PDA

View Full Version : [Elettronica] Oscillatore semplice ad alta frequenza LC


xenom
05-04-2006, 18:25
Mi servirebbe un'oscillatore ad alta frequenza, possibilmente con onda sinusoidiale, ma va bene anche la quadra.
Qualcosa che utilizzi il circuito LC.
Sono andato a vedere l'oscillatore di Armostrong, sembra quello che fa per me ma non ho trovato schemi decenti a parte quello base:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/f/fd/TICKLER.png


la freq di lavoro vorrei che fosse intono ai 200 kHz, ma vorrei cambiarla a piacere sostituendo il condensatore di risonanza...


ps: i trasformatori a nucleo in ferrite fino a che frequenza lavorano bene? ci arrivano a 200 kHz?

ripsk
05-04-2006, 20:33
Per cosa ti serve ?

xenom
05-04-2006, 20:37
Per cosa ti serve ?

sto cercando di fare un'oscillatore adatto ad un trasduttore a ultrasuoni... devo produrre ultrasuoni con range di frequenza variabile, a seconda dei risultati sceglierò un valore opportuno di frequenza. Per questo per le prove mi basta sostituire il condensatore di risonanza.

Nel frattempo ho trovato l'oscillatore Hartley, sembra il più adatto fra quelli LC... sai dirmi se questo schema basico (http://www.edn.com/contents/images/495739f3.pdf) funziona bene? Rs come la trovo? Se funziona bene sono a posto.. :D

ripsk
06-04-2006, 20:02
Lo schema che hai postato in pdf funziona (testato con PSpice).
I valori di condensatore e induttanze dovrebbe stare nell'ordine dei nF/uH.

Ciao

P.S.
Un'alternativa interessante potrebbe essere questa:
Colpitts oscillator (http://en.wikipedia.org/wiki/Colpitts_oscillator)

Edit: Dimenticavo, Rs non influisce sulla frequenza, basta che sia dimensionata in modo da non sovraccaricare il FET.

xenom
06-04-2006, 20:39
Lo schema che hai postato in pdf funziona (testato con PSpice).
I valori di condensatore e induttanze dovrebbe stare nell'ordine dei nF/uH.

Ciao

P.S.
Un'alternativa interessante potrebbe essere questa:
Colpitts oscillator (http://en.wikipedia.org/wiki/Colpitts_oscillator)

Edit: Dimenticavo, Rs non influisce sulla frequenza, basta che sia dimensionata in modo da non sovraccaricare il FET.

ok grazie, ma Rs come la calcolo?

per quanto riguarda il colpitts, va solo ad alte frequenze sui MHz o funziona bene anche a frequenze modeste (kHz)?

ripsk
06-04-2006, 21:46
Per Rs dipende dal tipo di fet, ed in particolare dal fattore package/dissipazione. Se usi un TO220 (tipico package per transistor di media potenza) puoi caricarlo fino a circa uno/due W non dissipato.
Per il Colpitts non credo ci siano problemi a scendere in frequenza, basta seguire la formula:

http://upload.wikimedia.org/math/b/9/a/b9ac03ac92ded830451ce99818f21447.png


Ciao

xenom
06-04-2006, 22:15
Per Rs dipende dal tipo di fet, ed in particolare dal fattore package/dissipazione. Se usi un TO220 (tipico package per transistor di media potenza) puoi caricarlo fino a circa uno/due W non dissipato.
Per il Colpitts non credo ci siano problemi a scendere in frequenza, basta seguire la formula:

http://upload.wikimedia.org/math/b/9/a/b9ac03ac92ded830451ce99818f21447.png


Ciao


grazie per le dritte, domani provo :)
il mosfet è in TO220 :)
perdona l'ignoranza, che formula devo applicare per trovare Rs? le leggi di ohm immagino, ma non saprei come applicarle in questo caso :stordita:

ripsk
07-04-2006, 19:47
Per calcolare quale sarà la potenza da dissipare possiamo usare la formula:

W=V * I

dove V è la tensione che cade sul FET e I la corrente che lo attraversa.
Essendo una tensione alternata bisogna tenere conto del valore efficace.
La tensione che cade su Rs è (approssimativamente) una tensione sinusoidale con tensione picco-picco uguale a Vdd. La tensione rimanente cade quindi sul FET.



Vfet = Vdd - (0.7 * Vdd)

Vfet = Vdd * 0.3



Cosa simile per la corrente, che la calcoliamo facendo :


Vdd * 0.7
I = -------------
Rs


Per concludere:


Vdd * 0.7
W = Vdd * 0.3 * -------------
Rs


Ciao

xenom
08-04-2006, 18:09
ok grazie.

in realtà uso un IGBT (visto che ne ho un po' perché non sfruttarli :asd: ) con un package TO247 AD, sul datasheet c'è scritto "Pc Tc = 25°C 200W".
Ora, mi pare strano che quel coso possa dissipare una potenza di 200W in calore. Non capisco se quella è la potenza che intenvi tu, quella dissipata, o semplicemente la potenza totale che regge il semiconduttore...

altri valori con il Watt come unità di misura non ce ne sono...

http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/125933/IXYS/IXGH25N100A.html :look:


edit: ho provato il circuitino, costruito utilizzando morsettiere mammut :asd: .
non funziona. E' possibile che abbia cannato qualcosa nel collegamento, anche se mi sembra strano perché ho ricontrollato più volte. Ho collegato l'uscita ad un'altoparlante con impedenza 8 ohm, Rs l'ho messa a 10 ohm per provare, come FET ho utilizzato sia un'IGBT di potenza sia un MOSFET di media potenza... ho aggiunto una res da 100 ohm sul gate per non rischiare di rovinare il fet. come tensione ho utilizzato una batteria al Pb da 12V. Il condensa di risonanza l'ho messo prima a 68 nF, poi a 1 uF.

riassumendo:
Vdd = 12V
Rs = 10 ohm
C = 1 uF poliestere
L1 = sconosciuta, toroidiale presa da un ali ATX
L2 = come sopra

ripsk
11-04-2006, 21:21
ok grazie.

in realtà uso un IGBT (visto che ne ho un po' perché non sfruttarli :asd: ) con un package TO247 AD, sul datasheet c'è scritto "Pc Tc = 25°C 200W".
Ora, mi pare strano che quel coso possa dissipare una potenza di 200W in calore. Non capisco se quella è la potenza che intenvi tu, quella dissipata, o semplicemente la potenza totale che regge il semiconduttore...

altri valori con il Watt come unità di misura non ce ne sono...

http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/125933/IXYS/IXGH25N100A.html :look:

mmm...ho provato con quell'IJBT su orcad e non oscilla. Penso che quello schema funzioni solo con dei jfet...


edit: ho provato il circuitino, costruito utilizzando morsettiere mammut :asd: .

:D


non funziona. E' possibile che abbia cannato qualcosa nel collegamento, anche se mi sembra strano perché ho ricontrollato più volte. Ho collegato l'uscita ad un'altoparlante con impedenza 8 ohm, Rs l'ho messa a 10 ohm per provare, come FET ho utilizzato sia un'IGBT di potenza sia un MOSFET di media potenza... ho aggiunto una res da 100 ohm sul gate per non rischiare di rovinare il fet. come tensione ho utilizzato una batteria al Pb da 12V. Il condensa di risonanza l'ho messo prima a 68 nF, poi a 1 uF.

riassumendo:
Vdd = 12V
Rs = 10 ohm
C = 1 uF poliestere
L1 = sconosciuta, toroidiale presa da un ali ATX
L2 = come sopra

Ho fatto un errore per la resistenza :p
In effetti non varia la frequenza ma se troppo bassa (circa inferiore al Kohm) va a disturbare l'RL .
Temo che ti servirà un secondo stadio per l'amplificazione per poter pilotare i carichi che ti servono ...
Curiosità, ma l'altoparlante sei sicuro che le regge quelle frequenze?

xenom
11-04-2006, 21:52
mmm...ho provato con quell'IJBT su orcad e non oscilla. Penso che quello schema funzioni solo con dei jfet...


:D



Ho fatto un errore per la resistenza :p
In effetti non varia la frequenza ma se troppo bassa (circa inferiore al Kohm) va a disturbare l'RL .
Temo che ti servirà un secondo stadio per l'amplificazione per poter pilotare i carichi che ti servono ...
Curiosità, ma l'altoparlante sei sicuro che le regge quelle frequenze?


beh per l'altoparlante... avevo intenzione di provare un po' di condensatori fino ad entrare nell'udibile... :D

allora riprovo con una res superiore al kohm...

ma i MOSFET sono JFET? per l'ulteriore stadio di ampli spero di poter usare un'altro mosfet o un'IGBT :D


domani eseguo altre prove