View Full Version : Vorrei produrmi un cd musicale
professore1
05-04-2006, 22:09
Come da titolo, vorrei produrmi un cd musicale di buona qualità.Mi spiego meglio, avendo un gruppo musicale(allievi di una scuola), e non avendo grosse risorse economiche, vorrei farmi una piccola sala di registrazione finalizzata allo scopo.
Vi chiedo quali componenti acquistare da applicare al computer.Se avete marchi da consigliarmi con relativi modelli potete indicarmeli senza problemi.
Grazie per l'aiuto prezioso che mi fornirete :help:
Ciao,
io ti consiglio di andare in sala prove... ci sono sale prova attrezzate già per la registrazione con sistemi di alto livello (oltretutto suoni con amplificatori per lo più valvolari e la differenza si sente)...
I costi sono molto contenuti (se cerchi un po' vedrai poi che trovi offerte interessantissime) e sicuramente inferiori all'acquisto di tutto il necessario per il fai da te...
Le sale prova inoltre sono già insonorizzate e di solito non hai fastidiosi effetti di rimbombo o altro...
Per il fai da te:
se vuoi incidere un CD che abbia una buona qualità l'ideale è utilizzare un master già digitale (io utilizzavo il DAT)... in pratica da un'uscita del mixer entri nel DAT e da lì registri in multitraccia...
Se vuoi un effetto più "live" puoi usare un microfono ben filtrato direttamente collegato al DAT...
In ogni caso i risultati che ottieni in sala a mio parere sono migliori e non devi impazzire nè svenarti...
Ciaoo
professore1
07-04-2006, 14:03
Per il fai da te:
se vuoi incidere un CD che abbia una buona qualità l'ideale è utilizzare un master già digitale (io utilizzavo il DAT)... in pratica da un'uscita del mixer entri nel DAT e da lì registri in multitraccia...
Se vuoi un effetto più "live" puoi usare un microfono ben filtrato direttamente collegato al DAT...
In ogni caso i risultati che ottieni in sala a mio parere sono migliori e non devi impazzire nè svenarti...
Ciaoo[/QUOTE]
Purtroppo la scuola non ha risorse da spendere e non ci consente di andare nelle sale di registrazione :D .
Abbiamo un mixer analogico a cui colleghiamo il tutto (7 microfoni, una tasiera una chitarra elettrica), oltre abbiamo da collegare una chitarra classica e una batteria.Questi ultimi due strumenti, penso che è possibile amplificarli tramite microfoni.La spesa da affrontare, se ho capito bene, dovrebbe essere una scheda video esterna con ingresso midi, da collegare al mixer e al portatile, oppure mi sfugge qualcosa?
Purtroppo la scuola non ha risorse da spendere e non ci consente di andare nelle sale di registrazione.
Abbiamo un mixer analogico a cui colleghiamo il tutto (7 microfoni, una tasiera una chitarra elettrica), oltre abbiamo da collegare una chitarra classica e una batteria.Questi ultimi due strumenti, penso che è possibile amplificarli tramite microfoni.La spesa da affrontare, se ho capito bene, dovrebbe essere una scheda video esterna con ingresso midi, da collegare al mixer e al portatile, oppure mi sfugge qualcosa?
Ciao,
non ho capito una cosa... la sala di registrazione vorreste farla interna alla scuola ? Sarebbe dunque un lavoro scolastico o uno svago personale ?
In ogni caso la sala potreste pagarla voi (intendo dire i componenti del gruppo)... con 10 Euro potete suonare per 1 o 2 ore... se andate tre volte spendete 30 Euro e avete anche il CD... mi sembra davvero poco considerando la soddisfazione anche data dal risultato...
Per il fai da te sicuramente spendereste di più...
Comunque io non acquisterei nessuna scheda video... a parte il costo non proprio basso non è lo strumento più adatto anzi...
Al massimo se proprio vuoi ricorrere al PC puoi usare una scheda audio di buon livello (la Creative ha alcune schede adatte per acquisizione audio da strumenti musicali... altrimenti ci sono schede proprio dedicate a questo)
Il costo di queste schede a meno di non trovare qualche buona occasione è piuttosto elevato però...
Il DAT cui mi riferivo io invece non c'entra proprio nulla col PC... è un registratore a cassette che utilizza però nastri incisi in digitale e non in analogico. Si trovano nei mercatini dell'usato anche se non è semplicissimo in quanto sono comunque prodotti d'uso professionale... nuovi lascia perdere perchè dovresti fare un leasing :D
Per l'amplificazione di batteria e chitarra classica non ci sono grandi problemi...
La batteria può essere amplificata con l'uso di normali microfoni... ci sono anche microfoni dedicati con risposte in frequenze particolari ma ovviamente non ti consiglio questa strada...
Eventualmente ti basta un microfono solo per la batteria... dipende sempre dal risultato che vuoi ottenere...
Per la chitarra classica invece per avere un risultato decente dovresti usare un pick-up (ci sono pick-up apposta per amplificare le classiche)...
I microfoni classici introducono molto rumore con una classica...
In alternativa potreste farvi prestare una chitarra acustica preamplificata o meno che in sostanza ha già la possibilità di essere collegata al mixer
Tieni conto che in fase di registrazione meno accorgimenti prendi più scadente sarà il risultato e quello che al momento può sembrarti un suono pulito e privo di rumori di fondo può tramutarsi in qualcosa di assolutamente inascoltabile...
Ciaoo
professore1
07-04-2006, 17:00
[QUOTE=mspr]Ciao,
non ho capito una cosa... la sala di registrazione vorreste farla interna alla scuola ? Sarebbe dunque un lavoro scolastico o uno svago personale ?
In ogni caso la sala potreste pagarla voi (intendo dire i componenti del gruppo)... con 10 Euro potete suonare per 1 o 2 ore... se andate tre volte spendete 30 Euro e avete anche il CD... mi sembra davvero poco considerando la soddisfazione anche data dal risultato...
Per il fai da te sicuramente spendereste di più...
Io sono l'insegnante, il gruppo gli studenti :D .Quindi il gruppo non paga :D
A me avevano detto che il costo era di circa € 50 a brano, siccome i brani da registrare sono una ventina, il costo non è tanto trascurabile.Avevo pensato, di produrmi in casa(scuola) questo cd, in modo da apprendere le tecniche base di questo modo di fare musica.Tieni presente che su una chitarra classica (personale) di 2000€ un pickup non lo metterò mai, per ovvi motivi.Se è vero che non voglio un prodotto professionale, dall'altro non vorrei neanche fare una cosa penosa.Il dat non mi interessa, volendo utilizzare software tipo Cubase.Mi interessa in definitiva l'utilizzo del mezzo informatico per lo scopo sopra esposto, quindi credo ci sia bisogno di una scheda audio esterna con attacco midi (ho sentito parlar bene delle M audio) a voi risulta? Se ho detto sciocchezze correggetemi
Red Wizard
07-04-2006, 17:44
Mio fratello si è comprato una Ediroll UA25 giusto ieri.
Dagli un pò di tempo per provarla e ti saprò dire come si trova.
Gli strumenti vuoi registrarli una traccia per volta, vero? Altrimenti ti occorre anche un mixer
professore1
07-04-2006, 19:30
Gli strumenti vuoi registrarli una traccia per volta, vero? Altrimenti ti occorre anche un mixer
Mi è naturale pensare di registrare tutto insieme voci e strumenti, o no?
professore1
09-04-2006, 00:52
uppino :help:
botafogo1
09-04-2006, 19:48
devono essere molto bravi per fare tutto in un unica sessione tipo "live". :) ma sopratutto bisognerebbe avere un buon mixer per gestire tutto insieme senza eccedere in volumi ed effetti.
IMHO meglio creare una base di batteria con click in cuffia al batterista, segue -basso- chitarra ritmica- tastiere- solisti - e per ultimo voce.
tutto reglistrato senza effetti che puoi aggiungere in un secondo momento in fase di mixaggio. :cool:
La M-audio può andare bene come inizio anche perchè ha dei discreti convertitori AD. ;)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.