View Full Version : Come configuro linux per usare il putty?
Ciao
io vorrei comandare da remoto un server-linux (distr. debian) tramite il putty installato quest'ultimo su un pc windows xp sp2.
come faccio????
installi ssh con apt-get install ssh
e successivamente editi il file sshd_config riguardo le voci:
Protocol, ListenAddress e PermitRootLogin
Ciao ;)
potresti gentilmente dirmi in pratica cosa devo fare?
io ho installato ssh durante l'installazione di debian
non so come devo configurare il file che mi hai detto..
io ho l'ip del server linux: 192.168.2.5
e l'ip di windows xp: 192.168.2.2
e sono collegati insieme tramite router adsl con ip 192.168.2.1
io ho provato a collegarmi con il putty in questo modo:
- con telnet: error network. connection refused
- con ssh: mi chiede login + password (ma quale user + password devo inserire?)
- con ssh: mi chiede login + password (ma quale user + password devo inserire?)
quelle dell'utente principale che hai creato su linux.
ora mi trovo a lavoro ma il file di configurazione credo stia in /etc/ssh/
puoi dare un occhiata quà per aiutarti nella configurazione:
http://openskills.info/infobox.php?IDbox=148
e quà:
http://openskills.info/topic.php?ID=32
Ciao ;)
potresti gentilmente dirmi in pratica cosa devo fare?
io ho installato ssh durante l'installazione di debian
non so come devo configurare il file che mi hai detto..
io ho l'ip del server linux: 192.168.2.5
e l'ip di windows xp: 192.168.2.2
e sono collegati insieme tramite router adsl con ip 192.168.2.1
io ho provato a collegarmi con il putty in questo modo:
- con telnet: error network. connection refused
- con ssh: mi chiede login + password (ma quale user + password devo inserire?)
quelle di un utente abilitato a loggarsi da ssh. di default è impostato in modo che puoi loggarti come qualsiasi utente esistente sulla macchina, compreso root
Quindi vedi bene di segare via tutti gli utenti che non c'entrano una mazza con quel server e lascia solo root.
Gli hacker altrimenti ci vanno a nozze.
E leggiti qualche guidina (la rete ne è piena) sulla sicurezza dell'accesso su ssh. ;)
Anche se è una intranet (192.168.x.x deve esserlo), è bene imparare ad essere molto paranoici sulla sicurezza.
P.S:
Forse lo sai, ma mi raccomando: 'piutitiuai' e non 'putti' come sento sempre :D
Non riesco ad accedere..
io provo a loggarmi sia che come root che come uno user creato su linux ma non mi fa accedere mi dice: " access denied"...
cosa devo fare?
leggerti i log o leggerti guide ;)
gurutech
03-04-2006, 10:26
Non riesco ad accedere..
io provo a loggarmi sia che come root che come uno user creato su linux ma non mi fa accedere mi dice: " access denied"...
cosa devo fare?
non mi ricordo se di default è abilitato l'accesso di root da remoto. prova a fare login come utente normale (se non ne hai creane uno con adduser)
stefanoxjx
03-04-2006, 11:18
Su debian, di default si può collegare qualsiasi utente esistente nel server, compreso root.
Fino a quando non avrai letto per bene gli how-to, ti consiglio caldamente di disabilitare il servizio ssh, altrimenti gli hacker ci vanno a nozze......................................forse è già troppo tardi!!!!
Ma il mio problema è che non riesco a connettermi neanche io..
ne come root ne come un utente creato su linux..
devo impostare qualcosa riguardo gli utenti?
se qualcuno puo aiutarmi senza ricordarmi di leggere le 1000 guide online gli sarei molto grato...
ripeto il mio problema..
ho installato su linux debian il pacchetto ssh e vorrei loggarmi in remoto con un pc windows xp sp2 con ptty. i due computer sono connessi tramite router adsl.
se provo a connettermi con il ptty mi apre la finestra di console e chiede l'autenticazione ma sia se metto root che se metto un utente di linux non mi fa loggare. E' attiva anche l'autenticazione dell'utente root nel file di configurazione.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire perche non va..
grazie a chiunque!
stefanoxjx
04-04-2006, 19:45
Per iniziare, prova dal pc con linux a digitare "ssh localhost" e vedi se inserendo "login: root" e password di root riesci ad entrare.
Poi, magari posta il file /etc/ssh/sshd_config.
Grazie per l'interessamento.
Per avviare il servizio /etc/ssh/sshd
(ma per stopparlo?) --> poi mi sa che mi converrà centralizzare il tutto nell'init.d
Ho provato a fare "ssh localhost" e mi funziona.
Mentre invece con il ptty no.
il file /etc/ssh/sshd_config:
# Package generated configuration file
# See the sshd(8) manpage for details
# What ports, IPs and protocols we listen for
Port 22
# Use these options to restrict which interfaces/protocols sshd will bind to
#ListenAddress ::
#ListenAddress 0.0.0.0
Protocol 2,1
# HostKeys for protocol version 1
HostKey /etc/ssh/ssh_host_key
# HostKeys for protocol version 2
HostKey /etc/ssh/ssh_host_rsa_key
HostKey /etc/ssh/ssh_host_dsa_key
#Privilege Separation is turned on for security
UsePrivilegeSeparation yes
# Lifetime and size of ephemeral version 1 server key
KeyRegenerationInterval 3600
ServerKeyBits 768
# Logging
SyslogFacility AUTH
LogLevel INFO
# Authentication:
LoginGraceTime 600
PermitRootLogin yes
StrictModes yes
RSAAuthentication yes
PubkeyAuthentication yes
#AuthorizedKeysFile %h/.ssh/authorized_keys
# Don't read the user's ~/.rhosts and ~/.shosts files
IgnoreRhosts yes
# For this to work you will also need host keys in /etc/ssh_known_hosts
RhostsRSAAuthentication no
# similar for protocol version 2
HostbasedAuthentication no
# Uncomment if you don't trust ~/.ssh/known_hosts for RhostsRSAAuthentication
#IgnoreUserKnownHosts yes
# To enable empty passwords, change to yes (NOT RECOMMENDED)
PermitEmptyPasswords no
# Change to no to disable s/key passwords
#ChallengeResponseAuthentication yes
# Change to yes to enable tunnelled clear text passwords
PasswordAuthentication no
# To change Kerberos options
#KerberosAuthentication no
#KerberosOrLocalPasswd yes
#AFSTokenPassing no
#KerberosTicketCleanup no
# Kerberos TGT Passing does only work with the AFS kaserver
#KerberosTgtPassing yes
X11Forwarding no
X11DisplayOffset 10
PrintMotd no
PrintLastLog yes
KeepAlive yes
#UseLogin no
#MaxStartups 10:30:60
#Banner /etc/issue.net
Subsystem sftp /usr/lib/sftp-server
UsePAM yes
texerasmo
05-04-2006, 16:20
Non è molto difficile.
Per prima cosa vedi se il servio ssh è su di default è la 22
usa namp oppure netstat per vedere le porte aperte.
dalla tua configurazione hai la 22 e root può loggarsi.
Clicca su putty.exe
Host metti ip dela macchina
selezione protocol ssh
clicca su login
e li gioco è fatto.
Se rimane appeso controlla di non avere un firewall attivo sulla macchina linux
Allora ssh non parte in automatico..
di default sono a run level=2
se guardo in /etc/rc2.d/
c'è ssh --> ../init.d/ssh
però non parte in automatico anche perchè per far partire il servizio non devo fare ssh bensi sshd.
Infatti se provo ad avviare il servizio con "ssh" non funziona nulla dicendomi "Error network: connection refused".
Se invece uso "sshd" il servizio parte e riesco a fare "ssh localhost" e anche col putty mi compare la finestra di login+password.
Qui però in ogni caso mi blocco perchè non mi fa autenticare.
Ho fatto netstat come mi ha detto e ho ottenuto questo risultato:
Proto RefCnt Flags Type State I-Node Path
unix 5 [] DGRAM 1057 /dev/log
unix 2 [] DGRAM 1319
unix 2 [] DGRAM 1266
unix 2 [] DGRAM 1096
che devo fare?
grazie
stefanoxjx
06-04-2006, 17:44
E' strano che ti richieda login e password e poi non ti lasci accedere.
Ma ti da qualche messaggio di errore quando inserisci la password?
no mi dice login incorrect
mi potreste spiegare perche io leggo nelle varie documentazioni che per attivare ssh devo fare ssh start e stop... mentre invece io devo fare semplicemente sshd e mi parte... e poi pero non riesco piu a stopparlo..
non vorrei fosse qui il problema..
Le possibilità sono 2:
O landi "sshd" da una shell e per stopparlo lo uccidi (killall -9 sshd)
Oppure, cosa migliore: /etc/init.d/ssh start per avviare e /etc/init.d/ssh stop per stoppare.
Dopo di che in locale prova ssh [nomeutente]@localhost e dovrebbe chiederti la password. Se non funzione c'è qualcosa che non va, prova a resettare la password o dare un occhiata a Syslog.
Se in locale va, ma non da putty c'è qualche errore nella rete.
Ps per scrupolo cancella la cartella .ssh nella home dell'utente con cui vuoi conneterti sul server!
stefanoxjx
06-04-2006, 17:55
no mi dice login incorrect
mi potreste spiegare perche io leggo nelle varie documentazioni che per attivare ssh devo fare ssh start e stop... mentre invece io devo fare semplicemente sshd e mi parte... e poi pero non riesco piu a stopparlo..
non vorrei fosse qui il problema..
Se è debian, la procedura corretta è: /etc/init.d/sshd start
Allora in /etc/init.d/ non c'è ssh... infatti con ssh start non parte...
parte solo con sshd...
comunque una volta avviato ssh, in locale funziona facendo
ssh localhost
oppure
ssh user@localhost
Però ptty non funziona..
mi dice login incorrect
Ho provato piu volte a reinstallare ssh ma non cambia il risultato
stefanoxjx
06-04-2006, 19:47
Allora in /etc/init.d/ non c'è ssh... infatti con ssh start non parte...
parte solo con sshd...
comunque una volta avviato ssh, in locale funziona facendo
ssh localhost
oppure
ssh user@localhost
Però ptty non funziona..
mi dice login incorrect
Ho provato piu volte a reinstallare ssh ma non cambia il risultato
Scusa, ma se da locale funziona, vuol dire che il problema sta probabilmente su putty.
Non credo che il problema stia ne sulla rete ne sulle impostazioni del firewall, perchè se ti richiede login e password vuol dire che al pc con linux ci sei arrivato.
Hai la possibilità di far partire una knoppix sul pc con windows e vedere se da un altro s.o. linux riesci a collegarti via ssh?
Dimenticavo, è anche strano che su /etc/init.d non trovi ssh.
Proverei anche a fare:
apt-get remove --purge ssh
apt-get install ssh
Mi sembra che il pacchetto si chiami semplicemente ssh, ma forse sbaglio.
Aggiornamento...
ho reinstallato completamente ssh...
ora ho anche ssh in /etc/init.d e quindi riesco ad avviarlo da qui..
però il problema rimane anzi...
quando avvio il ptty, una volta inserito l'ip del server mi compare la finestra di login..
ma una volta inserita user e password mi compare la finestra tipica di errore di windows:
"Si è verificato un errore in putty.exe. L'applicazione verrà chiusa ..........."
Ma il problema non dovrebbe essere del ptty in quanto per lavoro spesso uso questo tool anche se in modalità telnet.
Non vorrei ci fosse qualche errore nella configurazione del ptty per la modalità ssh..
come dovrebbe essere la configurazione?
io l'ho lasciata come era di default..
i need ur help
Aggiungo che ho provato a connettermi al server con ptty (ssh) da un altro computer e ho riscontrato lo stesso problema sopra esposto...
stefanoxjx
07-04-2006, 11:21
Possibilmente fammi quella prova con koppix che ti dicevo.
Non ho la knoppix.
Ho provato ad installare il telnet... e con la modalità telnet il ptty funziona correttamente.
Probabilmente c'è qualche errore di configurarazione del ptty come ssh..
Non però ove mettere mano..
stefanoxjx
07-04-2006, 19:45
La prova di knoppix, era per capire meglio dove può stare il problema.
Su putty, che sappia io, non c'è molto da configurare per ssh.
Almeno, io non ho mai avuto problemi :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.