View Full Version : Radeon X1900 roundup
Redazione di Hardware Upg
03-04-2006, 18:44
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1466/index.html
Le schede video top di gamma catturano da sempre l'attenzione degli utenti più appassionati, per via delle loro elevate prestazioni. Ma esistono significative differenze tra schede basate sullo stesso chip di fascia alta? Confrontate le architetture R580 di Asus, Sapphire, Club 3D e GeCube: sono tutte solo reference board con uno sticker?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Concordo pienamente con la conclusione dell'articolo...comprate quella che costa meno... comprate la XT!!!
Notevole la dissipazione della blizzard non pensavo tutto quel guadagno con quel cosino...il merito maggiore cmq va al pessimo dissipatore della reference board IMHO.
ltmlmotig
03-04-2006, 18:58
non capisco che senso abbiano queste recensioni di schede tutte uguali tra loro, insomma se sono tutte XTX è ovvio che vadano tutte uguali..
piuttosto fate un confronto adeguato tra XT e XTX, ma senza star li a analizzare ogni marca e ogni modello, imho è una perdita di tempo..
alfonsonet84
03-04-2006, 19:04
ottime schede! ma per cambiare aspetterò quelle con dx10!
se proprio devo scegliere prenderei la xt!
Dreadnought
03-04-2006, 19:11
88° in funzionamento?!
LOL.
La ragione delle temperature a 88° va ricercata nel fatto che, nei driver della scheda, le % di velocità della ventola sono mappate nel seguente modo:
0° 27%
70° 32%
80° 36%
88° 50%
91° 55%
94° 59%
97° 68%
100° 100%
quindi è ovvio che la % di velocità del 36% fa arrivare la temperatura della Gpu fino a 88° per poi passare al 50% che la riporta intorno agli 80° per poi risalire verso gli 88° con la ventola che dinuovo è tornata al 36% e così via dicendo...
Anche se non tutti i giochi portano la GPU a 88° e anche se l' r580 non ha alcun problema ad andare oltre i 90° io personalmente non approvo questa mappatura di ATI della ventola, visto che oltre i 91° le mem possono dare artefatti :rolleyes: ...
perciò consiglio di mappare la ventola con Atitool in questo modo:
0° 27%
70° 32%
75° 36%
80° 46%(stanza sui 20°)-50%(stanza sui 25°)
85° 50%(stanza sui 20°)-55%(stanza sui 25°)
88° 59%
91° 68%
94° 100%
in modo da essere praticamente sicure che in nessun caso ( inverno- estate)la temperatura supererà gli 85° :cool:
Per coloro che monteranno il liquido o altri dissipatori è consigliabile che in qualche modo arrivi un pò di aria anche sui regolatori di tensione switching VT1103SF e VT233TF che pilotano i mosfet e che si trovano sotto il dissipatorino rosso visto che anche questi tendono a passare gli 80° :cool:
http://img461.imageshack.us/img461/8862/cimg01358su.th.jpg (http://img461.imageshack.us/my.php?image=cimg01358su.jpg)
ovviamente in questa foto il dissipatorino rosso è stato smontato ;)
1100000110100000
:)
ma perchè non fate dei confronti con le serie 6800 e 800XT, giusto per farsi un didea in giochi come Oblivion e compagnia?
walter89
03-04-2006, 20:24
http://www.hwupgrade.it/articoli/1466/oc.png
ma la Gecube e la Sapphire non dovrebbero essere xtx ? ;)
giovanbattista
03-04-2006, 20:42
una delle ultime che personalizzava anche il layaout delle schede era Hercules ormai con i tempi risicati all'osso questo è quello che ci attende sempre di più nel futuro.
Almeno si poteva aspettare con HIS che dato il sys di raffredamento più silewnzioso poteva essere la scelta degli uomini bionici come il sottoscritto.
Paolo Corsini
03-04-2006, 20:53
[IMG]
ma la Gecube e la Sapphire non dovrebbero essere xtx ? ;)
Sistemato, grazie
una delle ultime che personalizzava anche il layaout delle schede era Hercules ormai con i tempi risicati all'osso questo è quello che ci attende sempre di più nel futuro.
A me no di giochi clamorosi, come il Duca, è meglio aspettare la serie Dx 10.
bartolino3200
04-04-2006, 00:28
90 gradi :cry: 90 come la paura.
Non ho preso un Dual Core Intel perchè consuma, scalda e per raffrddarlo ci vogliono regimi di rotazione più elevati delle ventole, alias maggior rumore.
Bene ATI sembra essere proprio la NETBURST delle schede grafiche.
No grazie.
Preferisco Nvidia, meno calore, meno rumore, minori consumi energetici.
Dovrebbero essere la legge nei nuovi prodotti, invece si pensa solo a qualche FPS in più.
Per i patiti di ATI questa recensione è un toccasana nella scelta del brand della propria X1900...
OverClocK79®
04-04-2006, 01:51
al di la dei consumi, dove c'è poco da dire, imho quel sensore spara altino
difficile far lavorare bene una GPU a 90°
anche se quelle sono le temp rilevate
idem per l'idle.....
tutto questo IMHO
BYEZZZZZZZZZZ
JohnPetrucci
04-04-2006, 02:57
Le schede Ati x1800-1900 sono dei forni.
Ne so qualcosa io che ho una X1800Xt.
Ma a giorni adotterò il vf-900 di Zalman, e credo che oltre ad abbassare la temp della gpu in modo serio, aiuterà soprattutto le ram, visto che sono separate dal corpo dissipante della gpu e non verranno penalizzate dalle alte temperature di quest'ultima.
Detto questo, ottima recensione. ;)
JohnPetrucci
04-04-2006, 02:58
90 gradi :cry: 90 come la paura.
Non ho preso un Dual Core Intel perchè consuma, scalda e per raffrddarlo ci vogliono regimi di rotazione più elevati delle ventole, alias maggior rumore.
Bene ATI sembra essere proprio la NETBURST delle schede grafiche.
No grazie.
Preferisco Nvidia, meno calore, meno rumore, minori consumi energetici.
Dovrebbero essere la legge nei nuovi prodotti, invece si pensa solo a qualche FPS in più.
Per i patiti di ATI questa recensione è un toccasana nella scelta del brand della propria X1900...
Possiedo Ati, ma ti quoto.
perchè si fanno sempre questi commenti sulle temperature. Tutti a stupirsi e a fare gli indignati ma io dico: ma chi se ne frega se la gpu raggiunge i 90 gli 80 oppure i 10 gradi. Se poi parliamo di consumi allora vediamo se siamo tutti cosi bravi a risparmiare la corrente in casa...
ronthalas
04-04-2006, 09:16
Nessuno si ricorda più delle temperature dei dissipatori passivi delle Voodoo 2 Banshee o altre schede di que periodo, quando la ventolina era ancora un'opzione poco consolidata? Eppure nonostante i dissipatori roventi mai avuto problemi con queste schede... anche se c'è chi ha riciclato delle ventoline Pentium 1 legate anche con lo spago...
I software a corredo riempiono solo i sacchi di monnezza....ma li giustificano a gonfiare il prezzo... LoL
tipsyano
04-04-2006, 09:32
ragazzi io ho club3d x1900xtx...le ho cambiato il dissipatore a causa del rumore con un artic cooling accelero 2 e oltre al rumore è diminuita anche la temperatura...quindi con un po' di aggiustamenti si può "stare tranquilli"...saluti
Si ma le vodoo 1 erano fatte con un processo produttivo più resistente al calore... Con 90nm non si può pretendere una temeratura massima come quella di un 500, 350 o 250 nm... (scusate... non so a quanto era il processo produttivo delle vodoo 1)
COFFEE_MUG
04-04-2006, 12:43
Non si tratta solo di consumi. Credo che alte temperature significhi meno stabilita' del sistema e maggior usura di vari componenti. 80/90° sono sempre e comunque tanti. Piu' bassa temperatura vuol dire inoltre piu' efficienza.
Zalman e' buona, Zalman e' saggia....
Mietzsche
04-04-2006, 15:30
Viste le "basse" temperature della blizzard ad acqua e il suo mediocre risultato in overclok verrebbe da pensare: un po' di voltaggio in più?
Paolo Corsini
04-04-2006, 16:55
Viste le "basse" temperature della blizzard ad acqua e il suo mediocre risultato in overclok verrebbe da pensare: un po' di voltaggio in più?
Nei test in overclock, questo non è stato inserito, le GPU sono sempre state overvoltate con ATiTool
kenjcj2000
04-04-2006, 22:53
per le temperature posso pure dire ok ma la cosa che non capisco sono quelli che si lamentano dei consumi... ma cosa credete che la bolletta di casa aumenti di 10euro il mese? voi siete matti...
kenjcj2000
04-04-2006, 22:57
90 gradi :cry: 90 come la paura.
Non ho preso un Dual Core Intel perchè consuma, scalda e per raffrddarlo ci vogliono regimi di rotazione più elevati delle ventole, alias maggior rumore.
Bene ATI sembra essere proprio la NETBURST delle schede grafiche.
No grazie.
Preferisco Nvidia, meno calore, meno rumore, minori consumi energetici.
Dovrebbero essere la legge nei nuovi prodotti, invece si pensa solo a qualche FPS in più.
Per i patiti di ATI questa recensione è un toccasana nella scelta del brand della propria X1900...
non è il discorso dei patiti di ATI come chi aveva NVIDIA (come mè) si vantava di una super scheda e non ne fregava nulla che consumasse e facesse rumore (di casino ne faceva) ora gli stessi voltano gabbana e predicano consumi e calore.... ora magari non sei uno di questi ma ti uso come spunto io a volte giuro che non riesco a capire
p.s. il dual core è altra categoria mi sembra limitato parlare di calori e consumi
kenjcj2000
06-04-2006, 23:53
sbagliato a postare...cancellato questa risposta :spam: pardon......
bartolino3200
20-04-2006, 12:53
non è il discorso dei patiti di ATI come chi aveva NVIDIA (come mè) si vantava di una super scheda e non ne fregava nulla che consumasse e facesse rumore (di casino ne faceva) ora gli stessi voltano gabbana e predicano consumi e calore.... ora magari non sei uno di questi ma ti uso come spunto io a volte giuro che non riesco a capire
p.s. il dual core è altra categoria mi sembra limitato parlare di calori e consumi
Alcuni esempi di risparmio energetico ed il loro peso sulla bolletta:
La pigrizia consuma energia
Spero che ognuno di voi sia talmente tanto ben educato al risparmio energetico che quello che sto per dire non rappresenti assolutamente una novità. Voglio parlare dell'abitudine di lasciare gli apparecchi elettronici in standby, e darò un po' di numeri interessanti per la vostra curiosità: ogni volta che lasciate accesa la spia luminosa (LED) della vostra tv essa consuma 2 watt ogni ora. Se moltiplichiamo questa cifra per 20 ore della giornata, durante la quale la tv presumibilmente sarà spenta, e per i 365 giorni dell'anno otterremo un consumo di 14,6 Kwh. Moltiplicando il tutto per 21 milioni di famiglie italiane e per 0,18 centesimi, il prezzo medio di 1 Kwh, avremo una spesa complessiva di 55 milioni di euro. Considerando che ogni famiglia avrà in casa almeno una televisione e un impianto stereo il conto viene facilmente.
Ora, ogni volta che vi alzerete dal divano e sarete tentati di spegnere la tv col telecomando, per andarvene poi in un'altra stanza lasciando quella piccolissima luce accesa, pensate bene a queste cifre e magari fate uno sforzo contro quella maledetta pigrizia!
Se si fa un conto semplice sulla singola TV di una abitazione, il solo led dal consumo di 2 W influisce sulla bolletta di una famiglia di ben 33 euro per anno.
Figuriamoci una VGA che consuma 20/30 W in più!!!
Altro esempio:
Perché le lampade a basso consumo
Spesso il costo iniziale delle lampade a basso consumo è talmente più alto rispetto a quello delle normali lampade a incandescenza che molti finiscono per far cadere la loro scelta su queste ultime. Ma quanto conviene realmente usare le lampade a basso consumo? Eccovi dei dati interessanti:
- una lampada fluorescente da 20 Watt eroga una luminosità pari a 1000 lumen, ha una durata media di 8.000 ore e un prezzo di acquisto medio di 10 euro. Durante la sua intera vita consuma 160 kW/h (20 Watt x 8000 ore = 160.000 Wh) pari a una spesa di 25,6 euro di elettricità (il costo medio di essa è infatti 0,16 euro/kWh).
Totale 35,6 euro.
- una lampada ad incandescenza invece ha una durata di 1000 ore. Quindi per illuminare 8000 ore come nel caso precedente dovremo comprarne otto. Considerando un prezzo di acquisto pari a 0,50 euro il costo totale salirà a 4 euro (0.50 x 8). In secondo luogo per ottenere una luminosità di 1000 lumen dovremo acquistare una lampada ad incandescenza con una potenza di 100W che corrisponderà a un maggiore consumo di energia elettrica. In 8.000 ore le lampade ad incandescenza consumano 800 kWh (8.000 ore x 100 W = 800.000 Wh) pari a una spesa di 128 euro.
Totale 132 euro.
http://www.blogeko.info/index.php?cat=38
walter89
20-04-2006, 13:29
Alcuni esempi di risparmio energetico ed il loro peso sulla bolletta:
[b]
Se si fa un conto semplice sulla singola TV di una abitazione, il solo led dal consumo di 2 W influisce sulla bolletta di una famiglia di ben 33 euro per anno.
non mi sono chiari i 33 € di spesa
spesa = costo/kw*h * kw*h = 0,18 € * 2 x 10^-3 * 24 * 365 = 3,1 € :confused:
Durante la sua intera vita consuma 160 kW/h (20 Watt x 8000 ore = 160.000 Wh)
160 KW * h
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.