View Full Version : [C] Puntatori
Ragazzi!! Chi è cosi gentile da spiegarmi con un esempio facile l'utilizzo dei puntatori in Linguaggio C. Non sono molto facili da digerire specie da chi come me è newbie di programmazione.. ;)
Ragazzi!! Chi è cosi gentile da spiegarmi con un esempio facile l'utilizzo dei puntatori in Linguaggio C. Non sono molto facili da digerire specie da chi come me è newbie di programmazione.. ;)L'argomento dei puntatori è abbastanza vasto ed esteso. Cosa non ti è chiaro dei puntatori? Dichiarazione, assegnazione, dereferenziazione, aritmetica dei puntatori?
ma per adesso dichiarazione ed assegnazione, giusto per capire a cosa servono.. magari richiamandoli da una funzione.. :muro:
ma per adesso dichiarazione ed assegnazione, giusto per capire a cosa servono.. magari richiamandoli da una funzione.. :muro:Beh, allora:
Dichiarazione:
Per dichiarare un puntatore, si fa precedere al nome della variabile uno o più asterischi (in base al livello di indirezione).
Esempi:
int *punt;
E si legge: "punt è un puntatore ad int"
int **punt;
E si legge: "punt è un puntatore ad un puntatore ad int"
Assegnazione:
Una variabile puntatore è esattamente assimilabile ad una qualunque altra variabile. Il valore contenuto al suo interno però ha un significato particolare: è un indirizzo e non un valore qualunque che possiamo assegnare noi.
Quindi non si assegna mai (salvo casi estremi e ben precisi) un valore numerico diretto come ad esempio:
int *punt = 1000;
La gestione degli indirizzi è una cosa che viene svolta in parte dal compilatore e in gran parte dal sistema operativo. Quindi non è il programmatore che può stabilire (anche qui, salvo casi particolari) i valori degli indirizzi.
Tipicamente si può assegnare l'indirizzo di un'altra variabile oppure un indirizzo restituito da una funzione di sistema che alloca della memoria.
Esempi:
int pippo;
int *punt_pippo = &pippo;
In questo caso a punt_pippo viene assegnato l'indirizzo della variabile pippo.
int *punt;
punt = (int*) malloc (12*sizeof (int));
In questo caso si chiede al sistema (tramite la funzione malloc) di allocare un blocco di memoria lungo quanto basta per contenere 12 interi. La funzione ritorna un indirizzo che è l'indirizzo di partenza del blocco di memoria.
Beh, allora:
Dichiarazione:
Per dichiarare un puntatore, si fa precedere al nome della variabile uno o più asterischi (in base al livello di indirezione).
Esempi:
int *punt;
E si legge: "punt è un puntatore ad int"
int **punt;
E si legge: "punt è un puntatore ad un puntatore ad int"
Assegnazione:
Una variabile puntatore è esattamente assimilabile ad una qualunque altra variabile. Il valore contenuto al suo interno però ha un significato particolare: è un indirizzo e non un valore qualunque che possiamo assegnare noi.
Quindi non si assegna mai (salvo casi estremi e ben precisi) un valore numerico diretto come ad esempio:
int *punt = 1000;
La gestione degli indirizzi è una cosa che viene svolta in parte dal compilatore e in gran parte dal sistema operativo. Quindi non è il programmatore che può stabilire (anche qui, salvo casi particolari) i valori degli indirizzi.
Tipicamente si può assegnare l'indirizzo di un'altra variabile oppure un indirizzo restituito da una funzione di sistema che alloca della memoria.
Esempi:
int pippo;
int *punt_pippo = &pippo;
In questo caso a punt_pippo viene assegnato l'indirizzo della variabile pippo.
int *punt;
punt = (int*) malloc (12*sizeof (int));
In questo caso si chiede al sistema (tramite la funzione malloc) di allocare un blocco di memoria lungo quanto basta per contenere 12 interi. La funzione ritorna un indirizzo che è l'indirizzo di partenza del blocco di memoria.
Beato te che lo conosci molto bene.. io mi sto abb scorraggiando al corso.. è molto ostico da capire (oggi abbiamo fatto gli array).. spero di riuscire a capire almeno la base per poter passare poi a vb.net senza problemi.
Intanto GRAZIE mille per la collaborazione, mi sono copiato il tuo esempio..e nel fine settimana me lo studio e faccio un po' di esercizi..
Mi sono appena comprato il libro Deite & Deitel C Corso completo di programmazione, sembra molto buono...speriamo bene!
Beato te che lo conosci molto bene.. io mi sto abb scorraggiando al corso.. è molto ostico da capire (oggi abbiamo fatto gli array).. spero di riuscire a capire almeno la base per poter passare poi a vb.net senza problemi.Comunque se hai qualche problema o dubbio sul "C", chiedi pure. Io, ad esempio, sono abbastanza "ferrato" sul "C". ;)
Intanto GRAZIE mille per la collaborazionePrego!
Riordian
06-04-2006, 10:27
spero di riuscire a capire almeno la base per poter passare poi a vb.net senza problemi.
Se vuoi un consiglio evita vb.net e vai su c#
li sto usando tutti e due e non c'è paragone,
tanto il framework usa le stesse librerie ;)
Purtroppo al corso che frequento hanno deciso di andare sul vb.net forse per evitare casini dopo aver fatto il C..
Cmq penso da newbie che vb.net sia più facile da capire ed imparare rispetto al c#.
C cmq mi può servire anche per arrivare in futuro al c#.
Riordian
06-04-2006, 11:22
Purtroppo al corso che frequento hanno deciso di andare sul vb.net forse per evitare casini dopo aver fatto il C..
Cmq penso da newbie che vb.net sia più facile da capire ed imparare rispetto al c#.
C cmq mi può servire anche per arrivare in futuro al c#.
Mmmhhhh mi sa che han fatto un errore cmq se han deciso così,
il c# è un linguaggio che si programma in stile c quindi le dichiarazioni di metodi variabili ecc. sono come in c esempio:
c#: int i
vb.net: dim i as integer
c#: public int funzione(string s)
{....
}
vb.net: public function funzione(ByVal s as String) As Integer
......
End Function
Secondo me se studi c è poi più facile passare a c# che a vb.net oltretutto lavorano sullo stesso framework e quindi gli oggetti utilizzati sono gli stessi
Cmq se hanno deciso così... anche se mi sfugge il motivo di farti partire dal c per arrivare a vb.net,
senza contare poi tutte le problematiche della programmazione ad oggetti.
Va beh, scusa per questo OT ;) In bocca al lupo per il corso :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.