Ewigen
05-04-2006, 22:28
BURUNDI 5/4/2006 2.36
MIGLIAIA DI BURUNDESI TORNANO DALLA TANZANIA
[PIME]Circa 12.000 burundesi, fuggiti nei mesi scorsi nella vicina Tanzania a causa della grave siccità che ha colpito alcune regioni del loro paese, sono rientrati a casa: lo ha detto Moise Bucumi, governatore della provincia di Ruyigi, nell’est del Burundi, specificando che i rimpatri sono cominciati sabato scorso e la maggioranza dei profughi ha attraversato a piedi il confine tra i due stati, mentre tutti i campi di transito in Tanzania sono stati chiusi. Il Pam (Programma alimentare mondiale dell'Onu, noto anche come World Food Programm, Wfp) ha assicurato che a partire da domani distribuirà razioni di cibo per un mese a tutti i rimpatriati e si prenderà cura di provvedere ai bisogni alimentari anche per i mesi di maggio e giugno. Le province del Burundi più colpite dalla siccità sono Ruyigi, Rutana, Cankuzo, Kirundi e Muyinga. Per sfuggirla, un primo gruppo di burundesi era arrivato in Tanzania nel maggio 2005, un secondo a gennaio 2006. Secondo stime del Pam/Wfp sono quasi un milione e 200.000 i burundesi vittime dalla siccità che colpisce da mesi un totale di 10 milioni di persone anche in Kenya, Somalia ed Etiopia.
MIGLIAIA DI BURUNDESI TORNANO DALLA TANZANIA
[PIME]Circa 12.000 burundesi, fuggiti nei mesi scorsi nella vicina Tanzania a causa della grave siccità che ha colpito alcune regioni del loro paese, sono rientrati a casa: lo ha detto Moise Bucumi, governatore della provincia di Ruyigi, nell’est del Burundi, specificando che i rimpatri sono cominciati sabato scorso e la maggioranza dei profughi ha attraversato a piedi il confine tra i due stati, mentre tutti i campi di transito in Tanzania sono stati chiusi. Il Pam (Programma alimentare mondiale dell'Onu, noto anche come World Food Programm, Wfp) ha assicurato che a partire da domani distribuirà razioni di cibo per un mese a tutti i rimpatriati e si prenderà cura di provvedere ai bisogni alimentari anche per i mesi di maggio e giugno. Le province del Burundi più colpite dalla siccità sono Ruyigi, Rutana, Cankuzo, Kirundi e Muyinga. Per sfuggirla, un primo gruppo di burundesi era arrivato in Tanzania nel maggio 2005, un secondo a gennaio 2006. Secondo stime del Pam/Wfp sono quasi un milione e 200.000 i burundesi vittime dalla siccità che colpisce da mesi un totale di 10 milioni di persone anche in Kenya, Somalia ed Etiopia.