PDA

View Full Version : Opteron 150, Athlon64 4000 oppure dual core


v_parrello
05-04-2006, 16:12
Il mio sistema è quello in sign.

Vorrei passare a un processore più potente. La scelta è caduta su quelli single-core con moltiplicatore 12x visto che la mia memoria non ne vuole sapere di andare a più di 260 Mhz rock solid. Visto che vorrei salire in sincrono per cercare di arrivare a 3Ghz (con un processore single core) il conto è fatto.

Secondo voi mi conviene in ottica futura andare verso un single core, oppure spendere qualcosa in più (100-200 euro) per prendere un dual core e se si quale?

Utilizzo il PC principalmente per grafica, CAD, video-editing, download e per passione per overclockare.

Tutti i consigli sono ben accetti!

Grazie a tutti.

MIKIXT
05-04-2006, 16:21
se vai videoediting un po' consistente vai sul 3800+ dualcore...

asuslello
05-04-2006, 16:35
già, anche se nn ha il molti 12x, puoi cmq impostare i divisori sulla tua dfi (mi pare :D )

lello..

piottocentino
05-04-2006, 16:44
dual core....3800+, ma visto che comunque sia devi salire i asincrono anche col 3800+ prenderei l'opteron 165;)

sacd
05-04-2006, 17:30
dual core....3800+, ma visto che comunque sia devi salire i asincrono anche col 3800+ prenderei l'opteron 165;)

E hai 2mb di cache :D

v_parrello
05-04-2006, 17:42
Ragazzi grazie a tutti per i consigli.

Ho letto in qualche forum che gli opteron in generale sono "schizzinosi" quando si lavora in asincrono. Che voi sappiate è vera questa cosa oppure no?

Re-voodoo
05-04-2006, 18:18
se devi prendere un 4000+ ti consiglio un 3700+ che salgono veramente da dio guarda nella mio thread che ho in sign

MIKIXT
05-04-2006, 18:26
Ho letto in qualche forum che gli opteron in generale sono "schizzinosi" quando si lavora in asincrono. Che voi sappiate è vera questa cosa oppure no?

si comportano esattamente con A64...

non so dove tu abbia sentito questa cosa...

piottocentino
05-04-2006, 19:01
E hai 2mb di cache :D

gia :)

sacd
05-04-2006, 19:48
se devi prendere un 4000+ ti consiglio un 3700+ che salgono veramente da dio guarda nella mio thread che ho in sign

Ma scusa un attimo, tu scrivi sempre la stessa frase in tutti i tuoi interventi?

piottocentino
05-04-2006, 20:00
si vede che le domande sono sempre quelle :p

v_parrello
05-04-2006, 20:51
si comportano esattamente con A64...

non so dove tu abbia sentito questa cosa...

L'ho letta nel post #1020 di qesto THREAD (http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?p=328087&highlight=150#post328087) dove si afferma che è un problema soprattuto degli opteron (ma non solo) quello di lavorare con divisori bassi.

Non so se sia fondata per questo chiedevo...

MIKIXT
05-04-2006, 20:53
L'ho letta nel post #1020 di qesto THREAD (http://www.dfi-street.com/forum/showthread.php?p=328087&highlight=150#post328087) dove si afferma che è un problema soprattuto degli opteron (ma non solo) quello di lavorare con divisori bassi.



era un problema sulle Dfi poi corretto con i nuovi bios...

v_parrello
05-04-2006, 21:08
era un problema sulle Dfi poi corretto con i nuovi bios...

Non voglio mettere in dubbio quello che hai detto, pero' se cio' che è affermato nel post e' vero, essendo il post a cui faccio riferimento è del 23/12/2005 e che l'ultimo bios ufficiale per la scheda madre im mio possesso è quello rilasciato il 14/11/2005 (c'e' n'e' solo uno piu' nuovo che e' un beta rilasciato a fine marzo 2006), allora non capisco su quali nuovi bios sia stato corretto il problema in esame.

Se e' vero che il problema c'era il 23/12/2005 dopo questa data per la DFI NF4 Sli-DR non è uscito alcun bios e quindi il problema dovrebbe essere rimasto.

Comunque mi rimane sempre il dubbio sulla veridicità di quanto riportato nel post.

v_parrello
09-04-2006, 10:49
Anzitutto vi ringrazio per le risposte.

Con tutti i processori che mi avete consigliato Athlon X2 3880 oppue Opteron 165 alla fine quasi certamente dovrei salire in asincrono (visto che al max in con le memorie che ho in sincrono arriverei a 2500-2600 con un moltiplicatore 10x addirittura con l'Opteron i sincrono arriverei al max a 260x9). Ma è vero che le prestazioni in asincrono degradano molto rispetto a quelle in sincrono con le memorie?

Se fosse vero (che le prestazioni asincrono degradano), dovendo prendere un processore per salire in sincrono almeno a 2700, qual'e' al momento il miglior processore per rapporto prezzo/prestazioni (supponiamo che il budget max sia 600€)?.

MIKIXT
09-04-2006, 11:10
le prestazioni in asincrono diminuiscono ma non di moltissimo...in questo caso il controller dell' A64 è molto efficace...

altra storia su P4 e AthlonXP....