PDA

View Full Version : Idraulici del forum: una domanda per voi


sacd
01-04-2006, 22:24
Che pressione dovrebbe avere all'uscita del contatore dell'acqua un impianto munito di autoclave per servire un palazzo di 3 piani di circa 30 anni (relative tubature).

Grazie :p

netsky3
01-04-2006, 23:38
non ho capito se intendi nel rubinetto o prima di entrare in casa :confused:

mojito
02-04-2006, 00:52
almeno 10 metri sopra il piano di gronda (grondaia :D )

netsky3
02-04-2006, 10:12
direi circa 1 - 1.5 bar :)

sacd
02-04-2006, 10:14
non ho capito se intendi nel rubinetto o prima di entrare in casa :confused:


Prima di entrare nel condominio vero e proprio, ovvero la pressione ottimale che si dovrebbe avere grazie all'autoclave ;)

sacd
02-04-2006, 10:15
almeno 10 metri sopra il piano di gronda (grondaia :D )

L'autoclave nn è a caduta, ma con pompe e serbatoio di raccolta

sacd
02-04-2006, 10:16
direi circa 1 - 1.5 bar :)

Ma sei sicuro? :mbe:

Wilcomir
02-04-2006, 10:20
beh, fatti du conti, sappi che ogni 10mt sotto al mare la pressione aumenta di 1atm, che è circa 1bar, di conseguenza se ben ricordo 3 piani-->9mt-->1-1.5 bar

ciao!

netsky3
02-04-2006, 10:21
Prima di entrare nel condominio vero e proprio, ovvero la pressione ottimale che si dovrebbe avere grazie all'autoclave ;)

scusa ma l'autoclave non è la pompa di casa? :confused:

sacd
02-04-2006, 10:22
beh, fatti du conti, sappi che ogni 10mt sotto al mare la pressione aumenta di 1atm, che è circa 1bar, di conseguenza se ben ricordo 3 piani-->9mt-->1-1.5 bar

ciao!


Già la pressione dell'acquedotto in entrata è di 3 bar e ci sono problemi

sacd
02-04-2006, 10:26
scusa ma l'autoclave non è la pompa di casa? :confused:

http://it.wikipedia.org/wiki/Autoclave

Tralasciando il disegno....

netsky3
02-04-2006, 10:31
http://it.wikipedia.org/wiki/Autoclave

Tralasciando il disegno....
quello che intendevo dire io :p

Dumah Brazorf
02-04-2006, 10:32
Che io sappia l'autoclave è la cisterna che, riempiendosi, va in pressione spingendo così l'acqua nelle tubature quando chiamata senza l'ausilio di altre pompe meccaniche. La pompa è la pompa!! :oink: :banned:

sacd
02-04-2006, 10:36
Che io sappia l'autoclave è la cisterna che, riempiendosi, va in pressione spingendo così l'acqua nelle tubature quando chiamata senza l'ausilio di altre pompe meccaniche. La pompa è la pompa!! :oink: :banned:


Il funzionamento è quello, ma l'autoclave è tutto l'insieme dell'apparecchitura e nn solo la cisterna che in certi modelli può anche nn esserci :p

ironmanu
02-04-2006, 13:02
Che pressione dovrebbe avere all'uscita del contatore dell'acqua un impianto munito di autoclave per servire un palazzo di 3 piani di circa 30 anni (relative tubature).

Grazie :p
ma l'autoclave è a monte o valle del contatore che giunge dalla linea dell'acquedotto???

Wilcomir
02-04-2006, 13:06
non è lo stesso??

ciau!

sacd
02-04-2006, 13:10
ma l'autoclave è a monte o valle del contatore che giunge dalla linea dell'acquedotto???

Subito dopo a valle del contatore, prima che le tubazioni si diramino verso le varie utenze

sacd
02-04-2006, 20:21
up

ironmanu
03-04-2006, 08:54
Subito dopo a valle del contatore, prima che le tubazioni si diramino verso le varie utenze
quindi il problema sta nell'autoclave se dici che la pressione al contatore è 3 bar(ma statica o di ristagno?).
ma quando apri un rubinetto cosa accade:
1-da subito esce poca acqua
2-Inizialmente fa un bel getto ma in una decina di secondi si riduce molto la portata

sacd
03-04-2006, 10:37
quindi il problema sta nell'autoclave se dici che la pressione al contatore è 3 bar(ma statica o di ristagno?).
ma quando apri un rubinetto cosa accade:
1-da subito esce poca acqua
2-Inizialmente fa un bel getto ma in una decina di secondi si riduce molto la portata

La seconda

ironmanu
03-04-2006, 12:51
La seconda
Quindi ci sono delle perdite di carico lungo la linea.Significa che ad esempio in prossimità di "ostacoli" quali curve strette,valvole,raccordi,imbocchi,ecc.. (insomma tutto cio' che nn sia un tratto di tubazione rettilineo o comunque fisicamente continuo) si sono formati depositi (calcare,ruggine,ecc..) che dissipano l'energia del fluido durante il suo passaggio,Il sintomo 2 di cui sopra ne è la prova.
Se la cosa capita solo al tuo appartamento il problema è ovviamente nella tua sola linea.
se capita a tutti gli appartamenti il problema è sulla parte comune della rete.Questa seconda ipotesi è la + probabile perchè le singole linee "private"sono bene o male soggette agli stessi fenomeni salvo casi particolari.
La parte comune della rete invece sopporta il carico di tutti gli app. e dunque i fenomeni di intasamento sono "accelerati".
Io comincerei col dare un'occhiata al contatorte che entra dalla rete pubblica.(ma è uno per tutti?)
Questo problema comunque prescinde dalla pressione a rubinetti chiusi,che avrà un valore comunque normale perchè l'acqua nn si muove e nn genera perdite di carico.
Poi magari nn è così ma teorizzare a distanza il problema è sbagliato e porta a tralasciare un sacco di cose importanti :D