PDA

View Full Version : Istat: Deficit-Pil Al 4,4% Nel Quarto Trimestre 2005


gtrin
05-04-2006, 09:50
(ANSA) - ROMA, 5 apr - Il deficit pubblico nel quarto trimestre del 2005 è stato pari al 4,4% del Pil, rispetto al 2,5% del corrispondente trimestre del 2004. Lo comunica l' Istat. (ANSA).

C.V.D.

lunaticgate
05-04-2006, 09:55
(ANSA) - ROMA, 5 apr - Il deficit pubblico nel quarto trimestre del 2005 è stato pari al 4,4% del Pil, rispetto al 2,5% del corrispondente trimestre del 2004. Lo comunica l' Istat. (ANSA).

C.V.D.

:muro:

Tefnut
05-04-2006, 10:17
voglio proprio vedere su quale giornale/tg verrà riportato

Lucio Virzì
05-04-2006, 10:24
(ANSA) - ROMA, 5 apr - Il deficit pubblico nel quarto trimestre del 2005 è stato pari al 4,4% del Pil, rispetto al 2,5% del corrispondente trimestre del 2004. Lo comunica l' Istat. (ANSA).

C.V.D.

:muro:

teogros
05-04-2006, 10:27
Istat: nel 2005 deficit al 4,1%
Tremonti: "I conti hanno chiuso bene"
In Italia il deficit è passato dal 3,5% del 2004 al 4,2% del 2005. E' questo l'ultimo dato comunicato dall'Istat. Il rapporto deficit-Pil scende però al 4,1% se vengono considerate le operazioni di swap. "I conti italiani nel 2005 chiudono bene" ha commentato il ministro del Tesoro Giulio Tremonti "e chiuderanno altrettanto bene nel 2006". Nel quarto trimestre 2005 entrate a +1%, uscite a +4,8%.

gtrin
05-04-2006, 16:26
Istat: nel 2005 deficit al 4,1%
Tremonti: "I conti hanno chiuso bene"
In Italia il deficit è passato dal 3,5% del 2004 al 4,2% del 2005. E' questo l'ultimo dato comunicato dall'Istat. Il rapporto deficit-Pil scende però al 4,1% se vengono considerate le operazioni di swap. "I conti italiani nel 2005 chiudono bene" ha commentato il ministro del Tesoro Giulio Tremonti "e chiuderanno altrettanto bene nel 2006". Nel quarto trimestre 2005 entrate a +1%, uscite a +4,8%.

... effettivamente ci potevano menà...c'è andata bene :D

danny2005
05-04-2006, 17:03
(ANSA) - ROMA, 5 apr - Il deficit pubblico nel quarto trimestre del 2005 è stato pari al 4,4% del Pil, rispetto al 2,5% del corrispondente trimestre del 2004. Lo comunica l' Istat. (ANSA).

C.V.D.

Sarà la solita manovra dei comunisti; dopo che hanno in mano: giornali, televisioni, magistratura, asili nido, coop, supermercati, bancarelle dei fruttaroli, autofficine......adesso si sono impadroniti anche dell'Istat.......... :doh:

Faethon
05-04-2006, 17:11
Tremonti in Europa promette che per la fine del 2006 il deficit sarà sceso al 3.8%,che però già è più di quello promesso da Tremonti a Dicembre (3.5%).
In più Tremonti ha revisionato la crescita in 1.3% anzichè 1.5% come prevedeva a Dicembre.

http://euobserver.com/19/21297

Certamente se oggi è 4+% è sempre colpa dei comunisti,perchè dal 2001 uno mica può migliorare le cose in soli 5 anni! :D

gtrin
05-04-2006, 17:42
Tremonti in Europa promette che per la fine del 2006 il deficit sarà sceso al 3.8%,che però già è più di quello promesso da Tremonti a Dicembre (3.5%).
In più Tremonti ha revisionato la crescita in 1.3% anzichè 1.5% come prevedeva a Dicembre.

http://euobserver.com/19/21297

Certamente se oggi è 4+% è sempre colpa dei comunisti,perchè dal 2001 uno mica può migliorare le cose in soli 5 anni! :D

eh si... 5 anni sono pochi...ma a Tremonti ne servirebbero molti di più anche perchè, come dice Fini, è uno che tarocca i conti pubblici :D

dantes76
05-04-2006, 17:44
voglio proprio vedere su quale giornale/tg verrà riportato

io vorrei vedere il commento di qualche 110/110.... :ronf:

sempreio
05-04-2006, 18:18
comunque per l' italia il rapporto deficit pil non dovrebbe superare il 3% dato l' enorme indebitamento, se l' europa c' ha fatto questo favore è solo l' eccezione

LittleLux
05-04-2006, 19:04
Istat: nel 2005 deficit al 4,1%
Tremonti: "I conti hanno chiuso bene"
In Italia il deficit è passato dal 3,5% del 2004 al 4,2% del 2005. E' questo l'ultimo dato comunicato dall'Istat. Il rapporto deficit-Pil scende però al 4,1% se vengono considerate le operazioni di swap. "I conti italiani nel 2005 chiudono bene" ha commentato il ministro del Tesoro Giulio Tremonti "e chiuderanno altrettanto bene nel 2006". Nel quarto trimestre 2005 entrate a +1%, uscite a +4,8%.

Ineffabile Tremonti. Lui, e tutti quelli che lo credono un guru dell'economia.:nono:

LittleLux
05-04-2006, 19:05
io vorrei vedere il commento di qualche 110/110.... :ronf:

idem

GioFX
05-04-2006, 19:24
hanno parlato in tutti i TG della stronzata della trasmissione di questa sera, al TG1 per 15 minuti e hanno dedicato a questa notizia ALLUCINANTE solo 1 minuto!

redegaet
05-04-2006, 19:27
TG5 NIENTE!!!! SCANDALOSO E VERGOGNOSO!! :read:
C'era Confalonieri che diceva che la sx sta facendo le prove generali di regime: lui sì che se ne intende!!
Ciao, Alex

dantes76
05-04-2006, 19:28
TOTALE RIBALTAMENTO DELLA REALTA'

dantes76
05-04-2006, 19:30
TG5 NIENTE!!!! SCANDALOSO E VERGOGNOSO!! :read:
C'era Confalonieri che diceva che la sx sta facendo le prove generali di regime: lui sì che se ne intende!!
Ciao, Alex

ma come un personaggio a capo di una tv, dice questo di una parte politica?

Faethon
05-04-2006, 19:31
Chiedo scusa da loro che l' hanno già visto nell' altro 3d,ma riposto il piano di stabilità di Tremonti stesso dato all' UE a Dicembre 2005.

http://img49.imageshack.us/img49/9126/tesoro16kx.jpg

Tranne in debito pubblico(ridotto in termini relativi al PIL,aumentato in termini assoluti),non c'è un miglioramento rispetto a 5 anni fa ,anzi,ora il deficit è sopra il 4% per il 2005.

E qui il 2005,che purtroppo,con la revisione di fine anno vede una crescita del PIL di 0% anzichè 2.4% come previsto da Tremonti nel piano di stabilità del 2004 e un debito pubblico che purtroppo nonostante le previsioni del 2004 per una riduzione è salito da 106.5% a 108.5%.Insomma da un po' le promesse gli escono male a Tremonti.

http://img127.imageshack.us/img127/6187/tesoro29pj.jpg

Purtroppo,da non italiano devo dire che è anche colpa di una opposizione troppo "gentile" e "moscia" che lascia Berlusconi sbandierare i suoi dati "eurostat" senza replicare,eppure le armi per farlo ci sono.

redegaet
05-04-2006, 19:37
Mi correggo, vorrei chiedere scusa a quelli del TG5 che CORRETTAMENTE alle 20:32 hanno dato agli italiani questa MARGINALE notizia!! :rolleyes: :rolleyes:
Che schifo di Paese!
Ciao, Alex

A.L.M.
05-04-2006, 21:54
io vorrei vedere il commento di qualche 110/110.... :ronf:
Interessante vedere come certa gente la butti sempre sul piano personale. Inutile dire che ovviamente mi mostrerò superiore e non degnerò di un commento certi "stuzzicamenti". :rolleyes:
Non mi sottraggo però all'analisi di questi dati.
Non sono certo dati positivi, dovuti principalmente alla scelta politica (discutibilissima a parere mio) di cercare di ridurre le entrate rispetto a quanto fece il csx (cosa riuscita solo marginalmente, ma riuscita) ed aumentare le uscite (cosa avvenuta + che marginalmente, fortuna che paghiamo meno interessi sul debito che in passato :D ) in un momento in cui avremmo bisogno di tenere i conti in ordine.
Ecco il conto economico consolidato dello Stato in valori assoluti.

http://img309.imageshack.us/img309/7115/ceconsolidatostato5uz.jpg (http://imageshack.us)

Se qualcuno poi fosse interessato, posso postare anche i valori rapportati al PIL. Pronto a rispondere ad ogni curiosità. ;)

A.L.M.
05-04-2006, 22:48
Up. :stordita:

dantes76
05-04-2006, 22:57
Up. :stordita:

germania e francia a quanto stanno? (no calcio please)
3? 3.2?

Ps: attendo ancora qualche commento sul Deficit-Pil Al 4,4% up..uppeppu

Faethon
05-04-2006, 23:03
germania e francia a quanto stanno? (no calcio please)

Germania 3.3% (2005)
http://www.euractiv.com/Article?tcmuri=tcm:29-153394-16&type=News

Francia 2.9% (2005)
http://www.boursorama.com/international/detail_actu_intern.phtml?news=3354340

dantes76
05-04-2006, 23:07
Germania 3.3% (2005)
http://www.euractiv.com/Article?tcmuri=tcm:29-153394-16&type=News

Francia 2.9% (2005)
http://www.boursorama.com/international/detail_actu_intern.phtml?news=3354340

grazie :)

Scoperchiatore
05-04-2006, 23:11
Istat: nel 2005 deficit al 4,1%
Tremonti: "I conti hanno chiuso bene"
In Italia il deficit è passato dal 3,5% del 2004 al 4,2% del 2005. E' questo l'ultimo dato comunicato dall'Istat. Il rapporto deficit-Pil scende però al 4,1% se vengono considerate le operazioni di swap. "I conti italiani nel 2005 chiudono bene" ha commentato il ministro del Tesoro Giulio Tremonti "e chiuderanno altrettanto bene nel 2006". Nel quarto trimestre 2005 entrate a +1%, uscite a +4,8%.

Lui vede il positivo in tutto.

Io di economia ci capisco poco, ma questa persona a me sembra un bimbo caduto per sbaglio nella stanza dei grandi... Non lo metterei neanche alla guida della moto elettrica di mio cugino...

A.L.M.
05-04-2006, 23:11
germania e francia a quanto stanno? (no calcio please)
3? 3.2?

Ps: attendo ancora qualche commento sul Deficit-Pil Al 4,4% up..uppeppu
Guarda che è indietro. :read:
Ci sono tutti i dati per farsi un'idea.

A.L.M.
05-04-2006, 23:20
Lui vede il positivo in tutto.

Io di economia ci capisco poco, ma questa persona a me sembra un bimbo caduto per sbaglio nella stanza dei grandi... Non lo metterei neanche alla guida della moto elettrica di mio cugino...
Il discorso che fa Tremonti è discutibile ma non del tutto sbagliato. Io non lo farei se fossi in lui, ma non posso negare che non abbia una sua logica, seppur machiavellica. Lui dice "se lo fanno Germania e UK, perchè non possiamo farlo anche noi?"

Mammabell
05-04-2006, 23:23
E' tutto un travisamento della realta

Sono allibito

E' la mistificazione della sinistra.

I giornali sono di sinistra

La matematica l'ha inventata uno di sinistra

:O

dantes76
05-04-2006, 23:25
E' tutto un travisamento della realta

Sono allibito

E' la mistificazione della sinistra.

I giornali sono di sinistra

La matematica l'ha inventata uno di sinistra

:O

l'unica cosa de destra so le Universita'.....

A.L.M.
05-04-2006, 23:46
l'unica cosa de destra so le Universita'.....
Questa non l'ho capita...

Faethon
05-04-2006, 23:50
Statistiche per i paesi dell' euro per il periodo 1990-2004 dal sito della Comissione economica delle nazioni unite per l' Europa:

http://www.unece.org/ead/pub/052/052statapp.pdf

Non posto screenshots perchè appesantirebbe troppo la pagina.Cmq,è molto interessante.

A.L.M.
06-04-2006, 00:10
Beh, dati che conoscevo già. Manca una tabella, però, tra quelle in quel documento. Le esportazioni sono indicate in valore (reale, quindi deflazionato, ma pur sempre valore). Ecco, una valutazione riguardo l'export italiano fatta su quella tabella sarebbe sbagliata proprio a causa della specificità del modello di specializzazione industriale italiano. L'unico raffronto corretto si dovrebbe fare in termini di volumi, dato che l'alto valore intrinseco della produzione italiana attutisce l'impatto della nostra (costante) perdita di quote di mercato globale in termini di esportazioni.

Faethon
06-04-2006, 08:10
Beh, dati che conoscevo già.

Non ne dubito.Li ho messi per quelli che eventualmente non li conoscevano.Del resto non ti ho quotato.

Ecco, una valutazione riguardo l'export italiano fatta su quella tabella sarebbe sbagliata proprio a causa della specificità del modello di specializzazione industriale italiano. L'unico raffronto corretto si dovrebbe fare in termini di volumi, dato che l'alto valore intrinseco della produzione italiana attutisce l'impatto della nostra (costante) perdita di quote di mercato globale in termini di esportazioni.

Può darsi,non sono familiare con le peculiarità italiane,isolando l' italia resta però interessante la tendenza negativa come variazione percentuale.

A.L.M.
06-04-2006, 11:48
Può darsi,non sono familiare con le peculiarità italiane,isolando l' italia resta però interessante la tendenza negativa come variazione percentuale.
La tendenza dell'export italiano è negativa, in termini di quote di mercato, da quasi 15 anni... :rolleyes:
Converrai con me che se prima vendo 10 cose ad 1 € l'una, e l'anno dopo ne vendo una in meno, se alzo il prezzo a 1,20 € mi rimane un trend positivo (anche depurandolo dell'inflazione): prima guadagnavo 10 € con 10 pezzi, l'anno dopo 10,80 € con 9. Lo stesso si può ripetere gli anni successivi, ossia la variazione in valore può essere molto diversa da quella in volume, che poi è quella + importante.
Per il resto l'Italia ha seguito, in questi ultimi 5 anni, il trend degli altri paesi assimilabili al nostro, ossia ha avuto una crescita bassa (accentuando il fatto che noi crescevamo meno degli altri anche quando il trend globale era positivo).