View Full Version : problemi di boot
Ho una scheda madre ASUS K8V SE Delux, 2 Maxtor SATA da 160Gb. in RAID 0 su controller integrato "Promise PDC20378", 1 Maxtor SATA da 80Gb. su controller integrato "VIA" ed un Maxtor da 120Gb. sul canale IDE; il problema è che non mi compare nella sequenza del boot il SATA da 80Gb. ma soltanto il RAID ed il IDE, soltanto se stacco (tolgo l' alimentazione) al RAID ritrovo il SATA da 80Gb. nella sequenza del boot.
Chi mi può risolvere questo problema in modo di avere tutti i dischi nella sequenza del boot?
GRAZIE!!!!!!!!!!
Dato che mi sembra ci sia qualche vaga analogia (chipset??) con il mio problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1174025
se sei d'accordo seguiamoci vicendevolmente per capire se arriva qualche suggerimento utile.
Per esempio tu fai il boot dal disco raid-0?
Grazie, ciao.
Dato che mi sembra ci sia qualche vaga analogia (chipset??) con il mio problema
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1174025
se sei d'accordo seguiamoci vicendevolmente per capire se arriva qualche suggerimento utile.
Per esempio tu fai il boot dal disco raid-0?
Grazie, ciao.
Si, eseguo il boot dal raid
Io ho risolto il mio problema ma NON in maniera soddisfacente.
In sostanza il "bootloader" di windows viene caricato sul disco p-ata estraneo al raid mentre in effetti l'intero sistema operativo è caricato sul disco raid.
Non è ancora quanto vorrei.
-
Una curiosità: al mio problema ho trovato soluzione eliminando da bios la disponibilità dei canali p-ata. Disponibilità recuperata, almeno cosi' mi pare di capire, dal controller s-ata on board (quello che gestisce il raid). Infatti fra le risorse del sistema operativo trovo disponibili entrambi i dischi da me collegati sui canali master0 e master1.
Il tutto ora funziona correttamente ma non mi convince del tutto.
Forse c'è un problema di bios non ancora maturo.
Bye
Io ho risolto il mio problema ma NON in maniera soddisfacente.
In sostanza il "bootloader" di windows viene caricato sul disco p-ata estraneo al raid mentre in effetti l'intero sistema operativo è caricato sul disco raid.
Non è ancora quanto vorrei.
-
Una curiosità: al mio problema ho trovato soluzione eliminando da bios la disponibilità dei canali p-ata. Disponibilità recuperata, almeno cosi' mi pare di capire, dal controller s-ata on board (quello che gestisce il raid). Infatti fra le risorse del sistema operativo trovo disponibili entrambi i dischi da me collegati sui canali master0 e master1.
Il tutto ora funziona correttamente ma non mi convince del tutto.
Forse c'è un problema di bios non ancora maturo.
Bye
Ne sono convito, il problema va ricercato nel bios.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.