PDA

View Full Version : Ubuntu Vs Debian


frusch
04-04-2006, 21:06
Quali sono le differenze più significative tra Ubuntu e Debian???

Grazie.

Dcromato
04-04-2006, 21:27
Complimenti per l'originalissimo post, fra un po verrai travolto dalla valanga che hai appena provocato... :D

idt_winchip
04-04-2006, 21:30
Quali sono le differenze più significative tra Ubuntu e Debian???

Grazie.

la mooooooooooooorte :muro:


debian..ubuntu è da pisk :asd: :asd:

PiloZ
04-04-2006, 21:40
ho già parlato anche troppo nei precedeti post per tanto /*no comment*/ :D

lnessuno
04-04-2006, 22:48
ubuntu per certe cose è più aggiornata, per altre cose però preferisco debian, si trovano più pacchetti in genere, i repository di debian sono qualcosa di spropositato, e l'ho trovata in generale più stabile (uso debian unstable :p).


poi son gusti... intanto ho ordinato i cidì di ubuntu, così la posso riprovare... :D

dierre
04-04-2006, 22:52
ubuntu suca, debian no :asd:


scherzo...Ubuntu è una distro desktop, debian è più indicata per i server o per chi ha bisogno di una configurazione altamente personalizzata (del tipo che installi solo i pacchetti standard e poi fai tutto tu)

Anche Ubuntu teoricamente si può personalizzare, ma praticamente non mi sembra sia proprio così.

Mozo
04-04-2006, 22:56
Ciao a tutti,
da vero principiante rispondo citando:
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ubuntu_e_Debian

Debian è "la roccia sulla quale è costruita Ubuntu".

bye.

tutmosi3
05-04-2006, 07:45
Complimenti per l'originalissimo post, fra un po verrai travolto dalla valanga che hai appena provocato... :D

Io c'ero.
Ciao

PiloZ
05-04-2006, 09:43
Io c'ero.
Ciao
mi senti? io sono proprio dietro di te :D
Ciao http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/55.gif

Mangianastri
06-04-2006, 13:08
Quali sono le differenze più significative tra Ubuntu e Debian???

Grazie.

Ti dico solo una cosa, ho letto di molta gente che è passata da Ubuntu a Debian... :eek:
Quasi nessuno è passato da Debian a Ubuntu... :asd:

Un motivo ci sarà.

Io sono dell'Idea che Ubuntu è poco flessibile e adatta all'utente che si avvicina a Linux da windows, Debian è molto più flessibile e adatta a chi vuole conoscere meglio Linux. ;)

Al Azif
06-04-2006, 15:07
Quasi nessuno è passato da Debian a Ubuntu... :asd:
;)

Io sono fra quei "quasi nessuno" e non me ne pento :asd:

tutmosi3
06-04-2006, 15:08
Io sono fra quei "quasi nessuno" e non me ne pento :asd:

Diciamo che sono molti quelli che hanno fatto Ubunti -> Debian.
Ciao

lnessuno
06-04-2006, 15:10
Diciamo che sono molti quelli che hanno fatto Ubunti -> Debian.
Ciao


io ho fatto debian -> ubuntu -> debian, però ho ordinato i cd di ubuntu e voglio riprovarla, magari sulla partizione secondaria... o magari al lavoro :fagiano:

Ciocco@256
06-04-2006, 22:23
Io sono fra quei "quasi nessuno" e non me ne pento :asd:
io ho fatto ubuntu->debian->ubuntu...
quindi quotone :D !

Nemios
07-04-2006, 08:25
Se non fosse per il tempo sempre scarso mi metterei anche su Debian, ma con Ubuntu ho ciò che mi piace con poco e mi dedico subito allo "using" piuttosto che al "fine tuning".

Poi vabbè, sul portatile non sono riuscito ad installarla e allora ho ripiegato su SimplyMepis, una vecchia fiamma sempre Debian based. Però che fatica KDE, devo installare al più presto Gnome...

tutmosi3
07-04-2006, 08:30
Onestamente credevo che il percorso Debian -> Ubuntu fosse meno frequaente.