PDA

View Full Version : Affidabilità dei dati salvati su DVD nel tempo


mghisolfi
06-04-2006, 08:52
Da qualche giorno stò scansendo tutte le mie 2000 diapositive e vari negativi BN e colore.

Tra un pò si porrà il problema di salvare il lavoro su DVD in maniera la più affidabile possibile.

La questione è: quanto durano nel tempo i dati salvati su DVD?

Mi sono giunte voci strane sulla durata nel tempo e non vorrei che tra qualche anno tutto il lavoro fatto vada perso.

Ciao

DonaldDuck
06-04-2006, 08:57
Da qualche giorno stò scansendo tutte le mie 2000 diapositive e vari negativi BN e colore.

Tra un pò si porrà il problema di salvare il lavoro su DVD in maniera la più affidabile possibile.

La questione è: quanto durano nel tempo i dati salvati su DVD?

Mi sono giunte voci strane sulla durata nel tempo e non vorrei che tra qualche anno tutto il lavoro fatto vada perso.

Ciao
Ciao
la faccenda della durata è sempre stata controversa. Ad ogni modo i fattori che contribuiscono ad allungare i tempi sono la qualità dei masterizzatori e dei supporti ottici. Poi magari ci diamo appuntamento tra una ventina d'anni e ne riparliamo :D.

evl
06-04-2006, 08:57
ciao,
i dvd in teoria dovrebbero durare parecchi anni.
Nella realtà non è cosi.

è importante ogni 5-6 anni rifare le copie dei propri cd dvd.
Questo è un consiglio che puo' darti qualsiasi professionista, io aggiungo che l'ho provato personalmente con dei cd di 7 anni fa che adesso vengono letti in maniera assai difficile.

aLLaNoN81
06-04-2006, 09:40
Da qualche giorno stò scansendo tutte le mie 2000 diapositive e vari negativi BN e colore.

Tra un pò si porrà il problema di salvare il lavoro su DVD in maniera la più affidabile possibile.

La questione è: quanto durano nel tempo i dati salvati su DVD?

Mi sono giunte voci strane sulla durata nel tempo e non vorrei che tra qualche anno tutto il lavoro fatto vada perso.

Ciao
Come già detto dipende dalla qualità dei supporti, dalla qualità del masterizzatore ed aggiungo io dalla velocità di scrittura. Ho dei vecchi cd Verbatim che hanno 10 anni ed ancora si leggono perfettamente, mentre altri di marche strane e ben più recenti si fanno fatica a leggere o non si leggono per nulla. Per i dvd il problema è amplificato ovviamente, ho visto con i miei occhi dvd diventare illeggibili a distanza di pochi mesi...
Il mio consiglio è di prendere solo supporti di qualità e di scriverli a BASSA velocità, io per esempio i cd li scrivo tassativamente a 12-16x e i dvd a 2x, controllali spesso ed appena noti che un supporto si fa fatica a leggere rimasterizzalo. La soluzione migliore per mantere i dati però sarebbe affiancare i dvd ad un bel server son una bella catena raid, in questa maniera saresti assolutamente sicuro...

zappy
06-04-2006, 10:20
D...La questione è: quanto durano nel tempo i dati salvati su DVD?
Mi sono giunte voci strane sulla durata nel tempo e non vorrei che tra qualche anno tutto il lavoro fatto vada perso.
avevo aperto un 3d simile parecchio tempo fa...
ho avuto brutta esperienza anche con cd sony strapagati... credo che sia ossidato lo strato metallico... è nettamente ingiallito in quanto non protetto da uno strato di vernice (che ladri... mai + comprato NESSUN prodotto sony di nessun genere). Quindi preferisco supporti verniciati bianchi (dovrebbe essere meglio del "trasparente", imho) o comunque con minor possibile "metallo" a vista.
cmq se i CD durano 5-10 anni, c'è da presumere che i dvd durino non + di 5 anni :( ed eviterei come la peste i dual layer.
x i blu e gli hd, non ne parliamo :D
il tutto imho x calcolo commercial-copyrightesco dei produttori. :mad:

Nota che x varie ragioni le tracce + esterne sono quelle che "cedono" prima quindi è meglio che ci siano dati meno importanti (sacrificabili) o ridondanti (presenti anche su un altro supporto), e comunque è meglio NON lasciarle vuote: se vedi che lì i dati "sacrificabili" stanno perdendosi, rifai tutto il disco... se non ci sono dati a fare da cavia come ti accorgi che il supporto sta andando a putt...? il mio cd sony di cui sopra è stato in buona parte recuperato proprio xchè solo alcuni file + esterni erano illeggibili, ma il resto lo era ancora!

x quanto riguarda la velocità, cd a max 16x (oltre il master deve "cambiare velocità" x cui si creano errori che il burn proof corregge ma a scapito dell'affidabilità). x i dvd nn so quale sia la velocità massima x cui la scrittura non subisce queste pause.

infine, conserva i negativi, di certo durano di +!!!! :)

DonaldDuck
06-04-2006, 10:56
avevo aperto un 3d simile parecchio tempo fa...
ho avuto brutta esperienza anche con cd sony strapagati... credo che sia ossidato lo strato metallico... è nettamente ingiallito in quanto non protetto da uno strato di vernice (che ladri... mai + comprato NESSUN prodotto sony di nessun genere).
Ciao
mi sembra di averlo letto :)
Quindi preferisco supporti verniciati bianchi (dovrebbe essere meglio del "trasparente", imho) o comunque con minor possibile "metallo" a vista.
Beh in effetti uno strato di spessore maggiore ed opaco isola dai raggi ultravioletti e dagli altri agenti esterni.
cmq se i CD durano 5-10 anni, c'è da presumere che i dvd durino non + di 5 anni :( ed eviterei come la peste i dual layer.
L'hai detto tu stesso :) : dipende da come sono realizzati. Ma perchè eviteresti i dual layer?
Nota che x varie ragioni le tracce + esterne sono quelle che "cedono" prima quindi è meglio che ci siano dati meno importanti (sacrificabili)
Vero, in alcuni casi addirittura si corrompono subito. Sembra come se il settore esterno sia più sottile di quello interno, o comunque risenta di più dei cattivi procedimenti di incollaggio.
x quanto riguarda la velocità, cd a max 16x (oltre il master deve "cambiare velocità" x cui si creano errori che il burn proof corregge ma a scapito dell'affidabilità). x i dvd nn so quale sia la velocità massima x cui la scrittura non subisce queste pause.
Vero, però quì influisce la qualità del masterizzatore.
infine, conserva i negativi, di certo durano di +!!!! :)
Pure questi se non li proteggi da luce ed umidità si opacizzano e virano i colori.
Ciauz :)

zappy
06-04-2006, 14:09
Ciao
1- Beh in effetti uno strato di spessore maggiore ed opaco isola dai raggi ultravioletti e dagli altri agenti esterni.

2- L'hai detto tu stesso :) : dipende da come sono realizzati. Ma perchè eviteresti i dual layer?

3- Vero, in alcuni casi addirittura si corrompono subito. Sembra come se il settore esterno sia più sottile di quello interno, o comunque risenta di più dei cattivi procedimenti di incollaggio.

4- Vero, però quì influisce la qualità del masterizzatore.

5- Pure questi se non li proteggi da luce ed umidità si opacizzano e virano i colori.
1-protegge anche dall'aria... nel mio caso credo sia proprio "arrugginito" lo strato riflettente. gli uv credo degradino proprio il "colore"
2- si ma spendendo tanto e con una marca come sony ti aspetteresti qualità... invece erano di merda :mad: I dual layer sono imho molto + delicati per le loro caratteristiche costruttive (strato inciso semitrasparente, strato semiriflettente...)
3- io penso risenta soprattutto della maggior distanza dal centro, e quindi + vibrazioni, errori, maggior ricorso ai crc ed alla fine durabilità minore.
4- si ma l'interruzione della traccia introduce comunque errori di scrittura/lettura, corretti coi crc ma che quindi "consumano" una quota dei codici di correzione d'errore, non + disponibili x ovviare al degrado dei materiali
5- si ma restano cmq + recuperabili di un cd illeggibile :)

il tutto imho, ovviamente :)

DonaldDuck
06-04-2006, 14:48
1-protegge anche dall'aria... nel mio caso credo sia proprio "arrugginito" lo strato riflettente. gli uv credo degradino proprio il "colore"

Si, si è decomposto. Ed è vero che gli uv possono degradare in modo maggiore o minore lo strato riflettente a seconda del colore utilizzato. E' la stessa situazione delle tinte delle automobili :). C'è quella che sbiadisce di meno e quella che sbiadisce di più ( le rosse ad esempio). Dipende dalla struttura dei pigmenti.
2- si ma spendendo tanto e con una marca come sony ti aspetteresti qualità... invece erano di merda :mad: I dual layer sono imho molto + delicati per le loro caratteristiche costruttive (strato inciso semitrasparente, strato semiriflettente...)
Hai perfettamente ragione, Questo episodio con i Sony è veramente indecente. Ah, dicevi da evitare i dual layer a causa della loro delicatezza? Oddio, certo che con quello che costano...
3- io penso risenta soprattutto della maggior distanza dal centro, e quindi + vibrazioni, errori, maggior ricorso ai crc ed alla fine durabilità minore.
E' vero, anche questo contribuisce.
4- si ma l'interruzione della traccia introduce comunque errori di scrittura/lettura, corretti coi crc ma che quindi "consumano" una quota dei codici di correzione d'errore, non + disponibili x ovviare al degrado dei materiali
Beh qualche errore viene comunque introdotto, alla fin fine masterizzatori e supporti ottici perfetti non esistono.
5- si ma restano cmq + recuperabili di un cd illeggibile :)
In effetti un cd illegibile lo butti :fagiano:
Ciao :)

mghisolfi
07-04-2006, 11:15
Sul sito della Verbatim a questo indirizzo

http://www.verbatim-europe.com/index/downloads_view.php?lang_id=10&cat_id=347&menu1=263&menu2=link2019

cisono degli interessanti report sulle prove di stabilità nel tempo.

I DVD normali vengono dati per più di 100 anni di tenuta, 133 per la precisione. Ci credo poco, me ne bastano 40, tra 10 li ricopio.

Ciao

zappy
07-04-2006, 11:43
Sul sito della Verbatim a questo indirizzo

http://www.verbatim-europe.com/index/downloads_view.php?lang_id=10&cat_id=347&menu1=263&menu2=link2019

cisono degli interessanti report sulle prove di stabilità nel tempo.

I DVD normali vengono dati per più di 100 anni di tenuta, 133 per la precisione. Ci credo poco, me ne bastano 40, tra 10 li ricopio.

Ciao
mah. lo dicevano anche x i cd... :rolleyes:

iperpaolo
07-04-2006, 11:47
io ho masterizzato 4 dvd Quixo a 4x con un masterizzatore lg, li ho riempiti di mp3, a distanza di due anni questi 4 dvd sono illeggibili a anche da lettori nuovi di zecca, Presentano dei puntini neri sullo strato riflettente. I quixo mi avevano dato problemi anche con i cd. altri dvd che avevo fatto con i princo vanno molto bene nonostante siano graffiati.

zappy
07-04-2006, 11:52
io ho masterizzato 4 dvd Quixo a 4x con un masterizzatore lg, li ho riempiti di mp3, a distanza di due anni questi 4 dvd sono illeggibili a anche da lettori nuovi di zecca, Presentano dei puntini neri sullo strato riflettente. I quixo mi avevano dato problemi anche con i cd. altri dvd che avevo fatto con i princo vanno molto bene nonostante siano graffiati.
Quixio mai sentita :D
I princo godono di pessima fama, ma ne ho alcuni bianchi ed a vederli sembrano ben protetti dagli uv, almeno da sopra (1/2 mm di plastica bianca :D).

DonaldDuck
07-04-2006, 12:09
I princo godono di pessima fama, ma ne ho alcuni bianchi ed a vederli sembrano ben protetti dagli uv, almeno da sopra (1/2 mm di plastica bianca :D).
Si ma devi provarli :D. I primi tempi che avevo il Pioneer 105 ne avevo usati più di 100, poi ci feci il tiro al piattello :doh:

zappy
07-04-2006, 15:44
Si ma devi provarli :D. I primi tempi che avevo il Pioneer 105 ne avevo usati più di 100, poi ci feci il tiro al piattello :doh:
intendevo che ne ho e ci sono cose registrate sopra. x ora funzionano e come ha scritto iperpaolo anche a lui vanno ;)

DonaldDuck
07-04-2006, 18:03
intendevo che ne ho e ci sono cose registrate sopra. x ora funzionano e come ha scritto iperpaolo anche a lui vanno ;)
Presentano un brusco calo di qualità dopo i 3-3.5 Gb. Se esegui Nero CD-DVD speed lo vedi subito da fluttuazioni della velocità di lettura e nel tempo tende a peggiorare. C'è pure una discussione sulla qualità dei supporti ottici che parte proprio dai Princo.