PDA

View Full Version : Eurispes: Risparmio famiglie ridotto del 40% in 5 anni


cprintf
03-04-2006, 14:19
http://www.apcom.it/popup.php?cnt=../../../news/rss/20060403_135714_86D06429.php
<<
EURISPES: RISPARMIO FAMIGLIE RIDOTTO DEL 40% IN 5 ANNI

Roma, 3 apr. (Apcom) - Negli ultimi cinque anni le famiglie italiane hanno ridotto il loro risparmio annuo del 40%, passando dai 106 miliardi accantonati nel 2001 ai 64 del 2005. La quota di risparmio è passata negli stessi anni dall'8,9 al 4,8% del prodotto interno lordo. E' quanto emerge dal rapporto Eurispes sulla propensione al risparmio delle famiglie italiane in cui si spiega che la caduta della propensione al risparmio delle famiglie italiane è stata causata "da un lato dalla crescente difficoltà dovuta all'aumento dei prezzi e dall'altro dai numerosi e forti disincentivi che hanno ostacolato e reso meno appetibile il risparmio". In particolare la contrazione del reddito (dovuta ad un'inflazione non sufficientemente compensata dagli aumenti dei salari) ha costretto numerose famiglie del ceto medio a dedicare gran parte o la totalità delle entrate ai consumi per mantenere il proprio tenore di vita. Ma vi sono state anche cause strettamente finanziarie: come le perdite subite dai risparmiatori a seguito dei default dei bond dell'Argentina, della Cirio e della Parmalat, o l'abbassamento dei rendimenti dei buoni del tesoro a seguito della riduzione dei tassi di interesse. Con i crack Cirio e Parmalat la perdita secca iniziale per i risparmiatori è stata di 26,5 miliardi di euro: una cifra con la quale si sarebbero potuti finanziare cinque ponti sullo Stretto di Messina, dice l'Eurispes; l'indennizzo complessivo succesivo può essere stimato non superiore al 25%. Secondo la ricerca, da un lato l'andamento discendente dei tassi di interesse pagati dai Buoni ordinari del Tesoro (rendimenti pari o superiori al 4% nel 2001 a, nell'ultimo anno, 2,04% - 2,15%), dall'altro l'inflazione con aumenti dei prezzi dello stesso ordine e anche superiori, hanno ridotto lo stock di titoli a breve, quasi tutti Bot, detenuto dalle famiglie: dai quasi 27 miliardi del 2001 agli 11 miliardi del 2005. Come conseguenza della mancanza di fiducia nei confronti dei titoli azionari e a reddito fisso dal 2001 al 2005 è aumentata del 30% la liquidità trattenuta dalle famiglie. Ma aver trattenuto quote crescenti dei propri risparmi in forma liquida si è rivelato un boomerang che si è rivoltato contro i risparmiatori a causa dell'effetto congiunto dell'inflazione e dei bassi tassi di interesse. Ogni anno sono stati bruciati dai 6,4 ai 9,63 miliardi di euro per un totale, nei cinque anni, di oltre trentotto miliardi di euro (38,2). Introducento nel calcolo i costi bancari - accresciuti in maniera costante negli ultimi quattro anni - la perdita complessiva dei risparmiatori raggiunge, nei cinque anni, la cifra di oltre sessanta miliardi di euro (61,08). Inoltre, i costi dei servizi bancari costituiscono una sorta di imposizione alla rovescia - nota l'Istituto - in quanto le spese che il risparmiatore deve sostenere sono pressoché simili sia che si tratti di grandi cifre che di piccoli ammontari.
>>

sider
03-04-2006, 15:34
E che ci devono fare con tutti quei soldi accantonati? Meglio spenderli per pagare benzina , bollette e generi alimentari

generals
03-04-2006, 15:55
aspetta che adesso qualche Berlisconiano ti dirà che è perchè c'è benessere e si acquistano cellulari e Plasma... :D
Ormai non si segue più la logica (quella elementare eh), questi si sono bevuti il cervello ed il bello e che ancora insistono col nascondere la triste realtà :rolleyes:

Hattori Hanzo
03-04-2006, 17:25
http://www.apcom.it/popup.php?cnt=../../../news/rss/20060403_135714_86D06429.php
<<
EURISPES: RISPARMIO FAMIGLIE RIDOTTO DEL 40% IN 5 ANNI

>>

Eurispes non est istat........ ;)

sider
03-04-2006, 17:27
Eurispes non est istat........ ;)
Se vogliamo parlare dell'istat, ci facciamo 2 risate

Hattori Hanzo
03-04-2006, 17:29
Se vogliamo parlare dell'istat, ci facciamo 2 risate


Facciamocele.....

Perchè se dobbiamo mettere in dubbio i dati dell'istat mi immagino quelli dell'eurispes......

sider
03-04-2006, 18:54
Facciamocele.....

Perchè se dobbiamo mettere in dubbio i dati dell'istat mi immagino quelli dell'eurispes......

Ti dico solo che l'istat non considera il costo delle assicurazioni auto-moto e delle case nei suoi dati. Per me basta questo

dantes76
05-04-2006, 19:18
Eurispes non est istat........ ;)

manco il libro di Berlusconi, li dice che siamo piu ricchi