PDA

View Full Version : RH2, il primo Origami da Asus


Redazione di Hardware Upg
31-03-2006, 14:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16918.html

Asus presenta anche in Italia il proprio UMPC RH2, un nuovo modo di intendere il mobile computing che concretizza il concetto Origami di Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

NoX83
31-03-2006, 15:02
Un UMPC è un dispositivo che vuole unire le potenzialità di un tablet pc alla comodità di un palmare

Sono davvero curioso di verificare tramite qualche news se questa cosa sarà poi vera! Ben speranzoso, quanto dubbioso!

lucusta
31-03-2006, 15:05
per ora hanno "mal interpretato" la categoria suggerita da microsoft.
spero che stia sotto a 1000, di piu' non vorrei spendere.

McGraw
31-03-2006, 15:06
Cellulari, navigatori, palmari, umpc, tablet pc, portatili... a quando la certificazione di pc d'epoca ai desktop! quando sarò vecchio mi rinchiuderò in una stanza per toccare il vecchio mouse, con il case hai piedi e guardando dentro lo schermo CRT con i pixel che ti accecano sarò felice di ricordarmi i primi anni del 2000!

sidewinder
31-03-2006, 15:14
mah.

molto meglio i tempi quando si usava l'home computer ovvero la tastiera attaccata alla tv di casa, alla fantastica risoluzione di 240x200 2 colori (o meglio 120x200 con 4 colori), le cassette come memoria di massa con processore a 1MHz e 5k di ram!!

Ed era solo roba di primi anni '80

davidon
31-03-2006, 15:16
mi piacerebbe ci fosse la convergenza fra questi dispositivi e i car pc

- ottimo come navigatore, schermo e risoluzione sarebbero sicuramente sfruttati da nuove edizioni dei software
- contenuti multimediali di un normale pc, ma serve un collegamento standard alle casse dell'auto
- modulo umts per avere il proprio numero di cell disponibile su un altro dispositivo, connettività voce e dati sempre con se quando si è in giro con l'auto
- collegamento lan + wireless ecc ecc per utilizzo home

i primi esemplari credo saranno adatti solo a qualche professionista e utenti con tasche ben gonfie, ma col tempo potrebbe arrivare lì dove i palmari si sono fermati

ciaobye

ronthalas
31-03-2006, 15:26
Il Nokia 770 sarebbe un degno concorrente di questa piattaforma, stessa risoluzione, ma forse molto più piccolo, e con dentro un kernel Linux... ma non ho ancora avuto modo di vederlo di persona

DevilsAdvocate
31-03-2006, 15:52
A me piu' che una riduzione del computer/tablet pc pare una nuova ondata di
palmari.... un po' piu' grossi ed un po' piu' performanti.

davidon
31-03-2006, 16:10
A me piu' che una riduzione del computer/tablet pc pare una nuova ondata di
palmari.... un po' piu' grossi ed un po' piu' performanti.
perche?
non conosco il s.o. xp tablet, ha delle limitazioni rispetto a xp home?
non ci sarà mica bisogno della porta parallela e seriale per somigliare a un pc, ma se si ha usb (magari qualcuno anche firewire), lettore di schede, bluetooth, wireless, lan a me sembra molto simile a un pc, con l'aggiunta dell'umts
l'unità ottica non ci sta, c'è poco da fare, ma se si è in grado di installare tutto da un altro pc, poco male
magari una tastiera scorrevole ci starebbe bene, 5 millimetri di spessore li varrebbe sicuramente

ciaobye

eta_beta
31-03-2006, 16:20
il monitor è troppo grande
meglio un paio di occhali con led e matrice dlp e lenti polarizate più portabile tipo
MI2
:)

magilvia
31-03-2006, 16:35
Ma proprio non c'era niente di meglio del Celeron-M ?
Io comunque trovo che il monitor sia ottimale, altro che quei cosi microscopici dei palmari, prima di tutto per il navigatore che a 800x480 deve essere uno spettacolo. Peccato i bordi laterali oltre-monitor però, l'avrei preferito un po' più spesso ma un po' più piccolo.
Quali sono le misure esatte?

Laertes
31-03-2006, 16:50
Se è vero che a metà Aprile escono i core solo ultra low voltage , magari usciranno degli origami con questi processori....

samslaves
31-03-2006, 17:08
Ok. E' gia uscito qualche antivirus per questo? Perche' appena lo accendi ed ti connetti ad una rete wi.fi ti ritrovi nelle stesse condizioni di un desktop.

Michelangelo_C
31-03-2006, 17:38
Il Nokia 770 mi ispira bene dalle foto, sembra anche più piccolo e maneggevole di questo... che caratteristiche avrebbe? (CPU, video, schermo, prezzo, ecc..)

mortimer86
31-03-2006, 17:44
X Michelangelo_C

http://www.pianetacellulare.it/Modelli/Nokia/nokia-770.php

DevilsAdvocate
31-03-2006, 19:40
perche?
non conosco il s.o. xp tablet, ha delle limitazioni rispetto a xp home?
non ci sarà mica bisogno della porta parallela e seriale per somigliare a un pc, ma se si ha usb (magari qualcuno anche firewire), lettore di schede, bluetooth, wireless, lan a me sembra molto simile a un pc, con l'aggiunta dell'umts
l'unità ottica non ci sta, c'è poco da fare, ma se si è in grado di installare tutto da un altro pc, poco male
magari una tastiera scorrevole ci starebbe bene, 5 millimetri di spessore li varrebbe sicuramente

ciaobye

ma "installare tutto da un altro PC" non e' violare il copyright?? E comunque, anche con usb,
bluetooth (gia' prevedo i virus per origami via bluetooth..) lettore di schede e wireless lan,
che diavolo ci fai girare su quello schermo? La cosa piu' avanzata che mi viene a mente sono
i filmatini, dubito che con un processore a 900Mhz (e poca ram) si possano gestire al
meglio le tipiche applicazioni XP..... video editing/encoding, programmi di fotoritocco e
disegno, database, grafica 3D e giochi sono tagliati fuori..... ci girera' outlook express ma
dubito ci si possa lavorare seriamente in excel, o farci quelle cose che attualmente sono
appannaggio dei PC e fuori dalla portata dei palmari (esclusa la riproduzione dei filmati...).

Se mi ci aggiungi che il Nokia 770 ha bluetooth, wifi ed USB (gli manca il card-reader) e
queste cose le fa gia' (compresi i filmati ed il VoIP) per un prezzo sotto ai 500 Euro
(parlavano di 350$, dubito costera' meno di 400 Euro)....
Direi che mancano delle applicazioni per sfruttare i Mhz in piu' che questo dispositivo
offrirebbe....

idum
31-03-2006, 21:49
Mi sembra voler criticar per forza. Un dispositivo portatile con Wintablet significa compatibilità con praticamente ogni applicativo software professionale; hai 7 pollici di schermo e la potenzialità di un subnotebook, un modem USB e tutte le connettività standard. L'installazione avverrà ad esempio tramite flash card o usb-disk, cosa del tutto fattibile anche sui pc normali, e non sarà impossibile eventualmente metterci su un linux.
Il processore non sarà il massimo, ma girarci un divx ci gira, per quel che deve fare va benissimo e poi è il debutto della "specie", sperando in un futuro di avere qualche intel Duo ULV sotto la scocca.

Certo, non è un oggetto per Doom3, ma come oggetto all pourpose mi sembra un bel passo avanti. Se il prezzo on street non dovesse essere troppo malvagio, diciamo sui 800€+iva, potrebbe essere interessante.

FiLoxXx
31-03-2006, 22:01
Qullo della Samsung è il più bello secondo me sembra essere anche il più compatto dei tre, comunque il prezzo credo proprio che sarà superiore ai mille euro sicuramente anche eccessivo come quasi sempre accade per le novità. Se dovessi sparare una cifra direi 1.340,00 euro. Sicuramente un gingillo intrigante molto più di un palmare e sicuramente anche molto più funzionale e sfruttabile per i mie gusti e le mie necessità.

davidon
31-03-2006, 22:08
ma "installare tutto ...
sulle installazioni il copyright non è certo un problema, perchè funziona così da tempo, ad esempio per i palmari: io pago il software venduto su cd o dvd, il produttore del palmare mi fornisce un software di configurazione, l'installazione avviene tramite il collegamento tra palmare e pc

per il video editing è dura, ma questo dispositivo non pretende di fare quello che fa un desktop o un notebook desktop replacement
al contrario permette esalta la portatilità dei notebook più piccoli (10", 12"), fornendo la versatilità di un oggetto all in one per la comunicazione, con tutti i collegamenti cablati e wireless tipici di un subnotebook, + il telefono
io ritengo l'utilizzo con software da ufficio ampiamente alla portata di questi dispositivi, ma naturalmente non è la segretaria seduta alla scrivania che ne trarrebbe vantaggio, bensì una figura professionale che ha bisogno di vera mobilità, e vorrebbe evitare il disagio di troppi apparecchi da trasportare
nessuno lavorerà in cad per ore con questo dispositivo, ma per visualizzare (o modificare appena) un file cad non vedo il problema

prima avevo anche evidenziato la vicinanza fra questi dispositivi e quelli che potrebbero essere i futuri car pc, con spiccata trasportabilità, connettività e multimedialità

la potenza di calcolo sul mercato non manca: basta prendere quella che serve, nè troppa nè poca

ma rischiamo di fare i conti senza l'oste se non evidenziamo il limite massimo di questi dispositivi, che al giorno d'oggi rimane l'autonomia di funzionamento

senza batterie molte volte più efficienti di quelle attuali è difficile sviluppare apparecchiature di questo tipo
un po' come Leonardo, che forse avrebbe costruito un aeroplano, ma gli mancava la forza motrice

ciaobye

DevilsAdvocate
31-03-2006, 22:27
Mi sembra voler criticar per forza. Un dispositivo portatile con Wintablet significa compatibilità con praticamente ogni applicativo software professionale; hai 7 pollici di schermo e la potenzialità di un subnotebook, un modem USB e tutte le connettività standard.


E' qui che non ti seguo... "ogni applicativo software professionale" cosa sarebbe?
Nello specifico cosa mi puo' offrire piu' di un Nokia 770 (che costera' un bel po' meno,
ed e' considerato un palmare),oltre ad aprirmi piu' velocemente il programma per la
posta?

-nero ed altri programmi professionali di masterizzazione NO (manca il lettore/masterizzatore)
-programmi di grafica (2d e 3d): NO (schermo troppo piccolo, poca ram)
-programmi di elaborazione video NO (scarsa potenza, poca ram)
-applicazioni di foglio di calcolo o database: NO (scarsa potenza, poca ram)

che software professionale ci resta (oltre agli antivirus)? Mi pare che tutto il resto sia' gia'
nei palmari,visto che il Nokia 770 e' un palmare e legge i pdf/ visualizza i video (ci restano
la webcam ed il card reader, oltre ad un po' di velocita' in piu' nell'aprire i programmi,
ma valgono i 650 Euro circa di differenza? 350 contro circa 1000 ......), se proprio voglio
spendere, ci aggiungo qualche euro e prendo un notebook di fascia bassa, almeno
ho il lettore/masterizzatore ottico , uno schermo serio, e posso usarci gli "applicativi
professionali" che ho citato in maniera almeno decorosa...

DevilsAdvocate
31-03-2006, 22:34
sulle installazioni il copyright non è certo un problema, perchè funziona così da tempo, ad esempio per i palmari: io pago il software venduto su cd o dvd, il produttore del palmare mi fornisce un software di configurazione, l'installazione avviene tramite il collegamento tra palmare e pc

per il video editing è dura, ma questo dispositivo non pretende di fare quello che fa un desktop o un notebook desktop replacement
al contrario permette esalta la portatilità dei notebook più piccoli (10", 12"), fornendo la versatilità di un oggetto all in one per la comunicazione, con tutti i collegamenti cablati e wireless tipici di un subnotebook, + il telefono
io ritengo l'utilizzo con software da ufficio ampiamente alla portata di questi dispositivi, ma naturalmente non è la segretaria seduta alla scrivania che ne trarrebbe vantaggio, bensì una figura professionale che ha bisogno di vera mobilità, e vorrebbe evitare il disagio di troppi apparecchi da trasportare
nessuno lavorerà in cad per ore con questo dispositivo, ma per visualizzare (o modificare appena) un file cad non vedo il problema

prima avevo anche evidenziato la vicinanza fra questi dispositivi e quelli che potrebbero essere i futuri car pc, con spiccata trasportabilità, connettività e multimedialità

la potenza di calcolo sul mercato non manca: basta prendere quella che serve, nè troppa nè poca

ma rischiamo di fare i conti senza l'oste se non evidenziamo il limite massimo di questi dispositivi, che al giorno d'oggi rimane l'autonomia di funzionamento

senza batterie molte volte più efficienti di quelle attuali è difficile sviluppare apparecchiature di questo tipo
un po' come Leonardo, che forse avrebbe costruito un aeroplano, ma gli mancava la forza motrice

ciaobye

Ma c'e' gia' tutto sui palmari.... tranne:visualizzare un file CAD? Su quello schermo? Forse
un amatore, chi fa cad di certo non si compra uno schermo da 7 pollici per visualizzarlo,
al limite un tablet PC, con cui almeno puo' effettuare piccole (ma AUTOCAD non e' un
peso piuma, ed i professionisti usano quello) modifiche "sul campo".

Maikid
31-03-2006, 22:36
programmi di grafica?
programmi di elaborazione video?

ma avete capito a cosa servono 'sti oggetti o no?

personalmente lo trovo inutile, non me ne farei nulla.... ma criticarlo perchè non è adatto al montaggio video è un pò una forzatura, dai...
c'è gente che dovrebbe capire che non tutti i prodotti devono far tutto.

DevilsAdvocate
31-03-2006, 22:40
Mica lo critico perche' non fa CAD o elaborazione video, dico che non copre nessun bisogno
attuale, per il 99% di quello che fa ci sono i palmari, e quell'1% in piu' non potra' mai farlo
bene (ricordiamoci che ci sono drivers per XP che richiedono cpu sopra 1,2 GHz , pensare di
far girare l'ultimo o il penultimo autocad su queste macchine e' autoilludersi).

E per di piu', questa "nuova invenzione" costa piu' del doppio del palmare piu' avanzato....
va bene avere un occhio benevolente, ma definirlo qualcosa di piu' che un orpello da
mostrare per fare i fighetti (se e' questo l'unico scopo ci riesce benissimo) non mi pare il
caso......

P.S.: dimenticavo, forse una funzionalita' in piu' ai palmari la ha..... con questo i filmati
visualizzati potranno essere quelli dei siti a pagamento Microsoft con DRM Microsoft,
quindi la potenza aggiuntiva vien sfruttata principalmente per gestire bene i DRM.... (e poter
pagare adeguatamente Microsoft.... :D )

davidon
01-04-2006, 00:23
Ma c'e' gia' tutto sui palmari....
- sui palmari per navigare devi accettare compromessi maggiori che con questi dispositivi
- una dotazione di porte simili è improponibile sul palmare
- excel non gira? ho un k6II 300MHz ram 128mb con installato XP... faro una prova con excel
- la differenza di dimensioni dello schermo si traduce in maggiori informazioni visualizzate, magari ottimizzando un po' gli ingombri e le dimensioni si potrebbe incrementare ulteriormente la risoluzione

io credo che in futuro tutti utilizzero questa tipologia di computer per avere sempre a disposizione le risorse di internet e connettività in genere, oppure per risparmiare in dimensioni ci sarà la controparte palmare->cellulare, con la quale però si accettano alcuni compromessi

ciaobye

idum
01-04-2006, 00:59
Mi sembra assurdo paragonarlo a un palmare, e lo dico da utente di palmare e possessore di tablet.

Sono strumenti differenti, e questo oggetto può (almeno in teoria) piazzarsi giustamente li dove le esigenze si incontrano.

Mi dici la masterizzazione: ma masterizzatori esterni non li hai mai visti? Quanti dvd fai al giorno per cui è tua esigenza primaria avere un cdrom interno?

E poi si tratta di standards. Un subnotebook usa gli standard dei pc: stesse librerie, stesso software, con grande comodità di chi usa applicazioni specifiche che non si trovano certo su palmari.
Non sarà una freccia, ma non è richiesta una potenza di calcolo mostruosa.

Siamo su due livelli differenti, insomma. Se poi a uno non gli serve, certo non se lo comprerà..

catilina
01-04-2006, 01:00
1-navigatore web
2 e book reader un po' più comodo e grande di un palmare.
3 scrittura manuale etc. e
4 con un thinkoutside keyboard, scrittura digitata più comoda che su un palmare
5 outlook express, excel, power point, word etc.
se costa non più di 1000 euro io lo compro

Conan_81
01-04-2006, 01:58
iNbarazzo? asd

Luca69
01-04-2006, 09:43
IL Nokia 770 si trova in rete a poco piú di 300€ (315 in Germania, 330 in Austria) e ha il grosso limite, secondo me, nell'autonomia di sole 3 ore (che poi mi sa diventano anche meno) e non ha il modulo UMTS/GPRS/EDGE !!! Ma come, da Nokia che fa telefoni!
Origami invece estende il concetto di Palmare con un dispositivo con lo schermo maggiore, maggiore connettivitá e spero anche una autonomia decente (almeno 8 ore)

Ulisse_3000
01-04-2006, 13:24
A me personalmente piacciono molto questi UMPC, e credo che - se costeranno meno di 1500€ (con 1GB di RAM e GPS incluso) - ne comprerò sicuramente uno. Tuttavia, devo dire che mi piace molto di più la soluzione di Samsung, anche se il GPS non è integrato (quello che offrono dovrebbe essere un addon esterno), e spero di vederla commercializzata anche in Italia.

Inizialmente (8 mesi fa) avevo intenzione di comprarmi un palmare, ovviamente con risoluzione VGA (per usarlo come ebook reader e per altre cose che rendevano obbligatoria la VGA e che non sto ad elencare). Tuttavia in seguito - avendo provato l'emulatore per un po' di tempo e avendo visto che obiettivamente lì sopra ci avrei fatto poco e male di quello che realmente avevo sperato di poter fare - sono giunto alla conclusione che a me un palmare non serve. Piuttosto meglio uno smartphone se ci tengo all'agenda (cosa che un UMPC non può fare, almeno non con la stessa praticità).

Ora, dato che fino a poco tempo fa l'unica alternativa erano dispositivi come l'OQO (che però hanno alcuni difetti, tra cui le dimensioni troppo piccole per poter leggere lo schermo e poterci scrivere sopra con confort, la tastiera integrata che non serve a niente essendo anch'essa troppo piccola, e non ultimo il prezzo eccessivamente elevato), i dispositivi Origami sono i più adatti per me.

Unici difetti degli Origami attuali:
- prezzo ancora elevato (il doppio di quelle che erano le speranze di Microsoft)
- windows xp invece che windows vista (eh, purtroppo non hanno ancora inventato la macchina del tempo)
- risoluzione dello schermo relativamente bassa
- autonomia ridotta (circa 2 ore e mezza)

eltalpa
01-04-2006, 13:32
perche?
non conosco il s.o. xp tablet, ha delle limitazioni rispetto a xp home?

ciaobye

No, la tablet pc edition di windows xp non è nientaltro che una professional con in più le funzioni per la penna e l'inchiostro digitale della microsoft

eltalpa
01-04-2006, 13:39
E' qui che non ti seguo... "ogni applicativo software professionale" cosa sarebbe?
Nello specifico cosa mi puo' offrire piu' di un Nokia 770 (che costera' un bel po' meno,
ed e' considerato un palmare),oltre ad aprirmi piu' velocemente il programma per la
posta?

-nero ed altri programmi professionali di masterizzazione NO (manca il lettore/masterizzatore)
-programmi di grafica (2d e 3d): NO (schermo troppo piccolo, poca ram)
-programmi di elaborazione video NO (scarsa potenza, poca ram)
-applicazioni di foglio di calcolo o database: NO (scarsa potenza, poca ram)

che software professionale ci resta (oltre agli antivirus)? Mi pare che tutto il resto sia' gia'
nei palmari,visto che il Nokia 770 e' un palmare e legge i pdf/ visualizza i video (ci restano
la webcam ed il card reader, oltre ad un po' di velocita' in piu' nell'aprire i programmi,
ma valgono i 650 Euro circa di differenza? 350 contro circa 1000 ......), se proprio voglio
spendere, ci aggiungo qualche euro e prendo un notebook di fascia bassa, almeno
ho il lettore/masterizzatore ottico , uno schermo serio, e posso usarci gli "applicativi
professionali" che ho citato in maniera almeno decorosa...


Forse non sai che wxp tablet pc edition è un windows xp professional a tutti gli effetti, quindi puoi installare qualsiasi programma che installi sul tuo PC (Te lo dico da possessore di un tablet :Prrr: )

bertoz85
01-04-2006, 14:25
Riguardo al Nokia N770, fa veramente pena e mi fa strano che costi cosi poco.. solitamente Nokia ama spennare i suoi acquirenti.
Comunque le recensioni dicono che è lentissimo nell'interfaccia e che ha un niente d ram, e dopo che apri 3 o 4 pagine di opera è già finita la memoria :rolleyes: (nn ha swap)

Grande nokia!!!!!!!


The 770 interface is slow. It's slow to start up and it's slow to execute once started.
The good news is that the built-in browser, from Opera, renders most pages beautifully (if slowly). The bad news is that you can't have more than a few browser instances open before you run low on memory. And if you hit a site that uses Flash, you may crash the browser or have to shut it down because the Flash-enabled page consumes nearly all the limited 64MB of DRAM
WiFi connectivity is very frustrating
Maintaining WiFi connectivity is very frustrating
AJAX support in the browser is limited at best. I tried to read my Google mail, and it failed. I then tried to run Google Map, and while it ran better, it was inconsistent at

etc...
e le parole finali:
And a word to Nokia: make nice with Microsoft. I would love to be able to run Windows Mobile 2005 on this device in place of your version of Linux. It's both fast and complete. Trying to impress the Linux geek crowd is not a good business plan, nor is trying to shoe-horn Linux onto this type of platform. Using Windows Mobile 2005 would make this a far better, and far more successful, mobile device.
:D
http://blogbeebe.blogspot.com/2006/03/using-nokia-770-internet-table.html

Ulisse_3000
01-04-2006, 17:49
Riguardo al Nokia N770, fa veramente pena e mi fa strano che costi cosi poco.. solitamente Nokia ama spennare i suoi acquirenti.
Comunque le recensioni dicono che è lentissimo nell'interfaccia e che ha un niente d ram, e dopo che apri 3 o 4 pagine di opera è già finita la memoria (nn ha swap)
Non è solo questo il problema... il nokia è nato per essere una specie di PDA avanzato, e non è minimamente paragonabile con gli Origami. Coloro che hanno intenzione di acquistare un Origami (come me, ad esempio) non saprebbero che farsene di un dispositivo come il Nokia, che tra l'altro non dispone nemmeno di un disco fisso ed è limitato in mille cose (prima fra tutte, l'impossibilità di eseguire codice applicativo per Windows).

Origami, invece, è il dispositivo ideale per chi ha bisogno di un sistema portatile tablet dalle dimensioni più contenute degli attuali tablet pc, ma non troppo contenute da renderne scomodo l'utilizzo come OQO e compagnia, con la stessa versatilità di un sistema Windows XP, e dal prezzo relativamente contenuto.

I primi modelli saranno un po' cari (il più economico, uno dei modelli proposti da TabletKiosk, si può già preordinare al prezzo ufficiale di 899 dollari, ma a differenza dell'asus mostrato in questo articolo non disporrà di webcam, sensore impronte e GPS), ma se l'iniziativa prende piede i prezzi potranno quasi dimezzarsi nel giro di 18 mesi.

lucusta
02-04-2006, 01:32
DevilsAdvocate:
per i pocketPC c'e' minicad e pocketcad, e funzionano anche bene, interfacciabili con metri laser (testato personalmente, fai i rilevamenti in 2 minuti e li puoi anche gestire).

la potenza che il CAD esige e' nell'elaborazione, per quanto riguarda ritocchi o consultazione, basta reimpostare il proprio modo di lavorare, facendo a pezzi piu' piccoli il progetto iniziale, e aprendo solo la parte che interesa; d'altra parte, su un cantiere, non tirano su una costruzione tutta insieme, ma poco alla volta, e di solito sono i particolari che servono, non il progetto generale.

per quanto riguarda le applicazioni professionali che si possono montare, bisogna sempre vedere per quale scopo.
Gli ingegneri che si vedono in treno a smanettare sulla loro WS portatile fujitsu-siemens dual xeon (prodotti nati ben prima dell'avvento dei duo core), hanno un ufficio nei loro "notebook", lavorano con quello in qualunque luogo, e uno di questi oggetti non pretende certo di potervisi sostituire..

personalmente il palmare lo ritengo una periferica da PC legata a triplo filo con un determinato e ben preciso PC, in quanto e' sussidiario di questo sia nello sfruttamento dei programmi che nella loro istallazione; un origami e' come un portatile a basse prestazioni, che dovrebbe avere lo steso prezzo di questi, ossia 600-900 euro, permettendo estrema flessibilita' d'utilizzo e liberta' di mobilita', non dovendosi portare appresso un 14-15" che pesa ed e' ingombrante (anche perche' sotto a 14" siamo gia' in categoria sub.note, e i prezzi si alzano parecchio)..
ha un OS standard, in quanto XPtablet e' uguale a XP con l'aggiunta di funzionalita' veloci per la rotazione dello schermo, e il riconoscimento della videoscrittura con pennino tramite schermo touchscreen (come sui palmari, quindi ben getibile da un celeron) e poco altro, percio' con funzionalita' che puoi aggiungere tranquillamente a XP quando hai una lavagnetta grafica da 50 euro.

lucusta
02-04-2006, 01:42
DevilsAdvocate:
comunque, se ti piacciono tanto i palmari, ho un toshiba e750 di 2 anni da sbaraccare proprio per origami.. visto che per ora lo uso solo per il solitario e per GPS, vorrei rifarmi dei 600 euro che ho speso per questo inutile giocattolo.. anche la mia lei lo ha scartato, perche' gli rendeva le cose piu' difficili...

lucusta
02-04-2006, 02:05
alcune immagini dell'operativita' di origami sul samsung (per me piu' caino dell'asus) da parte di uno del team di studio:
http://www.pcinpact.com/actu/news/27191-Origami-details-et-entretien-avec-Otto-Berke.htm

fuocofatuo
02-04-2006, 05:38
Per quanto mi riguarda, questi dispositivi continuano a rimanere divisi in due gruppi: quelli con la tastiera, e quelli che non ce l'hanno.
Se mi serve un computer, voglio anche avere una tastiera su cui scrivere, altrimenti il suo utilizzo sarebbe decisamente troppo limitato. Se ho bisogno di un palmare, preferisco mandare al diavolo le dimensioni del monitor o la potenza di calcolo per aver un dispositivo il più possibile portatile.
É per questo che preferirei vedere novità (magari un bel abbassamento dei prezzi) nel settore degli ultraportatili, piuttosto che questi origami... Da quando ho un portatile da 12", non tengo neppure in considerazione i notebook con schermo più grande: solo da 12" in giù. Ma allo stesso tempo non riesco propio ad immaginare cosa voglia dire lavorare su un pc senza tastiera. Certo è molto stuzzicante l'idea di avere un SO e applicazioni da PC (naturalmente solo se questo significa Linux ;) ) in poco più di un palmare, ma non credo sarei disposto ad accettare la mancanza della tastiera solo per una diminuzione di ingombro...

davidon
02-04-2006, 07:11
concordo sulla tastiera, ma non fatico a immaginare prossimi origami dotati di tastiera scorrevole, in modo da occupare solo pochi millimetri in spessore quando è inutilizzata, aumentando però la versatilità di utilizzo se necessaria

ad ogni modo anche se provo simpatia e interesse verso questi prodotti, credo che ne sarò un possessore solo fra qualche anno, quando si saranno evoluti da queste prime generazioni
i motivi sono parecchi, e se il primo è il fattore prezzo (sarebbe una spesa ingiustificata per un utilizzo non professionale, oggi), seguno:
- autonomia condizionata dagli attuali limiti delle batterie, spero che le nuove tecnologie facciano presto a svilupparsi
- connettività internet senza fili ancora molto limitata nel nostro paese, e decisamente troppo costosa per un utilizzo consumer
- alcune caratteristiche tecniche degli origami, che immagino cresceranno col tempo, tipo la risoluzione dello schermo, prestazioni, tastiera integrata

in teoria un paio d'anni dovrebbero bastare per porre rimedio a questi inconvenienti, anche se fatico a capire se i problemi maggiori li avremo dallo sviluppo delle batterie o dalla copertura di internet wireless a prezzi decenti in italia ...

ciaobye

anacardo
02-04-2006, 09:46
ad ogni modo anche se provo simpatia e interesse verso questi prodotti, credo che ne sarò un possessore solo fra qualche anno, quando si saranno evoluti da queste prime generazioni
i motivi sono parecchi, e se il primo è il fattore prezzo (sarebbe una spesa ingiustificata per un utilizzo non professionale, oggi), seguno:
- autonomia condizionata dagli attuali limiti delle batterie, spero che le nuove tecnologie facciano presto a svilupparsi
- connettività internet senza fili ancora molto limitata nel nostro paese, e decisamente troppo costosa per un utilizzo consumer
- alcune caratteristiche tecniche degli origami, che immagino cresceranno col tempo, tipo la risoluzione dello schermo, prestazioni, tastiera integrata

Hai perfettamente ragione, e proprio per questo non riesco a capire fino in fondo le intenzioni dell' "origami consortium"..
Diciamoci la verità, sulla carta il prodotto potrebbe essere sicuramente interessante, ma l'attuale generazione di prodotti non ha NIENTE a che vedere con l'idea originale. Si fa' presto a dire: "guardate che bella trovata ci siamo inventati" e poi tirare fuori dei prodotti che non hanno niente a che vedere con tale idea. Se consideriamo la durata della batteria (ridicola per uno strumento del genere), la risoluzione dello schermo (insufficiente per qualsiasi applicazione grafica), le dimensioni (eccessive per essere paragonabile ad un palmare) ed il Sistema operativo (windows xp tablet edition male si coniuga con degli schermi cosi' piccoli e con una risoluzione cosi' bassa) direi che siamo ben lontani dall'idea iniziale. E soprattutto siamo ben lontani da un prodotto che sia piu' utile di uno smartphone o di un palmare e piu' trasportabile di un notebook.
Quindi, a mio parere, l'idea iniziale poteva essere interessante, ma non è niente di rivoluzionario (è un'idea molto diffusa) e soprattutto è molto distante dalla sua applicazione.

bjt2
02-04-2006, 15:47
Per l'autonomia... Aspettiamo che qualcuno faccia un modello con display OLED e magari un "HD" allo stato solido e poi vediamo...

Pelino
02-04-2006, 16:20
Puo' essere veramente utile per chi ha necessita' di editare sul posto con Arcview, magari insieme a un gps.
cia'

generals
02-04-2006, 17:13
Concordo che il progetto originale di origami è ottimo, se arriviamo ai prezzi previsti di 500 euro avremo un prodotto molto flessibile, con connettività estesa utilizzo anche in ambito home, per navigare, word processing ecc. non dimentichiamo che avrà 40giga di hd e 512mb di ram e la possibilità di installare qualsiasi software come per xp. Parlare di palmare è del tutto fuori luogo soprattutto perchè il palmare non ha più ragione di esistere essendo stato assorbito dagli smartphone, poi già solo navigare o scrivere testi è scomodissimo con questi strumenti, non parliamo di altri software. Origami sarebbe un portatile ma veramente portatile (non i notebbok tradizionali che pesano tanto a menochè non si vada sui 2500/3000 euro). Anche io auspico la tastiera a scomparsa ed un autonomia adeguata.

seby83
03-04-2006, 00:18
dubito che con un processore a 900Mhz (e poca ram) si possano gestire al
meglio le tipiche applicazioni XP..... video editing/encoding, programmi di fotoritocco e
disegno, database, grafica 3D e giochi sono tagliati fuori..... ci girera' outlook express ma
dubito ci si possa lavorare seriamente in excel, o farci quelle cose che attualmente sono
appannaggio dei PC e fuori dalla portata dei palmari (esclusa la riproduzione dei filmati...)..



Allora il Pentium 3 a 800mhz????

Ci gira Windows XP, il Pacchetto Office i giochi, adobe photoshop etc...

in più

Io uso un Athlon XP 1700+ cpn una 9200 e gioco a 1280x1024 con dettagli medio alti CSS PS5 Autocad 2006 Photoshop 7 Dreamweaver etc...

seby83
03-04-2006, 00:23
-nero ed altri programmi professionali di masterizzazione NO (manca il lettore/masterizzatore)

-programmi di grafica (2d e 3d): NO (schermo troppo piccolo, poca ram)

-programmi di elaborazione video NO (scarsa potenza, poca ram)

-applicazioni di foglio di calcolo o database: NO (scarsa potenza, poca ram)
.


Con la porta USB puoi installarci il masterizzatore esterno della philips


Poca RAM? quanto ha installato in toltale? Io nel mio Petium PRO a 32 mhz ci facevo Girare Paint SHOP PRO e corel Draw 5

900mhz poca potenza? e allora mio cugiono che lavorava con un 800mhz?

Word exel??? Il mio nokia 6680 riesci a far girare word pocket e execel pocket

E il mio Pentium Pro a 133mhz fa girare Office 97

seby83
03-04-2006, 00:24
Microsoft ha dichiarato che dopo questo primo origami dal 2007 ci sarà Windows VISTA, queste sono solo delle "BETA" visto che montano XP Table

seby83
03-04-2006, 00:36
Concordo che il progetto originale di origami è ottimo, se arriviamo ai prezzi previsti di 500 euro avremo un prodotto molto flessibile, con connettività estesa utilizzo anche in ambito home, per navigare, word processing ecc. non dimentichiamo che avrà 40giga di hd e 512mb di ram e la possibilità di installare qualsiasi software come per xp. Parlare di palmare è del tutto fuori luogo soprattutto perchè il palmare non ha più ragione di esistere essendo stato assorbito dagli smartphone, poi già solo navigare o scrivere testi è scomodissimo con questi strumenti, non parliamo di altri software. Origami sarebbe un portatile ma veramente portatile (non i notebbok tradizionali che pesano tanto a menochè non si vada sui 2500/3000 euro). Anche io auspico la tastiera a scomparsa ed un autonomia adeguata.


900 euro per il portatile, utilissimo ma pesante dopo un po' che si cammina a piedi e pensare che è quello slim e leggero.

il mio amico ha il suo che pesa 3.5kg il mio 1.5kg se non ricordo male lol

BlackBug
03-04-2006, 06:44
A questo prezzo si compra eccome. permette di scrivere con un pennino direttamente? riconosce discretamente la scrittura? se fa ste cose lo compro!

bertoz85
03-04-2006, 09:24
Con la porta USB puoi installarci il masterizzatore esterno della philipsnon penso proprio che lo supporti

Poca RAM? quanto ha installato in toltale? Io nel mio Petium PRO a 32 mhz ci facevo Girare Paint SHOP PRO e corel Draw 5il tuo pentium pro disponeva di un disco rigido che usava come fosse ram, quindi potevi farci girare anche molte altre applicazioni... il nokia 770 non può.

Word exel??? Il mio nokia 6680 riesci a far girare word pocket e execel pocket"girare" è ben diverso da usare....... se riesci a usare profittevolmente quei programmi su uno smartphone dotato di tastiera solo numerica e un display ridicolo da 178x208 pixel.......

E il mio Pentium Pro a 133mhz fa girare Office 97stesso discorso di prima, e poi guarda che MHz (frequenza) è diverso da MB (memoria)!!!

norp74
03-04-2006, 09:37
che commenti strani

1. c'è un sacco di gente che spende Euro500+ per un cellulare idiota con qualche funzione smartphone e che servono a malapena a navigare su internet e mandare due email di non più di due righe, e poi dite che questo coso sarà sicuramente troppo caro?
2. cosa diavolo c'entrano CAD ed editing video su questo tipo di device? o i giochi 3d? ma che vi fumate ... me ne date un po'? :D
3. ulv-900mhz non sufficiente per excel, powerpoint e word? dai non scherziamo. capisco che abbiate la testa piena di luoghi comuni dei marchettari (quelli che fanno marketing) di turno ma qui si esagera. ma fino a quattro anni fa secondo voi i computer non partivano neanche perchè troppo lenti??? problemi di memoria di breve termine eh? col mio ULV-1Ghz (toshiba portege) ci lavoro tutti i giorni su excel&co. e sì, persino access pensate! al massimo il problema è la dimensione dello schermo, la tastiera e la RAM, ma non si sa ancora quanto ne monterà quindi inutile fare ipotesi (EDIT: ho visto il commento che dichiara 512mb .. bhe sono quasi sufficienti).


bye

DevilsAdvocate
03-04-2006, 11:21
"girare" è ben diverso da usare....... se riesci a usare profittevolmente quei programmi su uno smartphone dotato di tastiera solo numerica e un display ridicolo da 178x208 pixel.......


Scusa, ma che differenza c'e' con Origami? Ha forse una tastiera cherry 104 tasti a
scomparsa? Ha un software di riconoscimento vocale funzionante (e funzionante in
contemporanea con word o excel)? I software "professionali" sono una tortura da usare su
palmari come su origami, prova a scriverci una lettera con i 5/6 tasti a disposizione.....

bertoz85
03-04-2006, 11:24
Scusa, ma che differenza c'e' con Origami? Ha forse una tastiera cherry 104 tasti a
scomparsa? Ha un software di riconoscimento vocale funzionante (e funzionante in
contemporanea con word o excel)? I software "professionali" sono una tortura da usare su
palmari come su origami, prova a scriverci una lettera con i 5/6 tasti a disposizione.....
guarda che lui intendeva un nokia 6680, nopn il 770......
il 6680 è uno smartphone con uno schermo piccolissimo e poco risoluto, non ha touchscreen, non ha riconoscimento vocale intelligente (solo preregistrato), non ha riconoscimento scrittura....
hai solo i tasti direzione e una tastiera che puoi scomodamente programmare....

DevilsAdvocate
03-04-2006, 11:27
che commenti strani

1. c'è un sacco di gente che spende Euro500+ per un cellulare idiota con qualche funzione smartphone e che servono a malapena a navigare su internet e mandare due email di non più di due righe, e poi dite che questo coso sarà sicuramente troppo caro?
2. cosa diavolo c'entrano CAD ed editing video su questo tipo di device? o i giochi 3d? ma che vi fumate ... me ne date un po'? :D
3. ulv-900mhz non sufficiente per excel, powerpoint e word? dai non scherziamo. capisco che abbiate la testa piena di luoghi comuni dei marchettari (quelli che fanno marketing) di turno ma qui si esagera. ma fino a quattro anni fa secondo voi i computer non partivano neanche perchè troppo lenti??? problemi di memoria di breve termine eh? col mio ULV-1Ghz (toshiba portege) ci lavoro tutti i giorni su excel&co. e sì, persino access pensate! al massimo il problema è la dimensione dello schermo, la tastiera e la RAM, ma non si sa ancora quanto ne monterà quindi inutile fare ipotesi (EDIT: ho visto il commento che dichiara 512mb .. bhe sono quasi sufficienti).
bye

Troppo caro? No, il prezzo e' piu' o meno quello giusto, piu' di 800 dollari per la versione
senza il modulo wi-fi.
Semmai quello che sto dicendo e' "quante nuove funzioni ottieni rispetto ad un palmare
di ultima generazione?" e la risposta e' "pressoche' zero".
Quindi se guardato dal punto di vista di quel che c'e' dentro non e' per niente caro,
ma se guardato nell'ottica di "a che cosa serve" e' difficile giustificare simili spese....

word, excel e powerpoint ci gireranno di sicuro (usando i 5 tastini o lo scomodissimo
riconoscimento della scrittura), ma lavorarci in modo anche semiprofessionale sara'
impossibile (a meno che non ci giri contemporaneamente anche il riconoscimento vocale, cosa duretta da
verificarsi, o a meno che tu non ti porti dietro una tastiera cherry usb sotto il braccio....).
Inoltre, considera che Office l'anno prossimo sara' aggiornato con la versione per Vista
(i cui requisiti vanno ben oltre le capacita' di Origami), e quindi l'idea di farci girare
"tutto il software professionale" rischia di avere una data di scadenza piuttosto vicina, visto
che le software house difficilmente vendono i programmi nella penultima versione,
tendono sempre a reclamizzare e vendere solo la piu' aggiornata.

fuocofatuo
03-04-2006, 12:51
Secondo me, più che un problema di risorse o prezzo (che cambieranno drasticamente anche nel giro di un paio d'anni), c'è un problema di concetto...

Più ci penso e più mi convinco che questi dispositivi non possono essere considerati computer. Anche considerando una tastiera a scomparsa, su 7" non può starcene una degna di tale nome. Allo stesso tempo, anche se esistesse un software di riconoscimento vocale veramente preciso (e già qui si parla di un futuro non proprio vicino) chi lo utilizzerebbe e in quale situazione? Metti di essere in treno, in biblioteca o in una qualsiasi aula: che ti metti a parlare col computer? E se stai scrivendo in LaTeX, programmando o anche solo lavorando su un foglio di calcolo, che gli dici?

Io credo che questi dispositivi possano essere utili quasi esclusivamente come visualizzatori. Magari per chi passa le giornate a fare presentazioni o conferenze (se è possibile connetterli senza tanta fatica ai videoproiettori) o per chi ha la necessità di aver disponibili tonnellate di documentazione mentre lavora, ma ho l'impressione che siano assolutamente da scartare se si intende fare un uso attivo del PC...

seby83
03-04-2006, 13:02
non penso proprio che lo supporti

il tuo pentium pro disponeva di un disco rigido che usava come fosse ram, quindi potevi farci girare anche molte altre applicazioni... il nokia 770 non può.

"girare" è ben diverso da usare....... se riesci a usare profittevolmente quei programmi su uno smartphone dotato di tastiera solo numerica e un display ridicolo da 178x208 pixel.......

stesso discorso di prima, e poi guarda che MHz (frequenza) è diverso da MB (memoria)!!!


32MB di memoria RAM e 133MHZ di frequenza del processore (parlo del pentium) HD 1gb.


Il Nokia è un giocattolo, riesce far girare solo programmi realizzati apposta per lui, qui si parla di un dispositivo che permette di poter installare le stesse applicazioni che abbiamo nel pc desk

seby83
03-04-2006, 13:04
(EDIT: ho visto il commento che dichiara 512mb .. bhe sono quasi sufficienti).


bye


Io uso AUTOCAD 2005 nel mio portatile ed ha solo 256mb di ram in più tengo aperti Photoshop 7, Dreamweaver e Flash MX 2004

seby83
03-04-2006, 13:08
guarda che lui intendeva un nokia 6680, nopn il 770......
il 6680 è uno smartphone con uno schermo piccolissimo e poco risoluto, non ha touchscreen, non ha riconoscimento vocale intelligente (solo preregistrato), non ha riconoscimento scrittura....
hai solo i tasti direzione e una tastiera che puoi scomodamente programmare....



Ma hai mai usato Pocket Word? Per il nokia 6680? Ma te hai mai scritto un SMS?

Si può usare tranquillamente.

In più l'origami avrà una tastiera normale come quella dei poratile, peccato che per adesso sarà esterna, ma con la "borsetta" diventerà un "tuttuno" con l'origami.



Ma tu il pc che hai comprato qualìè stato un 4800 x2 con 20 GB di ram e 4 x1900xtx in crossfire?


Non hai mai usato un 286 o il primo Cyrix o Pentium ? con soli 8 mb di ram e una frequeza del processore di 90 mhz?

bertoz85
03-04-2006, 16:25
Il Nokia è un giocattolo, riesce far girare solo programmi realizzati apposta per lui, qui si parla di un dispositivo che permette di poter installare le stesse applicazioni che abbiamo nel pc desk
In più l'origami avrà una tastiera normale come quella dei poratile, peccato che per adesso sarà esterna, ma con la "borsetta" diventerà un "tuttuno" con l'origami. guarda che stiamo difendendo lo stesso concetto, credo... io sono CONTRO nokia 770 e PRO origami-like.

Ma hai mai usato Pocket Word? Per il nokia 6680? Ma te hai mai scritto un SMS?No, ma ho uno smartphone con cui ho provato ad usare programmi simili e permettim che lo schermo del mio smart è molo piu grosso di quello del tuo 6680.... risultato? un disastro. NON è assolutamente comodo.
AL CONTRARIO, su un origami che integra una valanga di tecnologie tra cui il riconoscimento della scrittura del tablet che direi è perfetto, dev'essere molto facile tutto ciò.

Ma tu il pc che hai comprato qualìè stato un 4800 x2 con 20 GB di ram e 4 x1900xtx in crossfire?No è un normalissimo pc con un monitor 19'' lcd... non capisco cos'hai controa se uno ha un bel monitor... usare un origami come un pc ok, è possibile, ci può stare.... ma sforzarsi u usare un 6680 come un pc e affermare che è comodo mi sa un po di :mc: !!!

Non hai mai usato un 286 o il primo Cyrix o Pentium ? con soli 8 mb di ram e una frequeza del processore di 90 mhz?cyrix no, ma il mio primo pc è stato un 386 con windows 3.1, non un gran chè viso che ci sarà gentee del forum che ha smanettato con windows 2.0 e processori inferiori, ma non puoi di certo chiamarmi scemo perchè son giovane e "inesperto" (secondo te)

seby83
03-04-2006, 21:45
Guarda che io sono PRO origami!

Quindi come mai all'inizioo mi sei andato addosso?


Bho, forse delle incomprensioni.

Cmq Origami è meglio sia del pocket PC che del 6680. Anche se non mi sono trovato male ad usarli.

Cmq un origami da 900mhz è una potenza.

Io stavo per prendere il pcoket pc della DELL quello con Scheda Video da 16 MB e processore da 625MHZ, ma avrei avuto sempre la limitazione del sistema operativo che non mi permette di sfruttare i programmi che ho sul pc. Poiché sarei stato limitato ad aspettare versioni appositamente realizzate per Pocket PC.

mjordan
05-04-2006, 00:25
per ora hanno "mal interpretato" la categoria suggerita da microsoft.
spero che stia sotto a 1000, di piu' non vorrei spendere.

Io invece non lo comprerei proprio sto coso, qualsiasi prezzo viene proposto. :D

mjordan
05-04-2006, 00:29
Cellulari, navigatori, palmari, umpc, tablet pc, portatili... a quando la certificazione di pc d'epoca ai desktop! quando sarò vecchio mi rinchiuderò in una stanza per toccare il vecchio mouse, con il case hai piedi e guardando dentro lo schermo CRT con i pixel che ti accecano sarò felice di ricordarmi i primi anni del 2000!

Sarà eppure il desktop è il desktop. La certificazione PC d'epoca al desktop la daranno solo quando a parità di prezzo riusciranno a dare le stesse configurazioni hardware. Cioè non nell'immediato. Per come la vedo io questo dispositivo serve a poco. Per fare un computer ci vuole ben altro. Gli unici che riescono a fare i computer nel vero senso della parola sono i portatili, il resto sono tutti attrezzi altamente "specialistici" comprati per lo piu' dal fighetto di turno che si brucia lo stipendio a inizio mese.

JOHNNYMETA
03-06-2006, 18:53
Le pile durano solo neanche 2 ore,troppo poco secondo me.

virtualj
07-11-2006, 16:22
Notizia vecchiotta.. Ma io me ne accorgo solo ora :) ho visto questo oggetto su un volantino di mediaworld. C'è scritto che ha bluetooth, wi-fi, lan 10/100, monitor touch screen 7", antenna GPS, web-cam 1.3mpx, card reader SD, tv tuner usb, hd da 60 gb, processore celeron-m 900 mhz e 768 mb di ram. Prezzo: 999 euro. Le funzionalità non mancano, ma sinceramente è altino secondo me. Cioè penso che un vero notebook di quelli a schermo ridotto che si trovano allo stesso prezzo praticamente, sia un vero concorrente offrendo molte + prestazioni e portatilità non dico eguagliabile, ma rispettabilissima..

seby83
07-11-2006, 22:29
asp, a 999 euro?

non credo ci valga, forse è un tantino troppo, certo è molto piccolo e ha di tutto :eek: ;
però rispeto un notebook tradizionale però, io ho visto un HP 800 euro ultra sottile e schermo widescreen e monta una vga da 128mb dedicati (non ricordo il modello forse 7500?) che ci fai giocare anche i giochi :D .

Bisogna anche però dire che se non frega GIOCARE è buono, sai che non saprei proprio?


Bisognerebbe provare l'origami e un notebook contemporaneamente e trarre le conclusioni



P.S. Potevano mettere dei prezzi più concorrenziali, meno di un notebook e più di un palmare; ma non quanto un notebook hanno sbagliato a lanciare questo prodotto, con quel prezzo, non riusciranno mai a venderli a PACCHI

APC
10-11-2006, 09:18
Bah, commenti curiosi forse fatti da gente che non ha capito a cosa serve questo origami. Non voglio entrare troppo nel merito, però faccio un esempio d'utilizzo...

Sono in ufficio e l'origami via replicatore è collegato ad un monitor LCD da 17 pollici e ad una tastiera e mouse USB. Eseguo i lavori classici di tutti i giorni con excel, magari sui dati stessi di excel ci faccio una presentazione in power point, leggo la posta e guardo l'intranet aziendale.
Il giorno dopo parto per un'altra sede in cui deve "presentare" il powerpoint.
In aereoporto ricevo una telefonata che mi obbliga a cambaire i valori di un file excel e conseguentemente la presentazione. Bene attendendo la chiamata per entrare in aereo mi faccio le modifiche al "volo". Parto e durante il volo mi mandano una e-mail con altri cambiamenti da fare. Una volta atterrato, richiamano e mi avvisano dell emodifiche, leggo le e-mail sul taxi, collegando l'origami via bluetooth al cellulare, e aggiorno excel e powerpoint facendo cut & paste dall'allegato della e-mail ad excel e poi su powerpoint.
Attacco l'origami al proiettore oppure scarico il file sul pc attaccato al proiettore e faccio la mia presentazione.

Tutto questo per dire: l'origami nudo e crudo non serve per il lavoro di tutti i giorni, ma per le modifiche al volo. Per il laovor di tutti i giorni lo collego a monitor, tastiera, mouse, masterizzatore cd-dvd, etc.

E' per una utenza aziendale, non solo ma soprattutto.

Quanto costa un tom-tom go?
Un palmare?
Un palmare con GPS?
Ma poi ci potete vedere i film, modificare file excel e word nativi e non versione pocket?
HD?

questo costa 999 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!

Meditate gente, meditate!

seby83
11-11-2006, 01:53
si ma, ormai anche i normali notbook da solo 800 euro hanno queste stesse caratteristiche ed hanno processori dual core o coreduo (amd/intel)

cmq, origami è un ottima cosa, ma a quel prezzo io non lo comprerei.

virtualj
11-11-2006, 09:32
Esatto. Quello ke dice APC è guistissimo, se confronti questo prodotto con quello ke sta sotto!! Ma se lo confronti con i superiori ke costano meno e fanno + cose... Perde il suo interesse :)

izutsu
13-11-2006, 15:42
Avete mai viaggiato? Meno cose si hanno e meglio è, per me anche un vecchio iBook da 12" è grande, tant'è che ho tentato pure la strada Libretto (quello vecchio ovviamente) ma è veramente troppo lento per le applicazioni moderne... gli Origami non sono giocattolini da gamer ma prodotti per gente che lavora a spasso per il mondo e deve mandare mail, guardare qualche immagine, scrivere testi e cose simili...

Giulio#62
18-11-2006, 10:55
Ciao a tutti,volevo chiedervi un consiglio x l'Asus RH2 qualcuno di voi ha istallato qualche Software aggiuntivo? se si con quale unita ottica Usb? in quanto volevo aggiungere applicativi Office e nell'acquisto dell'unita' volevo chiedervi un consiglio su quale è piu adatta e se possibile che costi poco,
Grazie in anticipo e complimenti a questa interessante Comunity

:fiufiu:

virtualj
18-11-2006, 15:09
Ciao a tutti,volevo chiedervi un consiglio x l'Asus RH2 qualcuno di voi ha istallato qualche Software aggiuntivo? se si con quale unita ottica Usb? in quanto volevo aggiungere applicativi Office e nell'acquisto dell'unita' volevo chiedervi un consiglio su quale è piu adatta e se possibile che costi poco,
Grazie in anticipo e complimenti a questa interessante Comunity

:fiufiu:

Non faresti prima a collegarlo tramite ethernet ad un pc completo che avrai (penso.. Anzi spero! :D). poi metti in condivisione tramite windows l'unità ottica e la usi in "remoto" :) se poi ti serve una cosa portatile (cioè devi installare anke quando vai in giro :confused: ) allora non posso aiutarti xkè non ne ho mai comprata una :)

Giulio#62
19-11-2006, 22:40
Non faresti prima a collegarlo tramite ethernet ad un pc completo che avrai (penso.. Anzi spero! :D). poi metti in condivisione tramite windows l'unità ottica e la usi in "remoto" :) se poi ti serve una cosa portatile (cioè devi installare anke quando vai in giro :confused: ) allora non posso aiutarti xkè non ne ho mai comprata una :)


Grazie x il consiglio Ciao.