PDA

View Full Version : Overclock libero per le schede video ATI


Redazione di Hardware Upg
31-03-2006, 16:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16920.html

I partner AIB di ATI sono finalmente liberi di poter modificare le frequenze di funzionamento delle proprie schede video. A presto i primi prodotti

Click sul link per visualizzare la notizia.

MasterGuru
31-03-2006, 16:09
chissà se questa è una bella o una buona notizia...non è che a lungo andare, schede overclokkate un po' troppo possano rovinarsi prima?

Stiamo pur sempre parlando di 600€ di scheda (la X1900XTX, mica pizza e fichi)

Stelix
31-03-2006, 16:12
Se non ho capito male allora le case rischieranno a loro rischio e pericolo ogni overclock sul prodotto finale, no?

Paganetor
31-03-2006, 16:21
mi puzza di fregatura: ti vendono una scheda overcloccata, a prezzo maggiorato, e rischi che ti si cremi se d'estate non la metti in frigorifero...

preferisco schede che lavorano di defaul a certe frequenze, e al massimo l'overclock lo faccio io...

CS25
31-03-2006, 16:27
Gia' dal pannello dei Catalyst e' possibile portare una x1900xtx a 690 / 1600, e la scheda scalda esattamente come alla velocita' di default.
Va da se' che sono gpu vendute ben al di sotto delle loro capacita' di clock.

Bulfio
31-03-2006, 16:40
@CS25
Non è vero. Perchè mai dovrebbe essere così??
Piuttosto è il contrario. Sono progetti studiati in base a determinati target.

Aumentare la frequenza operativa significa ridurne il tempo di vita. Non ci sono storie, è una questione legata al funzionamento dei transistori e alle interconnessioni.
Se non ci credete vi spiego anche il perchè.

MaRtH
31-03-2006, 16:49
Fidati, che se lo fanno, è perchè loro possono...

Bulfio
31-03-2006, 16:59
Loro possono? Perchè, le leggi della fisica cessano di esistere nei loro laboratori??
E' questione di elettronica, punto.
Il fatto che l'utente medio non noti questa cosa è semplicemente spiegato con il fatto che chi compra una scheda video di quel genere, difficilmente la tiene per più di qualche anno.
Se una scheda video di default dura, diciamo, dieci, e una overclockata ne dura 5, te utente che la cambi dopo 4 anni non noti nessuna differenza.
Altra cosa: l'innalzamento in frequenza è decisamente limitato (50-100Mhz), quindi i tempi di vita non si riducono di un tempo suffuciente a notare la cosa (tipo un anno o due, non lo so,bisogna fare i conti).
Prendi un processore, spingilo ai suoi limiti ultimi, e usalo sempre in quelle condizioni. Vediamo quanto dura.
Ripeto, "loro possono" vale solo per chi crede ai cartomanti o ai maghi ;)

OverdeatH86
31-03-2006, 17:00
nn capisco ke cavolo serve dare l'oc libero se poi x es sapphire fa una x1800xt turbo ecc con 50mhz e basta d freq in piu sulla gpu e xo con 50 100€ in piu d prezzo?!? le skede sappiamo overcloccarcele anke noi.... a meno ke nn alzano anke un pelo il voltaggio x stabilizz....ma i skei sono troppi...basta anke vedere gia la x1900xt cn laxtx :O

avvelenato
31-03-2006, 17:01
Aumentare la frequenza operativa significa ridurne il tempo di vita. Non ci sono storie, è una questione legata al funzionamento dei transistori e alle interconnessioni.
Se non ci credete vi spiego anche il perchè.
sì ma non è una relazione lineare e certa, sarebbe più corretto dire che all'aumentare dell'overclock aumentano le probabilità di guasto nel tempo.
Oltretutto molti degli effetti, come la trasmigrazione, sono mitigabili adottando strategie dissipative adeguate, tanto più che spesso può essere più affidabile un processore (gpu o cpu che sia) overcloccato ma tenuto a temperature adeguate, piuttosto che un processore tenuto a clock di default ma con un dissipatore sottodimensionato o montato male.

v1doc
31-03-2006, 17:08
@CS25
Non è vero. Perchè mai dovrebbe essere così??
Piuttosto è il contrario. Sono progetti studiati in base a determinati target.

Aumentare la frequenza operativa significa ridurne il tempo di vita. Non ci sono storie, è una questione legata al funzionamento dei transistori e alle interconnessioni.
Se non ci credete vi spiego anche il perchè.

Ma LOL, ha parlato l'esperto ...
L'elettromigrazione si verifica SOLO se si spinge la scheda a frequenze mooolto elevate e/o si aumenta la tensione di alimentazione.
Con le GPU moderne, visto che hanno il sensore della temperatura integrato, è praticamente impossibile bruciarle.
Inoltre è un fenomeno moooolto raro e generalmente lento, ho diverse CPU overcloccate "pesantemente" e non ho mai avuto il minimo problema, la cpu più vecchia , un Celeron 300Mhz overcloccato a 450Mhz (con overvolt) funziona perfettamente da 8 anni, prima che l'elettromigrazione danneggi la CPU penso che saranno già in commercio i computer quantici ;-)

avvelenato
31-03-2006, 17:08
Loro possono? Perchè, le leggi della fisica cessano di esistere nei loro laboratori?? no, semplicemente adottando criteri di qualità maggiori si riducono i rischi legati agli overclock. Su alcune cose ha controllo anche il singolo utente, su altre solo la casa produttrice può scegliere. Vogliamo parlarne?
* Dissipatori lappati VS Dissipatori rigati
* Pasta dissipativa VS Pasta del capitano
* Condensatori di qualità VS Condensatori della LIDL

e ultimo ma non per importanza, la scelta di gpu fortunate, che appartenevano al centro del wafer.

Più che l'overclock, ciò che danneggia ogni processore è l'overvolt, a causa dell'aumento esponenziale della temperatura.

Bulfio
31-03-2006, 17:09
Lineare è difficile. Certa invece lo è.
In due parole: l'ossido tra il gate e il canale dovrebbe essere isolante, ma non lo è. Riesce passare un po' di carica, una parte ne viene intrappolata temporaneamente, un'altra definitivamente. Dopo un po' di tempo, c'è talmente tanta carica all'interno dell'ossido, che l'ossido stesso non è più un isolante, e il transistore cessa di funzionare.
Quindi, è una cosa certa.

avvelenato
31-03-2006, 17:12
Lineare è difficile. Certa invece lo è.
In due parole: l'ossido tra il gate e il canale dovrebbe essere isolante, ma non lo è. Riesce passare un po' di carica, una parte ne viene intrappolata temporaneamente, un'altra definitivamente. Dopo un po' di tempo, c'è talmente tanta carica all'interno dell'ossido, che l'ossido stesso non è più un isolante, e il transistore cessa di funzionare.
Quindi, è una cosa certa.
definiamo due termini
certa= si può stabilire una data precisa e comunque più recente della data di obsolescenza
incerta = NON si può stabilire una data precisa o comunque non si può con sicurezza affermare che i danni avverranno prima o dopo della data di obsolescenza del prodotto.


Ricordiamoci sempre che si parla di elettronica consumer, quindi che si cambia velocemente.

Bulfio
31-03-2006, 17:19
Ma LOL, ha parlato l'esperto ...
L'elettromigrazione si verifica SOLO se si spinge la scheda a frequenze mooolto elevate e/o si aumenta la tensione di alimentazione.
Con le GPU moderne, visto che hanno il sensore della temperatura integrato, è praticamente impossibile bruciarle.
Inoltre è un fenomeno moooolto raro e generalmente lento, ho diverse CPU overcloccate "pesantemente" e non ho mai avuto il minimo problema, la cpu più vecchia , un Celeron 300Mhz overcloccato a 450Mhz (con overvolt) funziona perfettamente da 8 anni, prima che l'elettromigrazione danneggi la CPU penso che saranno già in commercio i computer quantici ;-)
L'elettromigrazione si verifica SEMPRE. Chiaramente in misura proporzionale alla quantità di corrente che scorre.
Secondo, io non parlavo di elettromigrazione; leggi il post successivo.
Comunque, non è questione di "vero" o "non vero".
E' stato chiesto se l'overclock inficia sul tempo di vita di un chip. La risposta è si. Se leggevi i miei post invece di sparare a zero, avresti anche trovato il punto in cui parlavo degli anni necessari (in linea di massima ovviamente).
Comunque liberissimo di credere a quello che ti pare.


definiamo due termini
certa= si può stabilire una data precisa e comunque più recente della data di obsolescenza
incerta = NON si può stabilire una data precisa o comunque non si può con sicurezza affermare che i danni avverranno prima o dopo della data di obsolescenza del prodotto.
Ok, definiti i due termini allora siamo sulla stessa lunghezza d'onda :)

OverdeatH86
31-03-2006, 17:24
sì ma non è una relazione lineare e certa, sarebbe più corretto dire che all'aumentare dell'overclock aumentano le probabilità di guasto nel tempo.
Oltretutto molti degli effetti, come la trasmigrazione, sono mitigabili adottando strategie dissipative adeguate, tanto più che spesso può essere più affidabile un processore (gpu o cpu che sia) overcloccato ma tenuto a temperature adeguate, piuttosto che un processore tenuto a clock di default ma con un dissipatore sottodimensionato o montato male.
quoto ankio ho ho cpu overcloccate da una marea d tempo e fanno ancora bene...

OverdeatH86
31-03-2006, 17:26
e poi se uno overclocca la skeda video vol dire ke gli interessa giocare ma se gli interessa giocare vol dire ke in media cambia una skeda video ogni 1.5 anni circa quindi anke se l'overclock danneggia kissenefrega :D

Mazzulatore
31-03-2006, 17:40
"ATI ha inoltre indicato ai propri partner di non diversificare eccessivamente i nomi delle proprie schede, per non generare false aspettative nei potenziali acquirenti. Qualora un partner scelga di utilizzare nomi eccessivamente elaborati per i propri prodotti, potrebbe andare incontro a ripercussioni nella forma di riallocazione di prodotti, o divieto di accesso ad alcuni programmi sviluppati per incentivare vendita e promozione."

Questa è bellissima, sarebbero i partner a non dover diversificare i propri nomi, però "se, liscia, pro, XT, gto, gto2, gt, xtx" vanno bene.

XzD
31-03-2006, 18:27
Massì, pensassero a calare i prezzi che poi gli overclock ci pensiamo noi utenti :)

Iantikas
31-03-2006, 18:30
io solitamente ho overcloccato e overvoltato a morte qualunque gpu e cpu mi sia capitata tra le mani (naturalmente col raffreddamento adeguato, solitamente liquido "semplice" o con pelt)...su decine e decine di proci e vga son pokissimi quelli ke son andati all'altro mondo...io credo ke x ridurne in maniera sostanziale la vita bisogna andarci pesante...

...x es. proprio un mese fa mi è morta una 6800le moddata a 16/6 overvoltata a 1.4v e occata a 450/920 raffreddata con tec 120W con max 24° in full load...aveva 14 mesi di vita (quasi tutti passati occata in questa maniera)...


...quindi occare soltanto al limite permesso dal prodotto e dal raffreddamento (e anke magari overvoltare un pokino) secondo me nn porta a "morte prematura" e ke, se cmq ne accorcia la vita, lo fa talmente poco da nn essere un problema dato il periodo ke durano sti prodotti prima di venir cambiati...


...ergo occate e (leggermente) overvoltate senza timore :D ...ciao

R@nda
31-03-2006, 18:36
Massì, pensassero a calare i prezzi che poi gli overclock ci pensiamo noi utenti :)

Che poi è una cosa così semplice da capire...e per stare in argomento è Lineare e Certa :D

wolverine
31-03-2006, 20:03
Da una parte mi fa sorridere sta cosa, se la sk per qualche motivo "parte" sono palle di chi l'ha costruita (avendo fra l'altro una vga più performante rispetto lo standard) dall'altra mah.. il fatto di usare qualcosa di OC in maniera coatta mi piace poco.. almeno che le sk prodotte siano "downclockate", quindi l'OC non è altro che portarle a lavorare al max in sicurezza (come se uscissero maggiorate di default). :)

royal
31-03-2006, 22:31
ma chissenefrega..
le abbiamo sempre clockate..
clocko le Ati dalla Rage in poi quindi nn mi sono mai posto il problema se lo permettevano o meno :D

era meglio prima perche ora ti arrivano clockate dalla fabrica.

JohnPetrucci
31-03-2006, 22:35
Gli overclock sono abituato a farmeli da me, non mi farò mai abbindolare da sigle e siglette per 20-30 mhz in più, settati di fabbrica.

Locutus
01-04-2006, 11:32
Capirai se Sapphire alla x1900 per fregargli 50 mhz ha dovuto mettergli il raffreddamento a liquido ATI stà proprio messa maluccio, toccherà fare una convenzione con una centrale termo elettrica per l' alimentazione.

k4rl
01-04-2006, 13:46
consideriamo che esistono chip con qualità costruttive migliori rispetto alla media (quelli posti al centro del waffer)? ---> fatto

quindi è evidente che se un chip normale vivra "probabilmente" 10 anni in configurazione default un chip fortunello probabilmente ne vivra magari 11 nelle medesime condizioni ---> fatto

se però i medesimi chip li abinassimo a componenti di qualità maggiore è evidente che la loro vita tenderà ad aumentare a parità di clock ---> fatto

quindi se si fa un buon copromesso tra maggiore frequenza e miglioramento dei componenti costruttivi si possono ottenere gli stessi risultati di vita media della scheda video ---> fatto

lucusta
02-04-2006, 00:25
Lineare è difficile. Certa invece lo è.
In due parole: l'ossido tra il gate e il canale dovrebbe essere isolante, ma non lo è. Riesce passare un po' di carica, una parte ne viene intrappolata temporaneamente, un'altra definitivamente. Dopo un po' di tempo, c'è talmente tanta carica all'interno dell'ossido, che l'ossido stesso non è più un isolante, e il transistore cessa di funzionare.
Quindi, è una cosa certa.

mi sembra di essere tornato indietro di 10 anni... :rolleyes:

esiste l'elettromigrazione?

per prima cosa, l'elettromigrazione avviene nei conduttori, e non nei semiconduttori, in quanto se si verifica nei semicondutori sei ad una temperatura cosi' alta che il semiconduttore e' diventato gia' da un pezzo conduttore, e poco prima che si verifichi sei gia' a temperature di fusione a bianco (5200°K)..
per seconda cosa, l'elettromigrazione si trova nei filamenti di contatto di un chip, nella sua metallurgia, ossia nelle interconnessioni di un chip, in quanto in un substrato inerte drogato da atomi con disponibilita' di elettroni, come quello di un dry, potrebbero verificarsi buchi elettronici (assenza di atomi con disponibilita' di elettroni), che sono dovuti pur sempre a elettromigrazione di questi, ma innescati da una non corretta "fissazione" dei suddetti atomi e quindi da errori di drogatura nella fase di produzione, quindi, comunque, il chip e' da buttare perche' non funzionera' mai, gia' dal primo test.

l'elettromigrazione e' un'effetto di trasmigrazione di atomi, e non elettroni (in quanto questi, in un conduttore posto a differenza di potenziale, sono sempre in movimento con un verso), di materia vera e propria, e si verifica sui conduttori di qualsiasi natura e dimensione percorsi da corrente continua o modulata (anche nell'alternata, ma e' piu' probabile la fusione, prima che l'elettromigrazione).
si verifica per il flusso di elettroni attivato da' una differenza di potenziale nel reticolo della materia in un materiale elettroconduttivo (ecco perche' elettro-migrazione), quindi con banda elettroconduttiva a temperature relativamente basse; essendo gli elettroni anch'essi materia (scoperta di JJ Thompson) che hanno una definita carica (Millikan, 1.6x10e-19C), pur se questi hanno una massa di 1/1820 rispetto ad 1 protone/neutrone, le poche volte che collidono con un atomo un po' lo spostano verso la direzione del flusso, e percio' l'elettromigrazione e' lo spostamento di atomi verso il catodo dato dal flusso di elettroni che percorre la materia, quindi e' lo spostamento di materia da anodo a catodo.
L'elettromigrazione e' calcolabile considerando la sezione di passaggio del conduttore, e avviene (con un andamento quadratico, percio' iperbolico e non lineare) a diverse centinaia di KA/cm2, e con le interconnessioni di oggi, le sezioni sono molto piccole, ma comunque se si abbassa la sezione si abbassa anche il voltaggio e la corrente che deve passarci sopra; da qui piu' la corrente che passa e' alta, piu' la sezione di passaggio e piccola, piu' l'effetto e' riscontrabile.
Avviene sempre, solo che gli effetti sono diluiti nel tempo a seconda delle condizioni operative.
I fattori che influenzano l'elettromigrazione sono gli stessi che influenzano il passaggio della corrente di elettroni, ossia la resistenza al passaggio di elettroni, quindi, concausa, la temperatura, ed e' abbastanza semplice il perche', in quanto la temperatura rende piu' "mobili" gli atomi, facendoli vibrare piu' velocemente, ed aumentando le probabilita' di collisione con elettroni.
Gli effetti dell'elettromigrazione non fanno che rafforzare i fattori che la causano, in quanto un trasferimento di materia rende la sezione ancora piu' piccola, limitando il flusso di elettroni, che di conseguenza aumenta la temperatura, limitando ulteriormente il flusso di elettroni in quanto c'e' piu' mobilita' degli atomi, e cosi' via, col risultato di aumentare l'impedenza e fare in modo che il segnale logico non possa essere piu' definito (un transistor funziona tra' 2 diveresi e definiti valori di voltaggio, dove il piu' basso prende valore 0 ed il piu' alto 1, ma devono avere un deltaV abbastanza elevato per definirli); continuando ad erogare piu' corrente ed ad aumentare la temperatura l'effetto puo' portare (anzi sicuramente porta) alla fusione del filamento conduttivo.

quindi l'elettromigrazione c'e', e riduce comunque la vita di un chip, ma di quanto?

i chip sono progettati per operare a determinate temperature e per determinato tempo anche in funzione di questo effetto, e di solito e' stimabile in 15-20 anni sulle CPU a condizioni operative ottimali, e queste condizioni ottimali sono:
temperatura di funzionamento entro il limite costruttivo, con tutti i transistor in attivita' per tutto quel tempo, e la giusta limentazione dei circuiti.
la temperatura di funzionamento ottimale non e' di solito indicata dal costruttore; di solito indicano quella massima riscontrabile sulla superficie del core, che e' diversa e sensibilmente piu' alta (5-10-15°C) rispetto a quella letta dai trasmistori nei die o affogati nell'elletronica (amd 89°C, intel 100°C (?), ati e nvidia credo oltre i 120°C, visto che alcune GPU fiorano i 100°C a regime).
In overclock, mantenendo la temperatura piu' o meno a quei livelli (anche perche' senno' il chip difficilmente funziona, come sanno gli overclocker) l'unico fattore che potrebbe infuenzare in modo preponderante l'elettromigrazione e' la quantita' di corrente che passa nelle interconnessioni (ossia gli scontri tra' elettroni e atomi), e di solito non e' molto piu' alta del target di costruzione della famiglia di chip (lasciamo stare gli overclock dal 100% di guadagno, dovuti a sottomarcatura di un chip per questioni di marcketing), in quanto, su un prodotto alto di gamma, si puo' sperare in un overclock massimo del 20% con un overvolt del 10% in piu', ossia un massimo del 30% in piu' di corrente che passa nelle interconnessioni.
La pratica, non degli overclocker, ma dai costruttori, indicava diversi anni fa' una perdita di aspettativa di vita della meta' per ogni 5°C in piu' sul chip, ossia una cpu da 20 anni di aspettativa media in full load a Tmax perdeva 10 anni se la temperatura fosse stata di Tmax+5°C e 15 (10+5 dovuti alla meta' piu' la meta' della nuova aspettativa di vita) a Tmax+10°C, e sinceramente, con lo stesso impianto di raffreddamento, difficilmente in overclock si superano i 10°C da questa condizione, anche perche' intervengono altri fattori a limitare l'ultizzo del chip, come le correnti di leackage, che piu' si scende di lunghezza di gate piu' si fano sentire; considerando che una CPU per PC "nostrani" non e' mai in full load per tutto il tempo della sua vita e che un PC degnamente fatto non mantiene il chip a Tmax per tutta la sua vita, la cpu nei nostri PC ha un'aspettativa di vita da un centinaio di anni a qualche miliaio.
Questo sempre se non intervengono fattori esterni, tipo fulmini e saette scagliate dal dio Giove a 1 cm di distanza, o piu' probabilmente per defaiance di altre apparecchiature elettriche che hanno una vita media stimata di soli pochi anni, tipo i condensatori e le resistenze o chip di potenza, che per buoni che siano, difficilmente fanno piu' di 10 anni, ed e' quello che in overclock bisogna piu' temere, in quanto il livello di stress portato a questi componenti in overclock e' sensibilmente piu' elevato e riduce drasticamente la loro vita media, e se ti giochi un mosfet, ti giochi tutto quello che c'e' prima e dopo.

quindi l'elettroigrazione e' piu' o meno un incubo ricorrente di un overclocker, ma pur sempre un incubo; basta svegliarsi e gia' e' tutto passato. :ronf:

spero di essere stato preciso ed esaudiente, e di aver riportato, almeno in parte, argomenti veritieri, visto che non e' mia materia ma solo passione, per quanto mi e' stato possibile apprendere nel tempo. ;)

lucusta
02-04-2006, 00:53
..e come vecchio clocker, posso dirti per esperienza che anche con i chip piu' torturati, non mi e' mai capitato il caso di verificare il cedimento prestazionale dovuto ad elettromigrazione.
forse agli cool-clocker con LN2 puo' succedere, ma certo che alimentare al 50% in piu' ed ottenere clock del 70% in piu' a qualcosa deve pur portare nel tempo!
Ho cpu che sono in overclock/overvolt pesante da anni, alcune in funzionamento continuato, e quando vedo che la temperatura tende a crescere di qualche grado rispetto alla media operativa (primo effetto riscontrabile dovuto all'elettromigrazione), apro il case e spolvero il disipatore, sapendo che e' la piu' probabile causa dell'inalzamento della temperatura, oltre al susseguirsi delle stagioni.

ho un Thunderbirb 1200B axia che per diversi anni ha lavorato a 1484-1600/1.95-2.05/58-65°C, ed i vecchi clocker ricordano bene che brutta bestia era e quanti problemi dava a causa del suo "temperamento focoso"; purtuttavia, ora regge i suoi clock bene come prima, ed e' poco sfruttato solo per il fatto che ormai le sue prestazioni sono poco attraenti, e comunque l'ho sto' usando da anni come piattaforma per i test software, senza problemi;
anzi, sembra andare anche meglio di quando era nuovo.. sara' forse perche' a fatto un buon burn-in?

comunque, in overclock a regime, e' bene curare anche la componentistica e non solo la CPU con un megaraffreddamento ultasofisticato(costosoissimo), perche' ne ho visti tanti di PC con la scheda bruciata e/o alimentatore e col ragazzino che mi diceva che era solo la CPU rotta, perche l'aveva overclockata per tanto tempo, e se ne usciva con l'elettromigrazione tirata fuori da qualche vecchia news...

OverClocK79®
02-04-2006, 07:21
Aumentare la frequenza operativa significa ridurne il tempo di vita. Non ci sono storie, è una questione legata al funzionamento dei transistori e alle interconnessioni.
Se non ci credete vi spiego anche il perchè.

cerchiamo di rimanere in TH e di non spostare in discorso SOLO sull'OC e durata dei componenti, cmq occorre guardare di QUANTO si OC, la temperatura di esercizione e soprattutto delle grandezze in gioco.....
se queste schede a default hanno 10 anni di vita e OC al limite passano a 5 mettiamo....e per superiore alla loro vita utile.....
oggi di una GF1 256 che te ne fai???? niente praticamente se non visualizzare i colori di Win

BYEZZZZZZZZZZZ

luxor7400
03-04-2006, 16:12
secondo me è una gran buffonata non sanno proprio + cosa inventarsi x far su euro in +.... state attenti an farvi abbindolare e ricordate chi fa da se fa meglio e risparmia .... mamma mia che risata che mi son fatto quando ho visto il raffreddamento Thermaltake .....

mjordan
05-04-2006, 00:56
mi puzza di fregatura: ti vendono una scheda overcloccata, a prezzo maggiorato, e rischi che ti si cremi se d'estate non la metti in frigorifero...

preferisco schede che lavorano di defaul a certe frequenze, e al massimo l'overclock lo faccio io...

Io invece credo proprio il contrario. Un overclock di fabbrica è sempre qualcosa di meglio di quello che puoi fare da solo. Si garantisce con degli esperimenti effettuati in laboratorio che quella scheda almeno dovrebbe vivere entro i termini della garanzia... :D Se inoltre smette di funzionare, è il produttore stesso che te la garantisce (e quindi sostituisce). Cosa che non avviene se te lo fai da solo.

mjordan
05-04-2006, 00:57
Loro possono? Perchè, le leggi della fisica cessano di esistere nei loro laboratori??
E' questione di elettronica, punto.
Il fatto che l'utente medio non noti questa cosa è semplicemente spiegato con il fatto che chi compra una scheda video di quel genere, difficilmente la tiene per più di qualche anno.
Se una scheda video di default dura, diciamo, dieci, e una overclockata ne dura 5, te utente che la cambi dopo 4 anni non noti nessuna differenza.
Altra cosa: l'innalzamento in frequenza è decisamente limitato (50-100Mhz), quindi i tempi di vita non si riducono di un tempo suffuciente a notare la cosa (tipo un anno o due, non lo so,bisogna fare i conti).
Prendi un processore, spingilo ai suoi limiti ultimi, e usalo sempre in quelle condizioni. Vediamo quanto dura.
Ripeto, "loro possono" vale solo per chi crede ai cartomanti o ai maghi ;)

Certo. Ciò non toglie che la durata complessiva dell'apparecchio rimane sempre a livelli che quando cesserà di funzionare secondo il tuo discorso, sarà comunque un ferro vecchio da sostituire, insieme a tutto il PC. Inoltre, nessuno spinge la propria scheda entro il "limite fisico" della propria scheda, in genere. La maggiorparte esercita un leggero overclock tollerante dal dissipatore di default (in pochi mettono delle peltier o un liquido sulla scheda grafica). Quindi l'OC in questo caso è una cosa moderata, atta a guadagnare qualcosa in piu' con quello che si ha già. Ergo il problema che evidenzi non sussiste. L'overclock è una cosa che si fa con moderazione. Serve a aumentare le prestazioni, non a bruciare stupidamente i componenti. A mettere a palla i clock sono capaci tutti quanti.
Una scheda che si mantiene stabile per un due o tre ore, che ne so, con un 3D Mark sotto a ciclo continuo, senza corruzione alcuna della grafica renderizzata è una scheda che avrà comunque una vita stimata entro i termini soliti di vita del componente. Quindi no problem. Diciamo che la tua considerazione è puramente accademica, seppur veritiera, ma in pratica eccessiva.

OverdeatH86
05-04-2006, 07:41
e cmq io una volta pensavo ke praticamente le overcloccassero loro ma nn è cosi xke xke se ho una 9600pro a 400mhz e una 9600pro turbo a 470mhz se overclocco la prima arrivo a 500 mentre se clocco la secnda arrivo a 570mhz...è un esempio qesto... :D

mjordan
05-04-2006, 22:49
e cmq io una volta pensavo ke praticamente le overcloccassero loro ma nn è cosi xke xke se ho una 9600pro a 400mhz e una 9600pro turbo a 470mhz se overclocco la prima arrivo a 500 mentre se clocco la secnda arrivo a 570mhz...è un esempio qesto... :D

Non è proprio come dici. Le serie "overcloccate di fabbrica" montano in genere soluzioni di cooling piu' evolute e comunque GPU scelte proprio per garantire una massima overclockabilità, laddove nella soluzione normale ci sono GPU "comuni". Non a caso i prodotti di alcuni produttori, come ad esempio Gainward, costano uno sproposito di piu'.