View Full Version : Athlon 64 a basso consumo: ecco la roadmap
Redazione di Hardware Upg
05-04-2006, 16:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16967.html
AMD si prepara a introdurre un ampio numero di processori Athlon 64 con TDP di 35 watt, pensati per i sistemi da intrattenimento domestico
Click sul link per visualizzare la notizia.
beh un 3800X2 a 35w è una straficata in ottica mobile
O_o e ke vanno a raggi getter?
capitan_crasy
05-04-2006, 16:47
E' incredibile come AMD abbia ottimizzato le proprie CPU a 90nm...
Don Quitter
05-04-2006, 16:49
L'x2 da 35w volgio proprio vederlo.
Wow il 3800 x2 a 35 W è fantastico... che roba.
ErminioF
05-04-2006, 16:54
Prezzi? Socket?
nudo_conlemani_inTasca
05-04-2006, 16:54
Beh.. iniziano gli affinamenti produttivi anche per AMD.
Le cpu che consumano 35Watt e mettono a disposizione una considerevole potenza di calcolo come gli A64 o gli X2 fino all' anno scorso erano 1 sogno.
Chissà quale sarà il costo e la disponibilità sul mercato di queste cpu low-energy, verrebbe proprio da aspettare e vedere cosa succede sul mercato
informatico (in questo periodo fervido più che mai di anticipazioni e nuove architetture al debutto), con dei considerevoli vantaggi tecnologici e di consumi energetici.
Bello davvero 1 X2 3800+ con TDP 35W, una cpu veloce già di suo + un potenziale mostruoso in OC, magari introducento il C'n'Q anche in OC, un po' come ha fatto Intel con il Pentium D 965 dove e-speedstep2 (ISTEP, o come si chiama)
rimane attivo anche in fase di Overclock della cpu, e consente un risparmio in idle anche in questo caso.. caratteristica che è solo attualmente ad appannaggio di Intel ma non ancora implementato in nessuna architettura AMD. :rolleyes:
Speriamo che le cpu AMD @ 65nm + TDP 35W, spacchino.. di brutto! :cool: :D
DevilsAdvocate
05-04-2006, 16:57
Ma il TDP e' sempre il solito di AMD (massimo Wattaggio a pieno carico),
oppure hanno deciso di usare lo stesso sistema di Intel (fornendo una media)?
No perche' 65W per un X2 e' decisamente basso anche rispetto ai consumi dei
"vecchi" Pentium IV Netburst.....
Inoltre non ho capito se la versione a 65W si affianchera' alle versioni "attuali"
(con un prezzo maggiore) oppure le sostituira' del tutto. L'articolo non sembra dirlo....
DarKilleR
05-04-2006, 16:59
ve lo immaginate quanto vanno su in OC???? PAURA!!!!!!
si parla sia di AM2 che di 939???
Robbysca976
05-04-2006, 17:05
Veramente il c&q funziona anche in overclock senza problemi. Anzi con particolari prg si può ulteriormente ottimizzare...
Ho già la mia mobo che freme in attesa di un am2 di tal stazza!!! Speriamo!
Se verranno prodotti i 3800X2 e i 3800 con TDP sia 35w che a 65w credo che quelli da 35w saranno ottimizzati in assoluto per un risparmio di energia e non avranno prestiazioni di certo alla pari dei relativi modelli da 65w! Per il TDP da 65w delle altre cpu credo fosse auspicabile continuando a implementare cpu a 90 nm, abbassare il TDP se pur di poco é una delle poche novità introdotte a meno che non si parli degli AM2 che avrebbero in piu la caratteristica del supporto alle DDR2 667MHz! e cmq se di AM2 si parla il 5000+X2 e il 5000+ dovrebbero avere un TDP di 85w!
mi associo alla domanda: CHE SOCKET?!
Mazzulatore
05-04-2006, 17:57
cool'n'quiet funziona anche in overclock, provato in prima persona. Bisogna solo fare attenzione alle schede madri che si prendono, alcuni vecchi modelli 754 sono instabili, anche a frequenza standard.
Bello davvero 1 X2 3800+ con TDP 35W, una cpu veloce già di suo + un potenziale mostruoso in OC, magari introducento il C'n'Q anche in OC, un po' come ha fatto Intel con il Pentium D 965 dove e-speedstep2 (ISTEP, o come si chiama)
rimane attivo anche in fase di Overclock della cpu, e consente un risparmio in idle anche in questo caso.. caratteristica che è solo attualmente ad appannaggio di Intel ma non ancora implementato in nessuna architettura AMD. :rolleyes:
Speriamo che le cpu AMD @ 65nm + TDP 35W, spacchino.. di brutto! :cool: :D
il c&q anche con oc funziona egregiamente, sulle dfi sopratutto (ma credo anche altre mobo) grazie ad una voce che permette di alzare il vcore aggiungendo tot volt senza intervenire sull'impostazione del voltaggio reale che può esser lasciata su auto :)
il prob è solo utilizzare bh5/utt con il c&q...oltre i 3.2v non puoi andare se vuoi il c&q.
@imayoda: impossibile che tu abbia una mobo socket AM2 attualmente :p
@imayoda: impossibile che tu abbia una mobo socket AM2 attualmente :p
Gia'.. me lo chiedevo anch'io :rolleyes:
Correggo! il 5000+X2 e il 5200+X2 dovrebbero avere un TDP di 85w e l'FX-62 un TDP di 125w!
Quando arrivano le cpu e le memorie DDR3 per il mio socket M3? sapete mica se si possono sbloccare quelle 24 pipeline dormienti dalla mia X2100 GTO? no perché non vorrei overcloccare la memoria GDDR4 a 3100MHz per raggiungere i bench della X2100XT!
nudo_conlemani_inTasca
05-04-2006, 19:00
Quando arrivano le cpu e le memorie DDR3 per il mio socket M3? sapete mica se si possono sbloccare quelle 24 pipeline dormienti dalla mia X2100 GTO? no perché non vorrei overcloccare la memoria GDDR4 a 3100MHz per raggiungere i bench della X2100XT!
Hai tutta questa roba in anteprima e non ce l'avevi ancora detto..? :D
Ma siete sicuri che siano per socket AM2? circa un mese fa era uscita la news dei nuovi processori per socket 939. :confused:
Quando arrivano le cpu e le memorie DDR3 per il mio socket M3? sapete mica se si possono sbloccare quelle 24 pipeline dormienti dalla mia X2100 GTO? no perché non vorrei overcloccare la memoria GDDR4 a 3100MHz per raggiungere i bench della X2100XT!
:rotfl: :rotfl:
Stargazer
05-04-2006, 19:11
mi associo alla domanda: CHE SOCKET?!
imho non ha senso che sia solo per il nuovo socket
anche perchè sono 3 fasce di processore, sempron athlon64 e dual core
chi metterebbe un athlon64 o un sempron su un socket AM2?
MuadDibb
05-04-2006, 20:34
CHI METTEREBBE UN ATHLON SU SOCKET AM2??!!
Scusa, ma che vorresti metterci??
dragonheart81
05-04-2006, 20:42
Ho già la mia mobo che freme in attesa di un am2 di tal stazza!!! Speriamo!
:what: dove l'hai pescata la mobo per AM2 :p
beh,k il futuro sostituto di un XP mobile
Io credo che tutto questo sia frutto della fab 36 (se leggete la notizia, si evince anche che hanno ottimizzato il processo): le CPU che reggono frequenze e tensioni più basse vengono selezionate e marchiate come "low power"... Non credo che andranno di meno delle "high power"... costeranno solo di più perchè sono "pezzi scelti"...
Visti gli undervolt a cui molti utenti sottopongono le loro CPU, credo che questo si sarebbe potuto fare anche con la fab 30, ma la produzione è talmente bassa rispetto ad ora, che non sarebbe stato economicamente conveniente selezionare quei (pochi) processori e mettere su una nuova linea di packaging ecc...
Michelangelo_C
05-04-2006, 22:36
Quando arrivano le cpu e le memorie DDR3 per il mio socket M3? sapete mica se si possono sbloccare quelle 24 pipeline dormienti dalla mia X2100 GTO? no perché non vorrei overcloccare la memoria GDDR4 a 3100MHz per raggiungere i bench della X2100XT!
Ma sopratutto quando arrivano i giochi DX10? La mia scheda video freme :D :D
JohnPetrucci
06-04-2006, 00:18
35w per un dual core direi che è un risultato eccellente, e in ottica overclock si prevedono sorpresone. :)
già speriamo che salgano bene in OC e con prezzi contenuti, mi sa che aspetto l'uscita di questi per passare a X2
Stargazer
06-04-2006, 12:12
CHI METTEREBBE UN ATHLON SU SOCKET AM2??!!
Scusa, ma che vorresti metterci??
Intendevo, su un nuovo socket metti un sempron o un 64?
No metterai un dual core
a cosa serve tenere in vita il 754 altrimenti?
grasso_che_cola
06-04-2006, 13:21
Ma questi processori verranno utilizzati in ambito mobile ??
che differenza c'è con in nuovi turion x2 che usciranno a giugno??
fantoibed
07-04-2006, 17:06
Ottimo il proposito di ridurre i consumi, ma a me ha colpito anche un'altra cosa: stando a questa roadmap, mi pare che l'evoluzione delle CPU non sarà così rapida come invece accadeva in passato!
Da Q2-2006 a Q2-2007 è previsto un aumento di "pr" di soli 100-200 punti in ogni fascia di prezzo (3000+ -> 3200+ e così via). Il "pr" poi dovrebbe essere un indice di prestazioni, quindi non è legato solamente ai MHz, quindi dovrebbe aumentare anche a parità di MHz (aumentando, ad esempio, la cache)...
Siamo alla fine della legge di Moore ? ...Oppure il numero di transistor raddoppia ancora ogni 18 mesi ma con scarsi vantaggi prestazionali? :D
diabolik1981
07-04-2006, 18:17
Siamo alla fine della legge di Moore ? ...Oppure il numero di transistor raddoppia ancora ogni 18 mesi ma con scarsi vantaggi prestazionali? :D
Da quanto ne so la legge di Moore è da qualche anno che non ha più valore.
La "legge" di Moore, inizialmente prevedeva un raddoppio di prestazioni ogni 12 mesi, poi fu corretta a 18 mesi, poi ancora è stata corretta per dire un raddoppio di transistors (e non prestazioni) per ogni 18 mesi. Se vedi, INTEL ha "rispettato" la "legge", perchè sta aumentando sia i core che la cache. AMD la ha "rispettata" solo quando ha introdotto i Dual Core (anche se, mi pare, ci abbia messo più di 18 mesi dall'introduzione dell'A64).
E' incredibile come AMD abbia ottimizzato le proprie CPU a 90nm...
Seconda risposta a chi diceva che AMD non avrebbe portato benefici immediati prima di un anno e mezzo... :D :sofico:
Quando arrivano le cpu e le memorie DDR3 per il mio socket M3? sapete mica se si possono sbloccare quelle 24 pipeline dormienti dalla mia X2100 GTO? no perché non vorrei overcloccare la memoria GDDR4 a 3100MHz per raggiungere i bench della X2100XT!
Spettacolare... :rotfl:
ma ste cpu quando usciranno allora?
soprattutto con le ultime news postate inerenti alla fab36
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.