccia?perche' altrimenti si incastra,ma non del tutto e non traballa,sembra fissa ma non lo e'
papisosa
07-04-2006, 08:15
Forse e' stupido ma provo a dire la mia...tu hai la ventola originale intel giusto?quando hai smontanto la ventola hai girato i gancetti nel senso della freccia,ti sei poi ricordato di rimetterli nel senso opposto della freccia?perche' altrimenti si incastra,ma non del tutto e non traballa,sembra fissa ma non lo e'
esatto ventola originale... quell'obrobrio!
credo di aver fatto tutto in modo corretto, l'avrò smontata e rimontata 50 volte nell'ultima settimana e cmq sembrava ancorata e solidissima...
io credo sia sensore o quantità di pasta...
la pasta l'ho messa unicamente sotto il dissipatore, un velo, diciamo 2mm di pasta sparsa uniformemente.. magari ne ho messa troppo poca, ma non troppa..
escluderei di aver scheggiato il procio, ventole montate, e attaccata la spina :ciapet:
...dovevi metterla all'opposto: sul core del processore, poi a spalmarsi nella parte a contatto con il dissi, ci pensava da sè ;)
Dovevi creare uno strato uniforme ma sottile ( quando puoi riapri e smonta tutto, ripulisci e ristendi la pasta, con un dito ricoperto con un pò di plastica Cuki :D ).
Se vuoi fare le cose in grande stile, compera un dissi in rame anche se non di marca ultra rinomata (ovviamente per il tuo socket / processore, con una 20 ina di € te ne esci), una bella ventolozza nuova e rifai tutto da zero e con grandissima calma....azz però 50 volte in una settimana... :mbe: un pò stressante :)
papisosa
07-04-2006, 10:01
...dovevi metterla all'opposto: sul core del processore, poi a spalmarsi nella parte a contatto con il dissi, ci pensava da sè ;)
Dovevi creare uno strato uniforme ma sottile ( quando puoi riapri e smonta tutto, ripulisci e ristendi la pasta, con un dito ricoperto con un pò di plastica Cuki :D ).
Se vuoi fare le cose in grande stile, compera un dissi in rame anche se non di marca ultra rinomata (ovviamente per il tuo socket / processore, con una 20 ina di € te ne esci), una bella ventolozza nuova e rifai tutto da zero e con grandissima calma....azz però 50 volte in una settimana... :mbe: un pò stressante :)
ho le crisi di astinenza da pc... mi manca internet, emule, le informazioni.... tutto!
Mah, la pasta l'hai messa bene vero...cioè la tua ultima frase mi fa paura :D
Va messa solo sul core del processore e stesa in uno strato sottilissimo. Quella vecchia l'hai tolta sia dal core che dal dissi?
Hai rimontato tutto per bene..e hai attaccato il cavo della ventola alla scheda madre?
Sai saranno domande idiote...ma.... :D
Probabile che sia saltato il sensore, come probabile pure che tsi sia scheggiato involontariamente il core del processore...in fase di smontaggio o rimontaggio... ;)
allora il core non puo averlo scheggiato a meno di un intervento divino visto che coperto da 2 millimetri di alluminio (regge pure a un colpo di pistola), fai una cosa:per vedere se il dissi combacia pefettamente metti pochissima pasta sul dissi (mezzo micron al max :D )e monti il tutto, poi lo smonti subito e vedi se si è trasferita uniformemente sulla placca d alluminio. se si stende bene vuol dire che il problema nn è il contatto dissi-core
allora il core non puo averlo scheggiato a meno di un intervento divino visto che coperto da 2 millimetri di alluminio (regge pure a un colpo di pistola), fai una cosa:per vedere se il dissi combacia pefettamente metti pochissima pasta sul dissi (mezzo micron al max :D )e monti il tutto, poi lo smonti subito e vedi se si è trasferita uniformemente sulla placca d alluminio. se si stende bene vuol dire che il problema nn è il contatto dissi-core
ah vero ora son corazzati i core :D ...io son abituato ancora al rettangolino in rilievo :ciapet: :ciapet:
mariano1985
07-04-2006, 11:41
Se mettevi troppa pasta non succedeva niente, al massimo perdevi qualche grado, e comunque quando premi il dissy sul processore la pasta in oltranza se ne va sul bordo del processore, quindi non è un problema!
Credo che il problema stia nel sensore!
Devo ancora capire dove sta (nella mobo o nel processore?)
Comunque il fatto che stacca l'alimentazione è dovuta o all'alimentatore che sale troppo di temperatura (non so se quelli economici hanno questa funzione...) o il processore che sale troppo di temperatura.
La cosa strana è che da quanto ho capito prima di smontarlo andava tutto bene!
Sei sicuro di non aver piegato qualche piedino o staccato qualche resistenza dalla mobo?
papisosa
07-04-2006, 11:54
Se mettevi troppa pasta non succedeva niente, al massimo perdevi qualche grado, e comunque quando premi il dissy sul processore la pasta in oltranza se ne va sul bordo del processore, quindi non è un problema!
Credo che il problema stia nel sensore!
Devo ancora capire dove sta (nella mobo o nel processore?)
Comunque il fatto che stacca l'alimentazione è dovuta o all'alimentatore che sale troppo di temperatura (non so se quelli economici hanno questa funzione...) o il processore che sale troppo di temperatura.
La cosa strana è che da quanto ho capito prima di smontarlo andava tutto bene!
Sei sicuro di non aver piegato qualche piedino o staccato qualche resistenza dalla mobo?
ma no, non credo.. la mia piu grande preoccupazione era il danneggiamento del procio, con tanto di 200/300€ da buttarci... a quanto pare è scongiurato, ora devo SOLO capire come azzo farlo ripartire :doh:
ragazzi... io ho un pentium 4 1,8 ghz ... allora siccome nn so a quanto e' la temperatura max. che questo pentium puo' arrivare.. v chiedo questo... quando entro nel bios e controllo la temperatura della cpu mi da 69 gradi..e sale fino ai 74 - 75 gradi... quando apro windows la temperatura rimane sempre sui 74 -76 gradi..e normale come temperatura? a quant'e' il max che puo arrivare.. ?
ragazzi... io ho un pentium 4 1,8 ghz ... allora siccome nn so a quanto e' la temperatura max. che questo pentium puo' arrivare.. v chiedo questo... quando entro nel bios e controllo la temperatura della cpu mi da 69 gradi..e sale fino ai 74 - 75 gradi... quando apro windows la temperatura rimane sempre sui 74 -76 gradi..e normale come temperatura? a quant'e' il max che puo arrivare.. ?
le tue temperature sono alte, poco sotto il max tollerabile (il procio regge ben oltre ma si danneggia)
Dreadnought
07-04-2006, 13:37
P4 1.8?
cos'è un vecchio willamette? se è così effettivamente è stata una delle prima CPU ad arrivare a 100W di consumo e oltre. Prova a cambiare il dissipatore con uno più performante.
P4 1.8?
cos'è un vecchio willamette? se è così effettivamente è stata una delle prima CPU ad arrivare a 100W di consumo e oltre. Prova a cambiare il dissipatore con uno più performante.
e trallaltro anche uno dei piu tirati!!! io je darei giu di downclock e downvolt tanto con kuel procio di sicuro non stai ercando prestazioni
papisosa
08-04-2006, 18:34
e trallaltro anche uno dei piu tirati!!! io je darei giu di downclock e downvolt tanto con kuel procio di sicuro non stai ercando prestazioni
Infine ho risolto... GRAZIE A TUTTI mettevo poca pasta, la spalmavo correttamente e in maniera omogenea ma era cmq troppo poca... appena ho osato metterne di + è ripartito il tutto....
ora le temperature sono cmq altine e quello schifo di dissi/ventola di intel fa rumore ma almeno va...
diciamo che sotto stress (scansione di spybot) si arriva ai 76C...
pensavo di rimediare con questa
http://www.thermaltake.com/coolers/comboCool/a2144Polo735/polo735.htm
o questa
http://www.thermaltake.com/coolers/cl-p0092silent775/cl-p0092silent775.htm
quale mi consigliate?
grazie!
Dreadnought
09-04-2006, 00:37
Se ha socket 775, io ti direi di andare su qualcuno molto più silenzioso e performante, con quelli penso cambi poco dal dissy originale, avrai qualche grado in meno, ma non penso arrivi a 10.
Tipo:
http://www.thermalright.com/
- Thermalright SI120
- Thermalright XP120 o XP90
Della thermaltake c'è il big typhoon di buono.
papisosa
09-04-2006, 11:05
Se ha socket 775, io ti direi di andare su qualcuno molto più silenzioso e performante, con quelli penso cambi poco dal dissy originale, avrai qualche grado in meno, ma non penso arrivi a 10.
Tipo:
http://www.thermalright.com/
- Thermalright SI120
- Thermalright XP120 o XP90
Della thermaltake c'è il big typhoon di buono.
alla fine credo che mi butterò sulla zelman 7700 interamente in rame... riesco ad averla a 37€ e mi sembra un affare...
speriamo!
papisosa
26-04-2006, 10:26
Ciao,
rieccomi!
allora nel frattempo mi è arrivata la tanto attesa Zalman 7700 in rame, montata, bella anche se enorme, unico problema.... ora il sensore è partito sul serio.. è fisso sui 124C ma il pc funziona normalmente...
che ci sia andata pasta sopra?
qualcuno saprebbe dirmi dove diavolo si trova il sensore e se esiste un modo x "ripararlo" o cmq controllare il suo stato?
grazie ancora a tutti!
ciao
IntelPower
26-04-2006, 10:29
ma si sa che le cpu intel scaldano e fanno schifo, passa ad amd!
by un utente scottato (letteralmente, quanto scaldano sti p4!)
papisosa
26-04-2006, 11:51
si ma 124C nn sono causati dal calore ma dal sensore.. il dissi è freddo...
anche perchè a 124° la cpu va al cimitero :sofico:
papisosa
26-04-2006, 13:56
Qualche info sul sensore? io ho un p4 3g - 775 ... come faccio a localizzarlo? ho una asus p5gd1pro ma sul manuale asus nn ho trovato nulla...
magari c'è solo un po di pasta sopra...
mastergioca
26-04-2006, 21:24
senti anche io ho una p5gd1pro e devi dire che va benissimo...come vedi in firma il procio è overclockato a 3300 e dal bios rileva temperature nell'ordine di 33/4 gradi, mentre si si inizia a farlo lavorare non si passano mai i 42 in ambiente windows. il tutto è raffreddato dal fatal1ty della zalman che dissipa un casino con una pasta argentata che non è pero artic e sinceramnete quella olta non avevo tempo e non la ho nemmeno spalmata alla perfezione...ora le tue temperature vanno bene spero dato che non puoi monitorarle !!! cmq sti proci che a detta di molti sono calorosi, a me non sembrano molto caldi, forse avrà detto culo a me!!! cmq anche se fossero sballati anche a me i sensori, stiamo cmq buoni come temperature...bah io controllerei, facci sapere!!! ciaooooooooo
papisosa
26-04-2006, 22:14
infatti nn mi lamento, anzi! mi fa incazzare solo che nn riesco a sapere quanti gradi ho guadagnato cambiando dissipatore...
se solo sapessi cosa fa impazzire il sensore!
nessuno ha un'idea? che ne so, se mi sbattessi per togliere la cpu potrebbe servire?
potrebbe essere un po di pasta sul processore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.