PDA

View Full Version : implementare graphLib.h


-Ivan-
31-03-2006, 11:38
Scusate ho da fare questo esercizio e siccome i prof ci mettono un po' a rispondere alle mail e io ho bisogno di iniziare subito chiedo a voi se potete darmi delle dritte visto che c'è gente abbastanza esperta su questo forum:

L'esercizio consiste nell'implementazione delle funzioni della libreria graphLib.h e di un programma per il test delle stesse.
Nello specifico e' necessario consegnare un pacchetto contente :

graphLib.h
(*)graphLib.c <- con le implementazioni delle funzioni
(*)test.h <- con le dichiarazioni della/e funzioni di test
(*)test.c <- con le implementazioni della/e funzioni di test
(*)main.c <- in cui vengono invocate le funzioni di test

Io non conosco la libreria graphLib.h ma ho trovato con google che contiene le funzioni:
void CloseWindow( ); // Removes the drawing windows from the screen.
void delayWindow(double secs); // Delay window closing secs seconds.
void eraseWindow( ); // Clear the drawing window.
void viewWindow( ); // Delays program until a key is pressed.
void openWindow( ); // Creates an empty drawing window on the screen.

Non ho mai usato queste cose, innanzitutto vi chiedo se la finestra che apre è una finestra di windows o un rettangolino qualsiasi o una finestrella dos.

cionci
31-03-2006, 12:26
Ambiente di sviluppo ? Sinceramente credo che sia tu a dover implementare questa libreria...

-Ivan-
31-03-2006, 13:21
La devo fare in c con visual studio 6.
Nella consegna c'è scritto:

Non e' possibile modificare nella sostanza graphLib.h. Le uniche modifiche consentite sono modifiche secondarie nei prototipi(ad esempio: ritornare un int* piuttosto che un int, prendere come argomento un int* invece che un int... ), correggere eventuali errori sintattici, definire proprie strutture e funzioni d'appoggio.

Quindi penso che le funzioni esistano già ed io debba creare le funzioni di test.
Volevo sapere se esiste una libreria graphLib.h "riconosciuta" perchè in quel caso dobbiamo usare probabilmente quella, altrimenti può darsi che l'abbia creata il prof solo che da scaricare non c'è.

cionci
31-03-2006, 14:07
No ripeto...secondo me devi creare tu questa libreria... Il fatto che tu possa cambiare alcune cose della intestazioni sta ad indicare proprio questo...

Ma cosa avete fatto durante il corso ?

-Ivan-
31-03-2006, 16:28
No ripeto...secondo me devi creare tu questa libreria... Il fatto che tu possa cambiare alcune cose della intestazioni sta ad indicare proprio questo...

Ma cosa avete fatto durante il corso ?

In lab abbiamo iniziato con una rispolverata alle basi di programmazione poi abbaimo fatto qualche esercizio sui puntatori, doppi puntatori, alberi, matrici e vettori dinamici.
Io ho saltato un paio di lezioni ma da quello che mi hanno detto i miei compagni di corso di questa libreria graphLib non ce n'è traccia, io sinceramente non so nemmeno qual'è il comando per aprire una finestra in c.

cionci
31-03-2006, 16:50
Non avete fatto le API Win32 ???

-Ivan-
31-03-2006, 16:51
Non avete fatto le API Win32 ???

No assolutamente niente del genere.