View Full Version : siamo nel 2006 e devo farmi tutti sti sbattoni per coltivare? soluzioni?
ho un orticello (a farci il perimetro di corsa ci mettero' 30 secondi) e ci coltivo un po di tutto a seconda della stagione...
un giorno per concimare ci sono stato un casino per distibuire sto concime a mano con la pala :sofico:
per innaffiare devo sempre trascinarmi la gomma dell'acqua dietro (e vabbe') poi pero' ogni volta devo tornare indietro e spostarla che seno' mi schiaccia le altre piantine :mbe:
ora e' tempo di fagioli...alche' ho preso in mano una rete da piante rampicanti tipo questa (http://www.tenax.net/images/gardening/flora_app.jpg)
per srotolare sta cazzo di rete ci vogliono tre quarti d'ora...poi non puoi mollarla per terra manco un attimo che si riarrotola e si incasina (e se si incasina son cazzi)
quando i fagioli ci sono cresciuti sopra, e ci sono pure morti perche' la stagione e' finita, bisogna levare tutto per piantarci altra roba...solo che la pianta di fagiolo ormai e' diventata un tutt'uno con la rete per cui devi strappare tutto insieme e buttare tutto...
ma e' normale? sono io che sono rimasto indietro? non ci sono sistemi piu' moderni che non siano da grandi aziende?
una citazione paterna:
"LA terra è bassa"...me lo dice sempre per farmi capire che il lavoro del contadino è faticosissimo e fisicamente impegnativo, che ti spezza la schiena.
Non so se esista cose più funzionali, ma anche nelle grandi aziende (ho un cucino che ne ha una) si fanno dei discreti mazzetti a stare dietro a tutto.
Io a volte sono andata ad aiutare a raccogliere mele, pesche, uva e di tutto un po'...ed è stato pesante. Anche gli orari di lavoro....ricordo levatacce per essere alle 4 del mattino a raccogliere le pesche che non devono prendere l'umidità mattutina prima di essere raccoltè sennò marciscono in fretta...
tanto per dirti che non è facile. :fagiano:
e che palle allora
quando non ne avro' piu' voglia saro' costretto a comprare la verdura al mercato che e' piena di pesticidi e robaccia varia :sob:
Beh.... per innaffiare puoi usare sistemi automatici.. ti sbatti un po' per installarlo e tararlo ma almeno dopo non serve che ti sbatti per innaffiare...
pianta le fragole :O
non sono impegnative (devi solo zappettare ogni tanto) e da me danno frutti x 5 mesi all'anno
Beh.... per innaffiare puoi usare sistemi automatici.. ti sbatti un po' per installarlo e tararlo ma almeno dopo non serve che ti sbatti per innaffiare...
si ma sono fissi...
le fragole cel'ho gia' ma non posso vivere di sole fragole
ironmanu
06-04-2006, 12:29
ho un orticello (a farci il perimetro di corsa ci mettero' 30 secondi) e ci coltivo un po di tutto a seconda della stagione...
un giorno per concimare ci sono stato un casino per distibuire sto concime a mano con la pala :sofico:
per innaffiare devo sempre trascinarmi la gomma dell'acqua dietro (e vabbe') poi pero' ogni volta devo tornare indietro e spostarla che seno' mi schiaccia le altre piantine :mbe:
ora e' tempo di fagioli...alche' ho preso in mano una rete da piante rampicanti tipo questa (http://www.tenax.net/images/gardening/flora_app.jpg)
per srotolare sta cazzo di rete ci vogliono tre quarti d'ora...poi non puoi mollarla per terra manco un attimo che si riarrotola e si incasina (e se si incasina son cazzi)
quando i fagioli ci sono cresciuti sopra, e ci sono pure morti perche' la stagione e' finita, bisogna levare tutto per piantarci altra roba...solo che la pianta di fagiolo ormai e' diventata un tutt'uno con la rete per cui devi strappare tutto insieme e buttare tutto...
ma e' normale? sono io che sono rimasto indietro? non ci sono sistemi piu' moderni che non siano da grandi aziende?
semplicemente nn lavori con lo spirito adatto, questa fatica la fanno tutti quelli che ci tengono a sapere cosa mangiano.
magari per abbeverare prova il seguente metodo:
Pianti gli ortaggi a file e adiacente a ciascuna con un piccola zappa ricavi uno scolo.Poi All'inizio dei filari di piantine tracci uno scolo di traverso che li colleghi tutti in parallelo.
Adesso è sufficente lasciare la canna dell'acqua nello scolo di collegamento che la distribuirè su tutte le piantine.Così pero' utilizzi + acqua dello stretto necessario.
purtroppo le piante dei fagioli alti rampicanti sono una delle colture più bastarbe nell' "installazione e rimozione dell'infrastruttura" nn c'è molto da fare..
per piante in generale quali:pomodoro,insalae varie,melanzane e tutte quelle a pianta medio bassa e nn cespugliosa(ex delle zucchine) è un bel metodo quello di coprire l'area di interesse con del nylon nero grosso ben teso,preticare dei fori col taglierino opportunamente distanziati a seconda della pianta e metter giù le piantine.una votla disposto il tutto risparmi un sacco di ore altrimenti spese a tener pulito da erba il terreno attorno ad ogni pianta.
Naturalmente nn si puo' applicare nei casi in qui le sementi vengono sparse a ventaglio sul terreno,pero' così nasce anche meno erba dove c'è la coltura
giorgio156c
06-04-2006, 13:51
Per rimuovere le piante secche dei fagioli, rimasti attaccati alle reti, puoi lasciare l'infrastruttura nell'orto per tutto l'autunno e i primi d'inverno, così l'acqua e il freddo asporteranno i residui.
Se ti organizzi un pò, come ti ha consigliato anche ironmanu, vedi che con poca fatica, mangi roba genuina e risparmi anche un bel pò di soldi, considerando i prezzi attuali di frutta e verdura.
razziadacqua
06-04-2006, 16:48
Ma io avevo l orto dietro casa....
per quanto riguardava pomodori,melanzane..tutto quello che crese rampicandosi,mio padre creava le fossette tra una filera ed un altra dentro allagava col tubo...lasciato li per terra e buttar acqua piano piano.Sempre cresciute egregiamente.
Per quanto riguarda Zucchine e Carciofi...idem.Creava delle fosse circolari attorni ad ogni pianta l una comunicante con l altra....affogavi una pianta e l acqua straripava nella fossa della pianta vicina.
Per poche piante ho visto mio padre (o io stesso) spostare il tubo pianta per pianta e annaffiare...bene o male con le fosse lunghe o circolari/comunicanti si annaffia tutto...
ironmanu
06-04-2006, 23:04
Per rimuovere le piante secche dei fagioli, rimasti attaccati alle reti, puoi lasciare l'infrastruttura nell'orto per tutto l'autunno e i primi d'inverno, così l'acqua e il freddo asporteranno i residui.
Se ti organizzi un pò, come ti ha consigliato anche ironmanu, vedi che con poca fatica, mangi roba genuina e risparmi anche un bel pò di soldi, considerando i prezzi attuali di frutta e verdura.
ottimo consiglio,infatti i fagioli&co. col freddo si sbriciolano da soli,pero' ti tocca lasciar lì tutto l'ambaradan!
Se uno dovesse mettere in conto le ore di lavoro che ci perde dietro direi che economicamente a noi nn conviene (solo tener pulito dall'erba è un lavoraccio,l'orto è un 15X7 mt),è piu' che altro la soddisfazione di magiare produzione propria e la passione che ha mio padre per queste cose!
Innominato
06-04-2006, 23:14
Il mio orto è di 30 x 25 mt :help: Domenica se si asciuga lo sistemo e inizio a piantare e seminare, l'anno scorso avevo 200 piante di pomodori perchè lo avevo ampliato(oltre ovviamente a insalate, peperoni, melanzane, fragole, piselli, fagioli...), a dargli acqua attacco il trattore :D
demonbl@ck
06-04-2006, 23:28
Il mio orto è di 30 x 25 mt :help: Domenica se si asciuga lo sistemo e inizio a piantare e seminare, l'anno scorso avevo 200 piante di pomodori perchè lo avevo ampliato(oltre ovviamente a insalate, peperoni, melanzane, fragole, piselli, fagioli...), a dargli acqua attacco il trattore :D
spero che non usi l'acqua di raffreddamento ! :eek:
:D
Innominato
06-04-2006, 23:31
spero che non usi l'acqua di raffreddamento ! :eek:
:D
No, la pesco dal canale.
spero che non usi l'acqua di raffreddamento ! :eek:
:D
.. di una centrale nucleare magari.
Topomoto
07-04-2006, 00:50
.. di una centrale nucleare magari.
Certi pomodori vengono fuori.... :sofico:
ho un orticello (a farci il perimetro di corsa ci mettero' 30 secondi) e ci coltivo un po di tutto a seconda della stagione...
un giorno per concimare ci sono stato un casino per distibuire sto concime a mano con la pala :sofico:
per innaffiare devo sempre trascinarmi la gomma dell'acqua dietro (e vabbe') poi pero' ogni volta devo tornare indietro e spostarla che seno' mi schiaccia le altre piantine :mbe:
ora e' tempo di fagioli...alche' ho preso in mano una rete da piante rampicanti tipo questa (http://www.tenax.net/images/gardening/flora_app.jpg)
per srotolare sta cazzo di rete ci vogliono tre quarti d'ora...poi non puoi mollarla per terra manco un attimo che si riarrotola e si incasina (e se si incasina son cazzi)
quando i fagioli ci sono cresciuti sopra, e ci sono pure morti perche' la stagione e' finita, bisogna levare tutto per piantarci altra roba...solo che la pianta di fagiolo ormai e' diventata un tutt'uno con la rete per cui devi strappare tutto insieme e buttare tutto...
ma e' normale? sono io che sono rimasto indietro? non ci sono sistemi piu' moderni che non siano da grandi aziende?
...ti giuro che sto morendo dalle risate...
Mi immagino te con la rete di fagioli...
Tutta la mia solidarietà... :p
- CRL -
e che palle allora
quando non ne avro' piu' voglia saro' costretto a comprare la verdura al mercato che e' piena di pesticidi e robaccia varia :sob:
non è vero! mica tutti! basta saper scegliere, avolte vado direttamente dal contadino
cmq e' troppo paradossale...l'uomo coltiva da migliaia di anni e la coltivazione si e' evoluta di pochissimo
i pc invece si sono evoluti in maniera esponenziale in soli 50 anni...mah
cmq e' troppo paradossale...l'uomo coltiva da migliaia di anni e la coltivazione si e' evoluta di pochissimo
i pc invece si sono evoluti in maniera esponenziale in soli 50 anni...mah
ma che vorresti? il droide che ti coltiva la terra? :D
ma che vorresti? il droide che ti coltiva la terra? :D
se fosse in linea con l'evoluzione dei pc e simili le verdure dovrebbero coltivarsi e cucinarsi da sole
se hai bisogno di una certa vitamina le piante dovrebbero sentirlo e autoprodursi a seconda della stagione
Innominato
07-04-2006, 21:17
se fosse in linea con l'evoluzione dei pc e simili le verdure dovrebbero coltivarsi e cucinarsi da sole
se hai bisogno di una certa vitamina le piante dovrebbero sentirlo e autoprodursi a seconda della stagione
Guarda che di cose negli ultimi 50 anni ne sono cambiate parecchie. Oltre alle macchine e ai macchinari e all'irrigazione e alle tecniche di concimazione e di semina e di raccolta e alla selezione delle sementi c'è da un pò la genetica modificata ad hoc che ha dato nuove prospettive, ma che nessuno vuole, l'agricoltura è un settore in continuo sviluppo. poi se tu vuoi farti un orto in giardino non puoi investire molti soldi quindi ti devi accontentare di lavorarlo tutto con il sudore, altrimenti serre, impianti di riscaldamento e di irrigazione, macchine per la semina e per la raccolta ci sono... insomma non è proprio tutto come l'orto di casa.
ho un orticello (a farci il perimetro di corsa ci mettero' 30 secondi) e ci coltivo un po di tutto a seconda della stagione...
un giorno per concimare ci sono stato un casino per distibuire sto concime a mano con la pala :sofico:
per innaffiare devo sempre trascinarmi la gomma dell'acqua dietro (e vabbe') poi pero' ogni volta devo tornare indietro e spostarla che seno' mi schiaccia le altre piantine :mbe:
ora e' tempo di fagioli...alche' ho preso in mano una rete da piante rampicanti tipo questa (http://www.tenax.net/images/gardening/flora_app.jpg)
per srotolare sta cazzo di rete ci vogliono tre quarti d'ora...poi non puoi mollarla per terra manco un attimo che si riarrotola e si incasina (e se si incasina son cazzi)
quando i fagioli ci sono cresciuti sopra, e ci sono pure morti perche' la stagione e' finita, bisogna levare tutto per piantarci altra roba...solo che la pianta di fagiolo ormai e' diventata un tutt'uno con la rete per cui devi strappare tutto insieme e buttare tutto...
ma e' normale? sono io che sono rimasto indietro? non ci sono sistemi piu' moderni che non siano da grandi aziende?
All'inizio avevo anch'io i tuoi stessi problemi, poi ho imparato a produrre senza lavorare troppo.
I fagioli rampicanti, come i piselli, non li semino più: uso le varietà nane, che producono altrettanto senza dover usare i sostegni.
Uso ovunque la pacciamatura con polietilene nero che, oltre ad impedire alle erbacce di crescere e anticipare la maturazione, mantiene più umido il terreno risparmiando sull'acqua. Per annaffiare poi metto sotto la pacciamatura delle manichette forate, così bagnare diventa un gioco.
Come vedi basta un po' d'esperienza e di voglia di sperimentare per risolvere molyi problemi.
Ciao e... buone coltivazioni.
ironmanu
08-04-2006, 11:12
se fosse in linea con l'evoluzione dei pc e simili le verdure dovrebbero coltivarsi e cucinarsi da sole
se hai bisogno di una certa vitamina le piante dovrebbero sentirlo e autoprodursi a seconda della stagione
beh ma di che ti lamenti,per la rete???Mio padre dopo l'inverno da un'arata all'orto e per farlo usa un landini testacalda (sempre gustoso vederlo in azione!),il tempo che lo avvia tu hai già messo su la rete per i fagioli di tutto il tuo comune!
ironmanu
08-04-2006, 11:14
All'inizio avevo anch'io i tuoi stessi problemi, poi ho imparato a produrre senza lavorare troppo.
I fagioli rampicanti, come i piselli, non li semino più: uso le varietà nane, che producono altrettanto senza dover usare i sostegni.
Uso ovunque la pacciamatura con polietilene nero che, oltre ad impedire alle erbacce di crescere e anticipare la maturazione, mantiene più umido il terreno risparmiando sull'acqua. Per annaffiare poi metto sotto la pacciamatura delle manichette forate, così bagnare diventa un gioco.
Come vedi basta un po' d'esperienza e di voglia di sperimentare per risolvere molyi problemi.
Ciao e... buone coltivazioni.
senza contare che i rampicanti li devi piantare badando che poi fanno ombra sulle colture che ci sono sotto.Anche noi piantiamo solamente i nani.
beh ma di che ti lamenti,per la rete???Mio padre dopo l'inverno da un'arata all'orto e per farlo usa un landini testacalda (sempre gustoso vederlo in azione!),il tempo che lo avvia tu hai già messo su la rete per i fagioli di tutto il tuo comune!
:eek:
ma come ha fatto a tenerlo in funzione?
cacchio chissà che bello vederlo andare!!!
ma se si rompe un pezzo come trova il ricambio? :p
cmq IT
nei piccoli appezzamenti l'unica cosa meccanizzabile è l'irrigazione, eventualmente puoi fare fertirrigazione (concimi dentro l'acqua) ma niente di più.
Il resto devi farlo con la fatica e la furbizia (gli accorgimenti che ti dicevano).
x chi dice che l'agricoltura non si è evoluta: prendete un quadro con soggetto rurale, poi le foto di un campo di grano degli anni 20, poi guardate un campo di grano attuale ;)
io dicevo che si e' evoluta poco
ironmanu
08-04-2006, 11:50
:eek:
ma come ha fatto a tenerlo in funzione?
cacchio chissà che bello vederlo andare!!!
ma se si rompe un pezzo come trova il ricambio? :p
beh il trattore ha la sua età (54anni) e funziona ancora benissimo,naturalmente adesso è usato 3-4 volte all'anno quindi nn ci sono grosse problematiche di manutenzione,ma un tempo mio nonno lavorava circa 100000mq tutto con quello.
I pezzi di ricambio si trovano in giro soprattutto nei cimiteri delle landini.
In effetti vederlo andare da soddisfazione perchè è un'equilibrio esclusivamente maccanico quasi perfetto,ninte fronzoli ne elettronica di alcun tipo e lo sterzo è solo per veri duri :D ,da fermo manco di 1° si gira.
Poi il "battito" è un rumore davvero particolare e l'avviamento è una specie di cermoniale... :D .
Leggevo che in passato era accusato di dare problemi di cuore!
io dicevo che si e' evoluta poco
il contenuto tecnologico di un seme ibrido può non essere evidente, come anche di una molecola di un fitofarmaco. ;)
d'altra parte, a un occhio inesperto, anche la MB di un P2 400 MHz è quasi identica a quella di una MB per dual core :D
ironmanu
08-04-2006, 15:12
il contenuto tecnologico di un seme ibrido può non essere evidente, come anche di una molecola di un fitofarmaco. ;)
d'altra parte, a un occhio inesperto, anche la MB di un P2 400 MHz è quasi identica a quella di una MB per dual core :D
giustissimo.Poi come dicevi la resa dei raccolti è cresciuta tantissimo in questo secolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.