PDA

View Full Version : Che kernel preferite e quanto spesso lo cambiate?


mcardini
02-04-2006, 17:54
Ciao a tutti,
Un paio di domandine per vedere che "tipi" siete :D

1. Preferite kernel patchati (tipo quello che hanno di default molte distro come suse o mandrake) o originali vanilla?
2. Ogni quanto cambiate kernel?


Queste sono le mie risposte:

1. Sono kernel vanilla, odio qualsiasi patch esterna (ho il vanilla 2.6.16.1 su FC5)
2. Di solito ogni 1 o 2 release stabili (quindi molto spesso :D)

Adesso a voi...

Zorcan
02-04-2006, 18:29
2. Ogni quanto cambiate kernel?

Squadra che vince, non si cambia.

efreeti
02-04-2006, 18:35
1) spesso mi capita di non poter fare a meno di kernel patchati i di doverne ricompilare uno personalmente e quindi non mi pongo + di tanto il problema.
2) La prima regola dell'informatica: se una cosa funziona, non cambiarla MAI!
:D

PiloZ
02-04-2006, 19:23
1. Preferite kernel patchati (tipo quello che hanno di default molte distro come suse o mandrake) o originali vanilla?

vanilla al 99% o in casi rari uso patch di Con Kolivas, niente precompilati.

2. Ogni quanto cambiate kernel?

aggiorno quasi sempre un volta si e una no.

Ciao :)

maulattu
02-04-2006, 20:10
Premesso che ho una Kubuntu 5.10...

1) Butto nel cesso il kernel patchato e mi prendo un bel vanilla + patch ck (ora ho il 2.6.16-ck2) e lo configuro ovviamente come un guanto x il mio sistema. per la cronaca: kubuntu 5.10 col kernel patchato e compilato x 386 mi impiega 1 minuto e 10 secondi x arrivare alla schermata kdm (incluso il tempo x prendere l'indirizzo da dhcp), con 2.6.16-ck2 impiega 20 secondi in meno :cool:

2) non spessissimo cambio il kernel, xò di tanto in tanto ci scappa la ricompilata

mcardini
02-04-2006, 21:17
Ora mi avete incuriosito con la patch ck.
Davvero il kernel migliora le prestazioni cosi' nettamente?
Ma la patch ck2 include anche le patch alla versione 2.6.16.1?

maulattu
02-04-2006, 23:10
Ma la patch ck2 include anche le patch alla versione 2.6.16.1?

ogni patch va sempre applicata al kernel "base". mi spiego: ora c'è la 2.6.16.1 e la patch ck2. questa patch NON va applicata al 2.6.16.1, ma al 2.6.16 nudo e puro ;)
dovrebbe valere l'equazione kernel 2.6.16 + patch ck2 = 2.6.16.1 "alla con kolivas".

quando uscirà la patch ck124536 per il kernel 2.6.16 andrà sempre applicata al kernel 2.6.16 (e NON 2.6.16.124535)

Ora mi avete incuriosito con la patch ck.
Davvero il kernel migliora le prestazioni cosi' nettamente?

beh, tieni cmq conto che una buona ottimizzazione è data dal fatto che ricompili il kernel x la tua macchina (pentium4, amd athlon e simili) e non usi un kernel precompilato x 386...

kingv
03-04-2006, 09:00
1) quello che viene con la distribuzione che uso
2) quando esce un update

Sonic_
03-04-2006, 09:38
sempre vanilla.. :)

cambio quando escono con la distro che uso..

Michele81
03-04-2006, 10:52
Kernel non patchato e configurato in modo da eliminare praticamente tutto quello che non mi serve.

Ps. Le patch ck portano vantaggi sensibili?

stefanoxjx
03-04-2006, 11:14
Se il kernel che sto usando non mi da problemi, cerco di resistere il più possibile alla tentazione di installarne uno più aggiornato.
Generalmente installo sempre quello pathcato della distro.
Al momento gentoo-sources 2.6.15.1.

Ciao.

wubby
03-04-2006, 12:00
Ogni volta che Debian ne rende disponibile uno nuovo, io aggiorno... :cool:

le0n_84
03-04-2006, 12:26
1) solo kernel vanilla per la mia testing ;)

2) utilizzo un 2.6.14 ....non molto recente ma abbastanza stabile ;)


ora mi avete incuriosito su queste ck....proverò il 2.6.16 con la patch ck, oltre a quella per il suspend che è indispensabile per un laptop :D

rollopack
03-04-2006, 12:43
Kernel vanilla, se non ad ogni release stable, ogni 2 o 3.

CARVASIN
03-04-2006, 13:56
kernel vanilla + patch ck

ora sto con il 2.6.15-ck7

quando avrò il tempo ricompilerò di nuovo, anche perchè vorrei fare un kernel elliminando tutto ciò che non mi serve (questo che ho ora è figlio di un oldconfig di un kernel precompilato)

ciao

dennyv
03-04-2006, 14:22
Solo kernel vanilla, con i patchati ho sempre avuto rogne!

Le minor release le aggiorno appena escono (.1 .2 .3 ecc..) per i cambi più significativi aspetto sempre almeno un minor release (2.6.15.6 -> 2.6.16.1)!

Ciao!

[-°-3DM@RK-°-]©
03-04-2006, 14:32
Ricompilo il kernel ad ogni uscita (anche minor) con il patchset archck (http://iphitus.loudas.com/archck.php) che altro non è che il patchset di Con Kolivas + reiser4, suspend2, vesafbtng etc..

retifico ora si chiama Beyond e non più archck

le0n_84
03-04-2006, 16:28
queste patch si fanno sempre più interessanti visto che già uso la suspend2 ;)
vedrò anche questa beyond ;)

ho provato poco fa a compilare il 2.6.16-ck3 ma ho solo brutte notizie...udev non va e neanche X...in più il sistema mi sembrava più lento....ci dovrò perdere tempo...

maulattu
03-04-2006, 18:26
queste patch si fanno sempre più interessanti visto che già uso la suspend2 ;)
vedrò anche questa beyond ;)

ho provato poco fa a compilare il 2.6.16-ck3 ma ho solo brutte notizie...udev non va e neanche X...in più il sistema mi sembrava più lento....ci dovrò perdere tempo...


ho notato anche io la ck3, ma grazie alla tua dritta mi tengo la mia bella ck2 :read:

a proposito, ho visto ke su kernel.org c'è già la 2.6.17rc1 :O

le0n_84
03-04-2006, 23:26
ho notato anche io la ck3, ma grazie alla tua dritta mi tengo la mia bella ck2 :read:
il problema è che dopo 4 riconfigurazioni/ricompilazioni del 2.6.16, arrivando anche a far funzionare udev, non riesco a far partire X, sia che compilo con la ck3 che senza :muro:

ho capito, mi tengo stretto il mio 2.6.14.2 :cool: