PDA

View Full Version : Fladui iniza linux


Fladui
01-04-2006, 09:44
Ciao a tutti sono nuovo nel forum...
vorrei iniziare a usare linux e vorrei sapere dove posso trovare l'ultima versione di ubuntu... che da quanto ho letto nel forum mi sembra un po piu facile per chi e all'inizio... mi potete aiutare?
grazie mille...

-Slash
01-04-2006, 10:57
Ciao a tutti sono nuovo nel forum...
vorrei iniziare a usare linux e vorrei sapere dove posso trovare l'ultima versione di ubuntu... che da quanto ho letto nel forum mi sembra un po piu facile per chi e all'inizio... mi potete aiutare?
grazie mille...
www.ubuntu.com
clicchi a destra su download e scegli l'architettura del tuo processore.
altrimenti lo trovi tranquillamente sul p2p
:)

k0nt3
01-04-2006, 11:00
ubuntu lo trovi qui http://www.ubuntu.com/
nel caso non ti soddisfa puoi provare kubuntu (uguale a ubuntu solo che usa KDE al posto di GNOME.. cambia l'interfaccia grafica) http://www.kubuntu.org/ o opensuse http://www.opensuse.org/
a mio avviso sono le più adatte per chi inizia :)

Fladui
01-04-2006, 11:07
ok... grazie ma ho sentito parlare di due tipi... una che si installa sull'hard disk e una che si installa su cd rom... cosa mi conviene?
perche io vorrei metterlo facendo una partizione sull'hard disk... con quello che trovo li posso farlo?...
grazie dell'aiuto...

P.S. quello che scarico e in italiano?

Scoperchiatore
01-04-2006, 11:11
Usa quella dal CD-Rom per prima, così vedi se è adatta a te. Di Live (quelle da CDRom) ne esistono tante, la più famosa è Knoppix, che a me piace molto. Però conviene che ti concentri su quella che userai, quindi la Live di ubuntu sembra la scelta migliore

Fladui
01-04-2006, 11:14
ok... ma non ho capito quale scaricare...
lo so sono un po imbranato ma io ho un Amd 32bit 2200+ con 512 ram... quale devo scaricare di ubuntu...?
Ma soprattutto e in italiano il linux che scarico?
grazie..

k0nt3
01-04-2006, 11:25
ok... grazie ma ho sentito parlare di due tipi... una che si installa sull'hard disk e una che si installa su cd rom... cosa mi conviene?
perche io vorrei metterlo facendo una partizione sull'hard disk... con quello che trovo li posso farlo?...
grazie dell'aiuto...

P.S. quello che scarico e in italiano?
quella da cdrom è una specie di versione di prova (anche se a volte è utile per ripristinare sistemi morti e cose simili), perciò magari provala così hai un'idea di come funziona linux senza installare niente.
se ti soddisfa poi scarichi la versione da installare sull'HD, lo partizioni e installi ;)

c'è l'italiano stai traquillo :D!

Fladui
01-04-2006, 11:43
ok... ho iniziato a scaricare sia il live che install di ubuntu quando ho finito vi ricontatto... grazie ancora...

Fladui
01-04-2006, 12:56
Scusate ancora esiste percaso una guida a ubunt (in italiano ovviamente) per i primi passi ( e anche i secondi) e se si dove la posso trovare?..
grazie mille ancora..

k0nt3
01-04-2006, 13:02
due link su tutti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346
http://www.ubuntu-it.org/

Fladui
02-04-2006, 11:04
Ok ragazzi... ho fatto ho scaricato ubunto live e l'ho provato... e molto carino... ma ci ho paciocatto poco...
ora voglio installare ubunto sull'hard disk...
e ho tantissime domande...
1) io ho un hard disk da 80 giga e uno da 160 (utilizzato da archivio file quindi senza sistema operativo)e vorrei mettere ubuntu su quello da 80 ma facendo 2 partizioni (una per Xp cosi almeno all'inizio posso fare le cose abituali, e una con ubuntu) e voglio formattare tutto l'hard disk da 80 per mettere bene le cose e pulire bene il tutto... con cosa e come devo formattarlo?
2) con cosa faccio le partizioni?
3) quante partizioni e da quanto devo farle (avrei intenzione di lasciare almeno 10 Gb per ubunto bastano?)?
4)ho sentito che devo fare una 3° partizione (SWAP) a cosa serve? di quanto devo farla?
5) se ce altro a cui devo fare particolarmente attenzione nell'istallazione me lo potete dire?
grazie in anticipo... Fladui

k0nt3
02-04-2006, 11:41
1-2-3-4-5) installa prima windows. nell'installazione ti chiede come partizionare l'HD e devi lasciare non partizionato quello che vuoi lasciare a linux (10Gb bastano e avanzano per iniziare). poi metti il cd di ubuntu all'avvio e inizi l'installazione. dovrebbe fare tutto da solo e riconoscerti anche la partizione con installato windows (mettendola come scelta all'avvio).
la partizione SWAP è l'equivalente del file di paging in windows.. la dovrebbe creare automaticamente nell'installazione grande circa 1Gb.

k0nt3
02-04-2006, 11:46
dimenticavo una cosa... con linux non puoi scrivere su partizioni ntfs (quelle di xp), ma puoi solo leggere. perciò se hai bisogno una partizione per scambiare dati tra windows e linux crea anche una partizione fat32... potresti farlo dall'installazione di ubuntu (se riesci a capire come funziona l'editor della tabella delle partizioni), quindi se lo vuoi fare lascia più di 10Gb non partizionati durante l'installazione di windows.. in modo che quello che avanza lo fai fat32 ;)
se non vuoi rischiare lascia tutto com'è.. al massimo usi una chiavetta usb :)

Fladui
02-04-2006, 11:49
Grazie mille k0nt3 sei molto soddisfacente e preciso.. ora faro come hai detto e poi ci sentiamo di nuovo... per non aprire molti topic scrivero sempre su questo per le mie domande... e poi penso che il primo passo da fare sia poi quello di trovara i programmi base per liniu.. tipo office.. che so che si chiama open office... e poi come nero.. win rar.. e siprottutto connettersi a internet... io ho l'adsl di alice con modem in dotazione da loro... e difficile configuralo che si connetta con questo modem su linux?
grazie ancora Fladui...

Una domanda tu k0nt3 usi ubuntu?

ciao grazie...

k0nt3
02-04-2006, 12:16
Grazie mille k0nt3 sei molto soddisfacente e preciso.. ora faro come hai detto e poi ci sentiamo di nuovo... per non aprire molti topic scrivero sempre su questo per le mie domande... e poi penso che il primo passo da fare sia poi quello di trovara i programmi base per liniu.. tipo office.. che so che si chiama open office... e poi come nero.. win rar.. e siprottutto connettersi a internet... io ho l'adsl di alice con modem in dotazione da loro... e difficile configuralo che si connetta con questo modem su linux?
grazie ancora Fladui...

Una domanda tu k0nt3 usi ubuntu?

ciao grazie...
openoffice c'è anche per windows.. nero c'è per linux ma non è un granchè come interfaccia grafica.. il migliore per masterizzare è k3b al momento, ma cerca qualche applicazione per GNOME perchè io non le conosco :stordita:
per internet se è ethernet nessun problema, ma se è usb.. buona fortuna!
io uso opensuse sul pc fisso, ma sul portatile (e funziona anche il wireless :D) ho messo kubuntu che è identica a ubuntu tranne che ha KDE al posto di GNOME

Fladui
02-04-2006, 12:26
ok grazie allora ti chiedo se non ti crea troppo disturbo: mi dai i link dove posso skaricare k3b in italiano (se ce)e open office (in italiano) per ubuntu?
poi io ho il modem adsl in dotazione da quelli di alice... e lo collego al pc tramite cavo etherne alla scheda di rete ethernet... vuol dire che non ho problemi?
Grazie mille ancora..
e poi dove posso andare a cercare le applicazioni per ubuntu gnome?

Grazie ciao Fladui

k0nt3
02-04-2006, 16:50
scusa la risposta tardiva :)
guarda.. qui ti potranno sicuramente aiutare http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=814139
con il modem ethernet non avrai problemi.. la configurazione è abbastanza pratica (chiedi sul thread di ubuntu).
per installare applicazioni su ubuntu funziona così: aggiungi dei repository (chiedi sempre sul thread di ubuntu dove trovarli) a synaptic o come cavolo si chiama e poi da lì puoi gestire tutte le installazioni, aggiornamenti e disinstallazioni che vuoi ;)

Fladui
05-04-2006, 08:52
Ok... ho appena installato ubuntu... e ho gia subito domanda... intanto mi domando se la durata dell'istallazione e normale che duri 1 ora... e poi ho intravisto che cmq ho gia dei programmi istallati tipo open office... gimp... firefox... e forse altri che non ho ancora visto..
Poi durante il caricamento di ubunto... mi vengono una serie scritte... con tutti ok allineati... tranne una...."Sincronization clock ... Failed" e normale? cosa vuol dire?
e poi visto che questi programmi sono gia installati e che erano la mia priorita... vorrei che qualcuno mi segua passo a passo per dirmi come configurare la connessione a internet... cioe installare il modem...e altro per connettermi...come si fa?

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto... ciao grazie mille

k0nt3
05-04-2006, 20:44
Ok... ho appena installato ubuntu... e ho gia subito domanda... intanto mi domando se la durata dell'istallazione e normale che duri 1 ora... e poi ho intravisto che cmq ho gia dei programmi istallati tipo open office... gimp... firefox... e forse altri che non ho ancora visto..
Poi durante il caricamento di ubunto... mi vengono una serie scritte... con tutti ok allineati... tranne una...."Sincronization clock ... Failed" e normale? cosa vuol dire?
e poi visto che questi programmi sono gia installati e che erano la mia priorita... vorrei che qualcuno mi segua passo a passo per dirmi come configurare la connessione a internet... cioe installare il modem...e altro per connettermi...come si fa?

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto... ciao grazie mille
è normale che dura un'ora.. viene installato tanto di quel software...
comunque è tutta diversa la gestione dei programmi, per spiegartela in breve.. una distribuzione di linux non è altro che una raccolta di software (spesso molto vasta) già impacchettata e pronta per essere installata. in pratica se ti serve un programma non devi cercarlo su internet e installarlo, ma devi semplicemente usare il gestore dei pacchetti della tua distribuzione (in ubuntu sarebbe synaptic se non sbaglio).
Sincronization clock ... Failed significa che non sei connesso a internet e quindi non puoi sincronizzare l'ora con un server.
per poterti aiutare sulla connessione devi dirci che modem hai :D

PiloZ
06-04-2006, 00:45
...devi semplicemente usare il gestore dei pacchetti della tua distribuzione (in ubuntu sarebbe synaptic se non sbaglio)
apt scarica, dpkg spacchetta e installa, synaptic è un semplice frontend di apt.
apt= advanced package tool :)
Synaptic is a graphical package management tool based on GTK+ and APT.
Synaptic enables you to install, upgrade and remove software packages in a user friendly way

k0nt3 cacchio mi meraviglio di te, mi cade un mito :D

Fladui
06-04-2006, 15:06
Scusa Piloz ma non ho capito quello che hai scritto... puoi essere piu chiaro con i passaggi e spiegare di piu... io sono un nubbio in linux e quindi mi serve un linguaggio piu capibile e mi scuso per questo...
Cmq ho letto le vostre risposte e vi ringrazio ma mi sorgono ancora piu domande... quindi se io voglio installare un programma che non ce gia sulla versione 5.10 di ubunto non posso?
e se si dove li trovo?

Per il modem invece vi dico che io ho Adsl alice con il modem da loro in dotazione... e vi dico che il modem lo collego al telefono e dall'altra parte mi esce con cavo ethernet... e mi si collega alla scheda ethernet nel pc... se volete altre info fate domande piu specifiche e se posso ve le daro...

Grazie veramente per l'aiuto... ciao

k0nt3
06-04-2006, 17:46
apt scarica, dpkg spacchetta e installa, synaptic è un semplice frontend di apt.
apt= advanced package tool :)
Synaptic is a graphical package management tool based on GTK+ and APT.
Synaptic enables you to install, upgrade and remove software packages in a user friendly way

k0nt3 cacchio mi meraviglio di te, mi cade un mito :D
makkè so benissimo che ubuntu come tutte le debian-based ha atp come backend ;) ma io consideravo "gestore dei pacchetti" il frontend! so che è improprio, ma stiamo parlando con uno che ha appena installato il primo linux e cercavo di non complicare il discorso :D
comunque ammetto che non ho particolare esperienza in questo tipo di distribuzioni, ma ho kubuntu da qualche mese sul portatile :) solo che ha adept e non synaptic come frontend :fagiano:

k0nt3
06-04-2006, 18:25
Cmq ho letto le vostre risposte e vi ringrazio ma mi sorgono ancora piu domande... quindi se io voglio installare un programma che non ce gia sulla versione 5.10 di ubunto non posso?
e se si dove li trovo?

il programma che gestisce i programmi installati è appunto synaptic. per cui se vuoi installare qualcosa aprilo e da lì puoi selezionare tutti i pacchetti che vuoi installare :) poi alla fine fai applica.
se non trovi quello che vuoi, devi aggiungere dei repository a synaptic (premetto che ti serve la connessione a internet).. cioè dei "siti" da cui si possono scaricare i programmi che ti servono.
se apri synaptic nel menu impostazioni dovresti trovare la voce "archivi dei pacchetti". cliccando dovrebbe esserti apparsa una finestra con una lista di voci alcune marcate e altre no. ci dovrebbe essere una voce che ha come distribuzione "breezy" e come sezione "universe".. se non è marcata allora marcala! dopo che hai cambiato i repositories clicchi su ok e poi sul pulsante "ricarica". con quel repository dovresti avere un pò di tutto :) ma prima ti serve l'adsl :D

Per il modem invece vi dico che io ho Adsl alice con il modem da loro in dotazione... e vi dico che il modem lo collego al telefono e dall'altra parte mi esce con cavo ethernet... e mi si collega alla scheda ethernet nel pc... se volete altre info fate domande piu specifiche e se posso ve le daro...

Grazie veramente per l'aiuto... ciao
per configurare l'adsl non hai problemi di compatibilità con il modem ethernet :)
non so se ci sono modi più facili.. ma apri un terminale (gnome-terminal giusto? :fagiano: ) e digita "sudo pppoeconf", inserisci la tua password e poi dovrebbe apparirti un'interfaccia testuale per configurare l'adsl. per maggiori informazioni fai sempre riferimento al thread di ubuntu di questo forum che sicuramente ti sapranno spiegare meglio di me :mc: comunque vai tranquillo che con il modem ethernet non avrai problemi :)

Fladui
06-04-2006, 19:25
allora una cosa per volta... innanzitutto grazie dell'aiuto... ma io sono proprio ignorante e non ne vado fiero.. fino a desso ho usato il software per dementi... (XP) ma ora voglio imparera ma so niente e sto inizianodo da zero quindi scusate le domande stupide e banali...
Allora io non so come aprire un terminale... come devo fare... cioe io ho guadato ma non ho trovato nessun nome simile nei menu du ubuntu... se puoi specificere da dove devo aprirlo...
poi una volta aperto digito "sudo pppoeconf"... e poi devo configurare mi avete detto ma come?
e poi come faccio a vedere se e connesso?
si connette da solo quando faccio partire firefox?

e spero di riuscire a connettermi al piu presto cosi non devo riavviare ogni volta per aprire xp e scrivere sul forum....

ciao grazie mille

k0nt3
06-04-2006, 20:36
allora una cosa per volta... innanzitutto grazie dell'aiuto... ma io sono proprio ignorante e non ne vado fiero.. fino a desso ho usato il software per dementi... (XP) ma ora voglio imparera ma so niente e sto inizianodo da zero quindi scusate le domande stupide e banali...
fossero tutti come te! sarebbe un mondo migliore :) la gente che ammette la propria ignoranza è poca

Allora io non so come aprire un terminale... come devo fare... cioe io ho guadato ma non ho trovato nessun nome simile nei menu du ubuntu... se puoi specificere da dove devo aprirlo...

Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Terminale

poi una volta aperto digito "sudo pppoeconf"... e poi devo configurare mi avete detto ma come?
e poi come faccio a vedere se e connesso?
si connette da solo quando faccio partire firefox?

purtroppo su kubuntu l'ho configurato da un'interfaccia grafica... adesso lo provo io quel comando così ti dico tutto quello che devi fare

e spero di riuscire a connettermi al piu presto cosi non devo riavviare ogni volta per aprire xp e scrivere sul forum....

ciao grazie mille
il fatto che sia possibile è certo ora vediamo come ;)

Fladui
06-04-2006, 20:50
Ora ho xp aperto ma non mi sembra proprio di aver visto "Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Terminale" e possibile che sia scritto in un altro modo... anche perche durante l'istallazione mi ha chiesto la lingua... io ho scelto italiano... poi verso la fine dell'istallazione mi ha detto che della lingua che avevo scelto e era presente tutta la traduzione infatti alcuni comandi nelle barra di menu sono inglesi... e mi ha detto che se voglio posso scaricare l'aggiornamento dell'italiano cosi poi traduce tutto...
Poi anche i programmi sono in inglese e posso metterli in italiano?
Grazie dell'aiuto...

k0nt3
06-04-2006, 21:03
Ora ho xp aperto ma non mi sembra proprio di aver visto "Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Terminale" e possibile che sia scritto in un altro modo... anche perche durante l'istallazione mi ha chiesto la lingua... io ho scelto italiano... poi verso la fine dell'istallazione mi ha detto che della lingua che avevo scelto e era presente tutta la traduzione infatti alcuni comandi nelle barra di menu sono inglesi... e mi ha detto che se voglio posso scaricare l'aggiornamento dell'italiano cosi poi traduce tutto...
Poi anche i programmi sono in inglese e posso metterli in italiano?
Grazie dell'aiuto...
mmm mi sa che ora come ora non ti posso aiutare... comunque c'è "Applicazioni" nella barra in alto di gnome... è un menù. prova a eseguire il comando che ti ho detto e vedi se ti riconosce la scheda di rete e tutto il resto.
le applicazioni sono tutte tradotte in italiano.. una volta connesso scarica tutti gli aggiornamenti possibili :)

Fladui
07-04-2006, 15:47
SIIIIIIIIIIIII!!!!!!
Vi sto scrivendo da linux..(ubuntu) sono riuscito a connettermi... evvai.....!!!!

Voglio chiedervi un informazione generale... i comandi di ubuntu tipo quello che serve per configurare la scheda ethenrt tipo " sudo pppoeconf " sono uguali per tutti i linux? mandriva ubuntu kubunt ecc....?

E un ultima cosa Grazie Grazie Grazie a voi che mi state aiutando.... ora ci sto mettendo un casino di impegno per imparare... e spero di riuscirci... Grazie ancora dell'aiuto!

Sopprattutto grazie a k0nt3

k0nt3
07-04-2006, 18:23
fantastico :)! comunque linux è sempre linux indipendentemente dalla distro che installi. certo.. alcune distro installano alcuni programmi di default mentre altre ne installano altri... ma sostanzialmente il succo è lo stesso. se non è pppoeconf vuol dire che c'è un tool (magari grafico) che fa la stessa cosa ;)

Fladui
07-04-2006, 18:44
Ora il mio secondo obbiettivo e aggiornare tutti i software gia presenti per metterli in italiano e piu aggiornati... come faccio?

L'ultima domanda di oggi... come si fa a vedere l'altro hard disk e cosa ce dentro?

Ciao grazie ancora...

k0nt3
07-04-2006, 18:55
Ora il mio secondo obbiettivo e aggiornare tutti i software gia presenti per metterli in italiano e piu aggiornati... come faccio?

L'ultima domanda di oggi... come si fa a vedere l'altro hard disk e cosa ce dentro?

Ciao grazie ancora...
questa è molto esauriente ;) http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/faqguide-all.html#fg-installing-applications

Fladui
08-04-2006, 09:55
Fatto... ho aggiornato tutto e ho imparato ad usare synaptic, e istallare e aggiornare programmi... finalmente....

Grazie mille e appena avro bisogno chiedero aiuto (ovviamente prima cerchero di farlo da solo)... grazie ancora ciao...

Fladui
08-04-2006, 11:04
Ul'altra cosa... ora ho installato internet e funziona... ma all'avvio mi scrve sempre "Sincronizad clock..." "failed " e normale? come faccio a sincronizzarlo?

ciao grazie mille...

PiloZ
08-04-2006, 11:10
Ul'altra cosa... ora ho installato internet e funziona... ma all'avvio mi scrve sempre "Sincronizad clock..." "failed " e normale? come faccio a sincronizzarlo?

ciao grazie mille...
puoi disattivare il servizio che tanto è inutile, prova con:
update-rc.d -f ntp-server remove

Ciao ;)

Fladui
09-04-2006, 10:42
Ciao....
vorrei sapere come faccio a togliere e mettere programmi in esecuzione automatica all'avvio di ubuntu... mi potreste aiutare?
Ciao grazie mille..

PiloZ
09-04-2006, 15:08
Ciao....
vorrei sapere come faccio a togliere e mettere programmi in esecuzione automatica all'avvio di ubuntu... mi potreste aiutare?
Ciao grazie mille..
http://lists.debian.org/debian-italian/2004/10/msg01833.html
domande così banali basta chiedere a google :)
ho cercato solo 'gnome esecuzione automatica'
Ciao ;)

Fladui
10-04-2006, 16:15
Allora.... intanto non ho capito come gestire i programmi.. per metterli e TOGLIERLI dall'esecuzione automatica... mi potete dire come si fa in modo semplice? grazie...

E poi ho una domanda... io avrei un programma (Giocho on line "LASTLAND" con programma di partenza sul pc, cioe non un browser game)che parte penso solo su windows... ma io ora ho linux e voglio cercare di tutto per metterlo su linux. come faccio? esistono emulatori per windows gratis? se si dove li trovo? oppure ce un altro modo?

Grazie vi prego solo di rispondere in modo esauriente (come avete sempre fatto e per questo vi ringrazio) ma sopprattutto in modo semplice che sono ancora un nubbio di linux...
ciao grazie mille

jacopastorius
10-04-2006, 18:58
sotto linux puoi emulare i programmi windows con wine.. supporta molti software

Fladui
10-04-2006, 20:03
dove lo trovo puoi darmi il link?
ciao grazie...

Fladui
11-04-2006, 17:50
Dove posso trovare l'emulatore per windows " wine" ne ho bisognop per far girare un prog di windows su ubuntu... ciao grazie

k0nt3
11-04-2006, 18:02
hai provato a cercare wine su google? ;)