PDA

View Full Version : File System per partizione di archivio dati da condividere tra Mac e Linux!


SalgerKlesk
31-03-2006, 20:45
Visto che da domenica avrò un buon powerbook e volevo installare Linux Debian. Il punto è che vorrei fare un partizionamento sensato, ovvero:

1) Partizione per Mac OSX Tiger (da quanto la faccio? Considerate che anche tutti i programmi saranno installati li)
2) Partizione per Debian (la faccio di 2GB che basta e avanza)
3) Partizione per archivio (spazio rimanente)

Il punto è: quest'ultima partizione come la formatto? Ovvero che file system uso che supporti file da più di 4 GB (nn voglio avere limiti) e che sia visibile e scrivibile sia da mac che da linux?

Grazie mille, è importante. Ah, già che ci siamo, come installo GCC per poter compilare programmi in c? (ovviamente dico per mac os x). :muro:

marcowave
31-03-2006, 21:59
Il punto è: quest'ultima partizione come la formatto? Ovvero che file system uso che supporti file da più di 4 GB (nn voglio avere limiti) e che sia visibile e scrivibile sia da mac che da linux?

a questo non ti so rispondere.. sempre usato FAT32 fregandomene dei file + grandi di 4 GB (presumibilmente immagini di DVD che andavo a masterizzare subito).

Grazie mille, è importante. Ah, già che ci siamo, come installo GCC per poter compilare programmi in c? (ovviamente dico per mac os x). :muro:

per avere GCC ti basta installare gli X-Code tools che trovi nel 1 DVD di tiger..

ciao!

cmq c'è gia una discussione simile.. magari prova a seguire quella: :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1169368

cdere
31-03-2006, 22:30
Ciao!
vediamo un po :)

1) Tiger se non vado errato prende essenzialmente meno di 3 gb, ma io non la farei più piccola di 10...
2) come vuoi :D
3) consiglierei visto che fungerà archivio qualcosa di specifico che ottimizzi i file di grandi dimensioni (1mb è considerata gia una bella dimensione parlando di fs :) ) quindi una ext3 che è journaled, compatibilissima sia da osx che da linux naturalmente e senza limiti alcuni (forse un po più lenta di una reiserfs ma almeno meno "frammentosa" e con più simpatia per i file di una certa dimensione, in più è rodatissima (si è capito che non mi piace hfs :O ?
4) Per GCC basta che installi gli X-Code Kit che troverai sul dvd di Tiger

bye e complimenti per l'ottima macchina!

SalgerKlesk
01-04-2006, 09:51
Ciao!
vediamo un po :)

1) Tiger se non vado errato prende essenzialmente meno di 3 gb, ma io non la farei più piccola di 10...
2) come vuoi :D
3) consiglierei visto che fungerà archivio qualcosa di specifico che ottimizzi i file di grandi dimensioni (1mb è considerata gia una bella dimensione parlando di fs :) ) quindi una ext3 che è journaled, compatibilissima sia da osx che da linux naturalmente e senza limiti alcuni (forse un po più lenta di una reiserfs ma almeno meno "frammentosa" e con più simpatia per i file di una certa dimensione, in più è rodatissima (si è capito che non mi piace hfs :O ?
4) Per GCC basta che installi gli X-Code Kit che troverai sul dvd di Tiger

bye e complimenti per l'ottima macchina!


Ecco le risposte che cercavo! Grazie mille! Solo un dubbio... ma HFS sarebbe il file system che usa Mac? Linux lo legge? Perche' non ti sta simpatico?

Gracias... domani lo prendo... non vedo l'ora... :D

cdere
01-04-2006, 10:43
guarda sono sicuro al 99,9% che linux possa scrivere su hfs+ (che è il filesystem di mac os) ma dopo do un occhio meglio...

non mi sta simpatico? :p bho no non ho niente con hfs+ (fratellone di hfs, quest'ultimo non journaled) è solo che reputo ce ne siano di migliori.. e non capisco come apple voglia ostinarsi..

riboulez
02-04-2006, 23:29
Confermo che linux può scrivere su hfs+, ma ha bisogno di essere montato in maniera forzata, se no legge solo.

Byez.

Fil9998
04-04-2006, 13:02
EXT3 e stai apposto.