View Full Version : bridge a 500 euro:canon s3is, fuji s9500 o panasonic fz-30?
junp1975
02-04-2006, 15:49
salve a tutti,
a fine mese mi laureo e vorrei farmi un bel regalo.
Il mio desiderio sarebbe una bella bridge camera o una prosumer, non mi
interessano le prestazioni di una reflex, ma solo buona risoluzione, ottimo
zoom, e che faccia foto "decenti" in ogni condizione.
tenendo presente anche i miei gusti estetici e che vorrei anche fare video
decenti sono giunto alle tre finaliste:
canon S3 is a 522 euro
fuji s9500 a 538,80 (in realtà potrei prenderla all'asta nuova a poco + di
500)
panasonic fz30 a 518
Come vedette come prezzi siamo lì, 500 è la cifra indicativa, ma potrei salire anche un pò...voi tra queste tre quale prendereste?
Considerando TUTTI i pregi e difetti (la fuji non ha lo stabilizzatore :muro: , la
pana forse è meno blasonata delle altre, la canon ha meno mpx, se però
aspetto di certo il prezzo si abbasserà parecchio....e poi sono da sempre
affezionato a canon...)
Avanti coi consigli! :help: :help: :help:
frankie73
02-04-2006, 22:07
Io un pensierino ad H5 o H2 c'e' lo farei.... anzi
vista la parentela con la H1 la terrei in primo posizione
nelle scelte
albaluce
02-04-2006, 22:17
Io un pensierino ad H5 o H2 c'e' lo farei.... anzi
vista la parentela con la H1 la terrei in primo posizione
nelle scelte
Quoto in pieno Frankie in particolare per la Sony H5. C'è un topic aperto con le prime recensioni.
Tra quelle che hai menzionato la S3 mi sembra il compromesso migliore. La mancanza di stabil. sulla Fuji a mio parere è un grave difetto, mentre la Pana è grande come una reflex.
Albaluce :D
fidodido
03-04-2006, 07:51
Della Fuji ne ho sentito parlare bene, ma ho sentito anche alcune lamentele relative ad una serie di partite difettose prodotte. Ha il vantaggio di partire con un 28mm (è un vero grandangolo).
Le altre partono da un 35/36 mm.
La S3IS è canon e questo potrebbe bastare .... ma comunque penso che non ne valga la pena. Piuttosto punterei alla versione inferiore (la S2IS costa meno e alla fine ha solo 1 mpx in meno, secondo me non cambia la vita).
La Panasonic FZ30 in condizioni ottimali o all'aperto fa ottime foto (come tutte le Pana) ma con poca luce o alti ISO .... che rumore.
Delle Sony non so nulla tranne il "problema" delle memorie (non sempre compatibili anche tra gli stessi prodotti sony).
La necessità di foto decenti in ogni condizione elimina subito la Panasonic, dato che appena si sale con gli ISO il rumore aumenta tantissimo.
La Fuji ha l'ottica con il range a mio avviso più versatile, 28-300mm secondo me è molto utile rispetto a 36-432mm (a meno di esigenza particolari).
Io propenderei per una Canon S2 o per una Sony H1. Gli ultimi modelli hanno solo più Mpx che generano più rumore senza portare un aumento di qualità dell'ìmmagine significativo.
albaluce
03-04-2006, 10:08
La necessità di foto decenti in ogni condizione elimina subito la Panasonic, dato che appena si sale con gli ISO il rumore aumenta tantissimo.
La Fuji ha l'ottica con il range a mio avviso più versatile, 28-300mm secondo me è molto utile rispetto a 36-432mm (a meno di esigenza particolari).
Io propenderei per una Canon S2 o per una Sony H1. Gli ultimi modelli hanno solo più Mpx che generano più rumore senza portare un aumento di qualità dell'ìmmagine significativo.
Le nuove sony montano un software interno per la riduzione del rumore "simile" a quello Fuji (adesso i Fujisti mi uccideranno). Dai primi scatti sembra buono, anche se non ai livelli fuji (qui i Fujisti mi ameranno?), però qui c'è lo stabilizzatore. In più un LCD da 3" lo ritengo utilissimo! Un pecca delle canon serie S è stato sempre il display piccolino anche se ruotabile. Cmq conviene aspettare recensioni approfondite e più scatti per le nuove sony!
Per quello che riguarda le Pana ti quoto in pieno, da possessore di un FZ7 per lavoro confermo. Alla luce forse sono le migliori ma come cala... RUMORE...
Albaluce
3 macchine cmq molto diverse:
la Pana si usa come una reflex, ghiera dello zoom e del fuoco manuale, dimensioni da reflex
la Fuji non ha lo stabilizzatore ma il sensore e' migliore perche' ha meno rumore, MA devi usare iso + alti causa mancanza di stabilizzatore... le lenti non sono buone come quelle della Pana o della Sony.
La canon e la Sony sono molto + compatte della Pana (infatti loro si confrontano contro la Fz7, non la FZ30 !)
La Canon ha ifilmati + curati anche se la mancanza dell mpeg4 limita fortemente le possibilita'...
in definitiva prendi quella che ha le funzioni che ti interessano di piu' ! ;)
aggiungo anche che come risoluzione la Fuji e la Pana sono nettamente sopra la Canon (che poi ha il sensore + piccolo del TRIO).
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms9000/page13.asp
effettivamente la Sony H5 "sembra" una gran macchina...
junp1975
03-04-2006, 11:50
effettivamente anche la sony h5 sembra ottima...solo che siccome monta le memory stick non è che mi vada tanto bene, ho un nokia n70 con varie mmc con adattatore a sd, tra cui una a 512 e sto aspettado una da un giga, vorrei sfruttare queste...quindi le preferenze vanno + su canon e pana.
Confermo tutte le voci sul rumore della pana.
però della fuji ho letto la recensione su pc professionale da cui è uscita vincente, e in fin dei conti monta xd e c.f., cmq di facile reperibilità....
Altra cosa: per i video mi pare che la canon sia la migliore, già lo era la s2, ora è ancora meglio: video fino ad un giga, zoom, audio stereo....insomma, davvero un bel giocattolo...se poi consideriamo che è l'unica col macro a 0 cm....l'unico vero problema per me è questo:non vorrei vederla tra un mese a 100 euro in meno!
Mamma che confusione! :confused:
per ora sono leggermente + orientato verso canon con le altre tre proprio a ridosso a parimerito....
junp1975
03-04-2006, 11:53
aggiungo anche che come risoluzione la Fuji e la Pana sono nettamente sopra la Canon (che poi ha il sensore + piccolo del TRIO).
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms9000/page13.asp
effettivamente la Sony H5 "sembra" una gran macchina...
visto la rece...in effetti la fuji mi attizza, se avesse avuto lo stabilizzatore sarebbe già stata mia! Ma perchè non ce l'ha????? :muro: :muro: :muro:
X junp1975
Puoi gentilmente dirmi su che numero di pcprofessionale viene recensita la S9500?
Grazie
junp1975
03-04-2006, 11:56
La S3IS è canon e questo potrebbe bastare .... ma comunque penso che non ne valga la pena. Piuttosto punterei alla versione inferiore (la S2IS costa meno e alla fine ha solo 1 mpx in meno, secondo me non cambia la vita).
Si, ma la S3 è...NERA! :D :D :D :D
Scherzi a parte ci sono notevoli migliorie rispetto alla s2, oltre al mpx.
junp1975
03-04-2006, 11:59
X junp1975
Puoi gentilmente dirmi su che numero di pcprofessionale viene recensita la S9500?
Grazie
su quello ora in edicola, confronto tra fuji s5600, s9500, kodak P850, nikon s4, olympus sp-500 uz, samsung pro815, e fuori concorso perchè esemplare di preserie Canon S3.
Impressionanate la anche la sams col 15X! :eek:
quindi su quello di Aprile? io sono abbonato e mi deve ancora arrivare.
Finora ho letto moltissime recensioni dato che anch'io sono indeciso sulle stesse macchine.
Ma alla fine son convinto sulla Fuji S9500.
Adesso non vedo l'ora mi arrivi la rivista
frankie73
03-04-2006, 12:56
Sinceramente scartare un prodotto per il tipo di memoria, quando questa
poi costa il 10-15% del valore della macchina mi sembra una cosa assurda.
La H5 dovrebbe costare attorno ai 500 euro, la H2 attorno ai 400 euro; una
memory stick da 1 Giga costa circa 70 euro, ovvero 15-20 euro in piu' di una
SD da 1 Giga. Risultato: per 15-20 euro su 500 euro scarti una macchina :confused: :confused: ?? dici di avere in progetto l'acquisto di una SD e quindi la vorresti condividere, ma ne sei sicuro? se la prendi per un cellulare, allora poi non la potrai sfruttare al massimo perche' dovrai lasciar spazio alla fotocamera e viceversa. Alla fine prendi una da 1Giga e la sfrutti
come una 512 o meno..
Detto questo, io ti consiglio di scegliere la macchina non in base al supporto
ma in base ai risultati dei test e dal tipo di utilizzo.
Macchine tipo Fz30 e Fuji 9500 le trovo assurde perche' sono grandi quanto
una reflex, hanno prestazioni nettamente inferiori (come corpo), costi allineati
ad una reflex tipo D50 kit; unico vantaggio hanno una ottica che rispetto al
kit ha una focale piu' lunga... pero' se ti prendi una ottica tipo SIGMA 70-300
da meno di 200 euro, con una reflex gia' sei su un altro pianeta e per il futuro ti puoi evolvere nella direzione che piu' ritieni opportuna senza buttare la tua
macchina (cosa che con una mega-compattona dovresti fare).
Ad esempio: una D50 in kit 18-55 su sanmarinophoto costa 615 e su pixass 579 euro.
Quindi a mio parere, o ti prendi una compatta dalle dimensioni ancora accettabili (H1, H2, H5, S2, S3, ....), o una bella reflex :D :D :D
Le vie di mezzo non servono e sembra che anche i produttori lo abbiano
capito, infatti quelle che una volta erano le prosumer ormai sono scomparse
dai cataloghi di CANON e NIKON.
onestamente non sono d'accordo su quel che dici sulle macchine bridge.
E da quel che leggo anche molti altri non lo sono.
Se sei un esperto di fotografia, allora credo che il discorso sia sensato.
Ma per persone che sono comunque principianti, ma che desiderano esplorare a fondo questo mondo, dopo aver usato una compatta, allora una bridge è la macchina giusta.
Ti da la possibilità di provare, sperimentare, senza un esborso esagerato.
Io ad esempio non la prenderei nemmeno in considerazione una reflex.
Non mi sento assolutamente pronto per una macchina di questo tipo.
Voglio fare le cose gradualmente (anche se non credo arrivero' mai ad una reflex, se non molto piu' avanto negli anni).
Il discorso memorie secondo me puo' avere una certa importanza (sempre per un principiante).
è una passione che va coniugata con le proprie possibilità economiche.
E le schede sono una parte importante (se come per me, anche 50€ hanno un grosso peso).
Infatti con la fuji acquistero' CF, forse un po' piu' lente (ma dalle comparative che leggo non sembra proprio), ma sicuramente piu' "trasportabili" rispetto alle XD.
Sempre nel rispetto delle opinioni altrui e della mia firma ;)
onestamente non sono d'accordo su quel che dici sulle macchine bridge.
E da quel che leggo anche molti altri non lo sono.
Se sei un esperto di fotografia, allora credo che il discorso sia sensato.
Ma per persone che sono comunque principianti, ma che desiderano esplorare a fondo questo mondo, dopo aver usato una compatta, allora una bridge è la macchina giusta.
Ti da la possibilità di provare, sperimentare, senza un esborso esagerato.
Io ad esempio non la prenderei nemmeno in considerazione una reflex.
Non mi sento assolutamente pronto per una macchina di questo tipo.
Voglio fare le cose gradualmente (anche se non credo arrivero' mai ad una reflex, se non molto piu' avanto negli anni).
Il discorso memorie secondo me puo' avere una certa importanza (sempre per un principiante).
è una passione che va coniugata con le proprie possibilità economiche.
E le schede sono una parte importante (se come per me, anche 50€ hanno un grosso peso).
Infatti con la fuji acquistero' CF, forse un po' piu' lente (ma dalle comparative che leggo non sembra proprio), ma sicuramente piu' "trasportabili" rispetto alle XD.
Anch'io la pensavo così quando avevo la Canon G6, ma adesso che sono passato ad una reflex mi sono reso conto che queste fotocamere 'ibride' hanno poco senso, o almeno ne hanno per particolari esigenze.
Sui 600€ si può acquistare una reflex entry-level che superiore in quasi tutto a qualsiasi compatta, adesso che ho una KM-5D mi rendo conto che con un po' di pratica riesco a fare foto che nessuna compatta è in grado di produrre.
Modelli tipo Fuji s9500 o Panasonic FZ-30 vanno acquistati se uno non è disposto a fare ulteriori spese per ottiche (per quanto riguarda peso e dimensioni non c'è tanta differenza rispetto ad una reflex con un 18-200mm), e non vanno visti come gradino intermedio, altrimenti meglio prendersi subito una reflex.
junp1975
03-04-2006, 15:51
bene..allora, premesso che:
1. Sono sempre dell'idea o buono o niente (non ho mai avuto portatili, poi il primo che ho preso è un dell M70 con centrino 770 e 2 giga di ram) :sofico:
2. Se una cosa vale veramente allora faccio qualche sacrificio e spendo 100-200 euro in +
3. Di solito mi affeziono alle marche pur essendo aperto a tutto, cmq mi piace Canon
4. per 10-20 euro preferisco prendere in Italia.
si delibera che le scelte ufficiali ora sono:
bridge: CANON S3 a 522 euro dall'Italia
reflex: Canon 350D + 18-55 a circa 700-720 in Italia,
reflex kit: Nikon d50 + 18-55 + 55-200 729 dalla Germaina...
Anch'io la pensavo così quando avevo la Canon G6, ma adesso che sono passato ad una reflex mi sono reso conto che queste fotocamere 'ibride' hanno poco senso, o almeno ne hanno per particolari esigenze.
Sui 600€ si può acquistare una reflex entry-level che superiore in quasi tutto a qualsiasi compatta, adesso che ho una KM-5D mi rendo conto che con un po' di pratica riesco a fare foto che nessuna compatta è in grado di produrre.
Modelli tipo Fuji s9500 o Panasonic FZ-30 vanno acquistati se uno non è disposto a fare ulteriori spese per ottiche (per quanto riguarda peso e dimensioni non c'è tanta differenza rispetto ad una reflex con un 18-200mm), e non vanno visti come gradino intermedio, altrimenti meglio prendersi subito una reflex.
Nel modo in cui poni te la questione, è impossibile non essere d'accordo.
Ma è proprio quello il punto: io non sono disposto ad ulteriori acquisti dopo la macchinetta, per il semplice motivo che non ne avrei la possibilità economica.
Quindi se si deve cercare un compromesso tra ottica decente e costo limitato, la bridge mi sembra un buon punto di arrivo.
Ma è proprio quello il punto: io non sono disposto ad ulteriori acquisti dopo la macchinetta, per il semplice motivo che non ne avrei la possibilità economica.
Quindi se si deve cercare un compromesso tra ottica decente e costo limitato, la bridge mi sembra un buon punto di arrivo.
Nel tuo caso allora la Fuji s9500 è probabilmente la scelta migliore.
si delibera che le scelte ufficiali ora sono:
bridge: CANON S3 a 522 euro dall'Italia
reflex: Canon 350D + 18-55 a circa 700-720 in Italia,
reflex kit: Nikon d50 + 18-55 + 55-200 729 dalla Germaina...
Se opterai per una reflex fatti un giro in qualche negozio e prendi in mano quella che hai scelto prima di acquistarla, c'è molta differenza a livello di corpi e se non te la senti bene in mano corri il rischio poi di non usarla.
infatti pure io non faro' altre spese per macchine,quindi mi sono preso una fz30...
appena mi arriva postero' tutte le mie impressioni..
frankie73
04-04-2006, 00:10
premesso che siamo qui per discutere, quello che io penso
e' che se uno fa un investimento per la vita allora cerca qualcosa che nel tempo dia delle prestazioni buone.
Ma se già oggi una macchina come la Fz30 si sa che va
in crisi per foto in interno, allora come la si può considerare
un investimento per i prossimi anni?
Mi rendo conto che una reflex costa di piu'... ma come ti
hanno detto e' per la vita... nel senso che forse una
compatta dei prossimi 5 anni potrà avvicinarsi alle
prestazioni di una reflex, mentre fra 5 anni le prestazioni
delle compatte di oggi (quindi anche 9500 o Fz-30)
saranno ridicole se paragonate al mercato.
Ho visto da vicino e usato in negozio la 9500 e
sinceramente non la vedo piu' facile di una D50 o EOS 350
per non parlare degli ingombri. Quindi se il motivo è
puramente economico, ti consiglio la 9500... ma ripeto io
opterei per una reflex.
Per quel che riguarda le memorie, se nel tuo caso reputi le
SONY peggiori delle Canon/Fuji va bene ma se la reputi
migliore e scegli un altra marca solo per una memoria che
costa circa 20 euro in piu'... sinceramente c'e' qualcosa nel
ragionamento che non mi torna... anche perchè tu parli
di investimento per i prossimi anni, e farsi influezare per
20 euro...
premesso che siamo qui per discutere, quello che io penso
e' che se uno fa un investimento per la vita allora cerca qualcosa che nel tempo dia delle prestazioni buone.
Ma se già oggi una macchina come la Fz30 si sa che va
in crisi per foto in interno, allora come la si può considerare
un investimento per i prossimi anni?
Mi rendo conto che una reflex costa di piu'... ma come ti
hanno detto e' per la vita... nel senso che forse una
compatta dei prossimi 5 anni potrà avvicinarsi alle
prestazioni di una reflex, mentre fra 5 anni le prestazioni
delle compatte di oggi (quindi anche 9500 o Fz-30)
saranno ridicole se paragonate al mercato.
Ho visto da vicino e usato in negozio la 9500 e
sinceramente non la vedo piu' facile di una D50 o EOS 350
per non parlare degli ingombri. Quindi se il motivo è
puramente economico, ti consiglio la 9500... ma ripeto io
opterei per una reflex.
Per quel che riguarda le memorie, se nel tuo caso reputi le
SONY peggiori delle Canon/Fuji va bene ma se la reputi
migliore e scegli un altra marca solo per una memoria che
costa circa 20 euro in piu'... sinceramente c'e' qualcosa nel
ragionamento che non mi torna... anche perchè tu parli
di investimento per i prossimi anni, e farsi influezare per
20 euro...
ti quoto in pieno.
secondo me o ci si "accontenta" di una prosumer con i suoi limiti (rispetto ad una reflex) di flessibilità, qualità (del corpo e delle foto) e durata (leggasi lenti intercambibili) limitando la spesa, oppure si opta per una reflex "economica" tipo Canon 350D o Nikon D50 con un obiettivo "tuttofare" tipo 28-300 equivalente (che non sarà peggio dell'ottica di una compatta e dopo qualche anno si può sempre rivendere per passare a qualcosa di meglio), magari pescando nell'usato e quindi limitando comunque la spesa.
Io credo farò così ovvero quando avrò la necessità (e la disponibilità economica, soprattutto!) passerò ad una reflex senza buttare la mia compatta che comunque il suo lavoro lo fa in maniera onesta, la porto sempre con me e la sanno usare anche i bambini.
Buona scelta e buone foto a tutti.
Ciao.
leddlazarus
13-04-2006, 10:24
da qualche giorno possessore di una fz30 potrei sembrare imparziale, ma ecco le mie impressioni:
1) dimensioni: è normale che una macchina di un certo livello abbia dimensioni paragonabili ad una reflex, altrimenti l'ottica dove la metti?
se il problema sono le dimensioni allora prendi una compattina.
2) per grande che sia una bridge, una reflex + 2 obiettivi da portarti dietro e da cambiare spesso è + scomoda specialmente per un utente normale. La comodità di avere da 35 a 400 smpre disponibili è ineguagliabile. poi la fz30 fa da2.8 a 3.7. obiettivi tele con luminosità alte costano anche il doppio della macchina stessa oltre ad essere + pesanti.
3) la storia del rumore è vera pero' con lo stabilizzatore scattoa a 80 o 100 iso anche con poca luce. con la fuji non lo puoi fare se non alzando gli iso. pero' la fuji fa poco rumore perchè ha un algoritmo + aggressivo. ed infatti su un sito russo dove si comparavano la fz30 e la fuji 9500, le foto fatte con la fz30 avevano un dettaglio migliore, mentre la fuji impastava di +.
4) peccato che non di riesca a trovare + la fz20 altrimenti l'avrei presa. il sensore da 5mpx soffre un po' meno rumore rispetto alla fz30.
5) la fz30 ha un buon display da 232k px + lo zoom è manuale con la ghiera meccanica , il fuoco manuale con la ghiera elettronica.
6) la canon s3 non vale la pena rispetto alla s2. la s2 è una buona macchina ma non eccezionale. il marchio canon non sempre è sinonimo di qualità eccelsa.
7) la sony h5 sembra una buona macchina. in + ho sentito che il sensore sony sia migliore di tanti altri. Le ottiche sono Zeiss ma non è che siano eccelse, come le Leica della pana. hanno il nome, sono buone, ma niente +.
la sony sembra + piccola perchè qundo è spenta l'obiettivo rientra. Quando si accende esce e diventa lunga come la fz30.
basta mi sembra di avere detto la mia..
ciao :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.