PDA

View Full Version : Trimestrale di cassa


Lucio Virzì
02-04-2006, 12:58
Alla fine gli è toccato tirarla fuori dal cilindro.
E si capisce perchè avrebbero voluto tirarla fuori dopo l'11 aprile...

http://www.repubblica.it/2006/03/sezioni/politica/elezioni-2006-1/trimestrale-dati-definitivi/trimestrale-dati-definitivi.html

Il ministro dell'Economia ha anticipato a Cernobbio la relazione trimestrale di cassa
Confermato l'impegno "al rientro dal deficit eccessivo entro il 2007" [AVETE AVUTO CINQUE ANNI PER PEGGIORARE I CONTI, ORA CON CHE CORAGGIO NE CHIEDI ALTRI PER MIGLIORARLI?!?!?!?! :muro: NDR]
Trimestrale, Pil rivisto al ribasso
+1,3% nel 2006, disavanzo al 3,8%

CERNOBBIO - "Il deficit 2005 chiude in linea con l'Istat al 4,1%" mentre la "previsione di indebitamento è al 3,8%" per il 2006. Come aveva annunciato ieri, e confermato stamane, affermando che si sarebbe trattato di "un pesce d'aprile per Prodi", il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha diffuso oggi a margine del workshop Ambrosetti una nota di anticipazione sulla relazione trimestrale di cassa.

La crescita del Pil, coerentemente con le ultime previsioni della Commissione europea, si legge ancora nella nota diffusa da Tremonti, è stata rivista all'1,3%, "coerentemente con le ultime previsioni della Commissione Europea", che erano per una percentuale dell'1,5%.

Il documento diffuso dal ministro dell'Economia "conferma ancora una volta l'impegno assunto dall'Italia in Europa, ad avanzare sul sentiero di rientro dal deficit eccessivo entro il 2007".

Nel comunicato c'è una nota polemica nei confronti del centrosinistra: il governo annuncia infatti che presenterà la Trimestrale di Cassa in Parlamento "in linea con la tempistica tecnica e storica", ma fa sapere di aver deciso di rendere noti i principali dati macroeconomici - deficit/pil al 3,8%, pil all'1,3% nel 2006 - "date le pressanti ed elettoralistiche richieste di anticipazione".

Nel quadro della Finanziaria 2006 (chiusa al 31 dicembre 2005) - si legge nel comunicato - sono state introdotte le successive straordinarie revisioni contabili Istat e le successive revisioni di contabilità Eurostat.

Revisioni nell'insieme operate su di un ampio catalogo di voci: dalle spese sulle forniture militari ai crediti di imposta, dai contributi sociali agli aggi e commissioni, dai rimborsi di imposta della regione Sicilia ad altre poste minori; quanto sopra determina una previsione di indebitamento al 3,8% del prodotto interno lordo.

(1 aprile 2006)

Lucio Virzì
02-04-2006, 12:59
Le reazioni.

http://www.repubblica.it/2006/03/sezioni/politica/elezioni-2006-1/reazioni-trimestrale/reazioni-trimestrale.html

Le anticipazioni sulla trimestrale scatenano le accuse dell'opposizione
Il Professore: "Bisognerà correggere la rotta in modo radicale"
Conti pubblici, scontro fra i poli
Prodi: "Preoccupazione enorme"
Berlusconi: "Dalla sinistra solo tasse, gli studi dei notai sono già pieni"
I Ds: E' evidente, il ministro Tremonti ha taroccato il deficit"

ROMA - Sono dati che destano una "enorme preoccupazione", anche perché il centrosinistra si ritroverà con "un'eredità pesante". E' il primo pomeriggio quando Romano Prodi così commenta i numeri della trimestrale di cassa presentata dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, che li aveva annunciati definendoli "un pesce d'aprile" per il leader dell'Unione. "Bisognerà correggere la rotta in modo radicale" osserva Prodi, e pronta giunge la replica di Silvio Berlusconi: "Ciò significa che la sinistra intende tassare Bot, Cct, case e successioni degli italiani". Il governo, dunque, alza il velo sullo stato di salute dell'economia italiana, ed è subito scontro.

Prodi: "E' crisi". Se Tremonti afferma che l'economia italiana "è in ripresa" e che la trimestrale è prova dell'impegno, mantenuto, di voler rispettare i vincoli Ue, Prodi manifesta tutta la sua "preoccupazione": "E' altissimo il deficit/pil al 3,8 per cento, a dicembre eravamo al 3,5. C'è uno 0,3 per cento di differenza, che altro posso dire? Sono dati allineati con l'Ecofin ma il vero confronto si fa con le precenti analisi della commissione. Facendo i conti, significa necessariamente un aumento in assoluto del debito per il secondo anno. Bisognerà correggere la rotta in modo radicale". Per chiudere, una battuta: "Nel lungo elenco di cose e persone 'comuniste' oggi ce n'è una in più: sono 'rossi' anche i conti pubblici". Secono il leader dell'Unione infine l'Italia "non può permettersi altri 5 anni così".

Berlusconi: "Da sinistra nuove tasse". Il presidente del Consiglio interviene nello scontro: "Leggo con preoccupazione quel che dice il candidato della sinistra e cioè che bisogna correggere la rotta 'in modo radicale'. Ciò significa inequivocabilmente che la sinistra intende tassare Bot e Cct, case e successioni. Gli italiani l'hanno capito, gli studi di notai e commercialisti sono affollati da chi si sente minacciato da un eventuale, seppure improbabile, governo della sinistra".

Ds: "Dati taroccati". Il rapporto deficit/pil non è al 3,8 ma "al 4,5 per cento": ne è convinto l'ex ministro dell'Economia Vincenzo Visco, secondo il quale "Tremonti ha taroccato il deficit". Secondo l'esponente diessino, "evidentemente sono state fatte delle pressioni politiche sulla Ragioneria dello Stato". Ad ogni modo, aggiunge, la revisione al rialzo del deficit/pil e al ribasso del pil "sono dati pessimi" visto che l'Italia a Bruxelles aveva rispettivamente presentato "il 3,5 per cento e l'1,5 per cento".

Udc: "Dati positivi". Rispetto "alla situazione complessiva europea", il segretario dell'Udc, Lorenzo Cesa, giudica i dati "positivi". Pier Ferdinando Casini guarda al voto e si dice certo che il centrosinistra stia preparando "una mega-stangata" sul ceto medio.

"La trimestrale, un disastro". Diverse le angolazioni ma unanime il commento da parte degli altri esponenti del centrosinistra. Il segretario Udeur Clemente Mastella osserva che "il paese ormai è in caduta libera e serve un cambio di pilota per evitare lo schianto", il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta, sottolinea come i dati forniti dal Fondo monetario internazionale siano "ben diversi da quelli tranquillizzanti che il governo continua a dare in questi giorni". Più duri i commenti del Pdci e dei Verdi: "E' un disastro - dice Diliberto - e Tremonti è un bugiardo di tre cotte". "I dati confermano che il governo Berlusconi è una 'banda del buco' - dice Alfonso Pecoraro Scanio - che ha affossato l'economia italiana".

(1 aprile 2006)

Onisem
02-04-2006, 13:19
Devo ammettere di avere una certa ignoranza in materia, ma non capisco perchè con cinque anni di dati si dia tanta importanza a questa trimestrale di cassa. Detto questo, il dato del deficit è abbastanza inquietante.

Mailandre
02-04-2006, 13:41
Come un incubo, girava quel numero: 4 per cento. Non smetteva di girare. Nei corridoi di via XX Settembre, nelle stanze della Ragioneria, fin dentro lo studio che era stato di Quintino Sella: un deficit al 4 per cento del Prodotto lordo. Un altro duro colpo ai conti pubblici e soprattutto uno schiaffo al governo, proprio alla fine della campagna elettorale. Ecco l’incubo che secondo Vincenzo Visco avrebbe indotto il ministro dell’Economia Giulio Tremonti a «taroccare» la Trimestrale di cassa.

...............
........................

Pressioni che il sottosegretario Michele Vietti ha già smentito. Quello che è successo non sarebbe altro che «normale dialettica», secondo quanto trapela da via XX settembre. Anche se in questo caso la «normale dialettica» avrebbe lasciato una traccia. Si vocifera, ma è una voce ritenuta fondata, di un appunto spedito dalla Ragioneria al Tesoro. Non un appunto qualsiasi, ma una nota «protocollata» contenente numeri un po’ diversi da quelli della Trimestrale. E che avrebbe dato luogo alla richiesta, da parte della Ragioneria, di una serie di caveat. Anche perché l’esperienza insegna. La Trimestrale 2005, per esempio, prevedeva un rapporto deficit-Pil compreso fra il 2,9% e il 3,5%. Alla fine si è arriva ti al 4,1%. E Visco è certo che il deficit 2006 è al 4,5%. Altro che il 3,8% di Tremonti.

...........
.......................

Ma che cosa c’è di realtà, e che cosa invece di propaganda elettorale, in questo catastrofico scenario? Vero è che la Finanziaria che dovrebbe fare attestare il deficit pubblico italiano al 3,8% è stata approvata da Bruxelles. Altrettanto vero è che la stima del Pil del governo è in linea con quelle dell’Ue e del Fondo monetario (1,2%). Ma la previsione dell’Fmi sarebbe pure frutto di un compromesso. Gli esperti del Fondo sarebbero stati orientati per una stima di crescita più bassa (1%) che avrebbe però spinto il deficit alla soglia psicologica del 4%. Un fatto indigeribile per il governo italiano. Così la crescita del 2006 è stata stimata all’ 1,2%, per un deficit del 3,9%. Comunque al di sotto di quel nefasto 4%. Tetto che però in ogni caso il fabbisogno di cassa inevitabilmente sfonderebbe. La Ragioneria l’avrebbe già calcolato per quest’anno al 4,3%. Se è così, il rapporto debito-Pil inevitabilmente salirebbe. Con disappunto di Bruxelles e soprattutto dei mercati.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/04_Aprile/02/rizzo.shtml

YellowT
02-04-2006, 13:45
La trimestrale è esattamente come ci si aspettava. Non ha nessuna parte oscura visto che già si sapeva prima quali erano i numeri.
è stato montato un caso per far credere a chi ha poca esperienza di cifre che tutto sia sballato. Cosa tralaltro FALSA

Onisem
02-04-2006, 13:50
La trimestrale è esattamente come ci si aspettava. Non ha nessuna parte oscura visto che già si sapeva prima quali erano i numeri.
è stato montato un caso per far credere a chi ha poca esperienza di cifre che tutto sia sballato. Cosa tralaltro FALSA
Beh, ad onor del vero non è stata la Sinistra a chiedere la testa di Tremonti perchè truccava i conti, ce lo ricordiamo tutti.

Onisem
02-04-2006, 13:55
Come è falso il sostenere, da parte di Prodi ndr, che loro avevano diminuito il debito pubblico. Era diminuito in percentuale al pil sfruttando la pressione fiscale, piu tasse per tutti compreso Totti, ed una situazione economica mondiale favorevole alla crescita del pil mentre in termini assoluti non ha mai smesso di aumentare senza peraltro variare in modo sensibile l'incremento medio annuo.

Ciao.

P.S. Non si può dire che Prodi abbia mentito, ma che abbia taciuto parte della realtà certamente si.
Ma l'avanzo primario non era in quegli anni aumentato? Lo chiedo per capire, non è che voglia fare una difesa d'ufficio.

gaglioppo
02-04-2006, 13:59
ma se questi conti sono:

"perfettamente in regola" e contemporaneamente "tragicamente negativi",

cosa vorrà dire? che la verità sta nel mezzo?

beh, secondo me, si.

Mailandre
02-04-2006, 14:14
Ma l'avanzo primario non era in quegli anni aumentato? Lo chiedo per capire, non è che voglia fare una difesa d'ufficio.


http://www.menostato.it/immagini/fatti_AvanzoPrimarioItalia.jpg

Fonti: Dal 1994 al 2004 Banca d'Italia - Relazione annuale 2004, pag. 206 Tav. C3 Principali indicatori di bilancio delle amministrazioni pubbliche in Italia.
Il dato del 2000 non include i proventi delle licenze UMTS portati in riduzione delle spese nella contabilità nazionale.
Dal 2001 al 2005 ISTAT - conti economici nazionali 2001-2005 pag. 22 Tavola 19. Rapporti caratteristici del conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche

sander4
02-04-2006, 14:18
AVETE AVUTO CINQUE ANNI PER PEGGIORARE I CONTI, ORA CON CHE CORAGGIO NE CHIEDI ALTRI PER MIGLIORARLI?!?!?!?!

I grandi statisti hanno bisogno di più di una legislatura :read: :stordita:

Solertes
02-04-2006, 14:46
I grandi statisti hanno bisogno di più di una legislatura :read: :stordita:

muahahahahaha

sempreio
02-04-2006, 14:46
vabbe comunque che sia 3.8 o anche 4.2 cosa credete siamo sempre una schifezza

LittleLux
02-04-2006, 16:16
Come è falso il sostenere, da parte di Prodi ndr, che loro avevano diminuito il debito pubblico. Era diminuito in percentuale al pil sfruttando la pressione fiscale, piu tasse per tutti compreso Totti, ed una situazione economica mondiale favorevole alla crescita del pil mentre in termini assoluti non ha mai smesso di aumentare senza peraltro variare in modo sensibile l'incremento medio annuo.

Ciao.

P.S. Non si può dire che Prodi abbia mentito, ma che abbia taciuto parte della realtà certamente si.

Certo, ora la situazione mondiale è sfavorevole alla crescita del PIL. Infatti il PIL mondiale è da oltre 4 anni che viaggia a ritmi di crescita del 4%. Hai sbagliato esempio.:D

franklar
02-04-2006, 16:41
Certo, ora la situazione mondiale è sfavorevole alla crescita del PIL. Infatti il PIL mondiale è da oltre 4 anni che viaggia a ritmi di crescita del 4%. Hai sbagliato esempio.:D


In parte Proteus ha ragione, perchè dall'inizio del millennio sono scoppiate le bolle speculative della new economy, sono scoppiate nuove guerre, è scoppiato il prezzo del petrolio :stordita: ... Solo che il PIL ha ripreso a salire ovunque, tranne che qui.

LittleLux
02-04-2006, 16:48
In parte Proteus ha ragione, perchè dall'inizio del millennio sono scoppiate le bolle speculative della new economy, sono scoppiate nuove guerre, è scoppiato il prezzo del petrolio :stordita: ... Solo che il PIL ha ripreso a salire ovunque, tranne che qui.

Lui ha detto che quando governava il csx l'economia mondiale era in crescita, mentre sotto il governo di cdx non lo era/è. Bè, gli ho detto semplicemente che si sbaglia, poichè è da almeno 4 anni che lacrescita a livello globale è di almeno il 4%.;)

I problemi italiani sono tipicamente solo nostri, e questo governo ha dimostrato di non saperli certo risolverli. Anzi, li ha aggravati.

CS25
03-04-2006, 08:49
Ieri sera a Matrix Fassino e Rutelli hanno esposto quali punti avrebbe "dimenticato" nel suo "conto" il ministro Tremonti. Le due voci che secondo loro farebbe sforare il 4% sono :

- mancato riporto della quota da versare alla comunita' europea per avere accesso ai fondi a noi riservati

- mancato computo di (e qui confesso di non aver capito bene io) cifre che lo stato dovrebbe versare alle Ferrovie.

La questione quindi e' stata resa meno fumosa, mi spiace solo di non aver capito bene il secondo punto, ma confesso che stavo facendo altro in quel momento e non ho prestato la dovuta attenzione :doh:

Lucio Virzì
03-04-2006, 09:35
Ieri sera a Matrix Fassino e Rutelli hanno esposto quali punti avrebbe "dimenticato" nel suo "conto" il ministro Tremonti. Le due voci che secondo loro farebbe sforare il 4% sono :

- mancato riporto della quota da versare alla comunita' europea per avere accesso ai fondi a noi riservati

- mancato computo di (e qui confesso di non aver capito bene io) cifre che lo stato dovrebbe versare alle Ferrovie.

La questione quindi e' stata resa meno fumosa, mi spiace solo di non aver capito bene il secondo punto, ma confesso che stavo facendo altro in quel momento e non ho prestato la dovuta attenzione :doh:

Non l'ho visto.
Peccato che stasera da Vespa non se ne parlerà...

LuVi

Lucio Virzì
03-04-2006, 09:59
Le reazioni di Confindustria.

http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/politica/elezioni-2006-2/montezemolo-allarme-deficit/montezemolo-allarme-deficit.html

Il presidente non è sorpreso dalla Trimestrale e ai suoi ribadisce
"Ora tagli al cuneo fiscale e misure di rilancio delle piccole imprese"
Confindustria, allarme su Pil e deficit
Montezemolo: "Dati preoccupanti"
"Ha ragione Monti, non c'è da essere contenti di questa
Trimestrale. Siamo la nazione che annaspa di più in Europa"
di SALVATORE TROPEA

<B>Confindustria, allarme su Pil e deficit<br>Montezemolo: "Dati preoccupanti"</B>
Il presidente di Confindustria Montezemolo

ROMA - "Per chiunque gestisca il paese i numeri della trimestrale di cassa sono e restano preoccupanti". É questo il giudizio della Confindustria che verosimilmente è stato al centro delle telefonate e dei colloqui riservatissimi tra il presidente Luca Cordero di Montezemolo e i suoi più stretti collaboratori nel day after dei conti pubblici che, come è facile immaginare, hanno scavato ancor più il solco che divide i toni, alzando il livello d'allarme se mai ve ne fosse ancora bisogno nell'ultimo weekend prima delle elezioni politiche. Questa coincidenza temporale, in aggiunta alle polemiche dei giorni scorsi alimentate dalle differenti interpretazioni dei messaggi provenienti dal palazzo di Viale dell'Astronomia, ha consigliato la scelta di un diplomatico silenzio che tuttavia non cancella le inquietudini del mondo imprenditoriale italiano che ora guarda al dopo-elezioni e non può fare a meno di vederlo nel controluce di una spesa pubblica crescente contrapposta a un Pil inchiodato su incrementi da prefisso telefonico.

Montezemolo ha optato per un comportamento cauto che, raffreddando gli animi dopo le turbolenze di Vicenza e tenendosi a distanza di sicurezza dalle risse elettorali, gli consente di passare la nottata in attesa di un nuovo governo. Perciò a chi gli chiede un parere sulla trimestrale di cassa, come deve essere accaduto più volte nelle ultime quarantott'ore, si limita a rispondere riproponendo le priorità già da tempo indicate da Confindustria. Come dire che con queste, che sono il manifesto per l'impresa, il futuro governo dovrà fare i conti. "Recupero della competitività, cuneo fiscale, innovazione e ricerca, problema energetico, misure di sostegno e rilancio per le piccole e medie imprese": per Montezemolo sono questi i temi sui quali gli imprenditori aspettano risposte con un'"urgenza commisurata al fatto che l'Italia è il paese che annaspa più degli altri in Europa".

Pur in assenza di una presa di posizione esplicita si deve ragionevolmente escludere che i numeri della Trimestrale di cassa abbiano colto di sorpresa la Confindustria. Il silenzio di Montezemolo e dei vertici confederali col contrappunto dell'insistenza sulla priorità sono la testimonianza che essi non si erano fatti illusioni sullo stato di salute finanziario del paese. "I nostri uffici" è il commento di un vicepresidente attestato sulla linea di Montezemolo e perciò geloso dell'anonimato "avevano monitorato, come fanno da sempre, la situazione economica del 2005 e alla fine i risultati, soprattutto per quanto riguarda il tasso di crescita, non erano stati tali per cui si potesse ipotizzare un repentino cambiamento nei primi tre mesi di quest'anno. Quindi il problema non sta tanto nel contestare o meno dati scontati quanto nel cercare di invertire la rotta nel più breve tempo possibile".

Anche senza una conferma ufficiale attraverso dichiarazioni messe nere su bianco, non è difficile pensare che la Confindustria nutra qualche serio dubbio sull'attendibilità dei dati che li ritenga viziati da ottimismo letterale. Lo dice il fatto che Montezemolo condivide appieno lo "scetticismo" espresso dall'ex commissario europeo, Mario Monti, in risposta a Tremonti che scodellando i numeri della relazione trimestrale al "Workshop" The European House di Cernobbio sabato aveva fatto osservare che la sua impressione "è che l'economia italiana sia comunque in recupero". E proprio su quel ramo del lago di Como il professor Monti aveva pacatamente obiettato che se il valore di riferimento del disavanzo 2006 fosse confermato sul livello del 3,8 "sarebbe una notizia negativa di cui non c'è da essere contenti".

Dalla condivisione di questo scetticismo, oltre che dalle numerose perplessità ancorché prive di ufficialità per evitare il peggio, veniva la scelta di attesa vigile della Confindustria nel nuovo esecutivo sposato al convincimento che comunque "sarà dura per chiunque governare seguendo un percorso virtuoso". Una posizione che a una lettura più attenta vuol dire un giudizio negativo sulla Trimestrale e l'allarme di quanti nel weekend appena trascorso si sono presi la briga di fare un raffronto tra i conti dell'Italia e quelli della Francia e della Germania.

(3 aprile 2006)

LuVi

Hattori Hanzo
03-04-2006, 10:32
Scusate l'O.T. ma non voglio aprire una discussione per una semplice informazione.. :)


Ma l'Euro Tassa Prodi ce l'ha poi ridata? :confused:





Non ricordo...

Lucio Virzì
03-04-2006, 10:42
Scusate l'O.T. ma non voglio aprire una discussione per una semplice informazione.. :)


Ma l'Euro Tassa Prodi ce l'ha poi ridata? :confused:

Non ricordo...

Si, quasi completamente.
Tu l'hai pagata?

LuVi

Hattori Hanzo
03-04-2006, 10:51
Sticazzi se l'ho pagata... non mi ricordo però di aver avuto indietro un bel niente.......

Ma magari mi sbaglio io... anzi sicuramente...

In che periodo ce l'ha ridata? :confused:


PS: non sto facendo polemica... sto solo chiedendo una info.. :)

YellowT
03-04-2006, 11:06
Scoop, qui nel forum c'è l0unica persona in Italia che ha riavuto l'euro tassa!

Ma prodi te l'ha portata personalmente a casa?
Quasi completamente... Ma le sogni la notte?

Hattori Hanzo
03-04-2006, 11:10
Scoop, qui nel forum c'è l0unica persona in Italia che ha riavuto l'euro tassa!



Allora non mi sbagliavo! :D


;)

evelon
03-04-2006, 11:16
Si, quasi completamente.
Tu l'hai pagata?

LuVi


MUHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA

:rotfl: :rotfl:

E quando sarebbe avvenuto ?

Lucio Virzì
03-04-2006, 11:35
Se ne è già parlato in passato, e sono stati portati esempi e cifre.
Se non ve lo ricordate non mi interessa.

LuVi

YellowT
03-04-2006, 14:19
Se ne è già parlato in passato, e sono stati portati esempi e cifre.
Se non ve lo ricordate non mi interessa.

LuVi

Tu te la ricordi bene visto che prodi è venuto personalmente a ridartela. :doh: Rimani ancora l'unico che l'ha ricevuta...

Lucio Virzì
03-04-2006, 14:32
Tu te la ricordi bene visto che prodi è venuto personalmente a ridartela. :doh: Rimani ancora l'unico che l'ha ricevuta...

Mai scritto di averla pagata.
Sarebbe carino che la finiste con questo teatrino.

LuVi

generals
03-04-2006, 14:55
MUHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA

:rotfl: :rotfl:

E quando sarebbe avvenuto ?

in parte e' stata restituita. Berl di quello che si è preso cosa ha restituito? in più se non fossimo stati nell'euro adesso saremmo tipo l'Argentina dopo 5 anni di Berl.....

Link (http://it.wikipedia.org/wiki/Romano_Prodi)
Obiettivi e programma per l'Europa

Si riuscì a raggiungere l'obiettivo, portando il rapporto deficit/PIL nel 1998, il principale parametro del Trattato di Maastricht, lontano dalla soglia minima richiesta dall'Europa. E per il riordino dei conti italiani fu anche stabilito un contributo straordinario per l'Europa, chiamato anche "eurotassa", commisurata ai redditi delle persone, che venne in seguito per il 60% restituita nel 1999, giustificata da un consolidato quadro economico e dal fatto che l'entrata nell'euro aveva portato un considerevole risparmio di interessi sui titoli di Stato.

generals
03-04-2006, 14:59
Per tornare in Topic: ma come fa una persona (non dico un Ministoro dell'economia e Professore universitario come Tremonti) a parlare di pesce d'aprile come se i dati fossero (e lo affermato) buoni e invece:

Deficit 3,8 (previsto 3,5)
Pil 1,3 (previsto 1,5).

Cioè vi rendete conto che sono inferiori alle "LORO" previsioni e dice che sono dati buoni, ma come si può definire una persona così? Ma vi rendete conto che ormai costoro ci stanno letteralmente prendendo in giro? :mad:

Lucio Virzì
03-04-2006, 15:21
Per tornare in Topic: ma come fa una persona (non dico un Ministoro dell'economia e Professore universitario come Tremonti) a parlare di pesce d'aprile come se i dati fossero (e lo affermato) buoni e invece:

Deficit 3,8 (previsto 3,5)
Pil 1,3 (previsto 1,5).

Cioè vi rendete conto che sono inferiori alle "LORO" previsioni e dice che sono dati buoni, ma come si può definire una persona così? Ma vi rendete conto che ormai costoro ci stanno letteralmente prendendo in giro? :mad:

Ci vuole una faccia di tolla di proporzioni galattiche.

LuVi

YellowT
03-04-2006, 15:46
Per tornare in Topic: ma come fa una persona (non dico un Ministoro dell'economia e Professore universitario come Tremonti) a parlare di pesce d'aprile come se i dati fossero (e lo affermato) buoni e invece:

Deficit 3,8 (previsto 3,5)
Pil 1,3 (previsto 1,5).

Cioè vi rendete conto che sono inferiori alle "LORO" previsioni e dice che sono dati buoni, ma come si può definire una persona così? Ma vi rendete conto che ormai costoro ci stanno letteralmente prendendo in giro? :mad:

Sono i dati concordati con l'Europa, quindi perfettamente a posto con gli accordi.

generals
03-04-2006, 15:51
Sono i dati concordati con l'Europa, quindi perfettamente a posto con gli accordi.

e che vuol dire? sono sempre dati negativi e soprattutto più negativi di quelli previsti :muro: ALmeno non facesse il buffone, oppure secondo te c'è da festeggiare con questi dati?

YellowT
03-04-2006, 15:59
e che vuol dire? sono sempre dati negativi e soprattutto più negativi di quelli previsti :muro: ALmeno non facesse il buffone, oppure secondo te c'è da festeggiare con questi dati?

Vero sono negativi ma che si dovrebbe fare? piangerci addosso? Oppure dare ogni giorno la colpa a Berlusconi? Il giorno che Berlusconi non sarà più in politica la sinistra si spaccherà in 1000 pezzettini.
Tralaltro:


http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1856621224&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero


il fabbisogno dello stato scende (cosa positivissima nonostante l'aumento delle pensioni minime), il gettito IRe 2005 è salito (nonostante la riduzione delle aliquote della stessa IRE).
Sono curioso di vedere come si comporterà la sinistra se B. vincerà di nuovo le elezioni...

Korn
03-04-2006, 16:06
i dati negativi son negativi per colpa della maga maghella, in 5 anni di governo non sono riusciti nemmeno un volta a rispettare le LORO previsioni, con tutti i tagli casuali son riusciti a ridur il disanza di 2 briciole, poi cosa centra ora l'aumento (sola) delle pensioni?

evelon
03-04-2006, 16:21
in parte e' stata restituita. Berl di quello che si è preso cosa ha restituito? in più se non fossimo stati nell'euro adesso saremmo tipo l'Argentina dopo 5 anni di Berl.....

Link (http://it.wikipedia.org/wiki/Romano_Prodi)
Obiettivi e programma per l'Europa

Si riuscì a raggiungere l'obiettivo, portando il rapporto deficit/PIL nel 1998, il principale parametro del Trattato di Maastricht, lontano dalla soglia minima richiesta dall'Europa. E per il riordino dei conti italiani fu anche stabilito un contributo straordinario per l'Europa, chiamato anche "eurotassa", commisurata ai redditi delle persone, che venne in seguito per il 60% restituita nel 1999, giustificata da un consolidato quadro economico e dal fatto che l'entrata nell'euro aveva portato un considerevole risparmio di interessi sui titoli di Stato.

LOL :D

Restituita per il 60%?
A chi ?
All'utente che dice di averla rivista ?

Non stò parlando di quello che ha "rubato" B.
Sarei contento che venisse restituito.
Resta il fatto che il "prelievo" dalle nostre tasche della "longa manu" di P. non si è più rivisto.

Korn
03-04-2006, 16:24
ma che volevi? un assegno?

ALBIZZIE
03-04-2006, 16:34
eppure basta fare una semplice ricerca su google.
- evitare le recenti dichiarazioni di personaggi politici,
- saltare a piè pari i comunicati aziendali quotidiani


e si possono avere notizie a riguardo.

ad esempio quando ancora confindustria non era piena di comunisti:
http://www.confindustria.it/studiric.nsf/(Note+dal+C.S.C.)/F8BF0AE50E5876AA412566DD003BA440?OpenDocument
http://www.federcasa.it/circolari/1998/98_11/1998_0168.htm

se vi fidate, io una parziale restituzione ce l'ho avuta.

ma mi sembra che andasse di pari passo con il reddito.
nel senso che il rimborso veniva dato a chi non superava una certa soglia e non il contrario come succede ora.

ALBIZZIE
03-04-2006, 17:06
menomale che SB ha potenziato il siti governativi:

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/decreti/98378d.htm

Lucio Virzì
03-04-2006, 17:14
menomale che SB ha potenziato il siti governativi:

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/decreti/98378d.htm

:tapiro: per i tanti qui sopra... :D

LuVi

Mailandre
03-04-2006, 17:16
LOL :D

Restituita per il 60%?
A chi ?
All'utente che dice di averla rivista ?

Non stò parlando di quello che ha "rubato" B.
Sarei contento che venisse restituito.
Resta il fatto che il "prelievo" dalle nostre tasche della "longa manu" di P. non si è più rivisto.

E il bello è , che in questa discussione c'eri pure tu,....ma vedo che hai difficoltà di memoria: :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1135455&page=11&pp=20

EUROTASSA ...quando e quanto hanno pagato le persone fisiche CON REDDITO: (ricordo che i lavoratori DIPENDENTI , hanno pagato in 9 rate mensili)

--Articolo 3, commi da 194 a 203, legge 23 dicembre 1996 <<<<<<

3. Base imponibile

II contributo straordinario si applica sul reddito complessivo determinato ai sensi dell'articolo 3 del Tuir, relativo al periodo d'imposta 1996, al netto degli oneri deducibili indicati negli articoli 10 e 21 del citato Tuir con riferimento, rispettivamente. ai soggetti residenti e ai non residenti. Pertanto, la base imponibile e costituita dall'ammontare del reddito complessivo esposto nel rigo N1 del modello 740 di dichiarazione dei redditi (ovvero nel rigo 6 del modello 730/3) decurtato degli oneri deducibili di cui al rigo N3 del modello 740 (rigo 8 del modello 730/3). Non entra, quindi, nel computo della base imponibile I'importo dei crediti d'imposta sui dividendi. Alla base imponibile come sopra determinata si applicano le seguenti aliquote per scaglioni di reddito:

fino a lire 7.200.000 0%
oltre lire 7.200.000 fino a lire 20.000.000 1 %
oltre lire 20.000.000 fino a lire 50.000.000 1,5%
oltre lire 50.000.000 fino a lire 100.000.000 2,5%
oltre lire 100.000.000 3,5%.

4. Detrazioni

Al fine di graduare I'ammontare del contributo in relazione ai carichi di famiglia e alla tipologia reddituale, agli importi calcolati in base alle predette aliquote sono applicate, fino a concorrenza, le seguenti detrazioni:

# lire 80,000, spettanti in misura fissa a tutti i soggetti passivi;

# lire 100.000, spettanti alle persone fisiche che per il periodo d'imposta 1996 fruiscono delle detrazioni per lavoro dipendente, rapportate al periodo di lavoro o di pensione nell'anno;

# lire 40 000, per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

# lire 20.000, per ciascuno dei figli, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati o affiliati, minori di età o permanentemente inabili al lavoro e quelli di età non superiore a 26 anni dediti agli studi o a tirocinio gratuito, di cui all'articolo 12, comma 1, lettera b), del Tuir;

# - lire 40.000 per ciascuna delle persone indicate nell'articolo 433 del codice civile, tranne i figli di cui al punto precedente, purché conviventi con il contribuente o che percepiscano assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell'autorità giudiziaria.


RESTITUZIONE parziale EUROTASSA nella misura del 60% a Gennaio 1999 (circolare n.265/E del 18 novembre)

Se può consolare qualcuno,...la cifra che fù "sottratta" ad un lavoratore dipendente con moglie e 1 figlio a carico,...fu di 30.000 £ (15 €) ,divisa in 9 rate mensili,....; a fronte di una restituzione di 18.000 £ (9 € ) 2 anni dopo.
L' "onere" complessivo che gli fù addebitato è stato di ben 12.000 £ (6 € ) , soldi che lo Stato si intascò per "entare" in Europa!!!
A mio parere , non fù un "salasso" tale da strapparsi le vesti,...l'obiettivo raggiunto è stato imprescindibile ,...!!!

Ecco,...oggi strumentalizzare l'Eurotassa , è fare anadiplosi ,......il non considerarne l'uso , ... è limitarsi al puro fatto di versamento.
ciao

evelon
04-04-2006, 11:48
E il bello è , che in questa discussione c'eri pure tu,....ma vedo che hai difficoltà di memoria: :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1135455&page=11&pp=20

EUROTASSA ...quando e quanto hanno pagato le persone fisiche CON REDDITO: (ricordo che i lavoratori DIPENDENTI , hanno pagato in 9 rate mensili)

--Articolo 3, commi da 194 a 203, legge 23 dicembre 1996 <<<<<<

3. Base imponibile

II contributo straordinario si applica sul reddito complessivo determinato ai sensi dell'articolo 3 del Tuir, relativo al periodo d'imposta 1996, al netto degli oneri deducibili indicati negli articoli 10 e 21 del citato Tuir con riferimento, rispettivamente. ai soggetti residenti e ai non residenti. Pertanto, la base imponibile e costituita dall'ammontare del reddito complessivo esposto nel rigo N1 del modello 740 di dichiarazione dei redditi (ovvero nel rigo 6 del modello 730/3) decurtato degli oneri deducibili di cui al rigo N3 del modello 740 (rigo 8 del modello 730/3). Non entra, quindi, nel computo della base imponibile I'importo dei crediti d'imposta sui dividendi. Alla base imponibile come sopra determinata si applicano le seguenti aliquote per scaglioni di reddito:

fino a lire 7.200.000 0%
oltre lire 7.200.000 fino a lire 20.000.000 1 %
oltre lire 20.000.000 fino a lire 50.000.000 1,5%
oltre lire 50.000.000 fino a lire 100.000.000 2,5%
oltre lire 100.000.000 3,5%.

4. Detrazioni

Al fine di graduare I'ammontare del contributo in relazione ai carichi di famiglia e alla tipologia reddituale, agli importi calcolati in base alle predette aliquote sono applicate, fino a concorrenza, le seguenti detrazioni:

# lire 80,000, spettanti in misura fissa a tutti i soggetti passivi;

# lire 100.000, spettanti alle persone fisiche che per il periodo d'imposta 1996 fruiscono delle detrazioni per lavoro dipendente, rapportate al periodo di lavoro o di pensione nell'anno;

# lire 40 000, per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

# lire 20.000, per ciascuno dei figli, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati o affiliati, minori di età o permanentemente inabili al lavoro e quelli di età non superiore a 26 anni dediti agli studi o a tirocinio gratuito, di cui all'articolo 12, comma 1, lettera b), del Tuir;

# - lire 40.000 per ciascuna delle persone indicate nell'articolo 433 del codice civile, tranne i figli di cui al punto precedente, purché conviventi con il contribuente o che percepiscano assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell'autorità giudiziaria.


RESTITUZIONE parziale EUROTASSA nella misura del 60% a Gennaio 1999 (circolare n.265/E del 18 novembre)

Se può consolare qualcuno,...la cifra che fù "sottratta" ad un lavoratore dipendente con moglie e 1 figlio a carico,...fu di 30.000 £ (15 €) ,divisa in 9 rate mensili,....; a fronte di una restituzione di 18.000 £ (9 € ) 2 anni dopo.
L' "onere" complessivo che gli fù addebitato è stato di ben 12.000 £ (6 € ) , soldi che lo Stato si intascò per "entare" in Europa!!!
A mio parere , non fù un "salasso" tale da strapparsi le vesti,...l'obiettivo raggiunto è stato imprescindibile ,...!!!

Ecco,...oggi strumentalizzare l'Eurotassa , è fare anadiplosi ,......il non considerarne l'uso , ... è limitarsi al puro fatto di versamento.
ciao

E allora ?
Non ho seguito il 3D dopo l'intervento.
Essi meno offensivo grazie.

Nel merito:
Ti ha risposto già abbondantemente TXFW a cui c'è poco da aggiungere.

La tassa è stata mooolto più alta e le tue cifre non quadrano...forse sarebbe bene che rifacessi i conti (o li fai rifare dal "personale abilitato").

Facciamoci due risate: con quale voce era nominata in busta paga la restituzione ?
Ovviamente lo sai...così controlliamo se oltre al danno c'è stata la beffa: ovvero se il rimborso facesse parte dell'imponibile o del netto...

Il resto è molta fuffa...

P.S.
L'obiettivo NON era imprescindibile.
Specifica meglio: l'obiettivo era importante PER COME LA VEDI TU

Mailandre
04-04-2006, 22:04
G_A_M_E ... O_V_E_R!!!

Insert Coin To Play Again....

evelon
05-04-2006, 09:16
:confused:

Era la voce in busta paga ?
O pigli per i fondelli ?