PDA

View Full Version : buchi neri


CioKKoBaMBuZzo
01-04-2006, 19:25
ho letto che il nostro universo potrebbe essere un buco nero perchè ha una densità compatibile con quella di un buco nero o qualcosa del genere...ma quindi questo vuol dire che la legge della conservazione dell'energia potrebbe non essere valida?

ulk
01-04-2006, 21:00
ho letto che il nostro universo potrebbe essere un buco nero perchè ha una densità compatibile con quella di un buco nero o qualcosa del genere...ma quindi questo vuol dire che la legge della conservazione dell'energia potrebbe non essere valida?

Queste sono per ora solo delle gran pippe mentali dei cosidetti scienziati, la verità è che spesso non riusciamo neanche a fare delle previsioni meteo decenti nelle 24 ore.

CioKKoBaMBuZzo
01-04-2006, 21:44
[ot] tu ti occupi di meteorologia?

ulk
01-04-2006, 21:47
[ot] tu ti occupi di meteorologia?

No, parlavo in generale.

CioKKoBaMBuZzo
01-04-2006, 21:50
bhè allora magari avranno i loro buoni motivi per non riuscire a fare previsioni decenti :D

slartibartfast
01-04-2006, 21:55
Questa cosa l'avevo sentita anch'io, mi pare di avere letto un articolo di Isaac Asimov (oltre che scrittore di sf era anche un professore) di parecchi anni fa, che appunto, secondo alcuni ragionamenti logici e calcoli, indicava proprio questa possibilità, ricordo ancora che disse 'questo spiegherebbe alcune cose', quali non ricordo...

Banus
02-04-2006, 12:35
ho letto che il nostro universo potrebbe essere un buco nero perchè ha una densità compatibile con quella di un buco nero o qualcosa del genere...ma quindi questo vuol dire che la legge della conservazione dell'energia potrebbe non essere valida?
Dipende dalla tua idea di buco nero :D
Di solito "buco nero" indica una particolare soluzione (Schwarzschild (http://it.wikipedia.org/wiki/Relatività_generale#Metrica_di_Schwarzschild)) delle equazioni di Einstein, e la soluzione che descrive l'universo non è quella (è la FLRW (http://it.wikipedia.org/wiki/FLRW)); in particolare l'universo non ha un "orizzonte degli eventi" specifico, come succede a un buco nero.
Se invece con "buco nero" intendi qualcosa il cui raggio è pari al raggio di Schwarzschild, allora la definizione torna ma questo "buco nero" non ha nulla in comune con quelli solitamente discussi dai fisici. Ho il sospetto che questa coincidenza sia dovuta all'età dell'universo (il raggio è dell'universo osservabile) e alla densità di materia vicina a quella critica.
http://math.ucr.edu/home/baez/physics/Relativity/BlackHoles/universe.html

L'energia non è comunque conservata in relatività generale, senza scomodare i buchi neri. La radiazione cosmica ha perso gran parte della sua energia durante l'espansione dell'universo: la sua densità di energia descresce come 1/R^4 mentre il volume cresce come R^3.

CioKKoBaMBuZzo
02-04-2006, 19:10
banus sempre informatissimo :D

ma l'energia persa dove va a finire?

edit: forse la domanda non ha molto senso :mbe: però non mi riesce facile pensare che non si conservi...

Banus
02-04-2006, 19:41
ma l'energia persa dove va a finire?
Per chiarire il problema è con l'energia globale, localmente (nello spazio-tempo) l'energia si conserva.
La domanda è molto delicata... dipende da come definisci l'energia globale :p
Si possono definire varie "pseudo-energie" se la soluzione delle equazioni rispetta determinate simmetrie, e in questo caso potresti dire che l'energia della radiazione di fondo è diventata energia potenziale gravitazionale (l'energia potenziale ovviamente è mal definita nel caso generale).
http://math.ucr.edu/home/baez/physics/Relativity/GR/energy_gr.html

Lo strano risultato per cui l'energia non si conserva è legato all'importantissimo Teorema di Nöther (http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Noether), che in breve lega una simmetria (invarianza per cambiamento di coordinate o parametri) a una legge di conservazione. Ad esempio all'invarianza per traslazioni spaziali è legata la conservazione di quantità di moto, e all'invarianza per traslazioni nel tempo la conservazione dell'energia.
Poichè in relatività generale la gravità modifica la geometria dello spazio-tempo questa invarianza non è più garantita globalmente, e di conseguenza neppure la conservazione dell'energia.

però non mi riesce facile pensare che non si conservi..
In effetti è abbastanza controintuitivo... pensa che sono possibili eccezioni alla regola "nulla si crea e nulla si distrugge" e che in rari casi è possibile un pranzo gratis :D