View Full Version : Linux su chiave usb RELOADED.
VincenzoSpreafico
04-04-2006, 18:26
Ciao,
Ho intenzione di mettere linux (SLAX preferibilmente...) su una chiave usb da 1GB e renderla bootable seguendo questa guida http://www.pendrivelinux.com/pdlforum/viewtopic.php?t=50
Posto il link sperando che possa tornare utile a chi come me sta cercando info sull' argomento.
Ora, alla fine avrò in mano una slax che funziona come un liveCD,quindi senza la possibilità di installare applicazioni (...modules nel caso di slax) e personalizzazioni varie che verrebbero perse al boot successivo.
Si può ,secondo voi, installare la slax sulla chiavetta come se questa fosse un normale HD usb (quindi con partizioni e relativo file di swap) evitando quindi il problema di cui sopra?
Qual'è secondo voi la soluzione migliore?
Qualsiasi commento è gradito.
Grazie.
Ciao.
Ciao,
Ho intenzione di mettere linux (SLAX preferibilmente...) su una chiave usb da 1GB e renderla bootable seguendo questa guida http://www.pendrivelinux.com/pdlforum/viewtopic.php?t=50
Posto il link sperando che possa tornare utile a chi come me sta cercando info sull' argomento.
Ora, alla fine avrò in mano una slax che funziona come un liveCD,quindi senza la possibilità di installare applicazioni (...modules nel caso di slax) e personalizzazioni varie che verrebbero perse al boot successivo.
Si può ,secondo voi, installare la slax sulla chiavetta come se questa fosse un normale HD usb (quindi con partizioni e relativo file di swap) evitando quindi il problema di cui sopra?
Qual'è secondo voi la soluzione migliore?
Qualsiasi commento è gradito.
Grazie.
Ciao.
visto che non ti caga nessuno :D se ti interessa al seguente url: Linux in una chiavetta Usb (http://zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=3730&numero=999) è presente una piccola guida per installare Runt su pendrive, io l'ho seguita più di 1 anno fa appena pubblicata e ho ancora installata e funzionante la distro sulla pennina.
è slackware based come interessa a te e rimane completamente customizzabile.
tra lo script makeboot.sh e mkfloppy.sh ho optato per il secondo dato che nel primo caso perdo tutta la compatibilità con vecchie schede madri che non supportano il boot da usb e trall'altro provando con makeboot.sh avevo persino sputtanato la tabella delle partizioni che rimisi apposto con qualche difficoltà.
Ciao ;)
ma installare Linux su chiavetta USB non ne accorcia drasticamente la vita ?
Ho letto da più parti che queste chiavette hanno un ciclo di accessi in R/W limitato, per cui se il S.O. accede sovente (temp, var, ecc...) la loro vita utile si accorcia drasticamente.
Io userei PuppyLinux che si può installare su penna USB, ma al boot si carica interamente in RAM (se hai almeno 128 MB) ed usa la chiavetta solo per salvarci i dati elaborati, prima di spegnere.
ma installare Linux su chiavetta USB non ne accorcia drasticamente la vita ?
Ho letto da più parti che queste chiavette hanno un ciclo di accessi in R/W limitato, per cui se il S.O. accede sovente (temp, var, ecc...) la loro vita utile si accorcia drasticamente.
Io userei PuppyLinux che si può installare su penna USB, ma al boot si carica interamente in RAM (se hai almeno 128 MB) ed usa la chiavetta solo per salvarci i dati elaborati, prima di spegnere.
la mia funziona ancora :D la uso in sostituzione alla knoppix dunque mi serve 3 volte all'anno :sperem:
Ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.