View Full Version : Quali sono le BIOS migliori per i notebook ?
Ragazzi,
non avete mai pensato sulla qualità della BIOS dei vostri notebook che avete o che state per acquistare ?
Che dite mi aiutate a fare un elenco delle bios migliori e peggiori citando marca e modello notebook ed marca bios.?
Grazie in anticipo.
huachuca
01-07-2008, 21:06
Ragazzi,
non avete mai pensato sulla qualità della BIOS dei vostri notebook che avete o che state per acquistare ?
Che dite mi aiutate a fare un elenco delle bios migliori e peggiori citando marca e modello notebook ed marca bios.?
Grazie in anticipo.up
huachuca
06-07-2008, 11:28
up
zio.luciano
06-07-2008, 15:33
up
IMHO c'è poco da classificare: di fatto i BIOS che sono installati sui notebook sono limitati a POCHISSIME operazioni sull'hardware (attivazione/disattivazione BT/WLAN, modifica sequenza di boot, impostazione data/ora, impostazione eventuale memoria condivisa sistema/scheda video), e tra i vari produttori di BIOS le differenze sono MINIME.
L'ideale sarebbe poter disporre del chip del BIOS su socket e non saldato sulla scheda madre: a questa maniera, la realizzazioni di BIOS modificati sarebbe meno traumatica, perchè in caso di problemi si potrebbe semplicemente estrarre il chip "non buono" e inserirne uno con il BIOS funzionante.....
huachuca
28-09-2008, 15:44
IMHO c'è poco da classificare: di fatto i BIOS che sono installati sui notebook sono limitati a POCHISSIME operazioni sull'hardware (attivazione/disattivazione BT/WLAN, modifica sequenza di boot, impostazione data/ora, impostazione eventuale memoria condivisa sistema/scheda video), e tra i vari produttori di BIOS le differenze sono MINIME.
L'ideale sarebbe poter disporre del chip del BIOS su socket e non saldato sulla scheda madre: a questa maniera, la realizzazioni di BIOS modificati sarebbe meno traumatica, perchè in caso di problemi si potrebbe semplicemente estrarre il chip "non buono" e inserirne uno con il BIOS funzionante.....secondo un ultimo numero di PC Professionale i piu completi sono quelli di Lenovo Dell Toshiba.
Chi sa qualcosa parli... :O o taccia x sempre !:fagiano:
secondo un ultimo numero di PC Professionale i piu completi sono quelli di Lenovo Dell Toshiba.
Chi sa qualcosa parli... :O o taccia x sempre !:fagiano:
La bios dei toshiba è tra le più complete :confused:...evidentemente a PC Professionale hanno mandato un notebook con una bios diversa da quella che ho sul mio a300d.
zio.luciano
29-09-2008, 10:08
secondo un ultimo numero di PC Professionale i piu completi sono quelli di Lenovo Dell Toshiba.
Chi sa qualcosa parli... :O o taccia x sempre !:fagiano:
La bios dei toshiba è tra le più complete :confused:...evidentemente a PC Professionale hanno mandato un notebook con una bios diversa da quella che ho sul mio a300d.
"screenshotS or did not happen" (cit.)
:O
Ripeto quanto scrissi nel mio post precedente: il limite più grande dei BIOS dei notebook è nel fatto che il chip è saldato sulla scheda madre anzichè essere su socket come sulla maggior parte delle schede madri da desktop.....
secondo un ultimo numero di PC Professionale i piu completi sono quelli di Lenovo Dell Toshiba.
Chi sa qualcosa parli... :O o taccia x sempre !:fagiano:
In effetti sul mio Inspiron 1525 il BIOS e' piu' ricco di quello degli altri notebook che ho (Toshiba& Siemens), non si tratta pero'di nulla di paragonabile alla numerosita' di settaggi presenti in una qualsiasi motherboard per desktop.
huachuca
29-09-2008, 19:46
"screenshotS or did not happen" (cit.)
:O
Ripeto quanto scrissi nel mio post precedente: il limite più grande dei BIOS dei notebook è nel fatto che il chip è saldato sulla scheda madre anzichè essere su socket come sulla maggior parte delle schede madri da desktop.....Tutto qui... non sai altro? sigh:cry:
Cmq tempo fa su PC Profes. ci fu un articolo, sulla programmazione embedded, che parlava di JTAG e un'altro standard, usati x il recupero e flshing di schede "morte", impossibilitate ad auto-avviarsi...
stavo pensando che, sicuramente vengono utilizzate x ripristanere i notebook.
huachuca
29-09-2008, 19:48
In effetti sul mio Inspiron 1525 il BIOS e' piu' ricco di quello degli altri notebook che ho (Toshiba& Siemens), non si tratta pero'di nulla di paragonabile alla numerosita' di settaggi presenti in una qualsiasi motherboard per desktop.xkè non fai qualche foto ? :fagiano:
blindwrite
29-09-2008, 22:47
quale sarebbe il vantaggio nell'avere un BIOS con tanti parametri per il pc?
quando hai impostato la data e scelto l'ordine di boot non mi sembra ci sia molto altro di interessante da fare...
Volete farci OC?? su un pc portatile?? forse non vi siete resi conto delle dimensioni dell'oggetto in questione!
zio.luciano
30-09-2008, 07:52
quale sarebbe il vantaggio nell'avere un BIOS con tanti parametri per il pc?
quando hai impostato la data e scelto l'ordine di boot non mi sembra ci sia molto altro di interessante da fare...
Volete farci OC?? su un pc portatile?? forse non vi siete resi conto delle dimensioni dell'oggetto in questione!
No, OC è escluso principalmente per i problemi legati al sistema di raffreddamento (anche ammettendo fix). Almeno avere un po' di margine di affinamento per quanto riguarda i timingS delle RAM non sarebbe male IMHO.
Tutto qui... non sai altro? sigh:cry:
Cmq tempo fa su PC Profes. ci fu un articolo, sulla programmazione embedded, che parlava di JTAG e un'altro standard, usati x il recupero e flshing di schede "morte", impossibilitate ad auto-avviarsi...
stavo pensando che, sicuramente vengono utilizzate x ripristanere i notebook.
Mi chiamo zio, mica Nostradamus :asd:
A parte gli scherzi, una scheda madre "morta" si può resuscitare, e anche un BIOS malandato e saldato si può sostituire (ha un costo maggiore rispetto alla sostituzione del chip su socket, ma si può fare). C'è comunque da considerare che non è garantita la riuscita dell'operazione.
Per quella che è la mia piccola esperienza, raramente ho visto tecnici dannarsi l'anima su una scheda madre di un portatile: quando un notebook è in garanzia, fanno prima a sostituirla, e se la garanzia è scaduta l'operazione costa più che ricomprarlo nuovo il portatile. Tristissmo da scrivere, purtroppo i ricambi per i portatili costano davvero tanto.
blindwrite
30-09-2008, 10:54
cosa ci guadagni affinando i timings?? lo 0,5% di prestazioni...
IMHO è assolutamente inutile
huachuca
30-09-2008, 13:09
Ho un problema, vorrei istallre un nuovo hard disk da 250GB PATA sul Hp zd8237, PRODOTTO nel 2005, Pentium 4 915P chipset- ATI X600 256MB HDD 100GB, con un bios scarno;
c'è qualche problema che mi può dare il bios, devo comprarlo da ebay l'hard disk?
AIUTOOOO :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.